Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Balzano diventa partner in Pavia e Ansaldo

$
0
0

Nuovo partner per Pavia e Ansaldo. Si tratta della counsel Marina Balzano (nella foto) che in questo modo diventa socia dello studio guidato da Stefano Bianchi. In Pavia e Ansaldo dal 2015 (arrivata assieme al gruppo di professionisti della boutique Bianco Besozzi) Balzano, specializzata nel settore del banking&finance, affianca importanti gruppi bancari italiani e internazionali in tutte le tipologie di operazioni di finanza strutturata quali acquisition e leveraged finance, corporate finance, project finance, finanza pubblica e finanziamento a servizio di infrastrutture.

Tra le operazioni più recenti e rilevanti seguite dall’avvocato Balzano si ricordano l’emissione di un prestito obbligazionario di TMCI Padovan, sociètà parte del portafoglio di Synergo SGR, e l’assistenza a Crèdit Agricole Cariparma S.p.A. per l’acquisizione di CRM S.r.l., società attiva nei settori IT e automotive e titolare dei domini moto.it e automoto.it.

Categoria: 

GOP nell’acquisizione del parco eolico Tarifa

$
0
0

Lo studio legale internazionale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha assistito C.V.A. (Compagnia Valdostana delle Acque), primario operatore nel panorama europeo per la produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico, eolico e fotovoltaico) con oltre 1.000 MW di potenza installata nell’acquisizione del parco eolico di Tarifa (LE) da Tozzi Green, storica società operante nel settore energetico da oltre 50 anni, specializzata in soluzioni, servizi e progetti per lo sviluppo d’impianti e per la generazione di energia da fonti rinnovabili. L’impianto, con una capacità installata di 22 MW, è stato progettato, realizzato e allacciato nel corso del 2016, e grazie agli 11 aerogeneratori Vestas modello V100 e V90, è in grado di produrre circa 50 GWh annui di energia pulita.

Per GOP ha agito un team composto dai partner Ottaviano Sanseverino e Gherardo Cadore per gli aspetti m&a, Stefano Cunico (nella foto) per gli aspetti regolamentari ed in generale per il coordinamento dell’operazione e dall’associate Davide Corriero per gli aspetti di diritto amministrativo. Hideal Partners, con Roberto Massarenti e Lodovico Bianchi Di Giulio, ha invece agito in qualità di m&a e financial advisor mentre le attività di due diligence tecnica sono state seguite dal team di RENAM guidato da Simone Pinamonte.

Tozzi Green è stato assistito da L&B Partners Studio Legale Associato, con un team composto dal socio Michele Di Terlizzi, dal senior associate Giulia Paternostro, e dall’associate Federica Desiderato per gli aspetti m&a e dal socio Bartolo Cozzoli e dal senior associate Vincenzo Telera per gli aspetti di diritto amministrativo. L&B Partners, con il team composto da Flavio Di Terlizzi, Gianguido Arcangeli, Sveva Iermano e Domenico Magistri, ha invece assistito Tozzi Green in qualità di financial advisor.

 

Gattai e L&B nella compravendita di Wind Farm Monteverde

$
0
0

Gattai Minoli Agostinelli & Partners ha assistito Stella Power nell’operazione di vendita al Gruppo Tozzi del 100% del capitale sociale di Wind Farm Monteverde, titolare di un progetto per la realizzazione, gestione e manutenzione di un parco eolico della potenza complessiva di 38 MW, da realizzarsi nei comuni di Lacedonia e Monteverde (AV).

Per Gattai Minoli Agostinelli ha agito un team coordinato dal partner Giovan Battista Santangelo e formato dagli associate Flavia Bertini e Marco Reale. Il Gruppo Tozzi è stato assistito, per gli aspetti legali, da Michele Di Terlizzi, socio di L&B Partners Studio Legale, coadiuvato dagli associate Giulia Paternostro e Tania Valle. Per gli aspetti finanziari ha agito sempre L&B con i soci Flavio Di Terlizzi e Gianguido Arcangeli, oltre al senior analyst Luca Marniga.

