Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

AMTF con Ei Towers per l'acquisizione delle torri radiofoniche di Gervasoni

$
0
0

AMTF Avvocati, con i partner Alberto Crivelli (nella foto), Michele Gioffrè e Tommaso Ferrario, e gli associate Ugo Attisani e Valeria Pesce, hanno assistito la società Ei Towers Radio, controllata interamente Ei Towers nelle fasi di analisi e acquisizione della società bergamasca Gervasoni e dei relativi assets di quest'ultima, costituiti da oltre cento torri di trasmissione di segnali radiofonici.

L'operazione è finalizzate all'espansione del business del noto gruppo di infrastrutture TLC nel settore dei radiofonici con la neonata società del gruppo Ei Towers Radio.


Jenny.Avvocati con Rotkäppchen-Mumm nell'acquisizione del prosecco Ruggeri

$
0
0

Jenny.Avvocati ha assistito Rotkäppchen-Mumm Sektkellereien, società tedesca primaria produttrice e distributrice di spumanti, vini e liquori, con una produzione di oltre 250 milioni di bottiglie ed un fatturato superiore ai 900 milioni di euro l’anno, nell’operazione di acquisizione dalla famiglia Bisol del 100% delle partecipazioni azionarie della cantina Ruggeri.

Il team di Jenny.Avvocati era composto dal managing partner Christoph Jenny (nella foto) e dal partner Giovanni Cucchiarato (per gli aspetti contrattuali connessi all’acquisizione), nonché dalla partner Manuela Di Maggio (per gli aspetti corporate).

I venditori Paolo, Giustino e Isabella Bisol sono stati assistiti dallo studio Sernaglia Bottari e Associati di Montebelluna (TV) e in particolare da Giovannibattista Sernaglia, coadiuvato da Elena Simoni.

Ruggeri è una società fondata nel 1950, da sempre leader nella produzione di prosecco di alta qualità con il marchio Ruggeri. La cantina vanta profonde radici nella cultura vitivinicola della zona Docg di Valdobbiadene (TV) e ha recentemente ottenuto, con il suo “Valdobbiadene Extra Dry Giustino B. 2015”, il prestigioso riconoscimento “Bollicine dell’anno 2017” della Guida dei Vini del Gambero Rosso. I Valdobbiadene Prosecco Docg di Ruggeri (oltre al Giustino B., anche il Vecchie Viti) da anni vengono premiati dalla stessa guida con i Tre Bicchieri. 

CONTINUA A LEGGERE LA NOTIZIA SU FOODCOMMUNITY.IT

Bird & Bird e Portolano Cavallo per l'acquisizione di AdEspresso

$
0
0

Bird & Bird ha assistito Hootsuite, "unicorno" canadese sviluppatore di una piattaforma che permette di pubblicare e gestire i propri contenuti attraverso diversi social network, nell'acquisizione di AdEspresso, startup fondata nel 2013 e specializzata in soluzioni che consentono agli inserzionisti digitali di testare i propri messaggi per massimizzarne l'efficacia.

Il team di Bird & Bird, coordinato dal partner Stefano Silvestri (nella foto) e dal senior associate Federico Valle, ha seguito i profili italiani corporate/M&A, employment e tax dell'operazione con il supporto di Amedeo Rampolla, Daphne Diorio Borri (diritto del lavoro), Eleonora Briolini e Pietro Gracis (fiscale).

Osler ha assistito Hootsuite per i profili di diritto statunitense e canadese, mentre AdEspresso (e quindi i fondatori Armando Biondi, Massimo Chieruzzi e Carlo Forghieri) è stata assistita dallo Studio Gunderson Dettmer, con il supporto per i profili di diritto italiano di Portolano Cavallo nelle persone del socio Yan Pecoraro e dell’associate Ginevra Sforza (per i profili societario/M&A) nonché del counsel Andrea Gangemi (diritto del lavoro) e da Luca Zoani (partner dello Studio Spada) per gli aspetti fiscali.

Lo Studio Stentella è intervenuto in Italia per i profili contabili.

Tre nuovi salary partner in Grande Stevens

$
0
0

Cresce lo studio Grande Stevens guidato dal managing partner Michele Briamonte (nella foto). Secondo quanto risulta a legalcommunity.it, gli avvocati Nicola Menardo, Stefania Nubile e Lucia Ostoni, già senior associate dell'associazione professionale, sono stati promossi salary partner.

