Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

LCA e Chiomenti firmano l’uscita dei fondi da MP7 Italia

$
0
0

LCA Studio Legale, con un team coordinato da Andrea Messuti (nella foto) e composto da Beatrice Bottini, per gli aspetti Corporate e Capital Market, e da Gian Paolo Coppola, per gli aspetti di natura contenziosa, ha rappresentato alcuni soci di minoranza di MP7 Italia (società quotata su AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale), tra cui White Fleet III Italy Equity Star, e l’amministratore Gianni Rossi nell’uscita dal capitale sociale della Società.

L’operazione si è concretizzata attraverso la vendita di un pacchetto di minoranza rappresentativo del 20,37% del capitale sociale al socio di maggioranza Publimethod, assistito dallo studio legale Chiomenti, con un team composto dal socio Luca Liistro e dall'associate Alessandro Buscemi. Grazie all’acquisto di tale ulteriore partecipazione, Publimethod detiene ora il 94,01% del capitale sociale di MP7 Italia e, pertanto, potrà procedere al delisting delle azioni della Società dal mercato.

 


Orrick nella cartolarizzazione di 366 milioni di npls di Iccrea

$
0
0

Orrick ha assistito Iccrea Banca in qualità di arranger nella cartolarizzazione di un portafoglio composto da 7.900 posizioni rappresentate da crediti ipotecari residenziali e commerciali e crediti chirografari originati da 4 società del Gruppo Iccrea, 28 Banche di Credito Cooperativo e dal Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, per un valore lordo di 366 milioni di euro.

Il veicolo di cartolarizzazione Sirius SPV ha emesso titoli ABS che sono stati sottoscritti dal Fondo Bayview Asset Management. Il team di Orrick che ha seguito l'operazione è stato composto da Patrizio Messina (nella foto), Managing Partner per l'Italia, Gianrico Giannesi, Partner e Deputy Head del team italiano di Finance, in collaborazione con Daniela Pietrini e Andrea Cicia, Senior Associates, e Simone Fioretti, Attorney Trainee.

Starclex con LVenture Group nella fusione per incorporazione di EnLabs

$
0
0

Starclex, con gli avvocati Carlo Riganti (nella foto) e Romina Guglielmetti, ha assistito LVenture Group, holding di partecipazioni quotata sull'Mta di Borsa Italiana che opera nel settore del venture capital con prospettiva internazionale, nell'ambito della fusione per incorporazione di EnLabs, incubatore certificato di startup innovative operante con il brand "Luiss EnLabs – la fabbrica delle Startup" e attivo nel settore della consulenza manageriale e della formazione.

Gop e Pavesio e Associati per il debito del gruppo Rolfo

$
0
0

La Rolfo e le altre società del Gruppo, attive a livello nazionale ed internazionale nel settore della produzione di allestimenti per il trasporto di autoveicoli, hanno ristrutturato il proprio complessivo indebitamento finanziario. Il gruppo Rolfo è stato assistito dallo studio legale internazionale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners con un team guidato dal socio Luca Jeantet (nella foto) coadiuvato dall'associate Paola Vallino e dall'associate Paola Andrea Ossola.

Il pool di dieci banche creditrici è stato assistito da Pavesio e Associati con il socio Andrea Cristaudi e l'associate Stefano Rossi.

La complessa operazione di ristrutturazione si fonda di un piano industriale economico e finanziario che prevede, tra le altre operazioni finanziarie e societarie, un aumento di capitale della Rolfo,  un accordo interbancario ed una serie di accordi bilaterali.

Chiomenti, Simmons e Nctm nell'acquisto di Special Flanges da parte di Zucchinali

$
0
0

A distanza di soli 3 anni dalla cessione di Special Flanges ad un gruppo americano, il fondatore della società Augusto Zucchinali ha riacquistato il 100% del capitale di Special Flanges insieme ai figli Mauro e Tiziano, manager di settore di consolidata esperienza. La società, fondata dal capostipite Augusto Zucchinali nel 1984, è cresciuta costantemente fino a raggiungere una posizione di leadership a livello internazionale nella produzione di forgiati in acciai speciali per i settori dell'Oil&Gas, Petrolchimico, Energetico ed altri, annoverando tra i propri clienti i più importanti operatori internazionali dei settori citati.

