Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Gop con Mec3 nell'acquisizione di Modecor Italiana

$
0
0

Lo studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha assistito MEC3 (Optima), leader mondiale nella produzione di ingredienti semilavorati per gelati artigianali e pasticceria, di proprietà dei fondi di Charterhouse Capital Partners, nell'acquisizione di Modecor Italiana S.r.l., operatore leader nel settore della produzione di decorazioni per pasticceria, di proprietà del suo fondatore Franco Leolli. Per Gop ha lavorato un team guidato dal partner Stefano Bucci (nella foto) e composto dal counsel Luca Spagna e dal counsel Salvatore Spagnuolo per gli aspetti antitrust.

I venditori (la famiglia Leolli) sono stati assistiti dallo studio Gelmetti, guidato dal suo name partner Pierfrancesco Gelmetti e dall'associate Vincenzo Santella.


VIDEO: Avvocati d'Affari, le immagini della presentazione

$
0
0

«Sono stati 10 anni in cui la professione ha dovuto ripensare se stessa in più occasioni». Da questa considerazione parte il libro 2006-2016 Avvocati d'Affari: segreti storie protagonisti, scritto da Nicola Di Molfetta, con la prefazione di Ferruccio de Bortoli, che svolge una analisi dettagliata di quelli che sono stati i più rilevanti cambiamenti che hanno interessato questo particolare settore della professione forense.

Quindici capitoli, trecento pagine, oltre 750 nomi. Sono i numeri di un'opera che rappresenta una testimonianza indispensabile per comprendere le dinamiche che stanno guidando l'avvocatura d'affari contemporanea.

A presentare 2006-2016 Avvocati d'Affari: segreti storie protagonisti assieme all'autore lo scorso 20 novembre al Mondadori Megastore di Piazza Duomo a Milano, c'erano Stefano Simontacchi, co-managing partner di BonelliErede, Filippo Troisi, co-fondatore di Legance, Federico Sutti, managing partner di Dentons e Giuseppe De Palma, managing partner di Clifford Chance.

Per acquistare la vostra copia di 2006-2016 Avvocati d'Affari: segreti storie protagonistipotete cliccare qui e andare direttamente al nostro carrello, oppure recarvi in una delle librerie Mondadori qui (clicca) indicate

 

 

 

 

 

Categoria: 

New Deal Advisors avvia la divisione Forensic e Litigation

$
0
0

New Deal Advisors ha costituito una nuova divisione dedicata ai servizi Forensic e Litigation affidandone la guida ad Andrea Chiusani (nella foto).

Andrea Chiusani si è unito al team di New Deal Advisors dopo aver svolto per oltre 15 anni attività di consulenza tecnica in materie contabili, amministrative, societarie e fallimentari.

Andrea Chiusani, in qualità di Responsabile del Forensic e Litigation di New Deal Advisors, ha l’obiettivo di sviluppare questa nuova area di business che si affianca ai servizi indipendenti ad alta specializzazione tecnica offerti dalla società a supporto di operazioni straordinarie e restructuring. Nel dettaglio, la nuova divisione affianca studi legali e società in contenziosi di natura societaria, penale, fiscale e fallimentare, oltre che in arbitrati nazionali e internazionali, ambito in cui può far leva sulle sinergie derivanti dall’appartenenza di New Deal Advisors al network globale Eight International.

Il team predispone analisi, pareri, memorie e consulenze tecniche finalizzate alla quantificazione di danni, anche nell’ambito di azioni di responsabilità, e fornisce supporto in tutte le fasi del contenzioso, da quelle preparatorie – per esempio con specifiche attività di Investigation e Compliance alla normativa anticorruzione - fino all’eventuale dibattimento.

Categoria: 

Baker McKenzie con Ream sgr in un'acquisizione a Milano

$
0
0

Baker Mckenzie, con un team coordinato dal partner Alessandro Matteini (nella foto), ha assistito REAM SGR nell'acquisto, per conto del FIA immobiliare Sympleo, di un edificio direzionale ubicato a Milano in zona Navigli e sede del nuovo headquarter italiano di una nota multinazionale.   

 

 

Tags articolo: 

Lipani Catricalà con Tedaldi per l'accesso al secondo conto energia

$
0
0

Lo studio Lipani Catricalà ha ottenuto per la Tedaldi Srl il riconoscimento dei benefici del secondo conto energia per un impianto fotovoltaico entrato in esercizio a gennaio 2011. L'azienda non era riuscita a presentare tempestivamente la domanda a causa del malfunzionamento del portale istituzionale del GSE. E ora sul punto è intervenuto il Consiglio di Stato con una sentenza di grande rilievo. Ad assistere la Tedaldi è stato un team dello studio Lipani Catricalà & Partners composto da Damiano Lipani, Francesca Sbrana e Anna Mazzoncini. Sebbene la circostanza relativa al malfunzionamento del portale istituzionale fosse suffragata da diversi elementi di prova, il TAR del Lazio, nel 2013, aveva respinto il ricorso di primo grado presentato dall’azienda, affermando che quest’ultima non soltanto non aveva fornito prova adeguata dell’inoltro della domanda in data certa anteriore alla scadenza del termine, ma neppure aveva fatto ricorso a modalità alternative di trasmissione della stessa domanda, limitandosi a denunciare il malfunzionamento del sistema attraverso i canali di comunicazione (email al servizio assistenza e telefonate al call center) messi a disposizione dal GSE.

