Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Simmons & Simmons vince per Zwilling

$
0
0

Con sentenza del Tribunale di Milano si è concluso in favore dalla multinazionale tedesca Zwilling Beauty Group, assistita dallo studio legale Simmons & Simmons, il contenzioso da questa avviato nei confronti della ex controllata italiana che aveva continuato a esercitare la propria attività con la denominazione sociale e il marchio della controllante anche dopo la risoluzione dei rapporti commerciali. Nella fase cautelare, conclusasi nel febbraio 2014, si legge in una nota, «il Tribunale di Milano aveva riconosciuto la contraffazione del marchio, approfondendo in modo nuovo il tema dell’estensione della tutela del marchio alla ragione sociale.

La sentenza conclusiva del giudizio di merito ha ora accolto l’eccezione di carenza di giurisdizione del giudice italiano proposta dal gruppo tedesco, definendo il giudizio e mettendo la parola fine all’uso del marchio Alessandro Italia». Il contenzioso è stato coordinato dal socio Laura Orlando (nella foto), responsabile del dipartimento di proprietà intellettuale di Simmons & Simmons, coadiuvata dal managing associate Pietro Pouché, per gli aspetti relativi all’uso del marchio e dalle associate Chiara Vedovati e Federica Vaghi, per gli aspetti commerciali e contrattuali.


Con Gatti Pavesi Bianchi e Dla Piper Tecnoinvestimenti passa allo Star

$
0
0

Affiancata da Gatti Pavesi Bianchi, Tecnoinvestimenti, tra gli operatori attivi in Italia nei servizi di sicurezza digitale, di informazione e gestione del credito e servizi per il marketing internazionale, è passata definitivamente all'MTA di Borsa Italiana avviando sul segmento Star la negoziazione delle azioni ordinarie.

Tecnoinvestimenti è il secondo emittente passato al Mercato MTA dall’AIM.

 Gatti Pavesi Bianchi ha assistito Tecnoinvestimenti con un team guidato dagli equity partner Luigi Arturo Bianchi (nella foto) e Anton Carlo Frau e composto dal senior associate Maximilian Papini, dall’associate Jacopo Zingoni e dai trainee Maria Cristina Pezzullo e Chiara Iris Ruggeri.

Tecnoinvestimenti è stata assistita da Intermonte in qualità di sponsor e global coordinator, assistita dallo studio legale DLA Piper con un team facente parte del gruppo di Equity Capital Markets composto dal partner Francesco Aleandri e dall'avvocato Vincenzo Armenio.

 

 

Categoria: 

Toffoletto De Luca Tamajo con Holcim per la trattativa sindacale

$
0
0

Lo studio legale specializzato in diritto del lavoro e sindacale Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, ha assistito Holcim Italia e Holcim Aggregati Calcestruzzi nella trattativa sindacale avviata dalle due società, che si è positivamente conclusa con il raggiungimento di un accordo sindacale che ha previsto anche un complesso piano per la gestione degli esuberi denunciati dalle due società. L’avvocato Emanuela Nespoli (nella foto) partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, ha guidato il team dello studio coadiuvata dalla senior associate Laura Mancini.

Il team ha anche assistito all’inizio di quest’anno Micron Mineral, che fa parte del gruppo LafargeHolcim, nella trattativa sindacale, anch’essa positivamente conclusasi, precedentemente alla chiusura della società.

Categoria: 

Gattai prende Campari Bernacchi per il dipartimento di finanza strutturata

$
0
0

Prosegue l'espansione dello studio Gattai Minoli Agostinelli. La super boutique fonda il dipartimento di finanza strutturata e lo affida a Emanuela Campari Bernacchi (nella foto) in arrivo da Legance con un team di altre tre persone. 

Emanuela Campari Bernacchi, che entra con la qualifica di socio equity, sarà coadiuvata dalla senior associate Valentina Lattanzi che, dopo l'esperienza maturata a Londra sin dall'apertura della sede londinese di Legance, sarà strategica nello sviluppo della practice di finanza strutturata. Con Campari Bernacchi e Lattanzi si uniscono allo studio gli associate Salvatore Graziadei, che ha maturato una forte esperienza nel mercato italiano della finanza strutturata e Allegra Arvalli.

 «L’ingresso di Emanuela e del suo team – dichiara Bruno Gattai, socio fondatore dello studio – ha per noi una grande valenza strategica considerata la lunga stagione che si avrà per la gestione delle sofferenze bancarie e lo Studio, sia nel mondo bancario sia degli altri investitori, intende giocare un ruolo da protagonista in questa partita senza peraltro dimenticare l’esperienza maturata da Emanuela nel Fin Tech, area per noi interessante».