Menardo e Nubile, si occupano entrambi di diritto penale. Il primo con una specializzazione sul fronte white collar crime segue anche il settore del diritto sportivo. L'avvocata Nubile, invece, si dedica anche al diritto del lavoro. Lucia Ostoni, infine, si occupa di diritto societario, contrattualistica, contenzioso e arbitrati.

Queste promozioni confermano l'attenzione dello studio alla valorizzazione delle sue professionalità e l'impegno alla crescita organica.

 

 

Categoria: 

Daverio & Florio ospita Innangard, 
il network di lavoristi

$
0
0

Si è tenuto il primo raduno in Italia di Innangard, il network internazionale di specialisti di diritto del lavoro, che ha l’obiettivo di fornire ai propri clienti la migliore assistenza legale anche oltre i confini dei rispettivi Paesi. L’evento, che ha accolto gli studi legali fondatori e associati provenienti da tutto il mondo, la cui competenza in questioni di diritto del lavoro e dell'occupazione è riconosciuta individualmente nel proprio territorio professionale, è stato promosso e ospitato dallo Studio Legale Daverio & Florio, rappresentante per l’Italia.

L’avvocata Bernardina Calafiori (nella foto), socio fondatore dello Studio Daverio & Florio e Vicepresidente di Innangard, ha commentato: “Siamo molto orgogliosi di avere organizzato un convegno per celebrare Innangard, un progetto a cui abbiamo creduto fin dall’inizio e di cui ci onoriamo di fare parte. I due giorni a Milano sono stati per noi un’occasione preziosa per dare spazio al confronto internazionale sulle tematiche legali del lavoro e per ribadire i valori di lealtà, conoscenza e amicizia, che accomunano tutti gli esperti che supportano questa straordinaria piattaforma collaborativa globale.”

Innangard prevede per i propri membri un solo studio legale selezionato per nazione, uno scambio attivo e costante di informazioni attraverso incontri periodici per discutere le tematiche e novità più importanti nel campo del diritto del lavoro nelle rispettive giurisdizioni, nonché webinar e seminari per i clienti. È allo studio l’ammissione di studi legali giuslavoristi di Colombia, Argentina e Cina.

Categoria: 

Sharewood, la startup dei record per l'equity crowdfunding

$
0
0

Sharewood, il cui portale si propone di diventare l’AirBnB dell’attrezzatura sportiva, consentendo ai proprietari di attrezzatura sportiva outdoor di noleggiarla a sportivi, appassionati e viaggiatori, ha appena chiuso la sua campagna di equity crowdfunding sul portale Crowdfundme.

La startup innovativa ha superato di gran lunga il suo obiettivo minimo di raccolta online di capitali di rischio di 75 mila euro. Ad oggi Sharewood ha raccolto 135.594 euro da cento investitori privati, per un importo medio di circa 1.350 euro. Si tratta del maggior numero di investitori in una singola campagna di equity crowdfunding italiana fino ad oggi. La prima raccolta veramente ‘crowd’, con sottoscrittori privati, non istituzionali, che hanno investito cifre tra i 250 e i 30 mila euro.

Per i sottoscrittori online la società ha creato delle categorie di quote con peso differente a seconda dell’entità dell’investimento. Chi ha investito meno di 150 mila euro, cioè tutti i sottoscrittori della campagna appena chiusa, ha il diritto di covendita previsto per tutti i sottoscrittori online, ma non vota in assemblea. La voce in capitolo nelle assemblee dei soci è stata prevista per gli investimenti più corposi, oltre i 150 mila euro.  

 

Milano Notai

via Manzoni, 14 – Milano

www.milanonotai.it

studio@milanonotai.it

Tutti gli studi nell'acquisto del complesso zootecnico di Bonifiche Sarde

$
0
0

Bonifiche Ferraresi Società Agricola quotata sul mercato telematico organizzato e gestito dalla Borsa di Milano, ha acquistato da Bonifiche Sarde in liquidazione, società quasi interamente posseduta dall'Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura della Regione Sardegna, il complesso aziendale agro-zootecnico costituito da circa 500 ettari distribuiti nel territorio dei comuni di Marrubiu, Terralba e Arborea, in provincia di Oristano, da relativi fabbricati, impianti ed attrezzature e comprensivo di tutti i 26 lavoratori addetti.