Il Consiglio di Stato, Sez. VI, con la sentenza del 7 novembre 2017, ha riformato la sentenza di primo grado, riconoscendo all’azienda, ‘ora per allora’, i benefici del secondo conto energia, in vigore alla data di messa in esercizio dell’impianto, e condannando il GSE alle spese del doppio grado di giudizio.

Nella sentenza, si legge in una nota, il Giudice di secondo grado osserva che “a fronte dell’accertato presupposto di fatto del malfunzionamento del portale e della conseguente comprovata violazione, da parte del GSE, del dovere di garantire «sempre il normale funzionamento del sistema e predisporre, o comunque consentire, modalità alternative di inoltro delle domande, per le ipotesi di malfunzionamento del portale», non è condivisibile l’argomentazione dei primi giudici per cui, anche in siffatta ipotesi, incombeva alla parte privata l’onere di presentare comunque entro il termine perentorio previsto dalla disciplina normativa la domanda, anche con modalità alternative, e di fornire la prova rigorosa della relativa presentazione in data certa anteriore alla scadenza del termine (onere che, secondo i primi giudici, nel caso di specie non era stato assolto dall’istante, la quale si sarebbe «limitata a riferire di meri contatti telefonici con il call center in data precedente alla scadenza del termine, senza potere fornire in proposito alcun principio di prova, mentre i soli elementi concreti allegati sono costituiti da comunicazioni di posta elettronica tutte successive alla data di scadenza del termine previsto”.

La sentenza del Consiglio di Stato stabilisce alcuni principi di particolare rilevanza in materia di relazioni informatiche tra amministrazioni e amministrati.

Innanzitutto, quello in forza del quale, laddove il sistema informatico sia previsto quale unica modalità di interlocuzione tra parte pubblica e parte privata, spetta all’amministrazione garantire il costante e perfetto funzionamento di tale mezzo.
Inoltre, nelle ipotesi di malfunzionamento, l’utente può limitarsi a fornire un principio di prova dei tentativi di accesso al sistema e di risoluzione delle problematiche incontrate (ad es. mediante copia delle email di segnalazione trasmesse al servizio assistenza), mentre incombe sull’amministrazione dimostrare con prova piena l’eventuale mancato tempestivo contatto dell’utente con gli strumenti di assistenza, dovendo l’amministrazione, tra l’altro, approntare un idoneo sistema di tracciamento delle chiamate ai call center dedicati (sostanziale inversione dell’onere della prova, a carico dell’amministrazione). XXXInfine, si è affermato il principio secondo il quale, qualora l’amministrazione non indichi modalità di inoltro delle domande alternative a quella informatica, non può pretendersi che sia l’utente ad individuare una qualsiasi altra forma di interlocuzione con l’amministrazione stessa.

Nel caso specifico, il GSE dovrà riconoscere all’azienda, che tra il 2010 ed il 2011 ha completato gli investimenti per la realizzazione del proprio impianto fotovoltaico, le agevolazioni previste dal secondo conto energia e ciò dopo oltre sei anni dalla scadenza dei termini per l’accesso ai relativi benefici.

GOP assiste BeMyEye in un nuovo investimento

$
0
0

Lo studio legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners con un team guidato da Raimondo Premonte (nella foto), con Emanuele Bosia e Alessandro Meringolo, ha assistito BeMyEye, la startup innovativa italiana specializzata in ricerche di mercato per il controllo dei punti di vendita, ed il founder Gian Luca Petrelli, nell’esecuzione di un nuovo round di investimento di oltre 9 milioni di euro.

Quest’ultimo round è stato finanziato, per la prima volta, dal Fondo II Tech Growth gestito da Fondo Italiano d’Investimento SGR (per una quota di capitale pari al 15-20%) assistito dallo studio legale RCC con gli avvocati Guido Masini, Nicola Caielli, Camilla Croce e Marina Kurnilova, nonché dagli attuali azionisti della società, 360 Capital Partners, P101 e Nauta Capital, che avevano già investito nel primo round di investimento effettuato nel 2016.

 

 

Categoria: 

Melandri e Tognozzi sulla confisca per misure di prevenzione per reati di evasione fiscale

$
0
0

Lo studio Melandri di Roma con Marcello e Matteo Melandri e lo studio Tognozzi, hanno ottenuto una importante vittoria in Cassazione contro la Procura della Repubblica di Roma che aveva ottenuto dal 2014 la confisca del patrimonio di un Notaio della Capitale, incensurato, sotto processo per reati di evasione fiscale.

