Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Portolano Cavallo con WiseTech Global nell’acquisizione di Aco Informatica

$
0
0

Portolano Cavallo ha assistito WiseTech Global, gruppo attivo nel settore della logistica software a livello globale, nell’acquisizione di Aco Informatica, azienda leader nella fornitura di servizi in materia di controllo e deposito doganale per l’industria logistica in Italia, annunciata in data 9 febbraio 2017. Le attività di Aco Informatica saranno integrate all'interno del gruppo WiseTech Global e la società continuerà a distribuire in Italia i propri prodotti, tra i quali U-by-Cargo, Logimatica, Acciseweb, insieme alla potente piattaforma logistica a livello mondiale CargoWise One.

Portolano Cavallo ha seguito i profili legali dell’operazione per conto di WiseTech Global con un gruppo di lavoro composto dagli avvocati Antonia Verna (nella foto) e Daniel Joseph Giuliano per gli aspetti Corporate/m&a, e da Andrea Gangemi e Valentina Turco per i profili di Diritto del Lavoro.


Mondadori vince un arbitrato Icc con Gatti Pavesi Bianchi

$
0
0

Gatti Pavesi Bianchi, con Paola Menicati (nella foto), Paola Rapisarda, Federico Ferraresi e Ilaria Canepa, ha assistito con successo Mondadori International Business (società del gruppo editoriale Mondadori) in un arbitrato Icc contro una società tedesca, relativo alla mancata esecuzione, da parte di questa società, di un contratto di syndication e di un contratto di advertising inerenti alla pubblicazione e distribuzione di un magazine sul territorio tedesco.

Il Tribunale Arbitrale ha respinto integralmente le domande avanzate dalla società tedesca, dichiarando risolti i contratti e condannando la società a versare a Mondadori International Business sia una somma a titolo di danno, sia parte delle spese di lite e di arbitrato.

Bureau Plattner con Cimc Group per Cela

$
0
0

Bureau Plattner, nelle persone dei soci Carlo Gurioli (nella foto) per la parte legale e David Feichter per la parte fiscali coadiuvati dall’associate Matthias Steiner, ha assistito la società tedesca Ziegler, facente parte del conglomerato cinese CIMC Group, nell´ingresso nel capitale della società Cela, società attiva in tutto il mondo nella progettazione e costruzione di piattaforme aeree da lavoro, in particolare nei settori dell´antincendio e dell´utilizzo industriale.

Con questa Joint Venture le parti intendono integrare la propria gamma di prodotti nonché sviluppare la propria presenza sui mercati asiatici ed europei al fine di consolidare la propria posizione di global player.

I soci della società Cela sono stati assistiti dall´avvocato Amedeo Rosboch di Torino.

Siblegal vince per lo stilista Azzedine Alaïa

$
0
0

Il Tribunale di Napoli tutela il motivo traforato “laser-cut” del noto stilista franco-tunisino Azzedine Alaïa nei confronti di alcune borse recanti un uguale motivo traforato vendute da un’importante catena italiana. Le società titolari dei diritti di proprietà intellettuale sulle creazioni dello stilista Azzedine Alaïa – assistite dagli avvocati Pier Luigi Roncaglia (nella foto), Francesco Rossi e Maria Boletto dello studio legale Siblegal – hanno ottenuto un provvedimento cautelare favorevole nei confronti di una nota catena italiana di abbigliamento e accessori, che commercializzava alcune borse riproducenti il celebre motivo traforato “laser-cut”, considerato la “firma” dello stilista franco-tunisino.

Il Tribunale di Napoli, con ordinanza del 27 dicembre 2016, ha giudicato la condotta imitativa in questione illecita in particolare sotto il profilo della concorrenza sleale per contrarietà ai principi di correttezza professionale ai sensi dell’art. 2598, n. 3, c.c., norma che – come ha rilevato il Tribunale stesso – “accomuna tutte le condotte che hanno come denominatore comune comportamenti sleali, suscettibili di alterare il mercato e/o danneggiare il patrimonio organizzativo e tecnico, o anche lo stesso mercato specifico dell’azienda concorrente”.

Secondo il Tribunale partenopeo questa fattispecie vieterebbe la ripresa del prodotto altrui che – com’è stata ritenuta essere l’imitazione del motivo “laser-cut” oggetto del procedimento cautelare – “si estenda a tutti i dettagli dello stesso … trattandosi di una copia ‘a ricalco’”, e che perciò dimostrerebbe “una chiara volontà di imitazione” e dunque “la volontà di sottrarre” al concorrente “quote di mercato, senza sobbarcarsi gli investimenti e i costi che una corretta attività di concorrenza comporterebbe”.

