Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Foglia Cisternino & Partners con Gambro Dasco sul transfer pricing

$
0
0

Lo studio Foglia Cisternino & Partners ha assistito Gambro Dasco, società appartenente al gruppo Baxter, in una procedura di adesione in tema di "transfer pricing" sul prezzo praticato su servizi intragruppo. L'adesione ha riguardato i periodi di imposta 2011–2014 e ha comportato un rilevante abbattimento dell'imponibile contestato in sede di verifica dall'Ufficio competente.

Il gruppo Gambro Dasco è operante nel settore della dialisi dal 1964 ed è parte del gruppo Baxter International Inc. Gambro Dasco è stata assistita da Foglia Cisternino & Partners con un team composto dai soci Giuliano Foglia (nella foto), Duccio Casciani e Matteo Carfagnini.

 

Categoria: 

Gli studi al lavoro sull'obbligazione da 1,25 mld di Banca Popolare di Vicenza

$
0
0

Gli Studi legali Clifford Chance, White & Case e Foglia Cisternino & Partners hanno prestato la propria assistenza in relazione al collocamento dell’emissione obbligazionaria di Banca Popolare di Vicenza garantita dallo Stato (ai sensi del D.L. 237/2016) di 1,25 miliardi di euro. Il collocamento, curato da Banca IMI e Morgan Stanley in qualità di dealer managers, si è concluso in data 20 febbraio. L’emissione costituisce il primo collocamento di una banca italiana relativamente a titoli che beneficiano della garanzia statale.

Clifford Chance ha assistito Banca Popolare di Vicenza nell’operazione con un team guidato dal partner Lucio Bonavitacola (nella foto), insieme ai counsel Gioacchino Foti e Massimiliano Bianchi, nonché ai senior associates Laura Scaglioni e Riccardo Coassin e all'associate Jonathan Astbury. Il counsel Marco Palanca ha seguito i profili fiscali dell'operazione per l'emittente. Il team di White & Case che ha assistito i joint bookrunners è stato guidato dai partner Michael Immordino, Ferigo Foscari e Paul Alexander, insieme agli associate Louise Ruggiero, Angelo Messore, Davide Diverio e Alessandro Piga. Foglia Cisternino & Partners ha curato i profili fiscali per conto dei dealer con un team composto da Christian Cisternino, Matteo Carfagnini e Sara Paparella.

Dentons, Odello nuovo managing counsel di financial institutions

$
0
0

Lo studio legale Dentons annuncia l'ingresso di Michele Odello (nella foto) presso il proprio ufficio di Milano nel ruolo di managing counsel della practice di financial institutions.

Odello, che proviene dallo studio Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati, ha maturato una vasta esperienza nell'ambito del diritto degli intermediari e dei mercati finanziari, con particolare riguardo al diritto regolamentare bancario e finanziario, alla gestione collettiva del risparmio e al diritto assicurativo, operando sia all'interno di primari studi legali italiani, sia all'interno di istituzioni finanziarie di primissimo rango.

L'avvocato Odello si occupa, inoltre, di fondi pensione, operazioni di sollecitazione all'investimento sul mercato primario e secondario, di normativa market abuse e antiriciclaggio. 

Dentons conta ora in Italia 70 professionisti suddivisi tra gli uffici di Milano e Roma. La practice globale di financial institutions di Dentons riunisce oltre 500 avvocati dedicati al settore in tutto il mondo.

 

Categoria: 

Simmons & Simmons e Chiomenti nel finanziamento a Esprinet

$
0
0

Simmons & Simmons ha assistito il pool di banche che ha agito nel finanziamento a medio termine chirografario a 5 anni di complessivi 210 milioni (ripartito in una linea Term Loan da massimi 145 milioni e una linea Revolving da 65 milioni) a Esprinet, società attiva nella distribuzione "business-to-business" di informatica ed elettronica di consumo, assistita da Chiomenti.

Il team di Simmons & Simmons che ha assistito il pool di banche è composto dai partner Nicholas Lasagna (nella foto) e Davide D’Affronto, dall’associate Riccardo Rossi e da Cettina Merlino. Chiomenti ha agito in qualità di consulente legale di Esprinet con un team composto dal partner Giulia Battaglia e dall’associate Giacomo Colombo.

Il finanziamento è coordinato in qualità di Banca Global Coordinator, Banca Arranger, Banca Agente e Bookrunner da Banca IMI. Il pool di banche finanziatrici è costituito da Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banca Nazionale del Lavoro, Caixabank, UBI Banca, Banco BPM, Credito Valtellinese e Banca Popolare di Sondrio. Unicredit ha agito in qualità di Banca Arranger e Bookrunner. Banca Nazionale del Lavoro, Caixabank, UBI Banca, Banco BPM, Credito Valtellinese e Banca Popolare di Sondrio sono stati Co-Arranger.