La procura aveva applicato nei confronti del Notaio, le misure di prevenzione antimafia, confiscando l’intero patrimonio di circa 10 milioni di euro tra beni mobili e immobili. In sintesi al professionista è stato contestato in un primo momento il reato di dichiarazione fraudolenta. In attesa di un giudizio di merito lo Stato ha confiscato l’interno patrimonio al professionista.

Secondo quanto si legge in una nota, Melandri e Tognozzi hanno ottenuto dalla Cassazione l’annullamento del provvedimento di confisca sul presupposto che serve da parte dello Stato un accertamento puntuale per il riconoscimento della pericolosità sociale di un soggetto incensurato.

Categoria: 

Ampliato l’ambito soggettivo del regime dell’imposta sostitutiva

$
0
0

L’imposta sostitutiva per i finanziamenti a medio-lungo termine può essere applicata anche a finanziamenti concessi da intermediari finanziari e non più solo dalle banche.

Questo è l’effetto della dichiarazione di incostituzionalità pronunciata dalla Corte Costituzionale (n. 242 del 20 novembre 2017): l’articolo 15 del D.p.r. 601/1973 nella parte in cui limita l’applicabilità dell’imposta sostitutiva ai finanziamenti a medio-lungo termine concessi dalle sole banche contrasta con ben due articoli del testo costituzionale.

La limitazione dell’agevolazione al solo credito bancario crea infatti una ingiustificata disparità di trattamento, contraria al principio di uguaglianza di cui all’articolo 3 della Costituzione, tra i finanziamenti concessi dalle banche e quelli concessi dagli intermediari finanziari.

Il beneficio per i soli finanziamenti bancari provocherebbe inoltre una distorsione della concorrenza, a favore delle banche, con violazione anche del principio di libertà di iniziativa economica (articolo 41 della Costituzione).

La diversa natura dei soggetti che pongono in essere finanziamenti a medio-lungo termine è stata definita come irrilevante: non c’è ragione per cui gli investimenti produttivi siano discriminati in relazione al soggetto finanziatore.

Questa pronuncia ha portato al riequilibrio del rapporto di appetibilità finanziaria tra i prodotti offerti dalle banche e quelli offerti dagli intermediari finanziari.

Milano Notai

via Manzoni, 14 - Milano

www.milanonotai.it

studio@milanonotai.it


Sky, con Cleary e Mastroianni, vince contro il Codacons

$
0
0

Con ordinanza emessa il 10 novembre 2017, il Tribunale di Milano ha integralmente rigettato il ricorso con cui il Codacons aveva chiesto di inibire a Sky Italia di mandare in onda annunci pubblicitari riguardanti il gioco legale sui propri canali nelle fasce orarie diurne.

Sky Italia è stata assistita dai propri legali interni Liliana Ciliberti, Ludovica Marvasi, Giorgio Tagliabue e Alessia Lucantoni, che hanno lavorato in team con il professor Roberto Mastroianni e Cleary Gottlieb che ha agito con un pool legale formato da Ferdinando Emanuele (nella foto), Roberto Argeri e Pietro Meineri.

Il Codacons aveva basato il proprio ricorso sul presupposto che i servizi pubblicitari forniti da Sky Italia violassero varie norme europee e nazionali, che limitano la diffusione di annunci sul gioco legale in determinate fasce orarie e nei programmi rivolti ai minori. Il Tribunale ha statuito che, oltre a non dimostrare i giusti motivi di urgenza richiesti dalla legge, il ricorso è “del tutto infondato nel merito”. Tra l’altro, si legge in una nota, il Tribunale ha rilevato la “manifesta infondatezza delle domande di parte ricorrente” con riguardo al diritto dell’Unione Europea e alle norme nazionali invocate che (i) in parte, non sono applicabili a Sky Italia e (ii) per il resto, sono state osservate da quest’ultima. I

Il Tribunale ha condannato il Codacons a pagare le spese del giudizio. 

Categoria: 

Gatti Pavesi Bianchi e GOP per IDeaMI

$
0
0

Affiancate da Gatti Pavesi Bianchi, Banca IMI, la Banca di investimento del gruppo Intesa Sanpaolo, e DeA Capital, piattaforma leader in Italia nell’Alternative Asset Management, controllata dal Gruppo De Agostini, annunciano la promozione congiuntamente di una SPAC (Special Purpose Acquisition Company) denominata IDeaMI.

Nell'operazione, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha assitito i joint global coordinator dell’operazione, Banca Imi e Banca Akros.

Si tratta della prima SPAC istituzionale promossa da Banca IMI e DeA Capital, che sarà dedicata alla ricerca di target tra società italiane di medie dimensioni, non quotate, con elevato potenziale di creazione di valore (per approfondire la notizia clicca qui e vai su financecommunity.it)

Gatti Pavesi Bianchi ha assistito sia la SPAC IdeaMi, sia i promotori Banca IMI e DeA Capital con un team guidato dall’equity partnerStefano Valerio (nella foto in alto) e composto dalla junior partnerVanessa Sobrero e dal senior associateJacopo Zingoni.

mariasole-conticelli.pngPer GOP ha agito un team composto dal partnerFabio Ilacqua e dal counselMariasole Conticelli (nella foto a sinistra).

