Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Nctm assiste Energica Motor Company nella quotazione all’Aim

$
0
0

Nctm con un team guidato dal socio Lukas Plattner (nella foto) e coadiuvato dagli associate Andrea Iovieno e Federica Ciabattini, ha assistito Energica Motor Company S.p.A.  società operante nel mercato della produzione e commercializzazione di moto elettriche, nel processo di quotazione sull’AIM di Borsa Italiana. 

Borsa Italiana ha ammesso alle negoziazioni le azioni ordinarie della società e i warrant Energica 2016-2018 su AIM Italia. 

Nell’operazione di ammissione alle negoziazioni su AIM Italia, Energica è stata assistita da Banca Finnat Euramerica S.p.A, quale Nomad e Global Coordinator, Banca Intermobiliare di investimenti e gestioni S.p.A., con il ruolo di co-lead manager, e da Directa S.I.M.p.A., come collocatore on line. UBS e Ambromobiliare sono stati gli advisor finanziari. PWC ha agito in qualità di revisore legale dei conti.

Categoria: 

Arnaboldi, vicepresidente del cda di Alerion

$
0
0

Luca Arnaboldi (nella foto), senior partner di Carnelutti Studio Legale Associato, è stato eletto Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di Alerion Clean Power per il triennio 2015-2017. Alerion Clean Power S.p.A. è un primario gruppo industriale quotato alla Borsa valori di Milano, specializzato nel settore della produzione di energia, esclusivamente da fonti rinnovabili. Alerion è uno dei leader europei nel settore eolico e rappresenta una delle principali realtà indipendenti concentrate esclusivamente sulla produzione di energie “Verdi”.

Tra i suoi azionisti di riferimento, il fondo infrastrutturale F2i, che fa capo, tra l’altro, a Cassa Depositi e Prestiti e a diverse fondazioni bancarie. Alerion Clean Power S.p.A. ha avuto una crescita costante negli anni grazie anche all’apporto di un team dinamico altamente qualificato che vanta un’esperienza di oltre 10 anni nel settore delle energie rinnovabili e un’età media di 39 anni con oltre la metà dei dipendenti in possesso di una laurea di secondo livello

Tags articolo: 
Categoria: 

BonelliErede e GOP nel finanziamento a Ital Gas Storage da 1 miliardo

$
0
0

BonelliErede e Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners hanno assistito rispettivamente un pool di banche internazionali e Ital Gas Storage (società che fa capo a Morgan Stanley Infrastructure Inc. e a Whysol Investments) nel finanziamento in project finance per oltre 1 miliardo di euro per la progettazione, realizzazione e gestione del sito per lo stoccaggio di gas a Cornegliano Laudense.

Si tratta di una delle più importanti infrastrutture energetiche strategiche del Paese e la prima che verrà realizzata in gran parte con capitali internazionali da parte di un operatore indipendente.

Il progetto, che riveste un ruolo chiave nella Strategia Energetica Nazionale delineata dal Ministero dello Sviluppo Economico, contribuirà alla stabilità e alla sicurezza del sistema energetico italiano fortemente dipendente dall'import, in particolare durante il picco di domanda dei periodi invernali.

L'operazione ha coinvolto un pool di banche internazionali guidate da Banca IMI nel ruolo di global coordination e structuring bank, insieme alle structuring banks Crédit Agricole-CIB, ING e Natixis. Altri sei istituti finanziari di standing internazionale, Bank of Tokyo- Mitsubishi UFJ, Société Générale, UBI Banca, Helaba, Banco Santander e BBVA, sono stati coinvolti nell'operazione di finanziamento.

BonelliErede ha assistito il pool di banche nell’operazione di finanziamento nel suo complesso (inclusa la documentazione relativa ai derivati di copertura sottoscritti in relazione al project finance) con un team guidato dal partner Catia Tomasetti (nella foto a sinistra) e coordinato dal senior counsel Riccardo Bicciato, coadiuvato dalla senior associate Giovanna Zagaria per gli aspetti di diritto amministrativo ed ambientali, dalla senior associate Francesca Di Carpegna e dall’associate Daniela De Palma per i profili relativi ai contratti di progetto, e dagli associate Michele Florio e Ludovica Ducci e da Silvia Morando.

Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners ha assistito Ital Gas Storage nello sviluppo e finanziamento del progetto con un team composto per gli aspetti regolatori, di diritto amministrativo ed ambientali dal partner Antonella Capria (nella foto a destra), coadiuvata dai senior associates Francesco Schizzerotto e Luca Amicarelli, per la negoziazione dei contratti di progetto e la definizione e negoziazione dell’operazione di finanziamento dal partner Ottaviano Sanseverino, coadiuvato dai senior associates Arrigo Arrigoni, Valentina Canalini e Simone D’Avolio e dagli associates Serena D’Elia e Marco Calaciura e per gli aspetti corporate dal partner Kathleen Lemmens, coadiuvata dal senior associate Pietro Vitale e dagli associates Guido Brambilla e Paolo Percivalle.

Categoria: 

Tutti gli advisor per il Salvini di Garbagnate milanese

$
0
0

Il fondo inglese Equitix - uno dei principali fondi d’investimento nel settore infrastrutturale, con in essere, soprattutto in UK, un numero rilevante di ospedali e altri interventi realizzati attraverso lo strumento del project finance - ha acquisito da Pessina Costruzioni - società leader nel settore delle costruzioni e con una forte specializzazione nell'edilizia ospedaliera e nel partenariato pubblico privato - l’85% delle azioni dalla propria spv, concessionaria per la costruzione e la gestione del nuovo ospedale di Garbagnate. Il ‘Salvini’ di Garbagnate Milanese è un ospedale all’avanguardia sia per quanto riguarda la struttura, sia per le tecnologie mediche e di servizi.

Il nosocomio ospita 540 posti letto, con un investimento di circa 130 milioni di euro ed è stato realizzato in project financing, con una durata complessiva della concessione pari a circa 27 anni. La Pessina Costruzioni resterà nel capitale della società progetto in modo da avviare con Equitix un percorso a lungo termine valutando anche altre opportunità di mercato, e con la Pessina Gestioni garantirà la gestione dei servizi ‘no core’ (non sanitari) dell’ospedale di Garbagnate, per tutta la durata residua della concessione, circa 25 anni.

Lo Studio legale DLA Piper, che ha già assistito Equitix in molte operazioni di acquisizioni di infrastrutture e altri asset in Italia e all'estero, ha seguito e coordinato l'operazione con un team composto dal partner Francesco Ferrari (nella foto) e dal partner Giorgia Romitelli, che ha seguito i profili di diritto amministrativo. Il partner Paolo Zamberletti e l'associate Christian Iannaccone hanno curato la parte corporate. Per il fondo Equitix ha inoltre agito Hideal Partners in qualità di M&A e financial advisor, con un team composto da Riccardo Riverso, Roberto Massarenti e Lodovico Bianchi Di Giulio. Mcdermott Will&Emery, già coinvolto nella strutturazione del combined bond and project financing dell’intervento, ha prestato consulenza ed assistenza a Pessina Costruzioni ed alla società di progetto mediante un team guidato da Marco Cerritelli, partner, e composto dai senior associate Valentina Perrone e Paolo Cocchini, che hanno trattato sia i profili societari afferenti la dismissione che la definizione dei rapporti con i soggetti finanziatori ed il concedente anche per quanto attiene alle modalità di applicazione delle recenti disposizioni in materia di contenimento della spesa sanitaria. Pessina Costruzioni si è inoltre avvalsa di Prothea, che ha assistito il venditore in qualità di financial advisor con un team composto dal partner Dario Levi e dal senior analyst Mauro Di Santo.

Categoria: 

Perché tre studi su quattro rischiano di sparire... tra 5 anni

$
0
0

Studi legali in via di estinzione. Ne resteranno solo 50! Trema il mercato legale. Ma stavolta, parliamo dell’Inghilterra. Secondo un report curato da Arden Partners, infatti, il 75% delle principali 200 law firm britanniche potrebbe chiudere, sparire, evaporare nell’arco dei prossimi cinque anni.

Le realtà più a rischio sono rappresentate dalle organizzazioni di piccole e medie dimensioni che, al di là della Manica, significa strutture con un fatturato di circa 20 milioni di sterline. Ma non è solo la stazza contabile a caratterizzare i “soggetti a rischio”. L’eccessiva concentrazione sul territorio locale e la scarsa efficenza nella gestione dei mandati così come un sistema di governance poco capace di attirare investitori esterni, sono i tre fattori che maggiormente incideranno sulla capacità competitiva di queste realtà e, dunque, sulle loro probabilità di sopravvivenza, a detta di chi ha curato questo report.