Orrick vince al Tar per lo sblocco dell’appalto per la Linea 1 della Metropolitana di Napoli

$
0
0

Orrick, nell’interesse della società spagnola CAF (Construcciones Y Auxiliar de Ferrocarriles), ha ottenuto un importante successo dinanzi al TAR Campania – Napoli assicurando il via libera all’esecuzione da parte della società aggiudicataria del mega appalto della Linea 1 della Metropolitana di Napoli. Il team di Orrick guidato dallo special counsel Alessandra Quattrini (nella foto) insieme all’associate Cristina Denaro ha ottenuto dunque un importante risultato per la società spagnola che potrà – dopo mesi di blocco – finalmente procedere all’esecuzione di un appalto milionario in un settore – quello dei trasporti pubblici – nevralgico ed in sofferenza da anni nel Comune di Napoli.

Il Collegio – con sentenza n. 888/2017 – ha accolto non solo le eccezioni preliminari di rito formulate dai difensori di CAF - procedendo all’esame prioritario del ricorso incidentale proposto dalla società spagnola, ma ha anche sposato le tesi difensive di CAF relative al merito del giudizio, dichiarando irricevibile il ricorso principale ed i motivi aggiunti proposti da TFA, e disponendo altresì la refusione delle spese a favore della società spagnola. La procedura di gara, avviata dal Comune di Napoli nel luglio 2015, ha ad oggetto “L’assegnazione di un accordo quadro per la fornitura e messa in servizio di n. 10 elettrotreni a sei casse per la linea 1 della metropolitana di Napoli” per un importo complessivo di € 87.600.000,00, con opzione per ulteriori 10 elettrotreni, e la finalità di sopperire ad un comparto – quello dei trasporti pubblici – in grande sofferenza – che vede gli ultimi acquisti di treni, nella città di Napoli, risalenti al lontano 2005.

Intervenuta l’aggiudicazione a favore della spagnola CAF (giugno 2016), migliore offerente, dotata dei necessari requisiti richiesti per l’esecuzione della fornitura, la procedura di gara aveva subito un arresto a seguito del giudizio incardinato dalla società Titagarh Firema Adler (TFA), società partecipante alla procedura di gara. CAF ha a sua volta spiegato ricorso incidentale avverso la mancata esclusione di TFA dalla procedura di gara, evidenziando le carenze di requisiti che ne avrebbero dovuto comportare a suo tempo l’immediata estromissione dalla procedura.

Il TAR – in pieno accoglimento delle censure sollevate da CAF in merito alla mancata esclusione di TFA dalla procedura di gara - ha così confermato la legittimità del provvedimento di aggiudicazione a favore della società spagnola, ritenendo che TFA fosse sprovvista in concreto delle adeguate capacità economico - finanziarie richieste dalle previsioni di gara, sotto diversi profili. In particolare, la sentenza ha riconosciuto che TFA è sprovvista del fatturato richiesto dalle previsioni di gara, non raggiungendo la soglia minima richiesta, né tantomeno avrebbe potuto utilizzare il fatturato di altre società appartenenti al medesimo gruppo societario. Peraltro, l’offerta presentata da TFA risultava carente – come confermato dal TAR – anche sotto ulteriori profili concernenti l’assenza dei requisiti di fatturato specifico connesso ad un specifico settore di fornitura industriale (ovvero il prodotto finito) connesso all’oggetto dell’appalto.

Categoria: 

Foglia Cisternino con Fuksas vince sulle spese per l'aeroporto di Shenzen

$
0
0

Lo studio Foglia Cisternino & Partners, nelle persone di Giuliano Foglia (nella foto) e di Duccio Casciani, ha assistito lo studio Massimiliano e Doriana Fuksas Design in un contenzioso avente ad oggetto la deducibilità delle spese sostenute dagli architetti dello studio in Cina, per la progettazione e costruzione del Terminal 3 dell’aeroporto di Shenzhen-Bao'an.

I Giudici della Commissione Tributaria di Roma hanno riconosciuto, diversamente da quanto contestato dall’Agenzia delle Entrate, la correttezza della condotta della società, essendo i costi in esame ampiamente documentati ed inerenti all’attività svolta, annullando così il recupero a tassazione.

Categoria: 

Macchi di Cellere Gangemi con Hertz per la conciliazione fiscale

$
0
0

Il dipartimento fiscale della Hertz Italiana, diretto da Fabio Ruggi d'Aragona, ha recentemente raggiunto un accordo con la Direzione Regionale del Lazio. La conciliazione ha riguardato aspetti di fiscalità internazionale con impatto sulle imposte dirette.

La Società è stata assistita dai partner Bruno Gangemi (nella foto) ed Arnaldo Salvatore (nella foto).

Categoria: 

Ip&Tmt Awards 2017, un primo bilancio dal lancio del voto

$
0
0

A una settimana dal lancio del voto online, il primo step di un percorso che si concluderà giovedì 11 maggio con la proclamazione dell'eccellenza legale italiana attiva nel mondo della proprietà intellettuale e in quello del Tmt, inizia a prendere forma il trend sulle preferenze attribuite dal popolo del web ai player del mercato inclusi nelle categorie.