I titoli di IDeaMI saranno quotati sul mercato AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale di Borsa Italiana entro metà dicembre. L’obiettivo di raccolta di IDEAMI è di 200 milioni di euro, estendibile fino ad un massimo di 250 milioni di euro.

 

Clifford Chance e Latham & Watkins nella joint venture fra Landi Renzo e Clear Energy Fuels

$
0
0

Landi Renzo, società attiva a livello mondiale nel settore dei componenti e dei sistemi di alimentazione a GPL e metano per autotrazione, ha sottoscritto un accordo strategico per un progetto industriale di aggregazione della controllata SAFE, attiva nella produzione e installazione di compressori per il trattamento del gas destinati a molteplici applicazioni, con la società Clean Energy Compression, controllata dall'americana Clean Energy Fuels Corp e specializzata in sistemi di rifornimento di gas naturale compresso tra cui compressori, distributori, sistemi di controllo del gas e di stoccaggio per mezzi di trasporto di vario genere.

L'accordo prevede la costituzione di una Newco in cui verranno conferiti il 100% di SAFE e il 100% di Clean Energy Compression, e che darà il via alla nascita del secondo Gruppo del settore a livello globale, con un focus sui compressori per stazioni di metano per autotrazione e su Renewable Natural Gas a livello globale.

Clifford Chance ha assistito Landi Renzo con un team guidato dal socio Alberta Figari (nella foto) con il senior associate Francesca Casini e Pietro Bancalari; il socio Luciano Di Via e il senior associate Pasquale Leone hanno assistito la società in relazione agli aspetti antitrust dell'operazione.

Latham & Watkins ha assistito Clean Energy Fuels nell'operazione, con un team cross-border guidato in Italia dal partner Giovanni B. Sandicchi, coadiuvato dagli associate Giovanni Spedicato e Michele Golinelli, per gli aspetti corporate, dall'associate Cesare Milani per tutti i profili regolamentari e di diritto dell'ambiente, e negli Stati Uniti dal partner Cary Hyden con il counsel David Wheeler.

 

Il Regolamento

$
0
0

LEGALCOMMUNITY FINANCE AWARDS   
26ª Edizione
***
Presentazione edizione 2018
  
ART. 1 – Soggetti promotori, finalità e periodo di validità: per iniziativa promossa da legalcommunity S.r.l., al fine, fra l’altro, di stimolare la concorrenza e la crescita del mondo Finance, è indetto per l’anno 2018 il "Legalcommunity Finance Awards" (di seguito la "Iniziativa") con l’obiettivo di conferire un riconoscimento alle eccellenze del comparto legale del settore Finance (i.e. Studi Legali e Tributari Associati e/o Singoli Avvocati e Professionisti) che si sono distinti per le attività svolte nel periodo dal 1° settembre 2015 al 31 agosto 2016 (di seguito “Periodo di Riferimento delle Attività”).  
L’Iniziativa è disciplinata secondo le modalità qui di seguito indicate.
  
  
ART. 2 – Modalità di partecipazione e di selezione: la partecipazione all’Iniziativa è riservata agli Studi Legali e Tributari Associati e ai Singoli Avvocati e Professionisti che hanno prestato con particolare merito la loro assistenza, in Italia, a società domestiche ed internazionali sul territorio nazionale nel Periodo di Riferimento delle Attività (separatamente e congiuntamente, di seguito i “Partecipanti”).  
  
  
a. Prima fase: individuazione e classificazione dei Partecipanti  
  
I Partecipanti saranno preliminarmente individuati e nominati attraverso questionari; sulla base dei risultati emersi dalle ricerche effettuate nel corso del Periodo di Riferimento delle Attività, legalcommunity.it provvederà a stilare le liste dei Partecipanti inserendoli all’interno di una o più delle seguenti categorie pre-determinate:  