Gli studi che risultano carenti sul piano del funzionamento operativo, in particolare, soffriranno il rafforzamento di quei competitor che, invece, proprio in virtù del fatto di essere riusciti a darsi una organizzazione ben definita, si sono rafforzati anche grazie all’acquisizione di capitali esterni. Nel Regno Unito, il settore fino a oggi ha attratto investimenti per oltre 510 milioni di sterline. E le law firm che sono riuscite a intercettare queste risorse, secondo Arden partners, oggi controllano una fetta di mercato del valore di circa 1 miliardo di sterline.

Si tratta di uno scenario realistico o di una previsione troppo pessimistica? Si vedrà.

Fatto sta, però, che la prospettiva descritta in questo report merita attenzione perché racconta abbastanza bene l’ennesimo cambiamento che si sta realizzando nelle dinamiche del mercato dei servizi legali. Un cambiamento che in larga parte stiamo verificando anche in Italia dove la tendenza alla aggregazione delle strutture è un fenomeno non solo già in atto ma destinato a durare nel tempo.

Il motivo è semplice. In un mercato che non cresce, dove il numero dei clienti tende a diminuire nella misura in cui i pezzi migliori del made in Italy finiscono progressivamente sotto il controllo di entità straniere, riuscire a realizzare economie di scala, presentarsi come strutture efficienti, in grado di coprire tutti i bisogni dei propri assistiti e allo stesso tempo di proporre un’offerta di servizi tagliata sulla misura e le necessità effettive delle diverse tipologie aziendali sarà un fattore di successo sempre più determinante. Tanto per le realtà più piccole, che dovranno strutturarsi meglio, quanto per quelle più grandi che dovranno rivedere alla radice il proprio modello di business partendo dall’organizzazione fino a quella che viene definita delivery.

Oggi, sia le strutture microscopiche, sia quelle eccessivamente dimensionate, in Italia, soffrono a causa di alcune identiche criticità. Sono poco flessibili, non riescono a differenziare l’offerta a seconda della clientela, hanno strutture di costi interni inadeguate, non hanno un’organizzazione dei “processi produttivi” definita, non hanno procedure standard per la gestione delle attività a basso valore aggiunto.

Su quest’ultimo punto, il report di Arden Partners ci suggerisce una cosa molto importante. Gli studi che si occupano di queste attività e che riescono a gestirne tantissime in virtù di un sistema di lavoro appositamente strutturato (una sorta di catena di montaggio delle pratiche legali) sono quelli che maggiormente attirano i capitali di investitori terzi che, tipicamente, vogliono avere un quadro più chiaro possibile della tipologia di business da finanziare, con tanto di prospetto relativo a costi e ricavi.

Dire quanti studi legali opereranno ancora in Italia fra 5 anni non è facile. Ma qualche indicazione su quali saranno le caratteristiche vincenti dei protagonisti del mercato, direi che l’abbiamo.

QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA

SOMMARIO

 

Agorà

  • DANUSSO PRONTO A PASSARE IN BONELLIEREDE
  • SPERONI GUIDA IL CORPORATE M&A DI DENTONS
  • GATTI PAVESI BIANCHI CRESCE NEL REAL ESTATE
  • GORLA VERSO LA DIREZIONE SERVIZI GIURIDICI DI GAS NATURAL ITALIA
  • PIROLA INVESTE SUI SERVIZI DI CORPORATE FINANCE E ACQUISISCE LA MAGGIORANZA DI PARTNERS & CO 
  • MARCO MARINONI DIVENTA PARTNER DI GLOBAL STRATEGY
  • ZACCARIA DA GAS NATURAL ITALIA A SEA AEROPORTI MILANO
  • CANNIZZARO È IL NUOVO GENERAL COUNSEL DI POSTE
  • TOFFOLETTO DE LUCA TAMAJO CREA UN DIPARTIMENTO DI RICERCA E SVILUPPO
  • MAURIZIO BOTTINELLI ALLA GUIDA DI CLESSIDRA

Il barometro del mercato
UN MERCATO DI AFFARI COMPLESSI
Questioni regolamentari, operazioni internazionali, acquisizioni legate a ristrutturazioni: l’attività degli avvocati d’affari si districa tra deal articolati, dove il ruolo dei legali si rivela cruciale.