Nctm con UniEuro nell’acquisizione di Monclick

$
0
0

Nctm Studio Legale ha assistito UniEuro S.p.A., nell’acquisizione di Monclick S.r.l., con un team guidato da Simone De Carli, coadiuvato da Mario Bonferroni. Il closing della transazione, del valore di 10 milioni di euro, è subordinato, all’approvazione delle autorità competenti e sarà perfezionata prevedibilmente entro il primo semestre del 2017.

Ughi e Nunziante, Chiomenti e Nctm nel deal Dantherm-Master Climate

$
0
0

Il gruppo danese Dantherm, attivo di mercato nel settore energy-efficient climate control solutions, ha completato l’acquisizione del gruppo Master Climate Solutions Group, player mondiale nel settore della produzione di attrezzature portatili per riscaldamento, deumidificazione e ventilazione, titolare dei marchi Master, MCS e Remington.

Il closing per l’Italia ha riguardato MCS Italy Spa, cuore del gruppo per quanto riguarda l’ingegneria e la produzione, e per la Polonia la società MCS Central Europe. L’operazione ha riguardato altresì le controllate MCS Russia e MCS China.

Dantherm è stata assistita dallo studio di Copenaghen Gorrissen Federspiel, con il socio Tobias Linde e gli associate Caroline Boysen e Peter Qvist e per il diritto italiano da Ughi e Nunziante, con i soci Fiorella Alvino (nella foto) e Michael Kirkham, il counsel Fabio Liguori e l’associate Alida Brancato, mentre per il diritto polacco ha agito lo studio Sołtysiński Kawecki & Szlęzak con un team guidato dal partner Łukasz Berak, dal senior counsel Borys Sawicki e l’associate Mateusz Blocher.

Per la parte italiana, i venditori, che includevano Alcedo Sgr, sono stati assistiti da Chiomenti, con il socio Roberto Ghio e gli associate Mario PelliCattaneo, Marco Pagani e Matteo Colavolpe. L’operazione è stata finanziata da Danske Bank, assistita per il diritto danese da Plesner e per il diritto italiano da Nctm con un team guidato da Federico Manili e Giorgio Telarico e con la collaborazione di Martina Marmo.

Bird & Bird e Pavia e Ansaldo nel passaggio del San Giuseppe a Multimedica

$
0
0

Bird & Bird, con Alberto Salvadè (nella foto) e Maurizio Pinto, ha assistito Multimedica SpA nell’operazione di acquisizione dell’azienda ospedaliera Ospedale San Giuseppe di Milano, che Multimedica già gestiva in regime di affitto di azienda. Pavia e Ansaldo, con Mia Rinetti e Carlo Trucco, per gli aspetti legali, e CBA, con Roberto Brustia e Roberto Commodari, per gli aspetti di natura fiscale, hanno assistito il venditore dell’ospedale, l’Ente Morale Provincia Lombardo Veneta dei Fatebenefratelli.

Il Fondo Antirion Aesculapius, proprietario dell’immobile nel quale è esercitata l’attività ospedaliera, è stato assistito da Chiomenti, con Luca Bonetti e Paolo Fedele, per quel che concerne il subentro di Multimedica nel contratto di locazione e le modifiche a tale contratto. Gli istituti finanziatori sono stati assistiti da Pedersoli con Maura Magioncalda e Consuelo Citterio.

Love affair ovvero le conseguenze del lavoro

$
0
0

Per cominciare
AVVOCATI SANS PAPIER? LA SOLUZIONE È SEMPLICE
di nicola di molfetta