Con i nuovi ingressi e le nuove nomine salgono a 81 i professionisti e a 23 i soci dello studio.

Campari Bernacchi in Legance (dov'è stata tra i soci della prima ora) ha lavorato nel dipartimento di banking e debt capital market. L'avvocata ha un focus specifico sulla finanza strutturata, le operazioni di cessione di non-performing loans ed il debt capital market, con un’ampia esperienza in tema di operazioni di cartolarizzazione di crediti aventi ad oggetto diverse asset classes. E’ inoltre molto attiva nella strutturazione di innovative operazioni di finanza strutturata con un focus allargato al Fin Tech.

Prima di entrare in Legance, è stata in Gianni Origoni Grippo dal 2005 al 2007, dopo un'esperienza di 5 anni nel dipartimento di finanza strutturata di Freshfields Bruckhaus Deringer. 

Categoria: 

CheBanca! rileva le filiali Barclays in Italia: ecco gli studi coinvolti

$
0
0

Mediobanca, attraverso la sua controllata CheBanca! (gruppo Mediobanca) chiude l'acquisizione delle attività retail di Barclays in Italia. L'operazione era stata annunciata tra la fine del 2015 e l'inizio del 2016 (qui l'articolo). Freshfields ha assistito CheBanca! mentre per Barclays, ha agito un team di Simmons & Simmons. Più nel dettaglio,

Il team di Freshfields è stato guidato dai soci Enrico Bazzano (nella foto) e Luca Capone, coadiuvati dalle senior associates Sara Bonini e Laura Li Donni.

Per Simmons & Simmons ha agito un team congiunto italiano e inglese composto per la parte italiana dai soci Andrea Accornero, Romeo Battigaglia, Michele Citarella, Filippo Fioretti e Davide Sportelli e dai senior associate Moira Gamba e Giorgio Mariani.

I profili antitrust dell'operazione, il cui valore si attesta a 240,5 milioni di euro, sono stati seguiti da Gian Luca Zampa e Giulia Attinà per Freshfields e Maria Raspanti per Simmons & Simmons. 

Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, con la partner Emanuela Nespoli, ha assistito Barclays Plc nella trattativa sindacale (ex. art 47 L. 428/90), che ha preceduto la recente cessione del ramo di azienda Direzione CCO (Chief Commercial Office) a CheBanca!.

5Lex firma una delle prime Sicaf di private equity

$
0
0

Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati (5Lex) ha assistito Insec e SI2 nell’ottenimento dell’autorizzazione dalla Banca d’Italia di una Sgr (società di gestione del risparmio) e di una Sicaf etero-gestita di private equity. Il team dello studio è stato guidato da Francesco Di Carlo (nella foto) coadiuvato da Giorgio Bobba.

Si tratta di una delle prime Sicaf di private equity istituite in Italia a seguito dell’introduzione nell’ordinamento italiano, circa un anno fa, delle disposizioni che consentono la costituzione di fondi di investimento alternativi (cosiddetti FIA) chiusi in forma societaria.

Siparex Investimenti 2, nata come holding di investimento e trasformatasi in Sicaf a seguito del recepimento della AIFMD in Italia, è stata fondata nel 2014 da Tomaso Barbini, Andrea Gianola e Alessandro Bellia ed effettua investimenti nel settore delle Pmi italiane tramite operazioni di development capital, replacement capital e di management buy in/buy out, in particolare con il Gruppo Siparex, uno dei principali operatori di private equity francesci. Tra gli investitori nella Sicaf il Fondo Italiano degli Investimenti e il veicolo di investimento francese Siparex Associés.

Categoria: 

Banche, Tremonti Romagnoli Piccardii in CTR Lombardia su imposta registro in trasferimento ramo d'azienda

$
0
0

Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati ha assistito con successo in Commissione Tributaria Regionale di Milano il Banco Popolare e il Credito Emiliano, controparti di un contratto di trasferimento di ramo d'azienda, in un contenzioso in materia di imposta di registro. Il contenzioso ha tratto origine dalla notifica di un avviso di liquidazione con il quale l’Amministrazione finanziaria ha preteso l’applicazione dell’aliquota più elevata (in specie, quella residuale del 3 per cento) sul valore complessivo dei beni che formano l’azienda oggetto di trasferimento, sul presupposto che le parti, in sede di cessione, non avessero separatamente indicato il prezzo dei singoli beni che la compongono (quindi, senza considerare la presenza di beni – nella specie, crediti – soggetti ad aliquote inferiori).