L’intervista
FRANCESCA BALZANI: «NOI  AVVOCATI E LA POLITICA» 
Parla l’assessore al Bilancio e vicesindaco di Milano, in corsa per le primarie cittadine del Pd. Il patrimonio che portano in dote i tecnici? «La competenza».

Fusioni e acquisizioni
M&A, LE GRANDI OPERAZIONI PARLANO INGLESE 
Tutti i protagonisti dell’ultimo anno. A Chiomenti il primato per il numero di deal seguiti. Gop vince l’oro del valore. Mentre Freshfields ha seguito le operazioni più ricche. Gianni è l’uomo della pioggia.

Banche
IL CONTO DEL BAIL-IN
Correntisti in fuga? Il rischio c’è anche perché la fiducia nel sistema creditizio è incrinata. Ecco, secondo gli esperti sentiti da MAG, quali effetti produrranno le nuove regole sui salvataggi e cosa si può fare per attenuarli. 

Imprese
BALDININI SI PREPARA ALLA BORSA
Oltre alla quotazione, l’impresa do San Mauro Pascoli pensa a rafforzare la propria presenza in Cina. L’espansione all’estero è un passo obbligato. «In Italia la burocrazia non aiuta certo chi ha voglia di fare».

Punti di vista
LA CINA È IN CRISI? «E CHI SE NE IMPORTA» 
Parla Alberto Forchielli, uno dei maggiori esperti di Oriente:  «Il Paese sta vivendo un cambiamento epocale, da un modello economico basato su investimenti a uno più incentrato sui consumi, ma è un rallentamento, non una decrescita». 

Follow the money
BENTORNATO IRAN  
di laura morelli

Class Action
ALTROCONSUMO ALLA CARICA CONTRO FIAT  
L’associazione contesta i dati relativi ai consumi del modello Panda. Ma è presto per parlare di un Dieselgate all’italiana. Martinello: «Raccolte 12mila pre adesioni». Torino respinge le accuse. 

Frontiere
IL CFO? SI PRENDE IN AFFITTO  
Alle medie imprese italiane manca ancora una cultura manageriale all’altezza delle sfide del  mercato. A colmare questa lacuna ci pensano i service che offrono professionisti a noleggio.

Diverso sarà Lei
EFFETTO QUOTE ROSA? È PRESTO PER FESTEGGIARE
di silvia pasqualotto

Giuristi d’impresa
AZIENDE MENO SENSIBILI ALLA FORMAZIONE 
La scuola Aigi vede crescere tra i propri iscritti soprattutto neo-laureati e avvocati in cerca di nuove prospettive lavorative. Pulitanò: «Un’opportunità da sfruttare di più».

Tempi moderni
MILANO NOTAI E LA CARTA DELLA COMUNICAZIONE
Lo studio fondato nel 2002 da Giovannella Condò e Monica De Paoli si distingue per l’approccio nuovo al mercato. Ma non perde di vista il proprio ruolo istituzionale 

Tra le righe
CAROFIGLIO METTE ALL’INDICE L’AVVOCATESE
E dà alle stampe un “breviario di scrittura civile”. Il linguaggio pubblico è un «tema centrale della democrazia». L’ex magistrato: «Bisogna rieducare alla comprensibilità».
di luana lamparelli

LEGALCOMMUNITY ENERGY AWARDS 2016
Il 18 gennaio, in una esclusiva serata di gala, il Gotha del settore si è ritrovato per celebrare i protagonisti dell’ultimo anno nella terza edizione del premio dedicato al comparto.

Istruzioni per l’uso
E IL MARKETING SCOPRÌ IL SELF PUBLISHING 
di mario alberto catarozzo

Le tavole della legge
MANGIAR BENE IN GALLERIA? SI PUÒ 
di giacomo mazzanti

aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 10 posizioni aperte, segnalate da 6 studi legali e 1 società editrice: Allen & Overy, Bacciardi Studio Legale, Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, La Scala, Portolano Cavallo, Memento. I professionisti richiesti sono in totale 12 tra associate, junior associate e trainee, operatori phone collection, esperti di diritto tributario. Le practice di competenza comprendono banking, diritto societario e tributario internazionale, international litigation, diritto regolamentare e dei mercati finanziari, competition, recupero crediti, legal recovery, media, privacy e nuove tecnologie, m&a.