Agorà

  • UBS ASSET MANAGEMENT CONSOLIDA IL TEAM DI REAL ESTATE CON NOCERINO
  • CORSO MARANGHI ENTRA IN AGFM
  • CHIAPPONI È IL NUOVO CHIEF COMMERCIAL OFFICER DI ITALIAONLINE
  • DS AVOCATS IN ITALIA PARTE DA 10 MA CERCA ANCORA PROFESSIONISTI
  • NASCE L'OPERATORE DI PRIVATE BANKING DIGITALE EUCLIDEA
  • CIR FOOD APRE IL NUOVO CONCEPT AROMATICA A SCALO MILANO
  • NICASTRO E FERRARI NELL'ADVISORY BOARD SUL FINTECH DI DEUS TECHNOLOGY
  • REVISIONE DEL PANEL LEGALE? L'ESEMPIO DI BP
  • BOFA MERRILL LYNCH, MATTARELLA NUOVO COUNTRY HEAD
  • CBA UNISCE LE FORZE AI FRANCESI DI FIDAL
  • SYMPHONIA SGR, ENTRA IL NUOVO CDA
  • SANTACROCE APRE A MILANO E NOMINA DUE NUOVI SOCI
  • DUE NUOVI INGRESSI IN ICBPI-CARTASI
  • LA SCALA CRESCE IN VENETO APRENDO UNA SEDE A VENEZIA
  • JÜRGEN MAHLER NUOVO RESPONSABILE PER L'ITALIA DI DECALIA AM
  • GRECO ENTRA IN RCC COME COUNSEL
  • NON SOLO STARBUCKS: GLI INVESTIMENTI DI PERCASSI NEL FOOD
  • FUCCHI ENTRA NEL TEAM TAX DI MAGNETI MARELLI
  • NUOVI RISTORANTI, TORINO PROTAGONISTA NEL 2017

 

Il barometro del mercato
BONELLIEREDE E GOP PER IL 51% DI FIAMM A HITACHI CHEMICAL
Gattai Minoli Agostinelli e Lombardi Segni per il concordato Jeckerson. Pavia e Ansaldo con Italglobal Partners nell’acquisizione di Ideal

Scenari
SE GLI STUDI ASSOCIATI FANNO CRAC
Il ddl delega alla riforma fallimentare, ora al Senato, estende agli studi professionali la possibilità di dichiararsi “falliti”. Con conseguenze sulla professionalità e sull’indipendenza degli avvocati
di laura morelli

Nuove insegne
NASCE FORNARI E ASSOCIATI 
Giuseppe Fornari dà vita a una nuova realtà specializzata nel penale d’impresa. Suoi partner in questo progetto gli avvocati Lucev, Di Fiorino e Caneschi. Oltre a Milano e Roma, l’insegna sarà presente anche in un'altra città italiana. Ecco quale…

Work in progress
5 LEX, ALCHIMIA GENERAZIONALE 
Dopo due anni dal via si può fare un bilancio del progetto avviato da Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi. Il team è cresciuto di oltre il 60%. «Parliamo la stessa lingua dei nostri clienti»

Strategie
TRIFIRÒ CRESCE NEL CIVILE E PREPARA UNA NUOVA SEDE
Lo studio noto per la sua practice giuslavoristica, sta rafforzando l’area che si occupa di 231, governance, privacy, banche e assicurazioni. Parla Favalli. Si pensa allo sbarco nel Nord Est

Management
LOVE AFFAIR OVVERO LE CONSEGUENZE DEL LAVORO
Gli studi legali sono il primo posto dove nascono amori tra colleghi. Ecco tutto quello che avreste dovuto sapere sulle relazioni (sentimentali) in ufficio e non avete mai avuto il coraggio di chiedere
di silvia pasqualotto

Tra le righe
RELAZIONI TRA COLLEGHI? MEGLIO NON FARSI VENIRE L’IDEA
MAG ha parlato di amore in ufficio con Ester Viola, avvocata scrittrice che da poco ha dato alle stampe il suo primo romanzo: L'amore è eterno finché non risponde

Business case
IL FINANCE & PROJECT DI DLA PIPER FA 13
Tanti sono i milioni fatturati nell’ultimo anno dal team guidato da Antonio Lombardo che conta 50 professionisti e in questo momento è al lavoro sul dossier Alitalia

Follow the money
IL LIBERO SCAMBIO È MORTO?
di laura morelli

Governance
PIAZZA AFFARI, QUANDO I FONDI ALZANO LA VOCE
Negli ultimi rinnovi assembleari non sono mancati colpi di scena da parte degli investitori istituzionali azionisti di minoranza. La loro presenza inizia a farsi sentire anche nelle nomine dei consiglieri. E il trend sembra destinato a crescere

Riforme
AVVOCATI, CFO E COMMERCIALISTI, ANTENNE PER LE CRISI AZIENDALI
Con la nuova legge si passerà dal fallimento alla liquidazione giudiziale. Massima attenzione alla prevenzione. Un sistema di allerta e analisi dei campanelli d’allarme