Nell'ambito della medesima operazione, Bonifiche Ferarresi ha altresì acquisito in concessione per il periodo di 15 anni, ulteriori fondi per circa 430 ettari, che andranno a costituire parte integrante dell'azienda così complessivamente acquisita.

Bonifiche Ferraresi è stata assistita da Orsingher Ortu – Avvocati Associati, con i partner Mario Ortu e Pierfrancesco Giustiniani (nella foto) e l'associate Anna Chiara Margottini nonché, per gli aspetti di diritto amministrativo dallo studio Lanzalone & Partners con gli avvocati Luca Lanzalone e Stefano Sonzogni.

Bonifiche Sarde è stata assistita dallo Studio Legale De Muro - Melis di Cagliari.

Energy awards 2017, le immagini più belle della serata

$
0
0

Tutta la business community legata all'energy si è radunata, lo scorso 30 gennaio al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano per salutare i vincitori della quarta edizione dei Legalcommunity Energy Awards. Oltre 600 persone hanno animato l'evento che si conferma l'appuntamento di riferimento per tutti i professionisti del settore.

Ecco le immagini più belle della serata a cui non si poteva mancare.

Categoria: 

Minella con Italdenim per la domanda di concordato

$
0
0

Italdenim, azienda di Inveruno che dispone di un impianto di 40.000 mq che assicura tutte le fasi di lavorazione del Jeans dalla Tessitura alla Tintoria e al Finissaggio, è impegnata in una fase di ristrutturazione.

L'azienda, all'avanguardia nello sviluppo e nell'innovazione, nel 2015, ha industrializzato un procedimento altamente ecologico che permette di eliminare le sostanze nocive dall'ambiente e di ridurre drasticamente i consumi di acqua nei processi di lavorazione del filato per tessitura. Italdenim con oltre 100 dipendenti è impegnata in una ristrutturazione tesa alla conservazione del valore aziendale, alla salvaguardia dei posti di lavoro ed al rilancio di un prodotto di eccellenza del tessile Italiano.

Lo Studio Legale Minella ha assistito Italdenim nella predisposizione della domanda di concordato "con riserva" avanti Tribunale di Milano con un team guidato dal name partner Dario Minella (nella foto) e composto dagli avvocati Arturo Benecchi e Giordano Stella.

Stella Manfredini con Arvedi Steel Engineering vince contro l'Agenzia delle entrate

$
0
0

Lo Studio Stella Monfredini, ha assistito la società Arvedi Steel Engineering nel contenzioso tributario innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Cremona, in materia di Consolidato nazionale contro l’Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Cremona. Il contenzioso si è concluso per cessata materia del contendere, a seguito del riconoscimento delle ragioni di illegittimità della pretesa tributaria con conseguente sgravio da parte dell’Amministrazione Finanziaria dell’importo irrogato a titolo di imposte.

Il team dello studio che ha agito è stato guidato dall'avvocato Paolo Stella Monfredini e Giuseppina Carruba.

Categoria: 

La professione che cambia in 10 innovazioni

$
0
0

Per cominciare
L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL CLIENTE È FALLITO
di nicola di molfetta

Agorà

  • ALBERTO DEL DIN ENTRA IN RCC
  • UNITED VENTURES RAFFORZA IL SUO TEAM CON DUE INGRESSI
  • CABELLA È CHIEF PRIVACY OFFICER DI IBM
  • CHIOMENTI INVESTE SU WHITE COLLAR CRIMES & BUSINESS INTEGRITY
  • FILIPPO CASOLARI NUOVO VICE DIRETTORE GENERALE IN CASSA LOMBARDA
  • SCUPOLA È CHIEF LEGAL OFFICER DI BANCA POPOLARE DI BARI
  • MAISTO CRESCE CON DUE SOCI E L'ARRIVO DI ARGINELLI
  • 5 SEGNALI CHE TI DICONO CHE SEI PRONTO PER DIVENTARE UN IN HOUSE
  • PRENDE IL VIA BRERA FINANCIAL ADVISORY
  • DUE INGRESSI NEL LIFE SCIENCES DI PORTOLANO CAVALLO
  • L'AIM SCENDEA UN MARKET CAP DI 2,9 MILIARDI E ASPETTA LA SPINTA DEI PIR
  • NUOVO PARTNER IN R&P LEGAL: ARRIVA RICCARDO BUIZZA
  • IPO CLUB, RAGGIUNTO IL PRIMO OBIETTIVO DI RACCOLTA A 120 MILIONI
  • BIZZARO È HR DIRECTOR DI LAPRESSE
  • NATIXIS RAFFORZA IL CORPORATE FINANCE CON ROLANDINO E PREVEDELLO
  • PAUL HASTINGS: IL BANKING A COURTEJOIE
  • GILIBERTI TRISCORNIA PROMUOVE UN SOCIO E CRESCE NEL CONTENZIOSO
  • VITALE&CO AVVIA LA PRACTICE DI ADVISORY NEL REAL ESTATE
  • MORELLI PER IL RISTORANTE DEL NUOVO HOTEL VIU MILAN
  • BONCI SBARCA NEGLI USA: NUOVO PUNTO VENDITA A CHICAGO
  • BOTTURA, LAUREA AD HONOREM IN DIREZIONE AZIENDALE