 

Tags articolo: 
Categoria: 

Notai, Ganelli per il closing del passaggio di F2i Ambiente a Iren

$
0
0

Lo studio notarile Ganelli - Insabella di Torino ha curato il closing relativo all’acquisizione da parte di Iren - attraverso la controllata IREN Ambiente - del 100% di F2i Ambiente, controllata integralmente da F2i, che detiene quale unica partecipazione il 51% di TRM V. Il Gruppo Iren è stato assistito dallo studio legale Gattai Minoli Agostinelli & Partners.

Il prezzo di acquisto è stato fissato in circa 94,5 milioni di euro. La società TRM V è già partecipata da Iren Ambiente per il restante 49% del capitale sociale e quindi, attraverso tale operazione, sarà controllata integralmente dal Gruppo Iren.

Guccione vince in Consiglio di Stato per il Consorzio Poste Motori

$
0
0

L'Antitrust nel 2013 aveva impugnato il bando pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) per la concessione della gestione automatizzata dei pagamenti di corrispettivi dovuti dall'utenza per le pratiche automobilistiche e servizi connessi, della durata di 8 anni e dell'importo di 490 milioni, ritenendolo illegittimo in quanto avrebbe valorizzato eccessivamente la capillarità degli sportelli fisici in proprietà (SFP) rispetto a quelli in mera disponibilità (SFO), incidendo negativamente sul principio di libera concorrenza e non discriminazione.

Il Tar Lazio aveva respinto il ricorso dell'AGCM e il MIT aveva dunque proceduto con la gara pervenendo all'aggiudicazione della concessione al Consorzio Poste Motori, costituito tra Poste Italiane, Postecom, KPMG Advisory e Integrazioni & Sistemi, difeso da Claudio Guccione (in foto), Angelo Clarizia, Benedetto Giovanni Carbone, Carlo Mirabile ed Andrea Sandulli.

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 323 del 28 gennaio 2016, confermando con diversa motivazione la sentenza del TAR, ha respinto l'appello dell'Antitrust.

Hogan Lovells nella cartolarizzazione da 495,6 milioni di Hypo Vorarlberg Leasing

$
0
0

Hypo Vorarlberg Leasing (società controllata del Gruppo Vorarlberger Landes- und Hypothekenbank AG) ha concluso, per la prima volta, un’operazione di cartolarizzazione di crediti per un importo complessivo di 495,6 milioni di euro.

L’operazione è stata strutturata con l’assistenza di BNP Paribas CIB Italia e Finanziaria Internazionale (Finint) in qualità di Arrangers, assistita, quest'utlima, da Hogan Lovells quale consulente legale, per il quale hanno agito, per la parte di Debt Capital Markets, Corrado Fiscale (partner, nella foto) , Daniele Vella (senior associate), Roberto Trionte (trainee) e Fulvia Astolfi (partner) e Maria Cristina Conte (senior associate) per gli aspetti tax.

La cartolarizzazione consentirà a Hypo Vorarlberg Leasing di raccogliere nuova finanza, con il fine di rafforzare ulteriormente gli impieghi nei confronti delle PMI, interlocutori privilegiati per la società.

In particolare, l’operazione ha visto la cessione alla società veicolo per la cartolarizzazione HVL Bolzano di un portafoglio di crediti derivanti da oltre 1.200 contratti di leasing finanziario relativi prevalentemente al comparto immobiliare (oltre il 90%). La società veicolo ha emesso tre tranche di titoli ABS (Asset Backed Securities): una Classe A senior per un importo di euro 299 mln, una Classe B mezzanine di euro 68 mln ed una tranche junior per 128,7 mln, quest’ultima non dotata di rating. 

Categoria: 

Papacchini verso Mercanti Dorio

$
0
0

Secondo quanto risulta a legalcommunity, Anna Papacchini, attualmente a capo della Direzione Affari Legali della Banca Popolare di Vicenza, starebbe per fare il suo ingresso, in qualità di partner, nello studio Mercanti Dorio, associazione professionale costituita da Giuseppe Mercanti (nella foto) e Stefano Dorio nel 1974, con sedi a Verona e Milano.

Lo studio opera principalmente nei settori del diritto societario commerciale e dell'economia d'impresa.

Categoria: 

Watson Farley e McDermott con Lite-On e IKAV nella vendita di un parco fotovoltaico

$
0
0

Watson Farley & Williams ha assistito Lite-On Green Energy B.V., società operante nel settore delle energie rinnovabili facente capo al gruppo taiwanese Lite-On, nella vendita a IKAV EE, fondo lussemburghese assistito da McDermott Will & Emery, di sei impianti fotovoltaici installati su tetti e parcheggi siti nelle Regioni Calabria e Lazio con una potenza complessiva di 4 MW.