Con sentenze depositate nel luglio 2016, la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia ha confermato la decisione di primo grado ed il conseguente annullamento dell'avviso di liquidazione, rilevando che dall’esame della documentazione in atti emergeva la separata e specifica individuazione nel contratto di cessione del valore dei singoli beni e che l’applicazione dell’aliquota più elevata ai fini dell’imposta di registro è ammessa solo in assenza di distinta valorizzazione dei beni componenti l’azienda, a nulla rilevando la previsione di un corrispettivo unitario, da ritenersi invece fisiologica in considerazione dell’oggetto della cessione.

Lo studio ha operato con Cristiano CaumontCaimi e Ilaria Cherchi.

Categoria: 

Fraccastoro con ILSPA per l’assistenza giuridica e legale post Expo 2015

$
0
0

Lo Studio Legale Fraccastoro si è aggiudicato la gara indetta da ILSPA per la consulenza specialistica in materia di diritto amministrativo. Con un team coordinato dal fondatore e titolare dello studio, Giorgio Fraccastoro (nella foto) e composto da Michele Guzzo, Alice Volino ed Eleonora Franco, lo Studio Legale Fraccastoro assiste ILSPA, quale advisor legale della società, nello svolgimento di tutte le attività tecnico-amministrative attinenti alla gestione delle opere essenziali relative al collegamento viario Expo 2015 in relazione a tutte le problematiche giuridiche, amministrative, ambientali inerenti la definizione, la conduzione e l’esecuzione delle opere infrastrutturali di collegamento viario. L’incarico comprende anche la definizione di tutti gli aspetti convenzionali inerenti la gestione delle opere realizzate e la regolamentazione patrimoniale delle infrastrutture”.


Grimaldi e Cintioli vincono al Consiglio di Stato per gli armatori del Golfo di Napoli

$
0
0

Gli studi Grimaldi e Cintioli hanno difeso con successo al Consiglio di Stato diverse società di navigazione, ottenendo il rigetto degli appelli proposti dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato per la riforma delle sentenze del TAR Lazio che avevano annullato le sanzioni antitrust comminate agli armatori del Golfo di Napoli per un presunto cartello.

Nel dettaglio, Francesco Sciaudone, Managing Partner di Grimaldi, con Andrea NeriFlavio Iacovone e Salvatore Ravenna hanno assistito le società di navigazione Snav, Medmar, Navigazione Libera del Golfo, Gescab, Consorzio Linee Marittime Partenope e Acap. Cintioli & Associati, con il socio fondatore Fabio Cintioli (nella foto), ha assistito le società Alicost, Alilauro Gruson, Servizi Marittimi Liberi Giuffré & Lauro.

Nel gennaio 2015, dopo avere riaperto un procedimento in materia di intese anticoncorrenziali chiuso nel 2009, l'Agcm aveva sanzionato le società di navigazione ritenendo che queste avessero violato gli impegni prescritti dall'Autorità nel 2009 e attuato un cartello diretto a ripartire i mercati e i ricavi, anche mediante lo scambio d'informazioni sensibili. Nell'aprile del 2015 le società hanno impugnato vittoriosamente ilprovvedimento sanzionatorio dell'Agcm innanzi al TAR Lazio e l’AGCM ha proposto appello. Con le sentenze depositate il 31 agosto, il Consiglio di Stato ha dato definitivamente ragione alle società di navigazione, riconoscendo l'assenza di violazione degli impegni, che il quadro regolatorio regionale assumeva specifico rilievo, e che non vi era prova della presunta partecipazione al cartello.

Gattai Minoli Agostinelli con Cerved rileva un ramo d'azienda di Fox & Parker

$
0
0

Gattai Minoli Agostinelli & Partners, con un team composto dal socio Cataldo Piccarreta (in foto), dal senior associate Federico Bal e dagli associate Andrea Cerulli Irelli e Flavia Quitadamo, ha assistito Cerved Information Solutions nell’acquisizione, tramite la controllata Cerved Group, del ramo d’azienda business information di Fox & Parker specializzato nello sviluppo di centrali rischi settoriali a valore aggiunto, servizi di data integration con gestionali proprietari e informazioni commerciali personalizzate. 

Gli aspetti fiscali dell’acquisizione sono stati seguiti per Cerved dallo Pirola Pennuto Zei & Associati con un team composto dai partner Stefano Tronconi e Nathalie Brazzelli, dal junior partner Francesco Zondini e dal consultant Alice Lubrano.