 

Il barometro del mercato
MPS VENDE I POS A ICBPI E INCASSA 520 MILIONI
Gli studi legali Gatti Pavesi Bianchi e BonelliErede protagonisti dell'operazione

Ready steady go
IL CAMBIO DI PASSO DI HOGAN LOVELLS 
Parla Luca Picone, da poco nominato managing partner dello studio in Italia. E a MAG rivela: «Proseguiremo con la crescita interna, ma siamo pronti anche a nuovi lateral hire»

Scenari
RASS - KENNEDYS: COSÌ È NATA L’ALLEANZA  
Dopo vent’anni, Rinaldi & Associati formalizza la partnership con gli americani. Parla Egidio Rinaldi: «Punto fermo dell’accordo è la libertà di scelta del cliente: gli avvocati non si impongono»

Case history
MDM PORTA IN ITALIA LE AZIENDE OLANDESI
Lo studio, 2,5 milioni di fatturato, è presente a Milano e Firenze. Focus su logistica e trasporti. Nel 2017 potrebbe arrivare in squadra anche un avvocato russo

Periscopio
LA PROFESSIONE CHE CAMBIA, IN 10 INNOVAZIONI
Cresce l’impegno di avvocati e studi legali per l’individuazione di modi nuovi di vivere ed esercitare le professioni legali. Dal software per la gestione 4.0 dello studio alla cybersecurity

Made in Italy
GALASSI, UN AVVOCATO  AL TIMONE DI FERRETTI 
Il gruppo della nautica, dopo otto anni, ritorna all’utile. Il fautore di questo rilancio racconta a MAG com’è riuscito nell’impresa. E a proposito dei colleghi legali dice: «Vanno gestiti con attenzione» 

Golfo-Mosca
SENZA LE QUOTE, NEI CDA LE DONNE SPARIRANNO
Parola di Stefania Bariatti, of counsel di Chiomenti e presidente di Sias. «Le quote di genere vengono percepite ancora come un obbligo». 
La soluzione? «Un sistema di comply or explain»

Diverso sarà lei
DISABILI NELLA C-SUITE: IL SOGNO DI DUE IN HOUSE
di silvia pasqualotto

In House
QUELLA SFIDA DECENNALE DI FS 
La direzione guidata dalla general counsel, l'avvocata Elisabetta Scosceria, ha dovuto fare i conti con l'ambizioso piano di impresa del gruppo ferroviario italiano rivolgendosi anche a legali esterni. La selezione? «Tramite beauty contest». La prossima sfida, invece, è la quotazione delle Frecce
di silvia pasqualotto

Follow the money
MENO REGOLE? PIÙ GUADAGNI… PER 100 MILIARDI DI DOLLARI
di laura morelli

Focus
NUOVA LINFA PER LE CASSE DELLE  AZIENDE FOOD 
Crédit Agricole Cariparma lancia un veicolo per lo smobilizzo dei prodotti di magazzino. Emanuela Campari Bernacchi, socia di Gattai Minoli Agostinelli, spiega l'utilità dello strumento per il settore

Sotto la lente
ALLA BORSA PIACCIONO LE MEDIE IMPRESE
Negli ultimi 10 anni le aziende mid cap hanno registrato le performance migliori. Lo rilevano Bocconi ed Equita Sim. A creare valore sono aziende che investono in m&a ed efficenza. Ma il settore è ancora piccolo. Il problema è l’assenza di intermediari bancari a smistare le imprese sul mercato

New business   
PRIVATE EQUITY, IL RISCHIO È “ASSICURATO”
Che ruolo hanno le compagnie nelle operazioni  di m&a? Propongono polizze ad hoc che puntano a proteggere venditori e compratori dai rischi imprevedibili. All’estero sono molto usate, in Italia…
di laura morelli