All’interno del team Watson Farley & Williams, coordinato dal partner Tiziana Manenti (nella foto), il Counsel Luca Sfrecola e gli Associate Cristina Betti e Giovanni Incardona hanno curato gli aspetti contrattuali, di diritto immobiliare, amministrativi e regolamentari.

Il team di McDermott Will & Emery che ha assistito l’acquirente IKAV EE S.a.r.l. è stato composto dagli avvocati Carsten Steinhauer (Partner) e Christian Fabricatore (Associate), che hanno curato gli aspetti contrattuali e negoziali, e dagli avvocati Anna Vesco (Associate) e Riccardo Narducci (Associate), che hanno seguito gli aspetti autorizzativi, regolamentari e di diritto immobiliare.

Categoria: 

DHL dinanzi alla Corte Costituzionale con Cleary Gottlieb e Lipani

$
0
0

Cleary Gottlieb e Lipani Catricalà stanno rappresentando cinque società del gruppo Deutsche Post/DHL nel contenzioso da esse promosso per l’annullamento delle delibere con le quali l’Autorità di regolazione dei trasporti ha determinato il contributo annuale agli oneri del proprio funzionamento, dovuto per legge dalle imprese interessate, per gli anni 2014 e 2015. Accogliendo la tesi di DHL, che censura, tra l’altro, la propria illegittima inclusione tra i soggetti obbligati a versare il contributo controverso e contesta la legittimità costituzionale della disciplina rilevante, il TAR Piemonte, con separate ordinanze, il 12 novembre 2015 ha sospeso i provvedimenti impugnati e il 17 dicembre 2015 ha sollevato questione di legittimità costituzionale. Inoltre, il 29 gennaio 2016 il Consiglio di Stato ha rigettato l’appello dell’Autorità e confermato la sospensione cautelare dei provvedimenti, evidenziando che allo stato, da un lato, non risultano “evidenti e non procrastinabili problemi” di finanziamento per l’Autorità; dall’altro, non si ravvisa un’attività regolatoria dell’Autorità nei confronti di DHL “in quanto opera o in mercato in sé libero o in ambiti già regolati ex ante da altre Autorità”.

Il team di Cleary Gottlieb nel giudizio pendente dinanzi al TAR Piemonte è composto da Cesare Rizza, Marco Zotta e Riccardo Tremolada, che lavorano insieme ad Antonio Catricalà (nella foto) e ad Adriano Perotta e Mariella Barletta, General Counsel e Legal Counsel di DHL.

Categoria: 

Fioretti passa ufficialmente in Pavia e Ansaldo

$
0
0

Come anticipato da legalcommunity.it lo scorso dicembre, Pavia e Ansaldo annuncia ufficialmente l’ingresso di Filippo Fioretti (nella foto) alla guida del dipartimento Antitrust.

Fioretti - in precedenza responsabile del dipartimento Antitrust di Simmons & Simmons, nonché co-head per l’Italia del “Life Science” e “TMT” focus group - entra in Pavia e Ansaldo nella sede di Roma e ha il compito di assistere primarie aziende nazionali e internazionali nelle istruttorie relative a intese e abusi di posizione dominante dinanzi l'Autorità italiana Garante della Concorrenza e del Mercato e la Commissione Europea ed è altresì attivo, in sede giurisdizionale, in casi di antitrust private enforcement.

L'avvocato ha maturato inoltre specifiche competenze nella consulenza sulla normativa in tema di aiuti di Stato, nonché nei profili di diritto comunitario relativi agli appalti pubblici.

Categoria: 

Cms è il primo studio internazionale ad aprire in Iran

$
0
0

Lo studio legale internazionale Cms è il primo a tagliare il tragurado nella corsa all'apertura di una sede in Iran. L'ufficio si trova nella Navak Tower, dove ha sede anche la Camera di commercio estero tedesca.

Ad appena due settimane dalla rimozione delle sanzioni da parte degli Stati Uniti nei confronti del Paese, Cms ha fatto sapere che alcuni soci della branch tedesca della law firm, Cms Hasche Sigle, guideranno l'ufficio di Tehran: in particolare si tratta di Jürgen Frodermann e del partner tedesco-iraniano Shaghayegh Smousavi. Frodermann si occupa di international private equity e m&a, ma anche di restructuring e quotazioni in Borsa.