L’operazione è finalizzata al ri-finanziamento integrale dell’indebitamento residuo a fronte del precedente finanziamento in pool sottoscritto il 31 luglio 2014 (pari a 40,6 milioni a titolo di Term Loan e 65 milioni di Revolving), al consolidamento della struttura finanziaria mediante l’allungamento della durata media del debito ed al sostegno delle esigenze di cassa del Gruppo attraverso la fornitura di una linea di backup rispetto agli usuali utilizzi di affidamenti commerciali e factoring.

Trifirò cresce nel civile e prepara una nuova sede

$
0
0

Quattordici soci equity. Ventuno soci salary. Ottanta persone tra avvocati e staff. Un fatturato che oramai viaggia stabilmente tra i 26 e i 28 milioni l’anno. E un’insegna che da anni è sinonimo di diritto del lavoro. Questa è la fotografia dello studio Trifirò & Partners all’alba del 2017.

La recente riforma delle normative dell’ordinamento italiano in materia labour non hanno inciso più di tanto sull’andamento dello studio. La concorrenza, cresciuta esponenzialmente tra il 2009 e il 2012 (quando non c’era studio sul mercato che non decidesse di aprire un dipartimento labour) non sembra aver scalfito questa realtà, sicuramente legata al nome del suo fondatore, il leggendario avvocato Salvatore Trifirò, ma oggi rappresentata anche da un team di veri fuoriclasse del settore. A cominciare da Stefano Beretta e Giacinto Favalli. MAG ha incontrato proprio quest’ultimo per fare un punto sullo studio e capire quali potranno essere le direttrici su cui si costruirà lo sviluppo futuro.

E proprio a tale proposito, l’avvocato Favalli comincia col far notare una cosa che non tutti sanno. Ovvero che lo studio Trifirò pur avendo questa attività primaria nel labour, ha sviluppato diverse competenze anche in ambito civilistico. «Non si può essere “specializzati”, se non si ha una conoscenza del diritto a 360 gradi», ha dichiarato tempo addietro Salvatore Trifirò in un’intervista rilasciata a Diritto24, «l’avvocato “specializzato”, che conosce solo un segmento del diritto, prima o dopo incapperà in qualche disavventura professionale».

Il team di civile che opera oggi nello studio, riprende Favalli, «conta tre soci e 12 collaboratori, tutti sono dedicati a discipline diverse dall’employement». Lo studio si occupa di 231, governance, privacy e poi di tematiche legate sl settore bancario e al mondo delle assicurazioni. «Lo scorso anno», prosegue Favalli, «abbiamo avuto l’ingresso di cinque professionisti, tutti arrivati a rafforzare queste altre linee di business che oggi rappresentano il 15-20% circa della nostra attività e che proprio per questa ragione hanno più spazio di sviluppo». Si tratta di aree di attività che hanno numerosi punti di contatto con il core business dello studio (si pensi ad esempio alla concorrenza sleale o alle politiche di remunerazione) ma che se ben sviluppate potranno cominciare a vivere di vita propria nel prossimo futuro. Già nel presente, comunque, questo filone di attività produce mandati interessanti. Lo studio ha seguito la predisposizione delle politiche di remunerazione per Banca Farmafactoring e altri istituti di credito. Di recente, poi, si è occupato del contenzioso sull’abolizione delle tariffe agevolate per conto di Enel.

Il diritto del lavoro, ovviamente, resta la locomotiva di Trifirò & Partners. Fra le tante cose, lo studio in questo momento è impegnato al fianco di...

PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG

Categoria: 

La Scala, nuovi soci e fatturato in crescita dell'11,5%

$
0
0

L’Assemblea dei soci di La Scala Studio Legale ha approvato i conti 2016. I ricavi hanno superato le previsioni raggiungendo quota 19,435 milioni di Euro, con un incremento dell’11,5% rispetto al 2015. Essi includono anche il fatturato di La Scala Service, la società di servizi di back office e reporting dedicati al mondo del recupero crediti, costituita lo scorso anno e partecipata al 100% da La Scala Studio Legale, alla quale lo Studio ha conferito nel corso del 2016 il suo ramo dedicato.

Gli utili si confermano intorno ai 4 milioni di Euro, condizionati anche nell’ ultimo esercizio dai massicci investimenti in risorse umane, indispensabili per fare fronte alle nuove commesse nel settore NPL.