   1. STUDIO DELL'ANNO FINANCE
   2. AVVOCATO DELL'ANNO FINANCE
  
   3. STUDIO DELL’ANNO – PROJECT FINANCE   
   4. AVVOCATO DELL’ANNO –   PROJECT FINANCE
  
   5. STUDIO DELL’ANNO – BANKING
   6. AVVOCATO DELL’ANNO – BANKING
  
   7. STUDIO DELL’ANNO – DEBT CAPITAL MARKETS  
   8. AVVOCATO DELL’ANNO –  DEBT CAPITAL MARKETS
  
   9.  STUDIO DELL’ANNO – FINANCE RESTRUCTURING
   10. AVVOCATO DELL’ANNO – FINANCE RESTRUCTURING
  
   11. STUDIO DELL’ANNO – NPL
   12. AVVOCATO DELL’ANNO – NPL
  
   13. STUDIO DELL’ANNO – FINANCE LITIGATION
   14. AVVOCATO DELL’ANNO – FINANCE LITIGATION  
  
   15. STUDIO DELL’ANNO – FINANCE REGULATORY
   16. AVVOCATO DELL’ANNO – FINANCE REGULATORY
 
   17. STUDIO DELL’ANNO – SHIPPING FINANCE
   18. AVVOCATO DELL’ANNO – SHIPPING FINANCE

   19. STUDIO DELL’ANNO – REAL ESTATE
   20. AVVOCATO DELL’ANNO – REAL ESTATE

   21. STUDIO DELL’ANNO – STRUCTURED FINANCE
   22. AVVOCATO DELL’ANNO – STRUCTURED FINANCE
  
   23. STUDIO DELL’ANNO - LEVERAGED FINANCE
   24. AVVOCATO DELL’ANNO - LEVERAGED FINANCE

   25. STUDIO DELL’ANNO - PRIVATE BANKING/WEALTH MANAGEMENT
   26. AVVOCATO DELL’ANNO - PRIVATE BANKING/WEALTH MANAGEMENT

   27. STUDIO DELL’ANNO - PRIVATE DEBT/MINIBOND
   28. AVVOCATO DELL’ANNO - PRIVATE DEBT/MINIBOND

   29. STUDIO DELL’ANNO – PENALE FINANCE
   30. AVVOCATO DELL’ANNO – PENALE FINANCE

   31. STUDIO DELL’ANNO – RISING STAR
   32. AVVOCATO DELL’ANNO – RISING STAR

   33. STUDIO DELL’ANNO – EMERGENTE
   34. AVVOCATO DELL’ANNO – EMERGENTE

La lista dei Partecipanti sarà pubblicata sul sito www.legalcommunity.itentro venerdì 24 novembre.
 
 
b. Seconda fase: graduatoria dei Finalisti dopo il voto online
  
Legalcommunity srl, attraverso un sistema di voto on line sul sito legalcommunity.it, attribuirà un punteggio da 5 a 1 (5 al più votato) ai cinque più votati in ogni categoria.
Legalcommunity Srl pubblicherà la lista dei finalisti di ciascuna categoria entro venerdì 12 gennaio 2018.
 
c. Terza fase: graduatoria dei Finalisti e riunione della Giuria
Il Centro Ricerche e la Redazione di legalcommunity.it selezioneranno, tra i finalisti, cinque nomi di Studi Legali e Tributari Associati e cinque nomi di Singoli Avvocati e/o Professionisti che proporranno alla Giuria.
 
La Giuria, ricevute le liste (i.e. “Studi Legali e Tributari Associati” e “Singoli Avvocati e/o Professionisti” ) per ognuna delle categorie individuate e attraverso il proprio voto, decreterà i vincitori ai quali assegnare il riconoscimento.

La Giuria sarà composta da:
    •    esperti riconosciuti, del mondo aziendale nel settore finance;
    •    rappresentante di legalcommunity.it, nominato da legalcommunity S.r.l.; 
    •    eventuali rappresentanti di Associazioni di settore. 
La Giuria sarà presieduta dal rappresentante di legalcommunity S.r.l.
 
I criteri presi in considerazione dalla Giuria per l’assegnazione dei riconoscimenti ai migliori Finalisti “Studi Legali e Tributari Associati” saranno i seguenti:
    1.    operazioni svolte (valore e numero) nel Periodo di Riferimento delle Attività; 
    2.    fattori rilevanti di crescita durante il Periodo di Riferimento delle Attività (es. promozioni, entrate o uscite di nuovi professionisti, fusioni o acquisizioni con altri studi o network internazionali, espansione nazionale o internazionale); 
    3.    posizionamento e immagine. 
I criteri presi in considerazione dalla Giuria per l’assegnazione dei riconoscimenti ai miglior Finalisti “Singoli Avvocati e Professionisti” saranno i seguenti:
    1.    capacità tecnico giuridiche e negoziali; 
    2.    conoscenza delle dinamiche di business legate al settore merceologico (industry); 
    3.    impegno e capacità a relazionarsi con il cliente;
    4.    reputazione professionale fra i colleghi. 
 
 
ART. 3 - Comunicazione progetti finalisti e cerimonia di premiazione: la comunicazione dei nominativi dei migliori Finalisti (i.e. “Studi Legali e Tributari Associati” e “Singoli Avvocati e Professionisti” e “Protagonisti del settore”) per ognuna delle categorie individuate, sarà comunicata giovedì 25 febbraio 2016, a partire dalle ore 20,00 durante la Serata di Gala dei Finance Awards.  
 
Legalcommunity S.r.l. si riserva di comunicare tempestivamente ai Partecipanti/Finalisti ulteriori dettagli in merito alle modalità di partecipazione e svolgimento della Serata di Gala. 
 
 
ART. 4 - Formalizzazione e ritiro del riconoscimento: l’assegnazione del riconoscimento ai miglior Finalisti (i.e. Studi Legali e Tributari Associati e/o Singoli Avvocati e Professionisti) per ognuna delle categorie individuate sarà formalizzata dalla Giuria durante la Serata. Il riconoscimento non avrà alcun valore economico, trattandosi di un riconoscimento pubblico di natura meramente simbolica. 
 