L'apertura di questo ufficio in Iran, per Cms è il punto di arrivo di un investimento a cui lo studio ha cominciato a lavorare sin dalla elezione del presidente Hassan Rohani e soprattutto dall'avvio dei negoziati per la rimozione delle sanzioni. Tra i clienti di Cms in Iran possiamo citare Iran Khodro Diesel SSA recentemente assistita in un accordo per la produzione di alcuni componenti per il gruppo automobilistico tedesco Daimler.

Tags articolo: 
Categoria: 

Linklaters con Aviva negli accordi di bancassurance con la Popolare di Bari

$
0
0

Linklaters ha assistito Aviva, uno dei principali gruppi assicurativi internazionali, nell’ambito della negoziazione di una serie di accordi di bancassurance con Banca Popolare di Bari, a sua volta assistita da RCC.

Gli accordi prevedono l’acquisto da parte di Aviva S.p.A. di una partecipazione al capitale di Banca Popolare di Bari, nonché la distribuzione di diversi prodotti assicurativi del ramo vita e danni sulla rete del gruppo Banca Popolare di Bari.

Linklaters ha agito con un team formato dal partner Pietro Belloni (foto) e dall’associate Anna Gagliardi. Per il lato competition/antitrust hanno collaborato il partner Lucio D’Amario e l’associate Matteo Farneti. Il team in-house di Aviva è stato rappresentato da Owen Vickers, General Counsel e da Luca Gentile, Head of Legal. RCC ha agito per Banca Popolare di Bari con un team composto da Michele Crisostomo e Nicola Caielli.

Categoria: 

Macchi di Cellere e Fraccastoro vincono la gara per il Gme

$
0
0

Macchi di Cellere Gangemi, studio legale capofila, e lo studio Fraccastoro, in RTI, si sono aggiudicati la gara indetta dal Gestore dei Mercati Energetici S.p.a. (GME) per l’affidamento del servizio di consulenza legale in diritto e regolamentazione dell’energia. L’offerta dei due studi è stata ritenuta dal GME la più idonea, dal punto di vista tecnico ed economico, tra quelle in gara.

L’incarico, che vede Rosaria Arancio, partner del dipartimento energia dello studio Macchi di Cellere Gangemi, come professionista responsabile, avrà ad oggetto la consulenza e l'assistenza regolamentare a favore del GME su tutte le problematiche relative alle attività di gestione, organizzazione e funzionamento dei mercati dell'energia elettrica, del gas naturale, dei carburanti e dei mercati ambientali. L’incarico comprende specifica assistenza anche sulla regolamentazione comunitaria ed internazionale del settore e dei mercati energetici, inclusa l’attuazione del Regolamento sull'integrità e la trasparenza del mercato dell'energia all'ingrosso (Remit).

Categoria: 

Campeis con Kito per il 100% di Weissenfels Tech Chains

$
0
0

Lo studio avvocati Campeis ha assistito Kito Corporation, società di diritto giapponese quotata alla Borsa di Tokyo, nell’acquisizione, effettuata attraverso la controllata Kito Chain Italia Srl, del 100% di Weissenfels Tech Chains, società con sede a Fusine in Valromana (Udine) specializzata nella produzione e commercializzazione di catene per sollevamento ed accessori.
Lo studio ha assistito Kito con un team guidato dall’avvocato Massimiliano Campeis (nella foto), socio dello studio. La società acquisita, che impiega 84 dipendenti, si trovava in stato di fallimento dal 2014 Con questa operazione, Kito Corporation, realtà con 2.500 dipendenti e stabilimenti produttivi in Giappone, Cina, Stati Uniti, India, Indonesi, Brasile e Thailandia, fa il proprio ingresso nel mercato italiano

Derivati Mps, tutti gli avvocati in campo

$
0
0

Con la conclusione delle indagini da parte della Procura di Milano del procedimento Mps per le operazioni "Fresh", "Santorini" e "Alexandria", si vengono a scoprire anche i nomi dei legali impegnati a difendere gli indagati.

