Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Tutti i legali del passaggio di F2A ad Ardian

$
0
0

Ardian, società di investimento indipendente, ha sottoscritto un accordo con Argos Soditic per l’acquisizione di una quota di F2A, azienda italiana attiva nei servizi integrati nel campo delle risorse umane e dell’amministrazione. Ardian investirà con il management team di F2A arrivando a detenere il 100% del Gruppo.

Secondo quanto risulta a legalcommunity.it, per Ardian ha agito lo studio Gattai Minoli Agostinelli con due team. Il primo si è occupato dei profili corporate ed era formato da Stefano Catenacci (nella foto), Michele Ventura e Maria Persichetti. Il secondo ha seguito gli aspetti finance ed era composto da Gaetano Carrello, Edoardo Pecorario. Gli aspetti tax, invece, sono stati gestiti da un team di Cba composto da Diego De Francesco e Luca Pangrazzi.

Argos Soditic, invece, è stata affiancata dallo studio LCA con il socio Giovanni Carcaterra e SASPI/Crowe-Horwath con Alessandro Mulinacci e Francesco Marenzi. Per i profili tax hanno agito TFP Studio Associato con Sergio Sottocasa e SASPI/Crowe-Horwath con GianPaolo Giannini. L'attività di accounting è stata svolta da KPMG con Matteo Contini, Matteo Ennio, Bruno Nicolosi.

F2A fornisce servizi in outsourcing per la gestione del personale e della contabilità ad aziende blue chip italiane e multinazionali. L’attuale management di F2A, guidato dal presidente e amministratore delegato Luciana Dolci, rimarrà in carica.

Categoria: 

White & Case e Latham & Watkins per il debito di Onorato Armatori

$
0
0

White & Case ha assistito Onorato Armatori, operatore marittimo fra i più grandi in Italia per trasporto di passeggeri attraverso le società controllate Moby, Compagnia Italiana di Navigazione  e Toscana Regionale Marittima, nell’ambito del rifinanziamento del debito societario tramite un’emissione di obbligazioni high yield ed un finanziamento.

In entrambe le operazioni, il pool di banche coinvolte è stato seguito dallo studio legale internazionale Latham & Watkins.

L’emissione di obbligazioni high yield senior secured è di importo complessivo pari a 300 milioni di euro, scadenza 2023 e cedola 7,75%. Si tratta della prima emissione high yield in Europa da parte di un emittente italiano nel 2016.

Le banche Goldman Sachs, J.P. Morgan Securities, UniCredit Bank AG, Banca IMI, Banca Akros e Jefferies hanno agito in qualità di initial purchasers, UniCredit quale security agent e Citibank London Branch quale trustee. Le linee di credito senior secured e di tipologia term e revolving tra Onorato Armatori S.p.A. e le sue controllate Moby S.p.A. e Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A., da una parte, e il pool di banche finanziatrici, dall’altra hanno un importo complessivo di 260 milioni.

Il pool di banche ha incluso J.P. Morgan, Goldman Sachs International e UniCredit quali mandated lead arrangers, global coordinators e bookrunners, Banca IMI e Banca Popolare di Milano quali mandated lead arrangers e bookrunners, e Banca Monte dei Paschi di Siena quale mandated lead arranger. UniCredit ha agito quale banca agente, security agent e issuing bank.

Il team di White & Case è stato guidato dai partner Michael Immordino (Milano e Londra), Paul Clews (dell’ufficio di Londra), Iacopo Canino e Nicholas Lasagna (entrambi dell’ufficio di Milano), e ha incluso gli associate Robert Becker, Silvia Pasqualini, Carlos Ruiz, Riccardo Maggi Novaretti, Davide Diverio, Lorenzo Colombi Manzi (tutti dell’ufficio di Milano) e Anna Soroka (dell’ufficio di Londra).

Il team di Latham & Watkins era composto dal partner Jeff Lawlis, dal counsel Ryan Benedict e dall’associate Joseph Nance per gli aspetti di diritto statunitense, dai partner Antonio Coletti, Luca Crocco e Javier Ruiz-Calzado, dal counsel Isabella Porchia e dagli associate Cesare Milani, Jana Dammann, Fabrizio Santoni, Guido Bartolomei e Giulia Franzoso per gli aspetti di diritto italiano e dal partner Mo Nurmohamed, dal counsel Marcello Bragliani e dagli associate Hugh O’Sullivan, Alessia De Coppi, Rob Davidson, James Mildren, Federico Maria Imbriani e Davide Camasi per gli aspetti relativi al finanziamento.