La società, che opera nei tre siti di Cesano Maderno (MB), Legnano (MI) e Gorla Minore (VA), continuerà ad essere gestita dai fratelli Zucchinali, Mauro e Tiziano, con il supporto del fondatore Augusto.

 L'operazione è stata organizzata dall'area Finanziamenti Strutturati di Iccrea BancaImpresa con la partecipazione al finanziamento anche della BCC di Barlassina.

Advisor legale per le banche è stato Simmons&Simmons.

Per la famiglia Zucchinali ha agito lo studio Chiomenti, con un team composto dalla partner Alessandra Pieretti, coadiuvata dagli associate Edoardo Canetta e Michele Amisano, e per la parte tax dal socio Massimo Antonini, dal senior associate Andrea Di Dio e dall'associate Luca Bazzoni.

Lo studio Nctm ha invece assistito i venditori. 

Legance con Unicredit per un project finance a favore di San Iorio

$
0
0

Legance - Avvocati Associati ha assistito UniCredit nella negoziazione e strutturazione di un contratto di finanziamento, su base project finance a favore di San Iorio (società del Gruppo E.VA. Energie Valsabbia), in relazione all’acquisizione di un impianto fotovoltaico di titolarità della società Irte. L'operazione, connotata dalla procedura concorsuale in atto per il venditore, ha previsto due fasi simultanee per cui San Iorio ha acquistato l'impianto all'esito della procedura competitiva disposta dagli organi del concordato preventivo e beneficiato del finanziamento da parte di Unicredit.

Legance ha assistito Unicredit in relazione all'attività di due diligence, alla negoziazione dei contratti di progetto e alla redazione e negoziazione della documentazione finanziaria, con un team guidato dal counsel Giovanni Scirocco (nella foto), che ha visto coinvolti, per gli aspetti relativi alla documentazione finanziaria, il senior associate Antonio Gerlini e per gli aspetti relativi alla documentazione di progetto, il senior associate Caterina Sitra, e il managing associate Ivano Saltarelli e il senior associate Silvia Hoffman per tutti gli aspetti amministrativistici e regolatori.

Gli aspetti fiscali sono stati seguiti dal counsel Francesco Di Bari e dell’associate Francesca Sipala. I profili connessi al concordato sono stati analizzati dal socio Daniele Geronzi e dalla managing associate Marialuisa Garavelli.

Categoria: 

LCA e Dentons nell'accordo tra Tatuus e Haas

$
0
0

LCA Studio Legale, con Edoardo Calcaterra (nella foto), ha assistito Tatuus, società italiana attiva nello sviluppo, produzione e vendita di macchine da corsa monoposto, nella stipula di un accordo di distribuzione con la società americana Carl A. Haas Automobile Imports, uno dei principali attori della motorsports industry americana.

Questo accordo strategico consentirà la distribuzione in Nord America di monoposto USF-17 e PM-18 a marchio Tatuus per i campionati Pro Mazda e USF2000, facenti parte del Mazda Road to Indy Presented by Cooper Tires, uno dei principali programmi che consente a numerosi piloti di accedere alle Verizon IndyCar Series e alla 500 miglia di Indianapolis.

Haas è stata assistita da Kenneth G. Kolmin della sede di Chicago dello studio Dentons.

Categoria: 

Tutti gli studi coinvolti nel project bond di Metropolitana Milanese

$
0
0

Simmons & Simmons, Bonelli Erede e Ashurst hanno assistito rispettivamente il lead manager Banca IMI, l’emittente MM, e il principal paying agent, security agent e noteholders' representative BNP Paribas Securities Services nell’emissione del project bond di MM da 100 milioni di euro con scadenza finale nel 2035, primo bond idrico assoggettato alla disciplina dei project bond in Italia e finalizzato a finanziare l’ammodernamento della rete idrica della città di Milano.

Il titolo, che prevede una cedola a tasso fisso del 3,15% e una struttura amortizing, cioè con rimborso rateale del capitale tra il 2025 e il 2035, è stato collocato presso investitori istituzionali Italiani ed esteri specializzati nel segmento infrastrutturale ed è stato quotato sul mercato regolamentato della Borsa di Dublino.