Durante la presentazione dei risultati, l’Assemblea dei Soci ha approvato il budget 2017, che prevede una ulteriore crescita del 5% e lo sviluppo dei settori core dello Studio: dal contenzioso bancario al recupero crediti massivo. A fine 2016, lo Studio – nelle sue 9 sedi presenti sul territorio italiano – ha superato le 240 risorse, comprendendo circa 140 professionisti e uno staff di oltre 100 persone.

«In un’ottica di crescente ampliamento e di diversificazione dei servizi per i nostri clienti nel 2016 abbiamo strutturato un team interamente dedicato alla due diligence per la gestione degli NPL, inaugurato un German desk e rilanciato la nostra practice Tax », ha dichiarato il senior partner Giuseppe La Scala (nela foto). Recentemente lo studio ha potenziato l’area Banche e Finanza ammettendo alla partnership anche Margherita Domenegotti, esperta di diritto bancario e gestione del credito, e Tommaso Fantuz, attivo nel dipartimento di contenzioso bancario e responsabile della sede di Padova oltre che della, recentissima, sede di Venezia.

Categoria: 

Kpmg rafforza il tax con Andrea Carinci

$
0
0

Andrea Carinci (nella foto), professore ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, entra a far parte dello Studio Associato – Consulenza Legale e Tributaria di Kpmg in qualità di executive senior advisor.

L’ingresso ha l’obiettivo di rafforzare il team tax dispute, resolution & controversy dello studio, volto a supportare i clienti, in particolare del Centro Italia, nelle tematiche del contenzioso tributario, a livello nazionale e internazionale.

Carinci è considerato uno dei massimi esperti di contenzioso tributario. Membro dell’European Association of Tax Law Professors, membro del Comitato Scientifico della rivista “Il Fisco” e di altre riviste specializzate del settore, docente in diversi Master e corsi di perfezionamento, relatore in numerosi convegni scientifici e seminari professionali, è stato anche Consulente della Commissione parlamentare per l’attuazione del Federalismo fiscale.

Categoria: 

Giovannelli e Associati cresce ancora con Giovanni Carcaterra

$
0
0

Giovannelli e Associati prosegue nella sua strategia di sviluppo e rafforza ulteriormente le aree del litigation e del corporate con l’ingresso dell’avvocato Giovanni Carcaterra (nella foto). Carcaterra, già partner di LCA e prima ancora di Orrick, Vita Samory e Fabbrini, e Carnelutti, vanta una solida esperienza in M&A, private equity, venture capital e contratti (particolarmente, franchising).

Gode inoltre di una notevole reputazione nel contenzioso, per cui da molti anni ottiene ranking lusinghieri da Legal 500 e Chambers. Giovannelli e Associati arricchisce così la sua squadra di professionisti che si distinguono per la qualità e per la cura nell’assistenza alla clientela più esigente.

Categoria: 

Linklaters e Giliberti Triscornia per la rinegoziazione del debito Intercos

$
0
0

Intercos Spa ha concluso la modifica del pricing e di altri termini e condizioni delle obbligazioni emesse nel 2015 per un valore nominale di 120 milioni di euro e del contratto di finanziamento di 80 milioni con un pool di banche composto da Banca IMI, Intesa Sanpaolo, Unicredit, BNL e ICBC (Europe) Milan Branch.

Linklaters ha assistito le Banche agendo per le modifiche al finanziamento con un team guidato dalla counsel Alessandra Ortelli (in foto) coadiuvata dall’associate Valentina Armaroli e dalla Trainee Sara Astrologo; lato trustee hanno agito – da Milano – il counsel Elio Indelicato e da Londra, il partner Jasper Evans, la counsel Paulette Mastin, il managing associate Neil Pallender e l’associate Charlotte Forbes. Per Intercos, ha agito la responsabile degli affari legali e societari del Gruppo, l’avvocato Maria D’Agata.

Lo studio Giliberti Triscornia e Associati ha assistito Intercos con un team composto dai soci Edoardo Mistretta, Federico Fischer e dagli avvocati Davide Valli e Luca Liberti. Per gli aspetti di diritto inglese, la società è stata assistita da Weil Gotshal & Manges LLP.

Categoria: 

Ufficiale, Paolella alla guida di McDermott

Legance nell'emissione di un nuovo prestito obbligazionario di 2i Rete Gas

$
0
0

Legance Avvocati Associati ha assistito 2i Rete Gas nell’emissione di nuovo prestito obbligazionario pari a Euro 435 milioni a valere sul proprio programma EMTN i cui proventi sono stati utilizzati per riacquistare per cassa (c.d. tender offer) una quota parte di due prestiti obbligazionari emessi in passato dalla Società.