Tra questi spicca quello di Giuseppe Iannaccone (nella foto), che si aggiudica cinque mandati, tutti provenienti dagli allora dirigenti della filiale londinese di Deutsche Bank, coinvolta per quanto riguarda l'operazione Santorini. A questo proposito la banca, nel corso degli anni, ha sempre ribadito che il derivato Santorini fu chiuso nel dicembre 2013 con accordo tra le parti e «con reciproca soddisfazione». Ad affiancare Iannaccone ci sono anche l'avvocato Fabio Cagnola dello studio Bana Avvocati Penalisti e Giuseppe Fornari dello studio Orlando e Fornari.

Per quanto riguarda gli ex vertici della banca senese, Giuseppe Mussariè difeso, nel processo, dagli avvocati Fabio Pisillo del foro di Siena e Tullio Padovani di Pisa, Antonio Vigni da Francesco Centonze dello studio Penalisti Associati e da Carla Iavarone di Siena, mentre Gianluca Baldassarri, all'epoca responsabile area finanza di Mps, è difeso da Filippo Dinacci di Roma e Stefano Cipriani di Siena.

Quanto alle banche, Mps è affiancata da Francesco Mucciarelli mentre Nomura da Guido Carlo Alleva dello studio Alleva e Associati, coadiuvato da Alessandra Anselmi. Deutsche Bank, infine, è difesa dall'avvocato Nerio Diodà.

In totale sono 16, comprese le banche, i soggetti coinvolti nel processo e 19 i legali. Le accuse a vario titolo e per i diversi indagati, vanno dal falso in bilancio all'aggiotaggio, dall'ostacolo alle autorità di vigilanza Banca d'Italia e Consob al falso in prospetto.

Categoria: 

DLA Piper e Bird&Bird nella compravendita di un impianto fotovoltaico

$
0
0

Assistito da Bird & Bird, il Gruppo Carlo Maresca ha completato l'acquisto di un impianto fotovoltaico del Gruppo Santander, affiancato da DLA Piper raggiungendo così una potenza fotovoltaica installata pari a 43 MW e una potenza da fonte eolica pari a 10 MW.

Il Gruppo Carlo Maresca opera nei settori Real Estate, da oltre 50 anni, con una sempre più importante presenza nell' ambito del turismo e delle energie rinnovabili, mentre lo spagnolo Santander è d'altro canto uno dei più grossi gruppi bancari internazionali, presente oggi in circa 40 paesi, con sedi in Europa e in Sud America.

Per Bird & Bird senior associate Marco Muscettola, e dal proprio in house legal counsel Dario Barbetta. I venditori sono stati assistiti da DLA Piper, con il socio Federico Zucconi (nella foto) e da ValeCap quale advisor finanziario.

Categoria: 

Ashurst assiste Pitagora nella cartolarizzazione da 525 milioni

$
0
0

Ashurst ha agito in qualità di deal counsel assistendo Pitagora e Banca IMI S.p.A. in riferimento alla terza operazione di cartolarizzazione della società, derivante da un portafoglio di crediti al consumo, assistiti da cessione del quinto dello stipendio e della pensione, per un valore nominale di 525 milioni di euro.

Il team di Ashurst è stato guidato dal partner Gianluca Fanti (in foto) del dipartimento di Finance coadiuvato dal counsel Giuseppe Barra Caracciolo.

L’operazione è stata coordinata, in qualità di arranger, dal team di Credit Solutions Group del Global Markets di Banca IMI, guidato da Biagio Giacalone.

Categoria: 

LABLAW nella chiusura con accordo della procedura Cavalli

$
0
0

Francesco Rotondi (nella foto), founding partner dello studio LABLAW, con il partner Angelo Quarto e il senior associate Alessandro Paone, ha affiancato la società Roberto Cavalli nella definizione delle complesse trattative con le organizzazioni sindacali nazionali e territoriali conclusesi lo scorso 28 dicembre con la sottoscrizione di un accordo sindacale innanzi al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a Roma avente ad oggetto il completamento del piano strategico di riorganizzazione attraverso il licenziamento di 38 lavoratori. Lo stesso giorno è stato sottoscritto con il sindacato un ulteriore accordo avente ad oggetto gli strumenti di sostegno al reddito da parte della società in favore del personale coinvolto nella procedura di legge, con il quale le parti hanno condiviso l’implementazione di misure di accompagnamento innovative che prevedono, tra le altre, l’alternanza di forme di sostegno di carattere economico, ricollocazione all’interno e/o all’esterno dell’azienda e il reimpiego anche in data successiva.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>