Lo studio legale internazionale Simmons & Simmons ha assistito Banca IMI nel processo di emissione del project bond e con riferimento al contratto intercreditorio concluso con altri creditori dell’emittente con un team coordinato dalla socia del dipartimento Financial Markets Paola Leocani (nella foto), coadiuvata dal managing associate Baldassarre Battista e dal supervising associate Pietro Josè Magnaghi, dal of Counsel Nunzio Bicchieri e dalla associate Elena Macchi per gli aspetti di diritto amministrativo, dal socio Nicholas Lasagna, coadiuvato dal managing associate Alessandro Elisio, per gli aspetti Banking e dal socio Michele Citarella e dal senior associate Ernesto Caso per gli aspetti fiscali.

Lo studio legale internazionale BonelliErede ha assistito MM nel processo di emissione del project bond e con riferimento al contratto intercreditorio concluso con alcuni creditori dell’emittente con un team guidato dal partner Catia Tomasetti e coordinato dal senior associate Giorgio Frasca, coadiuvati dagli associate Michele Florio e Andrea Calò e dalla managing associate Giovanna Zagaria per gli aspetti di diritto amministrativo.

Lo studio legale internazionale Ashurst ha assistito BNP Paribas Securities Services in qualità di principal paying agent, security agent e noteholders' representative con un team coordinato dal socio Carloandrea Meacci, coadiuvato dal counsel Umberto Antonelli e dall'associate Andrea Semmola.

Questa emissione obbligazionaria si colloca nell’ambito di una più ampia operazione che ha previsto anche la sottoscrizione di un contratto di finanziamento per complessivi 70 milioni di Euro da parte di MM (assistita sempre da BonelliErede) con la Banca Europea degli Investimenti (BEI), assistita da Legance - Avvocati Associati per gli aspetti regolatori ed i rapporti intercreditori con un team guidato con un team guidato dal partner Monica Colombera, coadiuvata dalla managing associate Francesca Brilli, dal senior associate Simone Ambrogi, dall’associate Serena Monghini e dal senior counsel Luca Geninatti Satè per gli aspetti di diritto amministrativo.

Nel contesto del contratto intercreditorio tra portatori del project bond e la BEI, MM è stata assistita sempre da BonelliErede mentre Simmons & Simmons ha assistito Banca IMI anche in questo ambito


Carnelutti e Legance nella vendita di 6 immobili da parte di Castello Sgr

$
0
0

Carnelutti Studio Legale Associato, nelle persone dei soci Benedetta Amisano (nella foto) e Gian Matteo Santucci, ha assistito Castello Sgr, Società di Gestione del Risparmio attiva nel settore dei fondi comuni di investimento immobiliare con una consolidata esperienza nel mercato finanziario e immobiliare sia nazionale che internazionale, nella sottoscrizione del preliminare di vendita di sei immobili ad uso logistico, di proprietà dei fondi Augusto e Valore Immobiliare Globale dalla stessa gestiti, a Kryalos SGR tramite il fondo Camelot.

L'acquirente è stato assistito da Legance, con il socio Andrea Fedi e la counsel Francesca D'Amico.

Pavia e Ansaldo con Gpi per la quotazione su Aim Italia

$
0
0

Pavia e Ansaldo ha assistito GPI nell'ambito di una complessa operazione che ha portato alla quotazione della società trentina su AIM Italia, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana, e al perfezionamento dell'acquisizione da TBS Group  del 55% di Insiel Mercato  e del 100% di PCS- Professional Clinical Software GmbH. GPI, fondata nel 1988 a Trento da Fausto Manzana, attuale Presidente e Amministratore Delegato, è uno tra i principali fornitori di servizi informativi e amministrativi (business process outsourcing) per le strutture sanitarie italiane pubbliche e private.

La quotazione su AIM Italia di GPI è conseguente alla business combination con Capital For Progress 1, SPAC promossa da Massimo Capuano, Antonio Perricone, Marco Fumagalli e Alessandra Bianchi che ha raccolto circa 51 mln/€ da investitori italiani ed esteri. L'acquisizione delle partecipazioni in Insiel Mercato e PCS costituisce un'ulteriore tappa del percorso di sviluppo industriale e di realizzazione di sinergie sul fronte produttivo, commerciale e organizzativo intrapreso da tempo da GPI.

Per Pavia e Ansaldo hanno agito Vittorio Loi, Francesco Manara, Mia Rinetti (nella foto) coadiuvati da un team composto da Paolo Lupini, Paola Carlotti, Antonella Camilli e Fabio Lui.