La formalizzazione del riconoscimento avverrà soltanto nei confronti del relativo miglior Finalista (i.e. Studi Legali e Tributari Associati e/o Singoli Avvocati e Professionisti), per ciascuna categoria di riferimento, che dovrà personalmente partecipare alla Serata e ritirare il riconoscimento assegnatogli. 
 
Il mancato ritiro del riconoscimento durante la Serata da parte di un rappresentante istituzionale del miglior Finalista, in qualunque categoria, “Studio Legale e Tributario Associato” e del diretto interessato in qualunque categoria “Singolo Avvocato e Professionista”, sarà irrevocabilmente intesa quale rinuncia al riconoscimento che, in tale ipotesi, sarà automaticamente assegnato al miglior Finalista “Studio Legale e Tributario Associato” e/o “Singolo Avvocato e Professionista”, della categoria corrispondente, classificatosi immediatamente dopo al miglior Finalista rinunciatario. 
 
Legalcommunity S.r.l. autorizza i migliori Finalisti allo sfruttamento dei benefici d’immagine derivanti dall’ottenimento del riconoscimento "Legalcommunity Finance Awards - edizione 2018".

Elogio dell’avvocato utile

$
0
0

MAG ha incontrato i name partner di Giovanardi Pototschnig: «Ci interessa il significato di questo mestiere»

È uno degli studi più storici di Milano. Le sue origini risalgono al 1909, quando Erminio Giovanardi, nato a Modena nel 1884, decise di lasciare lo studio del suo maestro, l’avvocato Bonforti, per dare vita alla propria pratica professionale. Dopo 108 anni e numerosi altri capitoli (che i più interessati possono andare a leggere sul sito dello studio) l’insegna Giovanardi non solo è ancora su piazza, arrivata ormai alla quarta generazione, ma vive una fase di rinnovamento.

Passaggio essenziale è stato l’ingresso, annunciato lo scorso giugno, del socio Paolo Pototschnig. L’avvocato, contenziosista tra i più stimati dal mercato, ex socio di Legance e Nctm, ha deciso di unire le forze a Carlo Alberto Giovanardi e agli altri soci dello studio, per sposare un progetto professionale costruito più sulla volontà di affermazione di un’idea forte di cosa significhi essere avvocati d’affari oggi che sulla necessità di perseguire specifici obiettivi di business. Con il suo arrivo, inoltre, lo studio ha cambiato nome divenendo Giovanardi Pototschnig & Associati. Il rebranding, dice a MAG Carlo Alberto Giovanardi, «deriva dai nomi dei professionisti più senior, ma con l’idea d’impostare il futuro di questo studio». «Questo è il nostro ultimo periodo professionale. Magari sarà lunghissimo. Ma resta il fatto che siamo in una fase in cui dobbiamo creare le condizioni perché quello che stiamo facendo realizzi qualcosa da poter consegnare a chi ci segue».

Tutto parte dall’incontro di due professionisti accomunati «da una concezione molto simile di cosa significhi il mestiere di avvocato oggi». Diversamente da quanto accade solitamente in queste occasioni, Giovanardi e Pototschnig non parlano di piani di crescita o aumentare quote di mercato. «Pensi», raccontano divertiti, «che le informazioni sui rispettivi fatturati ce le siamo scambiate dopo che avevamo deciso di cominciare questo percorso». Sono altre le cose che contano,...

PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG

Categoria: 

McDermott con Reyl Group nella vendita di una partecipazione in Comer Industries

$
0
0

McDermott Will & Emery, con un team guidato dal partner Giovanni Nicchiniello (nella foto), responsabile della practice corporate, con l’associate Paolo Cocchini e la dott.ssa Chiara Napolitano, ha assistito Reyl Group, un gruppo bancario diversificato indipendente con sede a Ginevra con un patrimonio gestito superiore a 15 miliardi di franchi, in relazione al completamento della vendita di una partecipazione di minoranza in Comer Industries.

L’operazione ha avuto ad oggetto il gruppo Comer Industries, attivo a livello internazionale nella progettazione e produzione di sistemi avanzati di ingegneria e soluzioni di meccatronica per la trasmissione di potenza, destinati ai principali costruttori mondiali di macchine per l’agricoltura e l’industria.

Con Giuseppina Riolo, LDP rafforza il dipartimento Tax & Legal

$
0
0

LDP rafforza il dipartimento Tax & Legal con l’ingresso di Giuseppina Riolo (nella foto).

Riolo, 35 anni, ha 10 anni di esperienza in ambito di consulenza societaria e fiscale a gruppi internazionali, proviene dallo Studio Cavalluzzo Rizzi Caldart, prima ancora ha collaborato con Deloitte.