Nella categoria studio dell'anno Ip, i più votati al momento sono (in ordine alfabetico) Crea Avvocati Associati, DLA Piper e Hogan Lovells. I professionisti più votati nella categoria avvocato dell'anno Ip sono ad oggi Daniele Caneva di Crea Avvocati Associati, Gualtiero Dragotti di DLA Piper e Luigi Mansani di Hogan Lovells.

Nei marchi e brevetti, gli studi con maggior numero di preferenze sono per adesso Clifford Chance, DLA Piper e Gattai Minoli Agostinelli & Partners. Tra i professionisti, attivi nel settore, stanno emergendo Gualtiero Dragotti di DLA Piper, Licia Garotti di Gattai Minoli Agostinelli & Partners e Paola Nunziata di CMS.

Nel diritto d'autore, tra gli studi spiccano Bird & Bird, Mila Legal e NCTM. Tra i professionisti, invece, troviamo Nicoletta Colombo di Crea Avvocati Associati, Nadia Martini di Roedl & Partner ed Elisabetta Mina di Mila Legal.

Nel Design, i più votati tra gli studi risultano Hogan Lovells, Mila Legal e Trevisan & Cuonzo. Luigi Fontanesi di Santa Maria, Licia Garotti di Gattai Minoli Agostinelli & Partners e Luca Trevisan di Trevisan & Cuonzo per quanto riguarda i professionisti.

In vetta nel Life sciences per ora troviamo BonelliErede, IP Law Galli e Santa Maria. Tra gli avvocati, attivi nella stessa area, emergono Paolo De Carlo di R&P Legal, Lydia Mendola di Portolano Cavallo e Roberto Valenti di DLA Piper.

BonelliErede, LCA e R&P Legal sono gli studi in cima per numero di preferenza nel diritto della pubblicità. Tra gli avvocati, invece, Elena Carpani di Crea Avvocati Associati, Gianluca De Cristofaro di LCA e Luciano Di Via di Clifford Chance.

Passando alla categoria Fashion, tra gli studi attivi nel comparto emergono per ora Clifford Chance, Gattai Minoli Agostinelli & Partners e Withers. Alessandro Borelli di Roedl & Partner, Elena Carpani di Crea Avvocati Associati e Ida Palombella di Withers, per quanto riguarda i professionisti.

Nel settore Food, invece, troviamo DLA Piper, Trevisan & Cuonzo e Withers con più voti. Fabio Boscariol De Roberto di N&G Legal, Barbara Klaus di Roedl & Partner e Monica Riva di Clifford Chance spiccano tra i professionisti.

Clifford Chance, R&P Legal e Severino i più votati nella categoria penale. Tra i penalisti, i preferiti del web sono al momento Jean Paule Castagno di Clifford Chance, Raffaella Quintana di DLA Piper e Paola Severino.

Passando adesso al Tmt, come studio dell'anno in cima per ora si posizionano Allen & Overy, Clifford Chance e CMS. Marco Berliri di Hogan Lovells, Italo de Feo di CMS e Monica Riva di Clifford Chance tra i professionisti.

L'Information technology vede in vetta, per numero (provvisorio) di preferenze, CMS, LCA e Roedl & Partner. Tra gli avvocati spiccano Alessandro Ferrari di DLA Piper, Italo de Feo di CMS e Nadia Martini di Roedl & Partner.

Bird & Bird, LCA e Portolano Cavallo i più votati nella categoria Media. Per quanto riguarda i professionisti, invece, abbiamo Mariangela Liuzzi di Mila Legal, Paolo Ghiglione di Allen & Overy e Cino Raffa Ugolini di Crea Avvocati Associati.

Nella categoria Telecommunications, Allen & Overy, Baker & McKenzie e LCA gli studi con più voti. Marco Berliri di Hogan Lovells, Giovanni Gazzaniga di Allen & Overy e Gilberto Nava di Chiomenti i preferiti tra gli avvocati attivi nella materia.

Baker & McKenzie, LCA e Portolano Cavallo i più votati nella Privacy. Tra i professionisti, invece, troviamo Giulio Coraggio di DLA Piper, Stefano Mele di Carnelutti e Rocco Panetta di NCTM.

Nell'ultima categoria, quella dedicata alle società di filing, le più votate sono Bugnion, Dragotti e Associati, Jacobacci & Partners e Torta.

 

 

CLICCA QUI SE NON HAI ANCORA ESPRESSO LA TUA PREFERENZA.


Pavia & Ansaldo affianca Italglobal Partners nell'acquisizione di Ideal

$
0
0

Pavia & Ansaldo ha assistito Italglobal Partners, società di investimento fondata da Ruggero Jenna e Francesco Sala, nell'acquisizione del 60% di Ideal, società specializzata nella produzione di componenti di minuteria metallica per occhiali. L’operazione è stata realizzata tramite un aumento di capitale dedicato, finalizzato al rafforzamento patrimoniale nonché a sostenere il rilancio e la crescita della Società.