Dati e Giustizia
IL CIVILE PROVA A CAMBIARE VOLTO 
Ridotti i numeri del contenzioso e i tempi di definizione delle controversie. L'Italia scala di 48 posizioni il ranking della Banca Mondiale per efficienza. Nei tribunali delle imprese 3 cause su 4 vengono definite in meno di un anno

Speciale Legalcommunity Energy Awards 2017
ENERGY, UN MERCATO DA 110 MILIONI 
a cura di vincenzo rozzo

Istruzioni per l’uso
RIMEDI E SOLUZIONI PER RESISTERE ALLA DIPENDENZA DA LAVORO
di mario alberto catarozzo

Food & business
A LEZIONE DI BUSINESS DA BASTIANICH
Programmazione finanziaria, attenzione scrupolosa 
alle risorse e tanta passione. Il giudice di MasterChef spiega a MAG le chiavi del successo nella ristorazione
di gabriele perrone

Kitchen confidential
DALLE STELLE ALLO STREET FOOD: IL MODELLO CEDRONI
Lo chef marchigiano punta sulla diversificazione coi suoi locali e le attività collaterali. Per un giro d'affari di 2 milioni

Le tavole della legge
DA BRUNO, CALORE TOSCANO
di giacomo mazzanti

Calici e pandette
UN CAVALIERE PRIMITIVO
di uomo senza loden

aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 14 posizioni aperte, segnalate da 11 studi legali: Accinni, Cartolano e Associati; Allen & Overy; Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati; Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher; Ferrari Pedeferri Boni Studio Legale Associato; La Scala Studio Legale; Legalitax Studio Legale e Tributario; Russo De Rosa Associati; Santa Maria Studio Legale e Associati; Uniolex – Stucchi & Partners – Avvocati; Watson Farley & Williams.
I professionisti richiesti sono in totale 16 tra praticanti, giovani avvocati, neo laureati, assistenti di direzione, associate - team esecuzioni immobiliari, collaboratori, commercialisti abilitati, receptionist.
Le practice di competenza comprendono societario, commerciale, contenzioso civile e societario, tax, diritto amministrativo, reception, bancario e finanziario, consiglio di amministrazione, recupero crediti e delle esecuzioni immobiliari in ambito bancario, tributario, contabilità, m&a, diritto bancario e finanziario, regolamentare e materie affini, lavoro.

Numero Rivista: 
74
Data di pubblicazione: 
Lunedì 13 Febbraio 2017

Tonucci & Partners con Thyssenkrupp nelle azioni civili contro Metal Group altre società del gruppo

$
0
0

Il team litigation di Tonucci, con i partners Giorgio Altieri e Piergiorgio della Porta Rodiani, e i senior associates, Maria Teresa Basile (nella foto) e Andrea Corbo, è stato incaricato delle azioni civili intraprese da Thyssenkrupp - Acciai Speciali Terni in danno di Metal Group e delle sue controllate Metal Inox Centro e Ongis Metal Fer per ottenere il risarcimento dei considerevoli danni patiti per oltre 70 milioni di euro in conseguenza della sistematica truffa nelle forniture di acciao, rivelata dall'indagine penale "acciaio sporco", che a giugno scorso aveva portato agli arresti di numerosi esponenti delle società del Gruppo Metal Group.

Thyssenkrupp - Acciai Speciali Terni aveva rimediato a dette forniture riequilibrando a proprio costo nei processi produttivi gli elementi nobili mancanti; per gli stessi fatti, sempre con l'assistenza di Tonucci & Partners, con il partner Cristina Mazzamauro e la senior associate Daniela Fargnoli, l’acciaieria ha licenziato i propri dipendenti infedeli. Come chiarito in una nota stampa di Thyssenkrupp - Acciai Speciali Terni, la società non esiterà a dar corso ad ogni azione, nelle sedi più opportune, contro gli individui e le società responsabili della frode, in modo da salvaguardare e rafforzare l’immagine di competenza ed efficienza di Thyssenkrupp - Acciai Speciali Terni, leader nella produzione di acciaio inossidabile.

 

 

Categoria: 

Legance e Backer McKenzie nel passaggio di Pantex da Quadrivio a Fintesa

$
0
0

Affiancato da Legance, Quadrivio ha annunciato la cessione di Pantex International, società di Sulmona (L’Aquila), attiva nella produzione di componenti di prodotti per l’igiene personale, al Gruppo Brasiliano Fitesa, assistito da Baker McKenzie.