Il team di Legance è stato coordinato dal partner Andrea Giannelli (nella foto), coadiuvato dal counsel Antonio Siciliano e dagli associate Silvia Cecchini e Vincenzo Gurrado. I profili fiscali sono stati curati dal partner Claudia Gregori e dal counsel Francesco Di Bari

Tale operazione rappresenta il secondo esercizio di liability management posto in essere da 2i Rete Gas dopo la tender offer dello scorso gennaio nel contesto della quale la Società era già stata assistita da Legance.

 

SAT e R&P Legal nella compravendita di TR Alucap

$
0
0

Gli studi legali SAT e R&P Legal hanno lavorato alla compravendita di TR Alucap S.r.l., azienda di Borgo Valsugana (Trento) specializzata nella produzione e distribuzione di packaging in alluminio e/o plastica destinato in prevalenza al mercato lattiero-caseario, da parte di Gradiente SGR e La Finanziaria Trentina, al gruppo austriaco Costantia Flexibles, uno dei leader mondiali nella produzione di packaging flessibili, contenitori in alluminio e plastica ed etichettatura.

I venditori sono stati assistiti dagli avvocati Alvise Spinazzi e Matteo Vernizzi dello studio legale SAT e l’acquirente è stato assistito dagli avvocati Claudio Elestici, Sabrina Straneo e Dario Cerbone di R&P Legal.

Jones Day nel covered bond di Bper

$
0
0

Jones Day con un team guidato dal partner Piergiorgio Leofreddi (nella foto), insieme agli associates Giuseppina Pagano e Giacomo Muratore ha recentemente assistito l'emittente Banca Popolare dell'Emilia Romagna nel piazzamento privato di obbligazioni bancarie garantite a valere sul Programma "Obg 2" dell'Emittente. Le obbligazioni bancarie garantite con scadenza 2021 sono state sottoscritte interamente da Royal Bank of Scotland per un ammontare totale di 240 milioni di Euro e sono state quotate sulla Borsa del Lussemburgo.

 

Pavia e Ansaldo e Rödl & Partner con FEV per l'acquisto di STEA

$
0
0

FEV Europe di Aquisgrana (Germania) ha acquisito il 100% del capitale sociale di STEA di Torino. FEV è una società attiva nei servizi per lo sviluppo di soluzioni mobili (automobili, treni, navi e aeromobili) ed è presente sul piano mondiale in 35 nazioni in Europa, America e Asia. STEA di Torino, con sedi in Italia e Brasile, è attiva nel settore del design e sviluppo di automobili e treni.

FEV è stata assistita, per la parte legale, da Pavia e Ansaldo con Sven von Mensenkampff (nella foto) e Luca Montolivo e, per la parte tax e finance, da Rödl & Partner con Antonella Bisestile.

I venditori sono stati assistiti, per la parte legale, dallo studio legale Rocca di Torino e, per la parte tax e finance, dallo studio Milone Trogolo Canepa Borio di Torino.

 

Orrick nell'emissione del bond da 6 milioni di Autotorino

$
0
0

Orrick è stato deal counsel nell'emissione obbligazionaria da euro 6.000.000, scadenza 2022, coupon 5,20%, di Autotorino (concessionario di auto usate e nuove delle principali marche con 35 filiali), quotata sul segmento ExtraMOT Pro di Borsa Italiana. Il prestito obbligazionario è stata sottoscritto da Anthilia Bond Impresa e Territorio (Anthilia BIT), fondo creato da Anthilia Capital Partners SGR per investimenti in Bond emessi da PMI italiane, insieme a Banca Popolare di Sondrio e Credito Valtellinese, che hanno svolto anche il ruolo di arranger dell'operazione.

Il team di Orrick che ha curato tutta l'operazione è stato guidato dai Partner Patrizio Messina (nella foto) e Gianrico Giannesi, in collaborazione con Simone Lucatello, Senior Associate, ed Ettore Corsini, Junior Associate.

 


White&Case e Clifford Chance nel private placement di Banca Farmafactoring

$
0
0

Gli studi legali internazionali White & Case LLP e Clifford Chance hanno assistito rispettivamente Banca Farmafactoring S.p.A. e Morgan Stanley & Co. International plc, in qualità di sole underwriter e lead manager, nel collocamento di un Euro Private Placement di tipologia subordinated Tier 2 per un ammontare di 100 milioni di euro, scadenza 2027 e cedola 5.875% sino alla data di esercizio della facoltà di rimborso anticipato. Le obbligazioni sono quotate presso MSM (Main Securities Market), il mercato regolamentato della Borsa Irlandese (Irish Stock Exchange).