Categoria: 

Legance e Clifford Chance per il portafoglio fotovoltaico di Tages Holding

$
0
0

Legance – Avvocati Associati ha assistito il Fondo comune di investimento immobiliare “Tages Helios”, gestito dalla società di gestione del risparmio Tages Capital Sgr, nella strutturazione dell’operazione di finanza innovativa in relazione all’investimento e finanziamento del portafoglio fotovoltaico acquisito lo scorso 5 agosto da First Reserve.

Il team di Legance è stato coordinato dai soci Monica Colombera (nella foto), Bruno Bartocci e Claudia Gregori. In particolare, il team di Legance ha supportato il Fondo sia nella definizione degli aspetti di governance delle società acquisite e di struttura complessiva dell’operazione, sia nella definizione, negoziazione e perfezionamento di tutta la documentazione finanziaria lato “sponsor”.

Per gli aspetti di struttura societaria e inerenti la documentazione di progetto, i partner Monica Colombera e Bruno Bartoccisono stati coadiuvati dal senior counsel Antonio Palazzolo, dal counsel Giacomo Gitti e dal senior associate Paolo Guaragnella.

Gli aspetti inerenti la strutturazione e negoziazione lato sponsor di tutta la documentazione finanziaria inerente l’operazione, sono stati coordinati dal partner Monica Colombera e gestiti dal senior associate Simone Ambrogi, coadiuvato dall’associate Emanuela Procario.

La documentazione hedging lato sponsor è stata seguita dal socio Andrea Giannelli, con il managing associate Roberto Mazzarano. Claudia Gregori si è invece occupata di tutti gli aspetti fiscali inerenti le varie fasi dell’operazione, con il supporto del counsel Francesco di Bari e del senior associate Davide Nespolino.

Il pool di banche finanziatrici è stato assistito da Clifford Chance con un team guidato dai soci Giuseppe De Palma e Carlo Galli.

Clifford Chance ha prestato assistenza al pool di banche finanziatrici - composto da Banca Imi, Bnp Paribas - Italian Branch, Intesa Sanpaolo, Natixis-Milan Branche Unicredit - sia nella revisione della struttura dell’operazione, sia negli aspetti relativi alla struttura, negoziazione e perfezionamento di tutta la documentazione finanziaria lato banche nonché per gli aspetti di due diligence.

Il team di Clifford Chance è stato guidato dal socio Giuseppe De Palma e dal counsel Francesca Cuzzocrea. Il socio Carlo Galli si è occupato della revisione di tutti gli aspetti fiscali dell'operazione. Nel team di Clifford Chance anche il senior associate Chiara Commis, l'associate Luca Maria Chieffo per gli aspetti relativi al finanziamento e l'associate Sara Mancinelli per gli aspetti fiscali.

Categoria: 

Gatti Pavesi Bianchi per l'acquisto di Chiara Assicurazioni

$
0
0

Gatti Pavesi Bianchi, con il partner Gianni Martoglia e il counsel Francesca Magnani, ha assistito Helvetia Compagnia Svizzera d’Assicurazioni e Chiara Assicurazioni Compagnia di Assicurazioni sui Danni nell’ambito di un’operazione volta al consolidamento della partnership bancassicurativa vigente, che ha previsto l’acquisto, da parte di Helvetia Compagnia Svizzera d’Assicurazioni, già socio di maggioranza di Chiara Assicurazioni, dell’intera residua partecipazione detenuta nel capitale sociale di quest’ultima da Banco di Desio e della Brianza, Cassa di Risparmio di Asti, Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa, Cassa di Risparmio di Cesena, Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara e la sottoscrizione tra Chiara Assicurazioni e ciascuna delle banche venditrici, con l’eccezione di Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara, di nuovi accordi di intermediazione assicurativa di durata decennale.

Carbonetti e Associati, con il partner Alessandro Metrangolo e il senior associate Daniele De Liberato, ha assistito le banche per gli aspetti connessi alla compravendita delle partecipazioni e la ridefinizione degli accordi commerciali.