Diverso sarà lei
PROFESSIONISTE IN RETE PER LA PA
di silvia pasqualotto

Empire State of business
COMPLIANCE E LEGAL? MEGLIO SEPARATI
Abbiamo incontrato il senior vice-president di Wal-Mart (ed ex Impregilo) Daniel Trujillo che ci ha spiegato come funziona il settore. Ci ha rivelato che nel suo team ci sono professionisti di 15 nazionalità diverse. E che l’Italia, per lui, è speciale…
di anthony paonita

Kitchen confidential
ALAJMO, UNA “CUCINA” DA 12 MILIONI 
L’ingrediente segreto? Il private equity. Dal 2010 l’azienda è partecipata dal fondo Venice controllato da Palladio. «Una sinergia che ha moltiplicato il giro d’affari», dice a MAG l’ad
di gabriele perrone

Focus
LA RINASCITA DI ORSERO
La società del settore ortofrutticolo ha debuttato sul mercato Aim dopo la fusione tra GF Group e Glenalta Food. Il cfo e ad Colombini: «Ora possiamo investire nuove risorse per la crescita»

Food & business
ECCO IL MENU DEI FOOD TREND 2017
Dalla sicurezza alimentare alla tecnologia, uno studio globale di Edelman spiega su cosa si concentrano le richieste dei consumatori e gli investimenti delle aziende del settore

Istruzioni per l’uso
QUALI VIDEO PER LO STUDIO LEGALE
di mario alberto catarozzo

Le tavole della legge
LE API, UNA BRASSERIE GIAPPOITALIANA
di giacomo mazzanti

Calici e pandette
PINOT NERO GOTTARDI, SEGNI PARTICOLARI: PULITO
di uomo senza loden

aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 24 posizioni aperte, segnalate da 15 studi legali: Accinni, Cartolano e Associati; Allen & Overy; Bacciardi & Partners; Belvedere – Studio Legale Associato; Bird & Bird; Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati; Carotenuto Studio Legale; Curtis; Dentons; Ferrari-Pedeferri-Boni; Hogan Lovells; La Scala Studio Legale; Nctm; Russo De Rosa e Associati; Santa Maria Studio Legale Associato.
I professionisti richiesti sono più di 23 tra neolaureati, trainee, praticanti, professionisti junior, giovani avvocati, avvocati con esperienza, junior associate, collaboratori commercialisti.
Le practice di competenza comprendono il corporate m&a, banking e finance, diritto societario, tributario e tributario internazionale, litigation, contabilità, contenzioso civile e societario, diritto amministrativo, antitrust, restructuring, real estate, concorsuale, fallimentare, tmt/privacy.

Numero Rivista: 
75
Data di pubblicazione: 
Lunedì 27 Febbraio 2017

Carlo Paolella al timone di McDermott in Italia

$
0
0

Cambio della guardia alla guida della sede italiana di McDermott Will & Emery. Secondo quanto legalcommunity.itè in grado di anticipare, lo studio si appresta a ufficializzare la nomina di Carlo Paolella (nella foto) a managing partner. Paolella, già a capo del dipartimento di consulenza tributaria, prende il posto di Massimo Trentino

Paolella, 56 anni, è dottore commercialista. Iscritto all'ordine di Roma, è membro della Commissione “Fiscalità Internazionale” e Vice Presidente della Commissione “Fiscalità internazionale (sotto-commissione per lo studio delle problematiche attinenti al transfer pricing). Paolella è anche componente dell'IFA (International Fiscal Association).

Categoria: 

Aqualia Gestion Integral del Agua S.A. vince al Tar con Cdra

$
0
0

Cdra con il socio Carlo Comandè (nella foto), coadiuvato dall’associate Enzo Puccio ottiene un importante risultato al Tar Sicilia Palermo per una società del gruppo Aqualia Gestion Integral del Agua, multinazionale spagnola leader nel settore della gestione del ciclo integrato delle acque.