Ideal, fondata nel 1983 a Quero (BL), è un fornitore strategico del distretto italiano dell’occhialeria e serve i principali player del settore con un team di circa 110 collaboratori che realizza il 100% della produzione nel sito produttivo di proprietà (di circa 10.000 mq). In questo quadro, gli obiettivi di crescita di Ideal vedono uni fatturato atteso per il 2017 di oltre 10 milioni di euro.

Ruggero Jenna sarà il nuovo Presidente di Ideal mentre a guidare la società è stato chiamato Roberto Clamar che sarà anche socio di minoranza con una partecipazione significativa.

 Italglobal Partners, ha seguito l’operazione tramite un team composto dai soci fondatori e da Nicola De Biase, supportati dagli avvocati Marina Balzano e Alberto Bianco (nella foto) dello Studio Pavia & Ansaldo per la parte legale, da BDO per gli aspetti contabili e dallo Studio Ravazzolo & Associati per gli aspetti fiscali. 

Orsingher Ortu e Giliberti Triscornia nell'opas di Bonifiche Ferraresi

$
0
0

Orsingher Ortu ha assistito Bonifiche Ferraresi nella definizione dell'accordo annunciato ieri al mercato con CDP Equity, assistita da Giliberti Triscornia e Associati che ha ad oggetto un'articolata operazione di riorganizzazione del gruppo Bonifiche Ferraresi.

Le intese raggiunte contemplano, tra l'altro (e subordinatamente all'avveramento di determinate condizioni), un aumento di capitale in opzione agli attuali soci di BF Holding, l'emissione da parte di quest'ultima di un prestito obbligazionario convertendo/ exchangeable riservato a CDP Equity, un'offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria di BF Holding sulla totalità delle azioni della società quotata Bonifiche Ferraresi, la quotazione di BF Holding e la revoca dalla quotazione di Bonifiche Ferraresi.

Il team di Orsingher Ortu Avvocati Associati è composto dai soci Mario Ortu (nella foto) e Manfredi Leanza, dalla counsel Francesca Flego, oltre che da Elisa Cappellini e Gaia Sansone; mentre lo studio Giliberti Triscornia e Associati ha assistito CDP Equity con i soci Alessandro Triscornia e Ilaria Zingali e la senior associate Camilla Peri, coadiuvati dal responsabile affari legali e societari di CDP Equity avvocati Fabio Niccoli e dal senior associate avvocato Andrea Di Rosa.

Gop e Orrick nell'ingresso di Siparex in H.N.H. Hotels & Resorts

$
0
0

Siparex, gestore di fondi di private equity, è entrato a far parte del capitale sociale della H.N.H. Hotels & Resorts, a seguito della riorganizzazione della struttura societaria del gruppo veneto, leader nella gestione alberghiera multibrand. L'operazione comporta l'ingresso di Siparex attraverso i due fondi Siparex Investimenti 2 e Midcap 2, con una significativa partecipazione di minoranza.

Lo studio legale internazionale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha assistito Siparex con un team guidato dal partner Paolo Brugnera (nella foto), coadiuvato dall'associate Giovanna Murador. Orrick ha assistito il gruppo H.N.H. nella sua riorganizzazione societaria, a cui ha fatto seguito l'ingresso dei fondi, con un team composto dal partner Guido Testa (nella foto) e dal senior associate Filippo Cristaldi.

BonelliErede e Chiomenti nell’acquisto de “I Tolentini” a Roma

$
0
0

BonelliErede ha assistito Amundi Real Estate Italia SGR nell’accordo preliminare per l’acquisto da parte di un fondo di investimento dalla stessa gestito del complesso immobiliare “I Tolentini” in centro a Roma, di proprietà di Banca Nazionale del Lavoro, assistita da Chiomenti.

Il complesso immobiliare, che vanta una superficie complessiva di circa 19.000 mq, è situato nel centro di Roma, a due passi da piazza di Spagna e dal Quirinale. La transazione si concluderà entro la fine del primo semestre del 2017, a fronte di un corrispettivo di 126 milioni di euro.

Il Focus Team Real Estate di BonelliErede ha assistito Amundi Real Estate Italia SGR con un team guidato dal socio Matteo Bonelli (nella foto) e composto dal managing associate Nicola Franceschina e, per i profili di diritto amministrativo, dal socio Cristina Mezzabarba e dall’associate Francesco Follieri. Chiomenti ha assistito Banca Nazionale del Lavoro con un team guidato dal socio Luca Fossati e composto dal socio Filippo Cecchetti e dall’associate Giulia Minetti Floccari.

L’operazione avviene in rapida successione al recente acquisto, perfezionato il 22 dicembre 2016, di una porzione di un edificio uso uffici, localizzato sempre nel centro storico di Roma in via Campania 59 da parte di un fondo di investimento gestito da Amundi Real Estate Italia SGR. Anche in relazione a tale operazione il Focus Team Real Estate di BonelliErede, con lo stesso team, ha assistito Amundi Real Estate Italia SGR mentre Chiomenti, in questo caso con un team guidato dal counsel Paolo Fedele, ha assistito il venditore.