Gatti Pavesi Bianchi con Bravo Capital nell'operazione Best Union Company

$
0
0

Bravo Capital, società di diritto lussemburghese controllata da Luxempart. e Luca Montebugnoli, P4P International, Girefin hanno sottoscritto un accordo di investimento per un’operazione finalizzata al de-listing di Best Union Company dal Mercato Telematico Azionario (MTA) gestito da Borsa Italiana. In particolare, tale accordo prevede la costituzione, da parte di Luca Montebugnoli, P4P International e Girefin, di una società veicolo di diritto lussemburghese nella quale i predetti soggetti conferiranno le proprie partecipazioni detenute in Best Union Company e Bravo Capital effettuerà versamenti in denaro finalizzati al lancio - tramite una società di diritto italiano interamente partecipata dal veicolo lussemburghese - di un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria ai sensi degli artt. 102, 106, comma 1 e 109 del TUF, avente ad oggetto la totalità delle azioni ordinarie di Best Union Company (con esclusione delle azioni detenute dal veicolo lussemburghese).

Gatti Pavesi Bianchi, con un team diretto dal partner Gianni Martoglia (nella foto), che comprende i counsel Francesca Magnani e Alessandro Pedrazzi e il trainee Lorenzo Stellini per gli aspetti corporate e il partner Rossella Pappagallo e l'associate Carlotta Corba Colombo per gli aspetti regolamentari e di mercato ha assistito Bravo Capital nella strutturazione dell’operazione e nella negoziazione e definizione degli accordi contrattuali.

Per gli aspetti fiscali Bravo Capital è stata assistita da PWC. Luca Montebugnoli, P4P International e Girefin sono stati assistiti dallo Studio Marazzi & Associati con il senior managing partner Fabio Marazzi e i counsel Renato Vico, Bartolomeo Rota Rampinelli e Giampiero Rota Rampinelli per gli aspetti legali dell’operazione e da Tinti Associati, con un team diretto dal partner Claudio Tinti che comprende il partner Gianmarco Magagnoli e gli associate Antonio Perfetto e Fabio Pasquini, per gli aspetti fiscali.

Gop e Orrick nell'emissione di due minibond di Camicissima

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha assistito Camicissima nell'emissione di due minibond per un ammontare complessivo di €8 milioni, sottoscritti da vari fondi dedicati ai minibond gestiti rispettivamente da Finint Investments SGR e da Anthilia Capital Partners SGR. Il team di GOP è stato composto dai soci Rosario Zaccà (nella foto) e Gherardo Cadore per i profili societari, nonché dal socio Fabio Ilacqua per gli aspetti capital markets, coadiuvati dalla senior associate Valentina Canalini, dall'associate Chiara Ruggeri e dall'associate Gaia Casciano.

Il team di Orrick che ha assistito Finint Investments SGR e da Anthilia Capital Partners SGR è stato guidato da Patrizio Messina, managing partner per l'Italia, coadiuvato dalla senior associate Sabrina Setini e dall'associate Roberto Percoco. MPS Capital Services ha agito in qualità di arranger. Banca Monte dei Paschi di Siena in qualità di banca agente.

Dla Piper, Chiomenti e Legance nel debutto del Fondo Yielding

$
0
0

Dla Piper, Chiomenti e Legance sono gli studi legali che hanno preso parte all’operazione con cui ha debuttato il Fondo Yielding, un nuovo fondo immobiliare, riservato ad investitori istituzionali, gestito da IDeA Fimit sgr. Il fondo ha rilevato un portafoglio immobiliare del valore di circa 500 milioni di euro. 
Il portafoglio immobiliare in questione proviene da una gara privata indetta lo scorso ottobre da Intesa Sanpaolo, assistita dall’advisor Banca Imi e proseguita con l’assegnazione ad IDeA Fimit di un periodo di esclusiva, per la strutturazione dell’operazione.

Dla Piper ha assistito IDeA Fimit sgr con un team multidisciplinare guidato dal partner Antonio Lombardo (nella foto), che ha coordinato l'operazione coadiuvato dal lead lawyer Giampiero Priori anche con riferimento alla negoziazione del finanziamento, dal partner Francesco De Blasio e da Francesco Macrì che hanno seguito gli aspetti immobiliari, dal partner Agostino Papa, dalla lead lawyer Nicoletta Alfano e Costantino Lamberti che hanno curato le parti legate agli investimenti, e dal lead lawyer Giovanni Iaselli e dalla tax director Carlotta Benigni per i profili fiscali. Per la fase di due diligence ha lavorato anche la legal director Rosemarie Serrato per gli aspetti urbanistici e Massimo Schirinzi per gli aspetti immobiliari.