In particolare, il Tar ha accolto l’istanza di sospensione dell’efficacia del provvedimento di diniego al rilascio di autorizzazione allo scarico di un impianto di depurazione reso dal locale Assessorato Regionale per l’Energia e le Acque e, sempre in accoglimento del ricorso, ha ordinato all’Amministrazione di procedere all’emissione di un’autorizzazione provvisoria nelle more dell’approvazione del progetto di ammodernamento del depuratore, in corso di approvazione. Il Tar, infatti, ha ritenuto prevalente l’interesse a garantire l’attività di trattamento dei reflui dei Comuni afferenti al depuratore, fermo restando la necessità dell’approntamento di misure e accorgimenti aventi come obiettivo finale l’adeguamento dell’impianto, la cui definizione lo stesso Tar ha rimesso al competente Assessorato regionale.

Lablaw con Sciolla per l’uscita dal Gruppo BT

Curtis con Fidia Farmaceutici nell’acquisizione Sooft Italia

$
0
0

Curtis ha assistito Fidia Farmaceutici, azienda attiva nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di prodotti a base di acido ialuronico, nella negoziazione e sottoscrizione di accordi finalizzati all’acquisizione di Sooft, gruppo attivo nel mercato oftalmico italiano.

Il team che ha assistito Fidia, guidato da Ian Tully (nella foto) e Alfonso de Marco, è composto da professionisti degli uffici di Milano e Roma. I counsel Carmine Gravina e Marco Guilizzoni (per gli aspetti di diritto del lavoro), hanno coordinato Francesco Fortuna, Marta Falcone e Letizia Ceccarelli. I venditori sono stati assistiti dallo studio legale Nctm con il partner Pietro Zanoni, coadiuvato dall’associate Martina Villa.

Mittel Advisory ha assistito in qualità di advisor finanziario Fidia, con i professionisti Alessandro Conte (ora Ethica Corporate Finance) e Guido Bertolasi, insieme al local advisor Massimiliano Tintinelli di MTI Consulting. Il team di EY guidato da Umberto Nobile e Daniela Gianni ha assistito Fidia nell’ambito delle attività di due diligence. I venditori sono stati assistiti dal professionista Rosario Sciacca di UBS Corporate Advisory Group in qualità di advisor finanziario.

Con l’acquisizione del know-how di Sooft, Fidia Farmaceutici rafforza così ulteriormente il proprio posizionamento di realtà radicata nel territorio, votata all’innovazione ed a una forte presenza strategica nei principali mercati internazionali del settore farmaceutico e biomedico. Il fatturato di Fidia raggiungerà così i 300 milioni di euro già nel 2017.

Avvocati e love affair ovvero le conseguenze del lavoro

$
0
0

Gli studi legali sono il primo posto dove nascono amori tra colleghi. Ecco tutto quello che avreste dovuto sapere sulle relazioni (sentimentali) in ufficio e non avete mai avuto il coraggio di chiedere

 

Siamo in un piccolo studio legale. Nell'ufficio di un avvocato c'è un divano. Un bel divano di pelle. L'avvocato ci tiene molto e non vuole che il suo gatto, che spesso porta con se in ufficio, ci salga su. Ma il gatto non sa resistere. E ogni volta che il padrone non vede lui colpisce. Il padrone lo sa e decide di installare una webcam per controllarlo e sgridarlo attraverso un microfono. Lo stratagemma funziona bene. Talmente bene che l'avvocato scopre che il divano non piace solo al gatto, ma anche a una collaboratrice che, ignara di tutto, viene filmata in atteggiamenti ben poco professionali con un collega.

La storia prosegue, ma...

PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG. È GRATIS

Categoria: 

Cappelli si scalda per il cda del Milan

$
0
0

L'operazione dovrebbe essere chiusa entro venerdì 3 marzo. Il Milan passerà sotto il controllo del consorzio di investitori Sino Europe. L'operazione è alle battute finali. Come più volte riportato da legalcommnity.it, al lavoro sul deal ci sono gli studi Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners per gli acquirenti, Chiomenti per i venditori e secondo alcuni rumors, anche lo studio Gattai Minoli Agostinelli per le banche.