L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL CLIENTE È FALLITO

$
0
0

La battutaccia la conosciamo tutti. Almeno chi ha un amico o parente medico. «L’operazione è perfettamente riuscita, ma il paziente è morto». Un modo per sottolineare la freddezza e il distacco con cui dottore si deve necessariamente rapportare al suo assistito ma anche per evidenziare quel filo di inevitabile cinismo che accompagna chi ha a che fare quotidianamente con le peripezie della salute altrui. Avvocati e commercialisti sono in un certo senso dei medici. Si occupano della salute delle economie e dei diritti dei loro assistiti (notate la sovrapposizione delle definizioni?). Chiaramente anche per loro vale la regola del distacco. Affrontare un’operazione o una causa come se gli interessi in gioco fossero i propri, o peggio come se la vicenda coinvolgesse personalmente il professionista, non è garanzia di successo. Anzi.

Detto questo, però, una riflessione su quale debba essere il ruolo di un professionista chiamato ad assistere un cliente in un’importante operazione straordinaria (dalla acquisizione di un competitor, all’apertura di una sede all’estero, così come dalla ristrutturazione di un debito all’apertura del capitale a un private equity) va fatta. In tempi in cui c’è chi si lagna costantemente della riduzione del ruolo dei legali a commodity se non addirittura a “tassa” che i clienti sono costretti a pagare per portare a casa il deal, è chiaro che limitarsi a sostenere che la funzione dei consulenti abbia solo un contenuto tecnico è un autogol clamoroso. Primo perché certifica la fungibilità dei professionisti chiamati a svolgerla, secondo perché a quel punto giustifica la ricerca del fornitore al miglior prezzo.

Se vi va di lavorare un po’ d’archivio o di scavare tra i ricordi remoti ma anche recenti, certamente troverete decine di vicende in cui operazioni eseguite come da copione si sono rivelate l’anticamera di una tragedia o di un incubo per il cliente. Per non fare favori a chi, per brevità, non citeremmo, evitiamo di fare nomi. Ma più di una volta ci siamo trovati dinanzi a operazioni di ristrutturazione che hanno peggiorato la condizione dell’azienda in crisi, o deal di private equity che hanno rischiato di far deragliare imprese sane e, fino a quel momento, intente a percorrere un cammino (più lento, per carità) di crescita e sviluppo. Operazioni siglate e sbandierate come grandi successi da parte degli advisor legali e finanziari coinvolti. Strano? Niente affatto. Perché in quelle circostanze i consulenti si sono comportati come i medici della barzelletta. Per loro l’operazione è riuscita. E sul piano tecnico è stato davvero così. Peccato però che gli effetti di quella operazione siano stati deleteri se non addirittura disastrosi per il cliente.

In questo numero di MAG parliamo molto di innovazione. Ecco, forse un’innovazione che chi fa consulenza in ambito finanziario o legale dovrebbe adottare è proprio questa: dotarsi di professionisti che siano anche capaci di analizzare il progetto di business del proprio cliente. Si parla tanto di costruire relazioni basate sulla fiducia, di dare valore aggiunto, di essere partner. E cosa, più di un parere nel merito dell’operazione che si sta per affrontare può riuscire a concretizzare tutti questi obiettivi agli occhi di un cliente? Intendiamoci bene: qui non stiamo dicendo che avvocati o chi per loro si debbano mettere a fare i “cacadubbi”. Quello già accade. E spesso è mal digerito dai clienti perché alla sequela di impedimenti e problemi che vengono tirati fuori dai consulenti non segue quasi mai la presentazione di una soluzione. Quello di cui parliamo è un arricchimento delle competenze e dei servizi offerti. Limitarsi ad “attaccare il ciuccio dove vuole il padrone” non è un atteggiamento vincente.

La sfida dell’innovazione nei servizi legali può essere giocata anche sul fronte delle competenze integrate. Questo può significare allargare la partnership a non avvocati? Forse sì. E allora?

QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA

 