L’operazione (la settima exit realizzata dal fondo Quadrivio Q2) che prevede la cessione del 100% della società, consente di realizzare un ritorno sul capitale investito di circa 2,3 volte in soli 24 mesi con un IRR lordo di oltre il 50%.

Legance – Avvocati Associati ha agito con un team guidato dal socio Piero Venturini (nella foto) coadiuvato dal counsel Andrea Botti e dall’associate Paolo Antonio Mulas per i profili corporate. Per gli aspetti relativi al financing hanno agito la senior associate Beatrice Zilio e l’associate Andrea Mazzola.

Fitesa è stata assistita da Baker McKenzie con un team coordinato dai partner Raffaele Giarda e Rodolfo G. La Rosa coadiuvati dall’associate Enrico Fleres e, per i profili di financing, dall’associate Gianni Ramundo.

LTPartners con due startup per gli investimenti del fondo di Sviluppo Basilicata

$
0
0

Continua l'attività di LTPartners Studio Legale e Tributario sulle start up innovative con sede in Basilicata. L'avvocato Maria Lisanti (nella foto) mette a segno altre due operazioni che chiudono il ciclo di investimenti del Fondo Regionale di Venture Capital, gestito da Sviluppo Basilicata, e di altri coinvestitori privati.

Le società interessate sono state questa volta Slowfunding, che si occupa di recupero immobiliare attraverso una piattaforma di crowdfunding reward based, e Personal Shop, attiva invece nel network di personal shopper e guide specializzate in shopping tour sia in Italia che all'estero. Entrambe le operazioni sono state realizzate tramite aumento di capitale in denaro.

Categoria: 

Atrigna & Partners nel progetto family office di Mediobanca

$
0
0

Atrigna & Partners ha assistito Spafid, storica fiduciaria del gruppo Mediobanca, nella progettazione e costituzione di Spafid Family Office Sim, veicolo dedicato ad assistere famiglie imprenditoriali nell’amministrazione dei loro patrimoni finanziari e di impresa.

Ai tradizionali servizi fiduciari e di amministrazione evoluta si aggiunge così la consulenza finanziaria mirata ai patrimoni High Net Worth, cui sarà offerta una consulenza su misura.

Gli aspetti legali e regolamentari sono stati curati dal team guidato dall'avv. Alberto Manfroi e dal Prof. Toni Atrigna (nella foto), soci di A&P. 

Categoria: 

Sei studi per il super (+5,8%) debutto di Orsero in Borsa

$
0
0

Promosso. Il titolo Orsero, al suo debutto all'Aim di Borsa Italiana, ha chiuso la prima giornata di contrattazioni con un incremento del suo valore del 5,8%. La complessa operazione di fusione fra la SPAC Glenalta Food e il Gruppo Orsero, attivo nella distribuzione di frutta con un fatturato di circa 660 milioni, dunque, ha avuto un pieno apprezzamento dal mercato.

Gatti Pavesi Bianchi, con un team composto dall’equity partner Stefano Valerio (nella foto), i junior partner Franco Barucci e Vanessa Sobrero e l’associate Jacopo Zingoni ha assistito Glenalta in tutte le fasi dell’operazione, mentre gli aspetti fiscali sono stati seguiti da Paolo Ludovici e Michele Aprile dello studio Ludovici Piccone.

Lo studio Munari Giudici, con Francesco Munari, Matteo Bet e Paolo terrile e lo studio Giliberti Triscornia, con il partner Federico Fischer hanno assistito il gruppo Orsero. Le banche creditrici sono state assistite da Vittorio Lupoli e Fabio Macrì di BonelliErede, mentre lo studio Lombardi Segni ha assistito il Nomad, con un team composto da Federico Vermicelli e Alberto Recchia.

La capitalizzazione della società è di oltre 140 milioni di euro.

Categoria: 

Cba unisce la forze ai francesi di Fidal

$
0
0

CBA e FIDAL, studio legale francese, hanno firmato un accordo di collaborazione non esclusiva il 31 gennaio scorso a Milano. Tale accordo offre la possibilità ad entrambe le realtà di offrire ai propri clienti un supporto nel campo del diritto commerciale e di assisterli nei loro progetti di sviluppo in Italia e in Francia.