Una volta perfezionato il passaggio del controllo del club calistico di Milano alla cordata guidata dai cinesi Yonghong Li e Li Han, bisognerà definire la nuova governance e assegnare le nuove cariche in consiglio. La poltrona di amministratore delegato pare sarà certamente assegnata a Marco Fassone. Ma il cda avrà posto anche per altri due italiani. Secondo il Corriere della Sera i candidati a occuparle sarebbero Marco Patuano, ex numero uno di Telecom Italia e l'avvocato Roberto Cappelli, name partner di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, nonché regista legale dell'operazione per i compratori.

Cappelli, professionista vicino ai vertici di Unicredit, in passato ha gestito anche il passaggio di proprietà della Roma dalla famiglia Sensi agli americani guidati da Thomas DiBenedetto e James Pallotta. Nel club giallorosso (di cui è anche tifoso) ha ricoperto anche la carica di presidente ad interim.

 

Categoria: 

Withers con la Camera Nazionale della Moda per i Green Carpet Fashion Awards

$
0
0

Lo Studio Legale Withers ha assistito la Camera Nazionale della Moda Italiana nell'organizzazione del primo "The Green Carpet Fashion Awards". Più in particolare il team guidato da Ida Palombella, Head of Italian Intellectual Property & Technology di Withers, assistita da Federica Caretta, Associate di Withers, si è focalizzato sugli aspetti contrattuali e di Intellectual Property legati a questo importante evento del mondo del fashion.

Il "The Green Carpet Fashion Awards"è organizzato da Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con Eco-Age Ltd, una brand consultancy company leader nel settore della eco-sostenibilità, che collabora con i più prestigiosi brands per la creazione, lo sviluppo e la comunicazione di soluzioni sostenibili nel settore della moda e del design.

La Eco-Age Ltd, titolare dei brands "The Green Carpet Fashion Awards" e "The Green Thread", è stata assistita per tutti gli aspetti contrattuali e di Intellectual Property da Daniela Gallucci e Domenico Cortese dello Studio Legale Cortese, Di Castro Fano & Gori.

All'evento realizzato con il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico, di ICE Agenzia e patrocinato dal Comune di Milano, parteciperanno sia i top brand della moda italiana tra cui Fendi, Giorgio Armani, Gucci, Prada, Valentino sia designer emergenti, la cui visione e creatività rappresentano il futuro del settore.

Il "The Green carpet Fashion Awards" si terrà presso il Teatro La Scala di Milano il 24 settembre 2017 e sarà unico nel suo genere in quanto costruito sui valori della sostenibilità.

 

Categoria: 

La diffamazione tra media nuovi e tradizionali

$
0
0

legalcommunity.it in collaborazione con Munari Cavani Studio Legale organizza una tavola rotonda sul tema "La diffamazione tra media nuovi e tradizionali".

Contenzioso
Milano
Milano
Gratuito
1491836400 to 1491841800

Presto online

Presto online


Ciesse e Consiglio Notarile di Milano per semplificare la burocrazia del non profit

$
0
0

Istituire un tavolo di lavoro, confronto e approfondimento sulla normativa di riferimento degli enti di terzo settore; organizzare serate informative di approfondimento su tematiche notarili che toccano da vicino e quotidianamente la vita delle oltre 15mila non profit milanesi, svolgere attività di consulenza agli enti di terzo settore, questi sono solo alcuni dei punti focali dell’accordo programmatico che ha portato al tavolo, nel nome della semplificazione e accessibilità burocratica, Ciessevi - Centro Servizi per il Volontariato Città Metropolitana di Milano e Consiglio Notarile di Milano.

“La collaborazione tra Notariato e mondo del no profit è di fondamentale importanza – commenta Arrigo Roveda, Presidente del Consiglio Notarile di Milano -. Sempre più numerosi sono i cittadini che desiderano beneficiare con le loro ultime volontà enti no profit che ritengono meritevoli delle loro attenzioni. I notai sono a loro disposizione per guidarli nella redazione dei testamenti in modo da formulare disposizioni inequivoche, che riducano il rischio di contenzioso e che permettano agli enti di entrare in possesso dei lasciti in modo rapido ed efficiente”.