Abuso del diritto, Macchi di Cellere Gangemi vince per Eurospin

$
0
0

Stefano Petrecca (nella foto) e Arianna Valenza, rispettivamente partner e senior associate del dipartimento fiscale di Macchi Di Cellere Gangemi, hanno difeso vittoriosamente Eurospin Lazio in un contenzioso davanti alla Commissione Tributaria Regionale del Veneto in tema di abuso del diritto e imposta di registro.

La contestazione muoveva dalla notifica di un avviso di liquidazione con il quale l’Agenzia delle Entrate contestava l’elusività del conferimento di azienda con successiva cessione della partecipazione azionaria riqualificandola, secondo modalità consolidate, come cessione di azienda. La sentenza, si legge in una nota, «entrando nel merito delle vicende rappresentate e analizzando le valide ragioni della scelta imprenditoriale, sottolinea la non equiparabilità dei differenti schemi negoziali per difformità degli effetti giuridici conseguiti».

Categoria: 

Deloitte, arriva Giovanelli nel team di financial advisory

La Commissione Ue dà l'ok a Wind-3Italia, Allen & Overy e Freshfields in campo

$
0
0

Il primo settembre è arrivato il via libera della Commissione Europea alla joint venture paritetica tra Wind e 3 Italia. Allen & Overy ha assistito VimpelCom, società controllante di Wind Telecomunicazioni, mentre CK Hutchison Holdings, società controllante di 3 Italia, è stata affiancata da Freshfields. A seguito dell'operazione – che rappresenta la più grande fusione in Italia dal 2007 – l'unione della terza e quarta società di telefonia mobile in Italia creerà il primo operatore del settore nel Paese per numero di utenti.

Dal punto di vista regolamentare, inoltre, l'operazione assume un carattere estremamente rilevante considerando che per la prima volta - in un periodo in cui sussiste particolare attenzione circa le operazioni di concentrazione, a seguito della nomina di Margrethe Vestager a Commissaria dell'Unione Europea responsabile per la Concorrenza, avvenuta nell’ottobre 2014 - la Commissione ha approvato una fusione dove il numero degli operatori di telefonia mobile si riduce da 4 a 3. Infatti, nel maggio 2016 la tentata acquisizione di O2 da parte di Hutchison nel Regno Unito non ha ricevuto l’autorizzazione da parte della Commissione Europea e nel settembre 2015 la fusione tra gli operatori di telefonia danesi, TeliaSonera e Telenor, non è stata completata poiché le parti non si sono accordate circa i rimedi da porre in essere al fine di ottemperare alle richieste della Commissione.

Il team italiano che ha assistito VimpelCom nella fusione è stato guidato dal partner corporate Giovanni Gazzaniga (nella foto), coadiuvato dagli associate Antonio Ferri e Gill Mazzoleni. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti dal partner Francesco Guelfi, mentre per il diritto del lavoro ha agito il counsel Livio Bossotto, coadiuvato dalla senior associate Giorgia Giorgetti, e per il diritto amministrativo, il counsel Filippo Bucchi, coadiuvato dalla senior associate Maria Vittoria La Rosa e dall’associate Gabriella Ungaro.
CK Hutchison è stata assistita da un team multidisciplinare di Freshfields, guidato, in Italia, dai partner Luigi Verga e Luca Ulissi, entrambi del gruppo corporate; Tommaso Salonico del gruppo antitrust, competition and trade, Renato Paternollo del gruppo tax, Fabrizio Arossa del dispute resolution, Luca Capone del labour.

Giroletti Angeli entra in Giovannelli & Associati

$
0
0

Cresce ancora la partnership dello studio Giovannelli & Associati. Dopo l'arrivo dei soci Stefano Traniello e l’avvocato Ferrante Paveri Fontana (qui l'articolo) lo studio si appresta a ufficializzare l'ingresso di Gianvittorio Giroletti Angeli, come si apprende dal suo profilo linkedin. L'avvocato proviene dallo studio RCC. In precedenza ha lavorato da Pedersoli e Marena D'Angelo & Fagotto. L'avvocato si occupa di corporate finance.

 

Categoria: 

Allen & Overy con Twentieth Century Fox per la riorganizzazione aziendale

$
0
0

Il dipartimento di diritto del lavoro di Allen & Overy ha assistito Twentieth Century Fox Home Entertainment Italia, società appartenente al ramo della distribuzione home video del Gruppo Twentieth Century Fox, nel processo di riorganizzazione della società italiana e della conseguente riduzione del personale.

L'attività di assistenza ha comportato la partecipazione a diversi incontri con le organizzazioni sindacali anche presso la Regione Lombardia, con la negoziazione di un accordo che prevede l'adozione di misure alternative finalizzate a mitigare l'impatto sociale degli esuberi preannunciati.