Maisto e Associati e Watson Farley & Williams e l’avv. Beniamino Carnevale hanno fornito supporto rispettivamente per gli aspetti di diritto fiscale e marittimo.

Ponti ottiene archiviazione per Compagnon

$
0
0

Il GIP del Tribunale di Trieste ha disposto l’archiviazione del procedimento a carico di Angelo Compagnon, già segretario del gruppo UDC alla Camera dei Deputati, assistito dall’avvocato Luca Ponti, per il reato di peculato e/o truffa aggravata

Categoria: 

Grimaldi, Tosetto Weigmann e Hogan Lovells nel bond di Essepi Ingegneria

$
0
0

Lo studio Grimaldi, con un team composto da Paolo Daviddi (nella foto) e Donatella de Lieto Vollaro, per gli aspetti di debt capital markets, e da Sergio Massimiliano Sambri, Matteo Trabacchin, Giovanni Giustiniani e Giacomo di Marzo, per i profili di diritto dell’energia, ha assistito Essepi Ingegneria, società attiva dal 2004 nel settore dell’efficientamento energetico, vendita e trading di Titoli di Efficienza Energetica (TEE), nell’ambito del nuovo prestito obbligazionario da 2,8 milioni denominato “OBBLIGAZIONI ESSEPI INGEGNERIA 5,4% 2016–2022”, integralmente sottoscritto da Zenit SGR in qualità di gestore dei fondi denominati “Progetto MiniBond Italia”, “Zenit MC Obbligazionario”, “Zenit MC Breve Termine” e nell’ambito del servizio di gestione del Conto Terzi Zenit.

Zenit SGR è stata assistita da Tosetto Weigmann e Associati, con un team composto da Andrea Bernardini e Roberto Secondo.

L’emissione costituisce il primo prestito obbligazionario assistito dal Fondo di Garanzia per le PMI operanti in Sardegna gestito da SFIRS S.p.A. (società finanziaria della Regione Sardegna), seguita da Hogan Lovells con Roberto Culicchi.

I proventi dell’emissione verranno utilizzati per finanziare parte dei costi per il completamento del progetto “Wind Sardinia”, che prevede complessivamente la messa in funzione di 26 generatori cd. mini-eolici nella Regione Sardegna. Così come nella prima emissione dell’aprile 2015, il prestito sarà garantito da un’innovativa struttura di garanzia atipica costituita su parte dei progetti di efficientamento energetico realizzati dall’Emittente, concretizzata altresì mediante la conclusione di un accordo volto a disciplinare le modalità di costituzione di un blocco in garanzia in favore degli obbligazionisti sui TEE di titolarità di Essepi.

LabLaw per l'integrativo Ikea

$
0
0

Luca Failla, founding partner dello studio legale LabLaw, ha assistito Ikea, nota azienda svedese attiva nel mercato nella vendita di mobili e complementi d'arredo per la casa, nella trattativa per il rinnovo dell'accordo integrativo aziendale che ha portato alla firma del nuovo contratto integrativo aziendale che disciplinerà' per il prossimo triennio il rapporto di lavoro di oltre i 6.000 dipendenti dei 20 store italiani.

L’accordo integrativo, che è stato approvato da un referendum dei lavoratori, regolamenta tra le altre cose le maggiorazioni per il lavoro festivo e domenicale, il premio di partecipazione ed il welfare aziendale. L’operazione è stata seguita dal socio fondatore Luca Failla con il partner Elisabetta Cassaneti. I giuslavoristi hanno seguito, fin dall’inizio, la procedura di negoziazione, con lo studio e l’attuazione della disdetta degli accordi integrativi aziendali precedenti ed oggi rinnovati

Categoria: 

Belluzzo con il venditore del Burri da 9 mln di sterline

$
0
0

Nuovo record per “Sacco e Rosso” (1959) di Alberto Burri venduto a oltre 9 milioni di sterline. L’opera è stata battuta da Sotheby’s London con un hammer price di 8 milioni di sterline, che con i diritti diventano 9,109 milioni. Quasi il doppio del record d’asta precedente di Burri (Christie’s, febbraio 2014).