Il team di White & Case che ha assistito Banca Farmafactoring in relazione a tutti gli aspetti di diritto inglese e italiano è stato guidato dai partner Michael Immordino (nella foto), Ferigo Foscari e Paul Alexander, insieme agli associate Louise Ruggiero, Angelo Messore, Luca Bella e Charles English.

Clifford Chance ha assistito Morgan Stanley & Co. International con un team guidato dal partner Filippo Emanuele insieme al counsel Massimiliano Bianchi e al senior associate Laura Scaglioni. Ludovici Piccone & Partners ha assistito Banca Farmafactoring per gli aspetti di diritto tributario con i partner Paolo Ludovici e Michele Aprile.

Lexia Avvocati per l'aumento di capitale di Tas Group

$
0
0

Lexia Avvocati ha assistito TAS Group, azienda ICT attiva in Italia nella fornitura di soluzioni e servizi specialistici per la gestione dei sistemi di pagamento, della monetica e dei mercati finanziari, nell’operazione di aumento di capitale gratuito, approvata dall’Assemblea straordinaria degli azionisti lo scorso 1 marzo 2017. Il team di Lexia impegnato in tale operazione era composto Francesco Dagnino, socio fondatore, nonché dagli avvocati Andrea Maroni e Aurora Agostini.

L’operazione prevede un aumento di capitale gratuito per un importo di complessivi 10 milioni, mediante emissione di 41.768.449 azioni ordinarie senza valore nominale, aventi le medesime caratteristiche delle azioni ordinarie in circolazione con un rapporto di assegnazione di un'azione ordinaria di nuova emissione in ragione di un'azione ordinaria posseduta.

Bird & Bird e Pirola Pennuto Zei nella compravendita di IFF

$
0
0

Bird & Bird ha recentemente assistito i soci di IFF S.p.A (Italian Fresh Food) - società attiva in Italia nel settore dolciario per i prodotti freschi o aerati surgelati a base di crema - nel passaggio al gruppo Emmi - attivo nel settore dei formaggi svizzeri e di altri prodotti lattiero-caseari freschi la cui capogruppo è quotata alla Borsa di Zurigo - assistito da Pirola Pennuto Zei & Associati, in qualità di advisor legale.

Pirola Pennuto Zei & Associati ha assistito il gruppo Emmi occupandosi degli aspetti legali grazie a un team guidato dal partner Francesca de Fraja (foto) e composto da Dolores Mugherli e Maria Silvia Sassani, nonché Mauro Papais per gli aspetti di diritto del lavoro.

Bird & Bird ha agito per IFF con un team guidato dal partner Edoardo Courir e composto da Alexandra Clinciu e Lucrezia Guidarelli per tematiche di natura societaria, e da Giulia Bianchini, per tutti gli aspetti di diritto del lavoro.

Il gruppo Emmi con questa operazione intende rafforzare la sua presenza sul mercato italiano nel segmento dei dessert - dove aveva già proceduto (tra il 2012 e il 2013) all'acquisizione di A-27 e Rachelli – e favorire la penetrazione dei mercati olandesi, statunitensi e canadesi. Il gruppo Emmi manterrà la struttura attuale di produzione di IFF a Lasnigo.

Pasqualini Salsa apre al diritto di famiglia

$
0
0

Lo studio legale Pasqualini Salsa, attivo nelle materie del diritto dell’ambiente, della sicurezza del lavoro e della responsabilità delle persone giuridiche, apre al diritto di famiglia con l’avvocato Giovanni Pellacchia del Foro di Roma.

A questi farà capo il nuovo dipartimento per la tutela dei diritti di famiglia e della socialità nazionale ed internazionale dello studio legale Pasqualini Salsa. 

Categoria: 

Gattai con Bper nell’acquisizione di Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara

$
0
0

Lo Studio Gattai Minoli Agostinelli & Partners è stato advisor legale di BPER Banca nell’acquisizione del 100% del capitale della Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara dal Fondo Nazionale di Risoluzione.

Il team che ha assistito il cliente è composto dal Partner Piero Albertario (nella foto), dal Senior Associate Nicola Martegani e dagli Associate Davide Trevisan e Enrico Candotti. Chiomenti ha agito per il Fondo Nazionale di Risoluzione con un team formato dai partner Filippo Modulo e Alessandro Portolano, con i partner Filippo Cecchetti (Corporate M&A), Gregorio Consoli (Finanza), Francesco Scanzano (Public Affairs), coadiuvati da Eleonora Laurito, Maria Vittoria Marchiolo, Benedetto La Russa, Alfredo Vitale.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live