Il team di giuslavoristi di Allen & Overy che ha assistito Twentieth Century Fox è costituito dal counsel Livio Bossotto (nella foto), dalla senior associate Giorgia Giorgetti e dall'associate Claudio Chiarella.

Categoria: 

Di Summa è legal affairs manager di Centrex Italia

Baker & McKenzie con ACS Dobfar in un finanziamento da 175 mln

$
0
0

ACS Dobfar ha ottenuto una linea di credito a medio-lungo termine di 175 milioni di euro attraverso un'operazione di "underwriting" sottoscritta da Natixis e UniCredit. L'operazione è stata successivamente sindacata con sucesso. K Finance (Clairfield Italy) è stata advisor finanziario di ACS Dobfar, la parte legale è stata seguita da Baker & McKenzie. Per Baker & McKenzie hanno agito il partner Ludovico Rusconi (nella foto) e l’associate Gianni Ramundo del banking and finance department, con il coordinamento sul cliente da parte del partner Aurelio Giovannelli.

Tags articolo: 
Categoria: 

Apple chiama Freshfields per difendersi dal fisco europeo

$
0
0

Freshfields è lo studio incaricato da Apple per proporre l'appello contro la sentenza europea di condanna al pagamento di 13 miliardi a titolo di tasse evase.

Non si tratta dela prima volta. Freshfields, con il partner Renato Paternollo, ha già assistito insieme all’ex ministro della Giustizia del governo Monti, Paola Severino, il colosso di Cupertino nell'accordo siglato a fine 2015 con lo Stato Italiano per il versamento di 318 milioni di imposte (qui l'articolo).

Quanto all'Agenzia delle Entrate, dopo la decisione europea, è tornata a farsi sentire. La sua direttrice, Rossella Orlandi, ha subito dichiarato di essere pronta a valutare l'esistenza di altre operazioni da mettere sotto la lente d'ingrandimento del Fisco italiano.

Dopo l'emissione della sentenza dell'Unione Europea, le reazioni non si sono fatte attendere nemmeno dalla Apple. Il CFO italiano, Luca Maestri, in un'intervista al Corriere della Sera, ha contestato la decisione, asserendo che il mutamento delle regole fiscali con effetto retroattivo mina la stabilità degli investimenti. Anche se ha ammesso l'esistenza di un problema da risolvere rispetto ai sistemi di tassazione sugli utili delle multinazionali.

Categoria: 

LabLaw assiste Sices nell'accordo coi sindacati

$
0
0

LabLaw, con il founding partner Francesco Rotondi (nella foto) e il senior associate Alessandro Paone, ha assistito SICES, società leader nel mercato nazionale delle costruzioni di impianti idraulici industriali, nella gestione del processo sindacale di riorganizzazione volto a consentire all'azienda il riallineamento del proprio assetto ai mutati scenari di mercato.

All'esito del confronto sindacale, in data 1 settembre è stato sottoscritto presso il Ministero del Lavoro a Roma un accordo sindacale con i rappresentanti delle OO.SS. Nazionali di Categoria, che prevede l'accesso alla mobilità per un numero massimo di cento lavoratori sulla base del criterio della non opposizione al licenziamento, e la sospensione dal lavoro per intervento della cassa integrazione guadagni straordinaria per un numero massimo di centoventisette lavoratori dislocati nelle sedi di Lonate Ceppino e Porto Torres.

Categoria: 

Clifford Chance e Chiomenti per il bond Saipem da 1 miliardo

$
0
0

Assistita dallo studio legale Chiomenti, Saipem ha lanciato la sua prima emissione obbligazionaria quale parte del piano di funding avviato dopo il distaccamento dall'azienda dal gruppo Eni. Per Chiomenti ha agito un team formato dal socio Giorgio Cappelli, dal senior associate Federico Amoroso e dagli associate Cosimo Paszkowski e Aglaia Albano.

Nel dettaglio l'emissione, organizzata da un pool di banche quali Bnp Paribas, Citigroup, Deutsche Bank, Goldman Sachs, JP Morgan, Mediobanca e UniCredit, con i bookrunners 'passivi' Abn Amro, Bank of China, DNB, Hsbc, Ing e Standard Chartered, sarà in due tranche, sulle scadenze marzo 2021 e settembre 2023 per un importo previsto in 500 milioni per tranche e quindi di 1 miliardo di euro totali.

Clifford Chance che ha assistito i joint book runner con un team composto dal socio Filippo Emanuele (nella foto) e dal senior associate Luca Baroni.

Vuoi maggiori dettagli sul deal? Clicca qui e leggili sufinancecommunity.it

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>