L’attività professionale per conto del venditore è stata seguita da Belluzzo&Partners, nell’ambito di servizi alla clientela privata e family business, che ha seguito gli aspetti di diritto e di compliance fiscale d’interesse il venditore, il cui nome non è divulgabile.

L’attività ha anche consentito la pianificazione patrimoniale derivante, attraverso una primaria banca globale. «La nostra firm», commenta Alessandro Belluzzo dall’ufficio di Londra, «ha seguito operazione in modo tale che il Cliente potesse procedere con assoluta tranquillità alla vendita dell’opera, coprendo tutti i servizi legali e fiscali». Sottolineando come «anche il mondo dell’arte a livello internazionale segue ora percorsi specifici e di prassi, consentendo di liquidare assets con metodo e trasparenza legale». «L’operazione conferma il nostro posizionamento nel wealth advisory accanto alle famiglie di imprenditori», commenta Umberto Belluzzo, fondatore dello Studio.

Categoria: 

Trevisan & Cuonzo con Equinvest nel lancio di Xnext

$
0
0

Trevisan&Cuonzo ha assistito Equinvest, piattaforma di venture capital online, nel lancio nella sua prima campagna italiana di equity crowdfunding. Più in dettaglio lo studio legale ha svolto la due diligence legale nell’ambito della candidatura di Xnext alla campagna di equity crowdfunding appena lanciata da Equinvest con particolare riguardo agli aspetti legati all’assetto societario, alla contrattualistica ed al brevetto della società Xnext, start up innovativa milanese specializzata in ingegneria nucleare.

«L’aver svolto questa attività ha per noi un importante valore aggiunto – sottolinea Sasha Picciolo dello studio Trevisan & Cuonzo – in quanto Equinvest è, a sua volta, una delle start up innovative da noi seguite nell’ambito del progetto 4Innovation, progetto che ha messo lo studio Trevisan&Cuonzo in prima linea nel sostegno al mondo italiano dell’innovazione. Vedere oggi Equinvest finalmente operativa e parte attiva nel lancio di una campagna di raccolta particolarmente ambiziosa è per noi motivo di grande soddisfazione».

Con 4Innovation lo studio Trevisan&Cuonzo seleziona le più promettenti iniziative imprenditoriali in fase di startup e offre loro un primo orientamento gratuito e supporto legale. «I settori del nostro intervento – conclude Picciolo- vanno dalla tutela del copyright alla privativa industriale, dalla registrazione di marchi e brevetti al closing di operazioni straordinarie di investimento. Chiaramente seguiamo le startup anche nelle fasi della costituzione».

Categoria: 

L’antifrode assicurativa: tutela delle Compagnie tra frodi esterne e infedeltà interne

$
0
0

legalcommunity.it in collaborazione con lo Studio Orlando e Fornari organizza un convegno sul tema “L’antifrode assicurativa: tutela delle Compagnie tra frodi esterne e infedeltà interne”.

Penale Societario
Milano
Milano
Gratuito
1465885800 to 1465902000

La Scala si consolida nel credit management

$
0
0

La Scala Studio Legale ed Eurofidi hanno sottoscritto un accordo per la gestione dell’attività di tutela e recupero - giudiziale e stragiudiziale, in via continuativa - dei crediti in sofferenza del confidi. Eurofidi - con sede a Torino e filiali in tutta Italia - è uno dei principali consorzi italiani di garanzia e assiste le piccole e medie imprese nel reperimento di risorse finanziarie, anche attraverso il rilascio di fideiussioni a favore delle banche eroganti.

In La Scala l’esecuzione dell’incarico sarà affidata al dipartimento recupero crediti e, in particolare, al team guidato da Christian Faggella (nella foto) e Massimo Lattuada, coadiuvati da Francesco Bua. Le attività inizieranno subito. Con il contratto Eurofidi prosegue la crescita dello studio nella gestione dei crediti non performing e si consolida l’esperienza nel settore dei confidi.

La Scala, infatti, assiste da anni Neafidi, la cooperativa di emanazione confindustriale che è attiva in Veneto nella garanzie erogate a piccole e medie imprese. 