La cooperazione tra CBA e FIDAL, di carattere non esclusivo, si svolgerà in particolare attraverso la condivisione di esperienze e di know-how (corporate M&A, diritto della proprietà, diritto dei mercati finanziari e diritto societario, ristrutturazioni aziendali, diritto del lavoro, diritto immobiliare, diritto pubblico, diritto della concorrenza e della distribuzione, ...); lo sviluppo di nuovi servizi comuni per migliorare l'offerta e il posizionamento internazionale dei due studi, nonché lo sviluppo di progetti comuni.

Unendo le loro esperienze attraverso il suddetto accordo di cooperazione, CBA e FIDAL ampliano così la portata delle loro attività e rafforzano la loro competenza e la loro vicinanza per meglio rispondere alle aspettative dei loro rispettivi clienti.

Angelo Bonissoni (nella foto), managing partner di CBA: “L’accordo con FIDAL costituisce un ulteriore, importante tassello nella realizzazione della nostra strategia di sviluppo di relazioni internazionali lungo due direttrici. Da una parte, accordi con studi legali di primo livello in Europa e USA, come quello con FIDAL, che ci consente di offrire ai nostri clienti un’assistenza adeguata in tutti i principali Paesi in cui essi operano. Dall’altra, la creazione, assieme ai nostri partner di De-Heng, uno dei principali studi legali cinesi, di una rete di relazioni con studi legali e istituzioni in tutti quei Paesi asiatici che guardano all’Italia e all’Europa con particolare interesse: la nuova via della seta ipotizzata nella strategia cinese del One Belt One Road.”

Régis Lassabe e Yves de Sevin, rispettivamente Presidente del Consiglio di Amministrazione e Direttore Generale di FIDAL hanno dichiarato: "Questo accordo con CBA è pienamente in linea con la nostra strategia di crescita internazionale, simboleggiata in particolare dall'istituzione di una rete legale di studi leader di livello internazionale, che condividano i nostri valori di eccellenza tecnica e il nostro motto "compétence/proximité”. CBA soddisfa appieno questi requisiti. Questo accordo, che completa quelli firmati negli ultimi anni con lo studio brasiliano Siquera Castro Abogados, il canadese Miller Thomson, l’inglese Mills e Reeve, il portoghese Abreu Advogados, l’ivoriano Bile Aka, Brizoua-Bi & Associates, e il marocchino La societé fiduciaire du Maroc, così come i processi di avvicinamento intrapresi in particolare con gli studi Daldewolf in Belgio, Van Bethem & Keulen nei Paesi Bassi, Wildgen in Lussemburgo e Wardynski in Polonia, ci permette di offrire ai nostri clienti una rete legale che copre le principali giurisdizioni nazionali"

Categoria: 

Zitiello Associati advisor legale di Unifactor

$
0
0

Zitiello Associati, con gli avvocato Fabio Coco (nella foto), socio dello Studio, Alberto Prade e Paolo Sobrini, ha assistito Unifactor nel procedimento di autorizzazione all’iscrizione nel nuovo albo unico di cui all’art. 106 TUB della Banca d’Italia. Unifactor costituisce una realtà a vocazione territoriale che svolge nei confronti di PMI e grandi imprese attività di finanziamento mediante l’acquisto di crediti a titolo oneroso (cd. factoring).

Il team guidato dall’avvocato Fabio Coco ha fornito il proprio supporto nella predisposizione della documentazione legale necessaria nonché la propria assistenza nella fase di confronto con l’Autorità di Vigilanza.

Categoria: 

Rucellai & Raffaelli e Tosetto Weigmann per l'operazione di AcelorMittal

$
0
0

Rucellai & Raffaelli ha assistito ArcelorMittal nell'ambito di una operazione di conferimento, all'interno di una joint venture costituita con il gruppo Cellino, di quattro società titolari di siti industriali dedicati alla lavorazione e vendita di componenti in acciaio ed alluminio per clienti industriali di grandi dimensioni.

ArcelorMittal è il principale player a livello globale attivo nel settore siderurgico e minerario, fornitore leader di prodotti in acciaio ed alluminio di alta qualità in tutti i principali mercati tra cui automotive, edilizia, elettrodomestici ed imballaggio, forte di una presenza a livello industriale in diciannove nazioni ed operante in sessanta paesi.