“Questo importante risultato non è solo un semplice fiore all’occhiello per Ciessevi – racconta Ivan Nissoli, Presidente del Centro Servizi per il Volontariato – ma è una vera e concreta opportunità per il futuro di migliaia di cittadini: è stimato infatti – continua - che da qui al 2030 centinaia di miliardi euro verranno messi in circolo attraverso i lasciti testamentari e vogliamo che il terzo settore di Milano non solo ne benefici strategicamente, ma riesca ad affrontare questa previsione con tutti gli strumenti culturali e burocratici nel pieno e proficuo rispetto delle Leggi vigenti, supportati dai migliori professionisti del settore. Inoltre – conclude Nissoli - è un passo in avanti anche nel necessario, quanto ricco di prospettive e potenzialità, processo d’ibridazione tra profit e non profit, dal mettere in relazione il mondo del Terzo Settore con il mondo delle professioni, valorizzando le competenze di quest’ultimo”.

Posso lasciare beni immobili ad un ente non riconosciuto? Il testamento deve essere redatto su di un supporto particolare? Ci sono costi fissi per le pratiche di successione? È meglio nominare un erede o lasciare un legato? Esistono defiscalizzazioni per il lasciti testamentari? Cosa succede se l'associazione che ha ricevuto il lascito chiude? Sono solo alcune delle tante domande “dal basso” che hanno portato al tavolo Ciessevi e Consiglio Notarile di Milano con la sigla di un accordo che nasce all’interno di FARE NON PROFIT, l’incubatore del terzo settore di Milano.

Questa partnership, rafforza la squadra di Fare Non Profit che, seppur inaugurato da soli tre mesi, conta già partnership d’altissima caratura, tra le quali, Banca Prossima, Centro Servizi Fiscale – CAF CGIL Milano e Cavarretta Assicurazioni – Gruppo Cattolica. Una lista di collaborazioni in costante aggiornamento che, affiancando il lavoro degli esperti consulenti di Ciessevi, attivi dal 1998, offre a tutti gli effetti il “software” di supporto al Terzo Settore (la consulenza), ma anche l’”hardware” utile a compiere, in sede, senza rivolgersi altrove, le operazioni più comuni a costi ragionevoli. 

 

Categoria: 

Allen & Overy con Mercedes-Benz Financial Services per il bond da 200 mln

$
0
0

Allen & Overy ha assistito Mercedes-Benz Financial Services Italia nell’emissione di un prestito obbligazionario a tasso variabile con valore nominale pari a 200 milioni di euro, garantito dalla capogruppo Daimler AG e con scadenza a febbraio 2019. Il prestito obbligazionario è stato ammesso alle negoziazioni sull’ExtraMOT PRO, il segmento riservato a investitori professionali del mercato ExtraMOT, organizzato e gestito da Borsa Italiana.

Il team di Allen & Overy che ha seguito l’operazione per gli aspetti di diritto italiano è composto dal partner Cristiano Tommasi (in foto), coadiuvato dall’associate Alessandro Laurito e dalla trainee Cristina Palma. Il partner Francesco Bonichi, insieme al counsel Michele Milanese, ha seguito gli aspetti fiscali dell’emissione. Gli aspetti di diritto tedesco sono stati curati dal partner Christoph Enderstein coadiuvato dal senior associate Simon Weiss, di Allen & Overy Francoforte.

Penale d'impresa, nasce Fornari e Associati

$
0
0

«Il penale d’impresa? È materia da studi specializzati». Ne è convinto Giuseppe Fornari, 50 anni a settembre, tra i più noti penalisti della piazza milanese. Componente del comitato scientifico della rivista Giurisprudenza Penale, consigliere d’amministrazione di Zucchi Spa e componente dell’organismo di vigilanza di Aeb Group, l’avvocato è stato per 16 anni name partner dello studio Orlando e Fornari, a cui ha dato vita nel 2001 assieme all’esperto di fallimentare e restructuring, Maurizio Orlando. Ora, annuncia in questa intervista Fornari, comincia un nuovo capitolo. L’avvocato ha deciso di dare inizio a un nuovo progetto professionale. E di farlo assieme ai colleghi che sono cresciuti con lui in questi anni: Gaia Caneschi, Enrico Di Fiorino e Riccardo Lucev assieme ai quali è pronto a inaugurare Fornari e Associati.