Categoria: 

Baker & McKenzie investe sulla finanza con Lichino

$
0
0

Baker & McKenzie annuncia l'ulteriore rafforzamento della compagine con l'ingresso dell'avvocato Carlo Lichino in qualità di Counsel nell'area finanza strutturata del dipartimento Banking & Finance degli studi italiani.

Carlo Lichino è specializzato in operazioni di finanziamento strutturate, cartolarizzazioni domestiche e multi-jurisdictional di crediti sia in bonis che NPL, principal finance, operazioni di cessione di crediti, finanziamenti dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI), accordi di rifinanziamento con la Banca Centrale Europea (BCE) ed emissioni di covered bonds sia in forma dematerializzata che registered.

Prima di entrare in Baker & McKenzie, Lichino ha collaborato per diversi anni con Clifford Chance.

Categoria: 

Gattai affida l'antitrust a D'Alberti

$
0
0

Prosegue l'ampliamento della partnership dello studio Gattai Minoli Agostinelli. Infatti, secondo quanto risulta a Legalcommunity.it, la compagine professionale guidata da Bruno Gattai si appresta ad aprire le porte a un partner specializzato in materia antitrust. Si tratta, sempre secondo quanto risulta a Legalcommunity.it, di Silvia D'Alberti (nella foto), fino a questo momento partner di Allen & Overy.

L'antitrust era, come dichiarato a MAG da Gattai (si veda il numero 45), una delle aree in cui, assieme al tax, lo studio avrebbe voluto investire tra la fine del 2015 e gli inizi dell'anno in corso. Coerentemente con questo programma, nella partnership è arrivato prima Eugenio Romita (leggi l'articolo) e ora dovrebbe fare il suo ingresso D'Alberti.

L'avvocata, che dovrebbe essere basata nella sede di Roma di Gattai Minoli Agostinelli, è una protagonista della competition law, prima fascia nel ranking italiano di Chambers dedicato a quest'area di pratica, in cui D'Alberti ha seguito clienti come Shell Italia, Costa Crociere, Butangas, Barclays, ED&F Man e più di recente Carnival Corporation, Procter & Gamble e DS Smith Packaging.

Le sue principali aree di attività riguardano notifiche di operazioni di concentrazione italiane e comunitarie, procedimenti istruttori relativi a intese e abusi di posizione dominante, contenziosi antitrust civili e amministrativi.

Nel corso della sua precedente attività come funzionario dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è stata condirettore della direzione istruttoria energia.

Categoria: 

N&G Legal e lo Studio Biamonti vincono in Cassazione per il toponimo “Pienza”

$
0
0

N&G Legal e lo Studio Biamonti vincono in Cassazione per il toponimo “Pienza” relativo ai pecorini della Val d’Orcia.

La Cassazione, in linea con quanto stabilito nei precedenti gradi di giudizio, ha confermato che il toponimo “Pienza” non ha di per sé un autonomo significato denotativo per contraddistinguere i formaggi prodotti nel circondario della Val d’Orcia: ne segue che detto segno, in quanto tale, non può costituire esclusiva di un unico produttore della zona.

Tale decisione, dopo il caso del rum Matusalem, rappresenta un ulteriore risultato per N&G Legal nell’ambito della difesa dei diritti IP nel settore food.

Tags articolo: 

Castaldi Mourre & Partners per il road show della giustizia italiana

$
0
0

Il guadasigilli Andrea Orlando ha tenuto l'intervento di apertura del seminario "Réformes de la justice civile e politiques d'attractivité des investisseurs - Regards croisés entre l'Italie et la France", organizzato a Parigi il 15 febbraio dall'Ambasciata italia e da Castaldi Mourre & Partners.

Enrico Castaldi è stato il moderatore di questo colloquio, nuova tappa del road show internazionaledel Ministro Orlando per la presentazione delle riforme della giustizia civile e fallimentare. 