Chiomenti ha assistito Intesa Sanpaolo con un team coordinato da Filippo Modulo con i soci Andrea Giannantonio (Tax), Vincenzo Troiano (Regulatory), Giorgio Cappelli (Finanza) e Filippo Cecchetti (Corporate - Real Estate), e un team formato da Francesca Villa, Eleonora Laurito e Giulia MinettiFloccari, Gabriele Paladini, Giovanni Giuliani, Andrea Martino e Cosimo Paszkowski.

Legance ha assistitole banche finanziatrici e mandated lead arrangers Mediobanca Banca di Credito Finanziario, Banca Imi e Ubi Banca in merito al finanziamento dell’operazione di conferimento al fondo. Il team di Legance è stato guidato dal partner Andrea Giannelli coadiuvato dal managing associate Tommaso Bernasconi e dall’associate Rocco De Nicola, mentre gli aspetti immobiliari sono stati seguiti dai partner Giuseppe Abbruzzese e Gabriele Capecchi e dal senior associate Francesco Castoldi.

L'operazione è stata seguita, per tutti gli aspetti notarili, da Marchetti. 

Categoria: 

Molinari affida l'amministrativo a Giovannini

$
0
0

Michele Giovannini (nella foto), professore associato di diritto amministrativo presso il Politecnico di Milano, entra come of counsel in Molinari e Associati e guiderà il dipartimento di diritto amministrativo.
Giovannini, proveniente dallo Studio Giuspubblicisti Associati–GPA, svolge la propria attività professionale nel campo del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e contenzioso, assistendo amministrazioni ed imprese pubbliche e private in particolare nei seguenti settori regolati: appalti pubblici e infrastrutture, energia e ambiente, urbanistica ed edilizia, diritto sanitario e farmaceutico.

Insieme a Giovannini entrano nel dipartimento di diritto amministrativo di Molinari e Associati come associate Lorenzo Caruccio e Olga Ilenia Mancuso.

Categoria: 

Hogan Lovells nomina due nuovi counsel in Italia

$
0
0

Hogan Lovells ha annunciato le nomine, a livello internazionale, di 29 nuovi soci e 37 Counsel. Fra questi, due le nomine per i Counsel in Italia: Paola La Gumina nel dipartimento di Technology, Media, and Telecoms e di diritto commerciale e Riccardo Fruscalzo (nella foto) del dipartimento di diritto della Proprietà Intellettuale.

Con le attuali nomine Hogan Lovells conta oggi in Italia 20 Partner e 13 Counsel ed un totale di oltre 100 professionisti nelle sedi di Roma e Milano.

Paola La Guminaè entrata a far parte di Hogan Lovells nel dipartimento di TMT e diritto commerciale guidati dal socio Marco Berliri subito dopo la pratica forense presso l'Avvocatura Generale dello Stato. Ha una significativa esperienza nel diritto delle nuove tecnologie e del commercio elettronico e assiste quotidianamente società del settore e-commerce.

Riccardo Fruscalzo collabora con lo studio dal 2010 nel dipartimento di Proprietà Intellettuale guidato da Luigi Mansani e Giovanni Ghirardi. Si occupa di questioni di proprietà intellettuale e degli aspetti normativi del settore farmaceutico e dei dispositivi medici, prestando assistenza a società attive nel settore Life Sciences dalla fase di ricerca e sviluppo, alle autorizzazioni regolamentari e nella compliance, fino alla commercializzazione e alla pubblicità di prodotti farmaceutici, dispositivi medici, cosmetici e prodotti alimentari con un particolare focus sulle nuove tecnologie.

Categoria: 

Munari Cavani con Cesaretti nel contenzioso con Same Deutz Fahr

$
0
0

Assistita da Munari Cavani, con gli avvocati Raffaele Cavani, Gianluca Reggioli e Carla Davideri, la società Cesaretti Agricoltura ha ottenuto dal Tribunale di Bergamo un’ordinanza favorevole nella disputa con Same Deutz Fahr Italia, relativa al recesso ad nutum da parte di quest’ultima di un rapporto ultradecennale di distribuzione di trattori agricoli.