Leading Edge Alliance, in occasione della conferenza mondiale tenutasi a Parigi il 23 ottobre 2017, ha riconosciuto allo studio LDP il premio “2017 Collaboration Award”, come studio che si è distinto nel coinvolgere le società della LEA in progetti internazionali.

Categoria: 

Freshfields nella cessione di un portafoglio Npl di 759 milioni di euro

$
0
0

Lo studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer ha assistito REV - Società Gestione Crediti, società veicolo designata da Banca d'Italia e nata dalla risoluzione di Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti, in relazione al processo di vendita di un portafoglio di crediti in sofferenza del valore di 759 milioni di euro (il cosiddetto 'Project Rossini').

Il team Freshfields è composto dal socio Corrado Angelelli, dal senior associate Francesco Lombardo (nella foto) e dall'associate Davide Bonsi del gruppo "Global Transactions-finance".

Tags articolo: 
Categoria: 

Watson Farley, Cba e Gop nella cessione di Idroemilia

$
0
0

Lo studio internazionale Watson Farley & Williams ha assistito BPER Banca e MPS Capital Services nell’operazione di cessione di quote di Idroemilia, titolare di quattro impianti idroelettrici (due in esercizio, uno autorizzato ed uno in corso di autorizzazione) per una potenza installata di circa 7,5 MW, collocati in Emilia Romagna.

L’assistenza di WFW ha riguardato in particolare la modifica e l’aggiornamento della documentazione finanziaria relativa all’attuale finanziamento in essere su base project financing per un importo pari a circa 16 milioni di euro, ad oggi erogato per circa 11,5 milioni.

Il fondo di investimento Alps Energy RE Fund, gestito da Serenissima SGR, ha acquisito gli impianti tramite l’acquisto del 100% di Idroemilia, da Sinloc, società di consulenza e investimento nel settore delle opere pubbliche locali partecipata da 11 Fondazioni di origine bancaria, e dal Gruppo Piacentini, attivo nel settore dell’edilizia.

WFW ha assistito le banche al fine di permettere il subentro del fondo nella documentazione finanziaria in essere, assicurando il mantenimento della struttura project finance e tenendo conto delle peculiarità relative al meccanismo e alla tempistica della cessione di Idroemilia che si è concretizzata in diversi steps.

WFW ha assistito le banche con il Partner Pierpaolo Mastromarini (nella foto) l’Associate Daniele Pompei, in qualità di project manager, curando la strutturazione e redazione di tutta la documentazione finanziaria.

Serenissima SGR è stata assistita da CBA Studio Legale e Tributario con Francesco Assegnati e Leonardo Casaleno e dallo Studio Bissoli di Verona con gli Avv.ti Barbara Bissoli e Matteo Zanoni per le attività di due diligence legale.

Sinloc è stata assistita nel processo di cessione delle proprie quote in Idroemilia da Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners con gli Avv.ti Marco Malipiero e Giancarlo Donativi.

 

Bird & Bird per il 18° Bricoman italiano

$
0
0

Aprirà il 5 dicembre a Modena l’ultimo punto vendita italiano ad insegna Bricoman. Il nuovo negozio, sito in via Emilia Ovest, costituisce un valido esempio di rigenerazione urbana, trattandosi della riqualificazione di un ex stabilimento industriale, attuato mediante un permesso in deroga disciplinato dal decreto legge Sblocca Italia.

L'operazione è stata seguita sia a livello immobiliare sia per quanto riguarda le procedure amministrative da Antonella Ceschi, a capo del dipartimento real estate di Bird&Bird.

“Si tratta di un vero caso di riqualificazione urbana oltre che di rigenerazione: con l'intervento di Bricoman non solo è stato ristrutturato e riqualificato un ex edificio industriale in dismissione, con impianti e strutture a basso impatto energetico” commenta Antonella Ceschi. “Ma sono stati creati oltre 100 posti di lavoro diretti ed altrettanti indiretti, in parallelo alla costruzione di una rotatoria sulla Via Emilia, fondamentale per lo snellimento del traffico locale.”

Categoria: 

Dopo l'Africa, BonelliErede apre anche a Dubai

$
0
0

BonelliErede prosegue nella sua campagna di espansione internazionale. E come anticipato dal libro 2006-2016 Avvocati d'Affari: segreti storie protagonisti (clicca qui) annuncia l'apertura di un nuovo ufficio all'estero. 

Dopo l’Africa, tocca al Medio Oriente. In particolare agli Emirati Arabi Uniti.

Lo studio guidato dai co-managing partner Stefano Simontacchi e Marcello Giustiniani ha aperto una sede a Dubai. «Si tratta di un’ulteriore milestone nella nostra strategia di espansione globale», dichiarano i professionisti al timone del primo studio italiano dal 2012. «Dopo l’ingresso in Egitto e in Etiopia (si veda il numero 67 di MAG) riteniamo che il Medio Oriente rappresenti una naturale evoluzione della nostra presenza internazionale e un approdo sinergico per i nostri clienti con interessi nelle due aree», aggiungono i co-managing partner.