Categoria: 

Sospetta evasione, Credit Suisse chiama Clifford Chance e Severino

$
0
0

Lo studio legale Clifford Chance e Paola Severino sono gli advisor incaricati da Credit Suisse per rispondere alle accuse mosse dalla Procura di Milano sulla presunta maxi-evasione di cui ha scritto in anteprima il settimanale L'Espresso venerdì 12 febbraio. Secondo il magazine, infatti, la Procura di Milano avrebbe identificato più di 13 mila clienti italiani che hanno trasferito all'estero oltre 14 miliardi attraverso società controllate dal gruppo svizzero. Clifford Chance, con il socio Antonio Golino (nella foto) insieme alla professoressa ed ex ministro della Giustizia, Paola Severino, sono stati incaricati della difesa di Credit Suisse AG. Sempre Antonio Golino, con il senior associate Jean Paule Castagno, è inoltre stato incaricato della difesa di Credit Suisse Life & Pension, insieme al socio Carlo Galli che si occupa degli aspetti tributari della vicenda.

Categoria: 

Dla Piper assiste Enpap nell'investimento da 350 mln in una Sicav-Ucits

$
0
0

Lo Studio legale DLA Piper ha assistito Enpap, l'Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza degli Psicologi, nella strutturazione, negoziazione e realizzazione di un'operazione di investimento (per totali 350 milioni di euro) che ha portato alla creazione di un nuovo comparto, denominato "PSY ENPAP", nell'ambito di una SICAV - UCITS Lussemburghese pre-esistente e gestita dal gruppo bancario UBS.

In particolare, all'esito di un complesso procedimento di selezione, l'Ente ha individuato lo schema di investimento della SICAV e ha pre-selezionato (con il supporto di un advisor esterno specializzato) anche i 4 soggetti che gestiranno, sulla base di un apposito contratto di gestione, ciascuno una porzione del portafoglio degli asset del nuovo comparto, sulla base di una strategia predefinita e concordata sulle esigenze ed i limiti di investimento applicabili all'ente.

Si tratta di un'operazione altamente innovativa nel settore delle Casse di Previdenza e che pone ENPAP all'avanguardia nell'uso di schemi di investimento di questo tipo, e che permetterà ad ENPAP di rispettare - anche in prospettiva futura - la regolamentazione sui limiti applicabili agli investimenti delle Casse di Previdenza.

Per DLA Piper ha agito il senior associate Vincenzo La Malfa (nella foto), del team Public Finance guidato dal partner Domenico Gaudiello.


Jones Day con Hyster-Yale nell'acquisizione della Bolzoni

$
0
0

Affiancata da un team legale dello studio Jones Day, Hyster-Yale Materials Handling, ha raggiunto un accordo con gli azionisti di Penta Holding Spa (socio di maggioranza della Bolzoni Spa) ai sensi del quale Hyster-Yale si è impegnata ad acquistare, per il tramite di una società da essa interamente controllata in via indiretta, il 100% delle azioni di Penta detenute dai venditori per un prezzo complessivo pari a 53,495 milioni di euro. Penta detiene una partecipazione di maggioranza, approssimativamente pari al 50,4%, in Bolzoni, società italiana quotata sul segmento STAR del Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana.

Il team di Jones Day è composto da Stefano Crosio (partner), Francesca Ravallese (associate), Federico Ferrari, Marianna Consiglio, Marco Lombardi (partner) per gli aspetti tax, Francesco Squerzoni (partner) per gli aspetti Banking &Finance.

Ai sensi dell’accordo, le parti hanno determinato il prezzo di acquisto delle azioni Penta, il quale non è soggetto ad alcun aggiustamento in rialzo, accordandosi su una valutazione della Partecipazione Bolzoni pari a 4,30 euro per azione (pari a un ammontare complessivo di 56.368.984 di euro), comprensiva dell’utile netto consolidato 2015 di Bolzoni Spa, deducendo dalla stessa l’ammontare dell’indebitamento finanziario netto di Penta. Questa valutazione rappresenta un premio pari al 16% e 21% sul prezzo medio ponderato al volume delle azioni Bolzoni S.p.A., rispettivamente nei 6 e 12 mesi precedenti la chiusura del mercato il 12 febbraio 2016. L’operazione è stata approvata all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione di Hyster-Yale. In seguito al closing dell’operazione, Hyster-Yale, per il tramite di una società interamente controllata in via indiretta, promuoverà un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria sulle rimanenti azioni di Bolzoni S.p.A. ad un prezzo in contanti pari a 4,30 euro per azione.

Hyster-Yale è assistita da Rothschild in qualità di unico advisor finanziario. I venditori sono assistiti da Crowe Horwath in qualità di consulente legale.