Agorà

  • ALBERTO DEL DIN ENTRA IN RCC
  • UNITED VENTURES RAFFORZA IL SUO TEAM CON DUE INGRESSI
  • CABELLA È CHIEF PRIVACY OFFICER DI IBM
  • CHIOMENTI INVESTE SU WHITE COLLAR CRIMES & BUSINESS INTEGRITY
  • FILIPPO CASOLARI NUOVO VICE DIRETTORE GENERALE IN CASSA LOMBARDA
  • SCUPOLA È CHIEF LEGAL OFFICER DI BANCA POPOLARE DI BARI
  • MAISTO CRESCE CON DUE SOCI E L'ARRIVO DI ARGINELLI
  • 5 SEGNALI CHE TI DICONO CHE SEI PRONTO PER DIVENTARE UN IN HOUSE
  • PRENDE IL VIA BRERA FINANCIAL ADVISORY
  • DUE INGRESSI NEL LIFE SCIENCES DI PORTOLANO CAVALLO
  • L'AIM SCENDEA UN MARKET CAP DI 2,9 MILIARDI E ASPETTA LA SPINTA DEI PIR
  • NUOVO PARTNER IN R&P LEGAL: ARRIVA RICCARDO BUIZZA
  • IPO CLUB, RAGGIUNTO IL PRIMO OBIETTIVO DI RACCOLTA A 120 MILIONI
  • BIZZARO È HR DIRECTOR DI LAPRESSE
  • NATIXIS RAFFORZA IL CORPORATE FINANCE CON ROLANDINO E PREVEDELLO
  • PAUL HASTINGS: IL BANKING A COURTEJOIE
  • GILIBERTI TRISCORNIA PROMUOVE UN SOCIO E CRESCE NEL CONTENZIOSO
  • VITALE&CO AVVIA LA PRACTICE DI ADVISORY NEL REAL ESTATE
  • MORELLI PER IL RISTORANTE DEL NUOVO HOTEL VIU MILAN
  • BONCI SBARCA NEGLI USA: NUOVO PUNTO VENDITA A CHICAGO
  • BOTTURA, LAUREA AD HONOREM IN DIREZIONE AZIENDALE

 

Il barometro del mercato

MPS VENDE I POS A ICBPI E INCASSA 520 MILIONI

Gli studi legali Gatti Pavesi Bianchi e BonelliErede protagonisti dell'operazione

Ready steady go

IL CAMBIO DI PASSO DI HOGAN LOVELLS 

Parla Luca Picone, da poco nominato managing partner dello studio in Italia. E a MAG rivela: «Proseguiremo con la crescita interna, ma siamo pronti anche a nuovi lateral hire»

Scenari

RASS - KENNEDYS: COSÌ È NATA L’ALLEANZA  

Dopo vent’anni, Rinaldi & Associati formalizza la partnership con gli americani. Parla Egidio Rinaldi: «Punto fermo dell’accordo è la libertà di scelta del cliente: gli avvocati non si impongono»

Case history

MDM PORTA IN ITALIA LE AZIENDE OLANDESI

Lo studio, 2,5 milioni di fatturato, è presente a Milano e Firenze. Focus su logistica e trasporti. Nel 2017 potrebbe arrivare in squadra anche un avvocato russo

Periscopio

LA PROFESSIONE CHE CAMBIA, IN 10 INNOVAZIONI

Cresce l’impegno di avvocati e studi legali per l’individuazione di modi nuovi di vivere ed esercitare le professioni legali. Dal software per la gestione 4.0 dello studio alla cybersecurity

Made in Italy

GALASSI, UN AVVOCATO  AL TIMONE DI FERRETTI 

Il gruppo della nautica, dopo otto anni, ritorna all’utile. Il fautore di questo rilancio racconta a MAG com’è riuscito nell’impresa. E a proposito dei colleghi legali dice: «Vanno gestiti con attenzione» 

Golfo-Mosca

SENZA LE QUOTE, NEI CDA LE DONNE SPARIRANNO

Parola di Stefania Bariatti, of counsel di Chiomenti e presidente di Sias. «Le quote di genere vengono percepite ancora come un obbligo». 

La soluzione? «Un sistema di comply or explain»

Diverso sarà lei

DISABILI NELLA C-SUITE: IL SOGNO DI DUE IN HOUSE

di silvia pasqualotto

In House

QUELLA SFIDA DECENNALE DI FS 

La direzione guidata dalla general counsel, l'avvocata Elisabetta Scosceria, ha dovuto fare i conti con l'ambizioso piano di impresa del gruppo ferroviario italiano rivolgendosi anche a legali esterni. La selezione? «Tramite beauty contest». La prossima sfida, invece, è la quotazione delle Frecce

di silvia pasqualotto

Follow the money

MENO REGOLE? PIÙ GUADAGNI… PER 100 MILIARDI DI DOLLARI

di laura morelli

Focus

NUOVA LINFA PER LE CASSE DELLE  AZIENDE FOOD 

Crédit Agricole Cariparma lancia un veicolo per lo smobilizzo dei prodotti di magazzino. Emanuela Campari Bernacchi, socia di Gattai Minoli Agostinelli, spiega l'utilità dello strumento per il settore

Sotto la lente

ALLA BORSA PIACCIONO LE MEDIE IMPRESE

Negli ultimi 10 anni le aziende mid cap hanno registrato le performance migliori. Lo rilevano Bocconi ed Equita Sim. A creare valore sono aziende che investono in m&a ed efficenza. Ma il settore è ancora piccolo. Il problema è l’assenza di intermediari bancari a smistare le imprese sul mercato

New business   

PRIVATE EQUITY, IL RISCHIO È “ASSICURATO”