In sede di cognizione sommaria, si legge in una nota, il Tribunale non ha ritenuto l’esistenza di una situazione di dipendenza economica del concessionario, ai sensi della Legge sulla Subfornitura, ma ha comunque ritenuto che un recesso contrattuale (pur previsto da una pattuizione bilaterale) di tre mesi a fronte di un contratto di lunga durata sia censurabile secondo la teoria della buona fede e dell’abuso del diritto in generale, confermando quindi la possibilità di un sindacato giudiziario di un atto di autonomia privata, nell’ottica di pervenire a un bilanciamento degli interessi contrapposti tra parti “economicamente squilibrate”.

Il Tribunale ha quindi ordinato alla società economicamente dominante di mantenere le relazioni contrattuali con la concessionaria per un anno (anziché tre mesi) a far tempo dalla comunicazione del recesso

Categoria: 

P&I- Guccione & Associati e Iniziativa con l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige per il rilancio di SAIM

$
0
0

È realtà la SAIM 2.0, l’azienda pubblico-privata creata nel 2005 dall’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige che vede la partecipazione come soci privati di Insiel Mercato e Datef. Claudio Guccione e la associate Maria Rita Silvestri dello studio P&I-Guccione e Associati, insieme all’avvocato Massimo Ricchi, già componente dell’Unità Tecnica Finanza di Progetto, hanno lavorato alla ridefinizione dei contenuti dello statuto, anche alla luce del D.lgs n. 175/2016 (decreto Madia) e del contratto di servizio, improntandolo ai più moderni canoni delle operazioni di PPP con una chiara disciplina di obblighi, responsabilità, delle prestazioni attese e delle penali in caso di deficit di performance e una durata del contratto a cui è legata la partecipazione dei soci privati ridotto a 6 anni (rispetto ai 19 residui).

La “nuova” SAIM è chiamata a svolgere un ruolo fondamentale nel processo di sviluppo e l’implementazione del Sistema Informativo Sanitario Integrato (SISI) che andrà a integrare i Sistemi Informativi Ospedalieri, il Sistema Informativo Territoriale e il Servizio Informativo della Medicina di Base. Tale integrazione consentirà di accrescere l’efficienza dei processi di cura e assistenza migliorando le performance del Servizio Sanitario e riducendone i costi. Una importante operazione di Smart Spending Review sviluppata in logica di Partenariato Pubblico Privato Istituzionale, come ha sottolineato il Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Thomas Schael.

Il team interdisciplinare di assistenza alla ASL era composto, oltre che da P&I – Guccione & Associati, da Iniziativa, in particolare dal partner Ivo Allegro, per tutti gli aspetti economico-finanziari. I soci privati di Saim sono stati assistiti dall’avvocato Filippo Pacciani di Legance.

L’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, inoltre, è stata supportata, per gli aspetti tecnico-informatici, dall’Ing. Massimo Mangia di Anci - Federsanità e dal Dott. Paolo Colli Franzoni dell’Osservatorio Netics.

Grazie al nuovo assetto l’Azienda Sanitaria disporrà entro 36 mesi di uno dei più avanzati sistemi informativi sanitari a livello europeo che, in linea con i requisiti previsti nel nuovo Piano Sanitario Provinciale, faciliterà a costi sostenibili l’assistenza olistica dei malati cronici ed andrà a rafforzare l’assistenza e l’informatizzazione sul territorio con i primi effetti già dal 2017 in cui si potranno gestire molti servizi direttamente in via elettronica.

Molinari e Giovanardi per la ristrutturazione del debito del Gruppo Fenice

$
0
0

Lo Studio Molinari e Associati, con i soci Ugo Molinari (nella foto) e Paolo Barbanti Silva, insieme ai collaboratori Edoardo Pozzi, Livia De Rosa e Martina Pedrazzoli, ha assistito le società del Gruppo Fenice negli accordi di ristrutturazione con i propri creditori finanziari e nel procedimento di omologa di tali accordi presso il Tribunale di Prato, e ha assistito UNA S.p.A. nelle operazioni di cessione del ramo d’azienda alberghiero e del portafoglio immobiliare in esecuzione degli accordi di ristrutturazione.

Nella ristrutturazione dell’indebitamento delle società del Gruppo Fenice nei confronti di 20 creditori finanziari (banche e società di leasing), nelle predette operazioni di cessione e nel finanziamento di tali operazioni, i creditori finanziari sono stati assistiti da Giovanardi e Associati, con Carlo Alberto Giovanardi e Sara Piccardo e con la collaborazione di Federico Russo e Pietro Sanna.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>