Il team di Rucellai & Raffaelli è stato composto dal partner Enrico Sisti (nella foto) e dal senior associate Filippo Maria Riva per la parte m&a e dal partner Enrico Adriano Raffaelli e dalla salary partner Elisa Teti per quanto riguarda i profili antitrust. Il Gruppo Cellino è stato assistito dallo studio Tosetto Weigmann e Associati, con il partner Fabio Alberto Regoli

Voluntary Disclosure e scambi di informazioni fiscali nell'incontro della Società Svizzera di Milano

$
0
0

La nuova era della trasparenza fiscale, fenomeno di portata globale e in continua evoluzione, comporta una sempre maggiore attenzione tra scambio automatico di informazioni, voluntary disclosure, riorganizzazione e mobilità internazionale dei patrimoni e delle persone. In questa fase storica diventa fondamentale riorganizzare le attività e i patrimoni in piena compliance con le normative per non incorrere in reati rilevanti, come l’autoriciclaggio, o non rientrare nella rete di scambi tra amministrazioni che oramai è capillare ed estesa su oltre 200 giurisdizioni.

È quanto emerso alla conferenza “Voluntary Disclosure 2.0 e scambi di informazioni fiscali” organizzata dalla Società Svizzera di Milano in collaborazione con Swiss Chamber – Camera di Commercio Svizzera in Italia, presso il Centro Svizzero a Milano. Dopo i saluti istituzionali di Félix Baumann, Console generale di Svizzera a Milano, che ha dichiarato: “La Svizzera ha collaborato con l’Italia, già dalla prima versione di Voluntary Disclosure, secondo l’intesa bilaterale sulle questioni fiscali del febbraio 2015” aggiungendo che dopo il no del popolo al progetto di riforma dell’imposizione delle imprese “il Governo svizzero continua a osservare la regolamentazione in materia di concorrenza leale elaborata in seno all’OCSE e quindi anche la dichiarazione comune con i Paesi dell’UE del 2014. Il Governo intende preparare in tempi brevi una nuova base legale per adempiere agli impegni presi”. A seguire è intervenuto Paolo Bernasconi, socio di Bernasconi Martinelli Alippi & Partners di Lugano, che ha portato il proprio contributo con un’analisi delle novità nella cooperazione Italia – Svizzera in materia fiscale. Ha così commentato il prof. Paolo Bernasconi: “Cambia tutto: coesistenza fra cooperazione fiscale su domanda, spontanea e automatica. A rischio i recenti espatriati italiani."

A pochi giorni dalla partenza della Voluntary Disclosure bis si possono riscontrare alcune importanti novità ma anche alcuni aspetti critici come spiega Luigi Belluzzo, global managing partner di Belluzzo & Partners: “La riorganizzazione dei patrimoni è importante, anche alla luce della prima Voluntary Disclosure. Ora con la nuova VD i contribuenti interessati devono comprendere che è cambiato il mondo attraverso l’avviato scambio di informazioni tra Amministrazioni: banche e service providers saranno portati dalle loro regole interne a non supportare più i clienti e a denunciare i comportamenti degli "irriducibili". E’ molto importante che i soggetti potenzialmente interessati alla Voluntary Disclosure bis svolgano una verifica e prendano beneficio dalla norma per riorganizzare il loro patrimonio, anche in chiave successoria."

In riferimento ai reati tributari, antiriciclaggio ed i nuovi reati di falso connessi alla Voluntary Disclosure ha così commentato Markus W. Wiget, avvocato penalista del foro di Milano ed abilitato anche in Ticino: “le novità legislative in materia penale hanno sicuramente un’effetto di stimolo alla regolarizzazione dei patrimoni ma occorrerà poi molto equilibrio nella loro applicazione futura.

Anche per questo è fondamentale una precisa analisi dell’origine dei fondi esteri e del loro utilizzo sotto il profilo penale, sia per il cliente che per il tributarista.” Ha chiuso il convegno la dottoressa Angelo Calcò, Responsabile Ufficio Accertamento della Direzione Regionale della Lombardia: "Nell'attuale contesto  l'Agenzia cerca di agevolare il più possibile l'adempimento spontaneo da parte del contribuente. La collaborazione volontaria è un'agevolazione per chi ha disponibilità occultate per dichiararle e per utilizzarle. Questa ulteriore possibilità è da cogliere al volo perché i sistemi di monitoraggio a disposizione dell'Agenzia,  grazie anche allo scambio automatico delle informazioni,  sono sempre più efficaci."

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>