Che ruolo hanno le compagnie nelle operazioni  di m&a? Propongono polizze ad hoc che puntano a proteggere venditori e compratori dai rischi imprevedibili. All’estero sono molto usate, in Italia…

di laura morelli

Dati e Giustizia

IL CIVILE PROVA A CAMBIARE VOLTO 

Ridotti i numeri del contenzioso e i tempi di definizione delle controversie. L'Italia scala di 48 posizioni il ranking della Banca Mondiale per efficienza. Nei tribunali delle imprese 3 cause su 4 vengono definite in meno di un anno

Speciale Legalcommunity Energy Awards 2017

ENERGY, UN MERCATO DA 110 MILIONI 

a cura di vincenzo rozzo

Istruzioni per l’uso

RIMEDI E SOLUZIONI PER RESISTERE ALLA DIPENDENZA DA LAVORO

di mario alberto catarozzo

Food & business

A LEZIONE DI BUSINESS DA BASTIANICH

Programmazione finanziaria, attenzione scrupolosa 

alle risorse e tanta passione. Il giudice di MasterChef spiega a MAG le chiavi del successo nella ristorazione

di gabriele perrone

Kitchen confidential

DALLE STELLE ALLO STREET FOOD: IL MODELLO CEDRONI

Lo chef marchigiano punta sulla diversificazione coi suoi locali e le attività collaterali. Per un giro d'affari di 2 milioni

Le tavole della legge

DA BRUNO, CALORE TOSCANO

di giacomo mazzanti

Calici e pandette

UN CAVALIERE PRIMITIVO

di uomo senza loden

aaa cercasi

La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it

Categoria: 

Nctm con il gruppo Mediolanum Farmaceutici nell’acquisizione di Therabel Gienne Pharma

$
0
0

Nctm Studio Legale ha assistito Neopharmed Gentili, parte del gruppo Mediolanum Farmaceutici e attiva nel settore dei prodotti cardio-metabolici e osteo-articolari, nella negoziazione e sottoscrizione degli accordi finalizzati all’acquisizione dell’intero capitale sociale di Therabel Gienne Pharma, parte del gruppo olandese Therabel e attiva nella commercializzazione di specialità medicinali per l’area cardiologica, gastroenterologica e del trattamento del dolore.

L’operazione di acquisizione, il cui completamento è previsto per l’inizio di marzo, si colloca nel processo di crescita per linee esterne del gruppo Mediolanum Farmaceutici – uno dei maggiori player italiani del settore – nell’ottica di un significativo sviluppo della propria offerta terapeutica.

Nctm Studio Legale ha assistito il gruppo Mediolanum Farmaceutici con un team composto da Pietro Zanoni (nella foto) e Laura Cinquini. Lo Studio Legale LMBD Prioux ha assistito il gruppo Therabel con un team composto da Fabrice Mourlon Beernaert e Frederic Deltour.

 

 

La Scala cresce in Veneto aprendo una sede a Venezia

$
0
0

La Scala prosegue la propria strategia di diffusione territoriale inaugurando una nuova sede a Venezia. Lo Studio legale con sede principale a Milano ed uffici anche a Roma, Torino, Bologna, Vicenza, Padova, Firenze ed Ancona, ha infatti aperto un nuovo ufficio in Veneto, grazie anche alla partnership avviata con lo Studio Legale Collegato (SLC) dell’avvocato Mauro Romanato, che assumerà il ruolo di of counsel della nuova sede. La nuova apertura punta a rafforzare ulteriormente la presenza, quasi ventennale, di La Scala nella regione, dopo le sedi di Vicenza e Padova.

L'operazione era stata anticipata da MAG nel numero 64 dello scorso mese di luglio.

Il partner Riccardo Bovino (nella foto), che ha curato l’operazione, ha dichiarato: "Per La Scala si tratta di un nuovo importante traguardo che mira a consolidare la crescita registrata costantemente nel corso degli anni. La scelta di Venezia punta in particolar modo a potenziare le aree del corporate e del diritto societario. Le competenze professionali specialistiche, le capacità strutturali di far fronte ad operazioni complesse e l'esperienza costruita negli anni dal collega Mauro Romanato, crediamo siano le componenti migliori per il successo e la crescita dello studio veneziano, che sarà certamente volano per tutte le practice dello Studio, e tra queste quelle dello stragiudiziale e del contenzioso bancario in particolare, molto sviluppate nelle altre sedi venete”.

La supervisione della sede veneziana è stata affidata a Tommaso Fantuz, responsabile anche della sede di Padova e nominato partner nelle scorse settimane. Sarà coadiuvato da Maria Giulia Furlanetto, senior associate del team Corporate.

Categoria: 

Orrick per il fundraising della startup Brumbrum

$
0
0

Orrick ha assistito Brumbrum, innovativa piattaforma di e-commerce per l'acquisto di auto usate o a Km 0, nel fundraising del capitale di avvio della startup made in Italy. La raccolta, che ha superato i 2 milioni di euro, spicca nel comparto dell'early stage (seed e startup), il cui valore medio si è attestato in Italia attorno ai 600 mila euro.