Com’è maturata la decisione di creare questo nuovo studio?
Tutto è partito dalla mia esigenza di portare a compimento un progetto che ho sempre avuto in testa: dare vita a uno studio in cui le dinamiche di crescita dei collaboratori fossero dinamiche che prima o poi avrebbero portato all’associazione.

I suoi primi soci saranno Gaia Caneschi, Enrico Di Fiorino e Riccardo Lucev…
Esatto. Si tratta di tre ottimi professionisti. Tutti sulla trentina. Tutti cresciuti con me, visto che hanno cominciato a lavorare qui da dopo la laurea. Per forza di cose, quindi, sono le persone giuste con cui avviare questo progetto.

Hanno cominciato in Orlando Fornari. Come ha preso la “separazione” il suo socio?
La nostra è stata una decisione consensuale. Kui ha in mente uno studio più tradizionale. Io, invece, ho deciso di fare uno studio corale.

Uno studio corale in cui però lei avrà un ruolo centrale?
...

PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG

Categoria: 

Caiazzo Donnini Pappalardo vince con The Economist contro Berlusconi

$
0
0

Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati, con i soci Marisa Pappalardo (in foto) e Roberto Donnini, ha assistito vittoriosamente The Economist nel giudizio di Cassazione avviato da Silvio Berlusconi, in relazione all'articolo "An Italian Story" pubblicato poco prima delle elezioni politiche del maggio 2001.

La Cassazione, con la sentenza n. 5005/2017, ha confermato le precedenti decisioni di merito e ha respinto il ricorso presentato da Berlusconi, condannandolo al rimborso delle spese e al pagamento di un contributo unificato aggiuntivo, ai sensi dell'art. 13 del d.p.r. n. 115/2002.

La Cassazione affronta nuovamente il tema delle differenze tra il diritto di cronaca e il diritto di critica, e nell'ambito di quest'ultimo tra il diritto di critica storica ("che impone una aderenza ai fatti storici") e quello di critica fondata su fatti di cronaca (che impone il rispetto dei principi di verità e continenza "seppure attenuata, rispetto al limite di continenza vigente per il diritto di cronaca, essendo consentito nella critica specie politica, l'utilizzo di un linguaggio più pungente").

 

Categoria: 

Cicala-Riccioni per la procedura fallimentare del Gruppo Edom

$
0
0

L’avvocato Carlo Cicala (nella foto), socio fondatore dello Studio legale Cicala Riccioni, è stato nominato curatore del fallimento del Gruppo Edom insieme a Carlo Ravazzin (commercialista) e Giuseppe Sancetta (commercialista e professore di economia e gestione delle imprese). La nomina del Collegio dei tre curatori fallimentari è stata stabilita dalla sentenza 104/2017 del Tribunale di Roma pubblicata il giorno 13 febbraio, che ha dichiarato il fallimento della Gruppo operante nel settore del commercio al dettaglio di prodotti elettronici di largo consumo, attraverso la gestione di otto punti vendita con insegna “Trony” presenti sul territorio di Roma.

Al momento del fallimento la società impiegava circa 180 dipendenti (suddivisi tra la sede, il magazzino e i punti vendita). In questo contesto i Curatori, hanno avviato la procedura volta a sollecitare l’invio di manifestazioni di interesse riguardo al complesso aziendale nel suo insieme, ovvero a singoli perimetri di attività che, tra l’altro, potranno essere utilizzate ai fini di individuare e pre-qualificare potenziali acquirenti interessati alla partecipazione alla procedura da adottare ai fini della cessione nonché di meglio definire il perimetro del possibile oggetto della cessione. Le manifestazioni di interesse ricevute saranno oggetto di verifica da parte dei Curatori ai fini della redazione del Programma di liquidazione e, qualora si dia successivamente corso alla Procedura di gara, saranno utilizzate come pre-qualifiche.

Lo Studio legale Cicala-Riccioni è una boutique trasversalmente specializzata nell’assistenza e consulenza legale in ambito giudiziale e stragiudiziale nelle aree del diritto commerciale e del diritto tributario. Fondato nel 2003 dagli avvocati Carlo Cicala e Alessandro Riccioni, lo Studio con sede a Roma assiste una vasta clientela, italiana e straniera.

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live