Pirola Pennuto Zei & Associati nomina 9 nuovi partner

$
0
0

L’assemblea degli associati di Pirola Pennuto Zei & Associati ha nominato 4 partner e 5 junior partner.

I 4 nuovi partner sono la dottoressa Nathalie Brazzelli (sede di Milano), il dottor Fabio Carusi (sede di Roma), il dottor Mosé Metrangolo (sede di Milano), tutti specializzati in corporate tax, nonché l’avvocato Gianluca Grossi (sede di Milano), specializzato in corporate law e M&A.

I 5 nuovi junior partner sono il dottor Antonio Carlino e la dottoressa Francesca Onoscuri (entrambi della sede di Torino), il dottor Giovanni Cereda (sede di Milano), il dottor Luca Palma (sede di Napoli), tutti specializzati in corporate tax, nonché l'avvocato Enrico Silvestri (sede di Milano), specializzato in banking and finance.

Attualmente Pirola Pennuto Zei & Associati annovera in totale 61 partner e 57 junior partner e, con oltre 700 professionisti e 9 sedi in Italia (Milano, Roma, Torino, Verona, Padova, Bologna, Brescia, Napoli, Parma).

 

Categoria: 

Nctm assiste il fondo Gradiente nell’investimento in Dierre

$
0
0

Nctm Studio Legale ha assistito il fondo di private equity Gradiente I, gestito da Gradiente SGR, nell’acquisizione del 40% di Dierre S.p.A. (già Dierre Macap Group S.p.A.), società attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di profili strutturali in alluminio, protezioni, sistemi infortunistici, guide lineari e nastri trasportatori.

L’operazione permetterà al fondo di affiancare gli azionisti di riferimento di Dierre, Giuseppe Rubbiani e Alessio Onofri, nella realizzazione di un piano di sviluppo in Italia e in Europa, secondo una logica di “buy and build”.

Gradiente è stata assistita da Nctm con un team guidato dal socio Pietro Zanoni (nella foto) mentre Dierre è stata affiancata dallo Studio Avvocati di Impresa, con l’avvocato Matteo Nobili.

Categoria: 

Orrick con Lucciola & Partners nella vendita a PWC del Business Recovery Services

$
0
0

Orrick ha assistito Lucciola & Partners nella vendita a PricewaterhouseCoopers Advisory del proprio ramo d’azienda dedicato alla risoluzione delle crisi d’impresa. Le altre attività del gruppo L&P Investimenti (diverse da quelle dei servizi di business recovery) non sono state ricomprese nell’accordo. Il team Orrick che ha seguito l'operazione è composto dai partner Marco Nicolini (nella foto), responsabile del dipartimento corporate di Orrick Italia e Andrea Piermartini Rosi. L’avvocato Marco Golda Perini, general counsel di PWC Italia, ha curato l'operazione nell'interesse di PricewaterhouseCoopers Advisory.

Linklaters e Freshfields nell’investimento di Three Hills Capital Partners in Aquafil

$
0
0

Gli studi legali Linklaters e Freshfields Bruckhaus Deringer hanno prestato assistenza nell’ambito di un investimento di 60 milioni di euro da parte di Three Hills Capital Partners LLP in Aquafil (2.700 dipendenti e un fatturato di 500 milioni nel 2015) produce filamenti di nylon per pavimentazioni tessili e fibre sintetiche per l’industria dell’abbigliamento e dello sport.

L’operazione, nel dettaglio, è stata finanziata per 35 milioni da parte dei fondi gestiti da Three Hills Capital Partners e per la parte restante da altri coinvestitori.

Linklaters ha assistito Three Hills Capital Partners con un team guidato dal partner Giorgio Fantacchiotti (nella foto) e coadiuvato dalle associate Anna Gagliardi e Mariasofia Ricci. Freshfields ha assistito il gruppo Aquafil. Il team, guidato dal socio Enrico Bazzano, ha incluso il senior associate Luca Sponziello e l’associate Domenico Garofalo, tutti del gruppo corporate. 

Nell'operazione il fondo è stato assistito anche da Clifford Chance per gli aspetti fiscali con un team composto dal partner Carlo Galli e dal counsel Marco Palanca, coadiuvati dall’associate Andrea Sgrilli.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>