Fanno parte del management di Brumbrum Francesco Banfi, founder & ceo della startup, in precedenza partner di McKinsey & Company dove era a capo della divisione Emea digital service line per il settore tmt (Telecom, Media and Hi-Tech), Alberto Genovese, fondatore di Facile.it, e Roberto Testore, ingegnere con oltre 30 anni di esperienza come ad di numerose grandi gruppi industriali tra i quali Fiat Auto, Finmeccanica e Trenitalia.

Orrick ha assistito Brumbrum con Attilio Mazzilli (nella foto), partner con una comprovata esperienza nel settore technology, una delle tre aree di focus della firm insieme a energy e finance.

 

Categoria: 

Allen & Overy con le banche per il buyback di 2i Rete Gas subordinato a una nuova emissione

$
0
0

Allen & Overy ha assistito Banca IMI, BNP Paribas, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario, Merrill Lynch International, Société Générale e Unicredit Bank AG che agiscono in qualità di Dealer Managers con riferimento ad un’operazione di buyback da parte di 2i Rete Gas, operatore italiano della distribuzione gas, avente ad oggetto due serie di titoli obbligazionari a tasso fisso emessi dalla Società nell’ambito del programma EMTN, con scadenza rispettivamente al 16 luglio 2019 e al 2 gennaio 2020.

Il riacquisto da parte di 2i Rete Gas dei titoli validamente offerti nell’ambito dell’operazione di buy back è condizionato, inter alia, all’emissione di un nuovo prestito obbligazionario.

Il team di Allen & Overy è stato guidato dai partner Craig Byrne (nella foto) e Cristiano Tommasi, coadiuvati dalla senior associate Alessandra Pala, dagli associate Alessandro Laurito e Raman Kamboh e dalla trainee Cristina Palma; il partner Francesco Bonichi ha curato gli aspetti fiscali delle operazioni, assistito dal counsel Michele Milanese.

 

Hi.Lex e Jones Day nell'acquisto di un immobile a Milano da parte di Meyer Bergman

$
0
0

Lo studio legale Hi.lex con un team composto dal partner Luca Iaboni (nella foto) e dall'associate Andrea Benedetti ha assistito una società veicolo del fondo Meyer Bergman European Retail Partners III LP, gestito da Meyer Bergman Ltd, per l'acquisizione di un immobile a destinazione commerciale sito in Milano, Corso Buenos Aires 33-37, interamente locato da OVS S.p.A.

La parte venditrice è stata assistita dallo studio legale Leone di Cuneo, nella persona dell’avv. Alberto Leone.

Lo studio legale Jones Day, con il team composto dal partner Francesco Squerzoni e l'of counsel Andrea Cantarelli, ha assistito ING Bank S.A., succursale di Milano, che ha finanziato l'operazione.

Si tratta del secondo investimento effettuato da parte di un fondo gestito da Meyer Bergman in zona Corso Buenos Aires a Milano.

Gattai Minoli Agostinelli e Lombardi Segni per il concordato Jeckerson

$
0
0

Jeckerson Spa, che controlla le società JRetail, Jeckerson US e JRetail Sarl, ha ricevuto approvazione dai creditori sulla proposta di concordato in continuità aziendale con l’82,91% di voti favorevoli.   Nell’operazione appena approvata, in attesa dell’omologa, a fronte di un indebitamento della Società pari a circa 90 milioni di euro, si prevede il mantenimento della continuità aziendale tramite l’apporto di nuova finanza da parte di veicolo appositamente creato dall’azionista di riferimento, il fondo inglese Stirling Square Capital Partners, nonché il pagamento integrale dei creditori privilegiati e la soddisfazione degli altri creditori tramite assegnazione di azioni della Società.  

Nella procedura di concordato preventivo, Jeckerson e il fondo di private equity Stirling Square Capital Partners sono stati assistiti dallo studio Gattai Minoli Agostinelli & Partners per i profili legali dell’operazione, con un team composto dai partner Riccardo Agostinelli (nela foto), Sergio Fulco, Alessandro Dolce e dai senior associate Riccardo Sgrò e Matteo Mengoni, nonché dal professor Antonio Rossi e dal professor Renato Santini di Bologna, e dall’advisor finanziario Equita Sim.  

Il ceto creditorio di natura finanziaria è stato assistito dallo studio Lombardi Segni e Associati, con un team guidato dall’avvocato Giuseppe Lombardi e dal professor Pierdanilo Beltrami.

Masotti & Berger tra gli studi legali italiani per AttrACT

$
0
0

Masotti & Berger è parte integrante del panel di advisor legali coinvolti nel progetto AttrACT promosso da Regione Lombardia, nato con l’obiettivo di costruire un contesto chiaro per attrarre nuove imprese e investimenti sul territorio lombardo.

La V Edizione degli Invest in Lombardy Days, il principale evento in Italia dedicato al tema dell’attrazione degli investimenti esteri in Lombardia e in Italia, è stata l‘occasione di presentazione del progetto AttrACT.

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live