L’ufficio emiratino di BonelliErede si trova nel distretto finanziario Difc, la free zone di Dubai. A guidare la nuova sede è il partner Andrea Carta Mantiglia (già responsabile della sede di Londra dal 2012 al 2016), che si dividerà tra la practice italiana e il coordinamento della nuova sede di Dubai. Con lui i local partner Marco De Leo e John Shehata e il senior associate Roberto Flammia, tutti componenti dell’Africa team dello studio.

L’interazione tra Africa e Medio Oriente sul fronte business è molto elevata. Molte grandi realtà hanno trasferito a Dubai (in diversi casi dal Sud Africa) il proprio quartier generale per operare nella zona. Il caso più recente è quello di Deutsche Bank. Ma si potrebbero ricordare anche Unilever, Toyota, Novartis, Diakin o Nokia che hanno impiantato a Dubai il loro centro operativo per le due aree.

I co-managing partrner dello studio, infine, sottolineano che la base emiratina dello studio punta anche a intercettare «gli interessi locali e internazionali che transitano per questo hub e che sono rivolti all’Italia e all’Europa».

Categoria: 

Save the Brand 2017, ecco le star delle tre F

$
0
0

Il 28 novembre, al Four Seasons Hotel di Milano, il Made in Italy nel Fashion, Food e Furniture è stato celebrato dalla quarta edizione dell'evento FFF - Save The Brand. Protagoniste della serata sono state le aziende italiane che in questi tre settori si sono distinte nella valorizzazione del proprio marchio.

Uno dei fattori da cui dipende l'affermazione di un’azienda è, infatti, la capacità di rendere forte il proprio marchio sul mercato. E la prova di tutto ciò risiede nelle storie di successo di molte aziende dell’imprenditoria italiana, premiate nel corso della serata.

L'evento è stato organizzato da legalcommunity.it, financecommunity.it, inhousecommunity.it e foodcommunity.it con la collaborazione di ICM Advisors e Spafid. Il Save the Brand ha inoltre visto la partnership degli studi legali Cagnola & Associati, CastaldiPartners, CLA Consulting, Mapalaw, Lexellent, Latham & Watkins, Macchi di Cellere Gangemi, Studio legale Corte, della società di pr e comunicazione Edelman e di Jaguar Land Rover.

Nel corso della serata è stato assegnato anche il premio “Brand Hero”, il riconoscimento speciale che viene assegnato a un manager o un imprenditore che si è dimostrato un modello per la valorizzazione del marchio.

All'evento esclusivo hanno preso parte 450 persone tra cui numerosi imprenditori, top manager e rappresentanti del mondo della finanza e del marketing. Di seguito tutti i vincitori con le relative motivazioni.

BRAND HERO 2017 

MATTEO LUNELLI - Presidente e amministratore delegato di Cantine Ferrari

“Il vincitore di quest’anno è l’artefice della crescita del brand, diventato un’eccellenza assoluta del settore e un benchmark da seguire per le altre aziende.”

RADICI DEL MADE IN ITALY

BISCOTTI GENTILINI

Per il posizionamento, il valore e l’artigianalità del prodotto mantenuto intatto nel tempo sin dal 1890.

CANTINE FERRARI

Ambasciatore del prestigio delle bollicine italiane nel mondo, questa azienda da anni ispira alla sostenibilità tutta la propria attività, tanto che ha ottenuto la certificazione biologica di tutti i vigneti.

FLEXFORM

Per la sostenibilità nel tempo di un brand forte e globale, caratterizzato da innovazione di prodotto ed eccellenza del design.

BEST PRACTICE PASSAGGIO GENERAZIONALE

GRANORO

Questa azienda familiare ha saputo affrontare in modo positivo il passaggio generazionale e ha investito risorse in nuove attività e tecnologie, rilanciando il proprio brand a livello internazionale.

INNOVAZIONE DI PRODOTTO/SERVIZIO

DISTILLERIA F.LLI CAFFO

Per il rilancio di prodotti tradizionali indirizzati a un nuovo target, ottenendo un’alta redditività.

CARIBONI GROUP/FIVEP

Per l’attenzione all’innovazione tecnologica nell’illuminotecnica e alla sostenibilità in termini di consumo.

GIADA

Leader nel luxury denim grazie alla sua specializzazione, al know how tessile e all’attenzione ai dettagli e alla qualità.

BEST PRACTICE ARTIGIANO DEL DESIGN

SOZZI ARREDAMENTI

L’azienda è una indiscussa punta di diamante tra le eccellenze del décor. Sapienza artigianale, materiali esclusivi realizza arredamenti di altissima classe. Ogni pezzo è eseguito a mano. Spesso su misura e a tiratura limitata.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

CONFEZIONI PESERICO

Volumi di vendita raddoppiati in 5 anni, intenso programma di distribuzione. Importantissima la presenza internazionale con programmi di ulteriore espansione.

GGR

Rapidissima storia di successo, si è conquistato un posto di rilievo nel segmento del lusso, dove la scarpa si indossa come un gioiello. Con una rete di negozi monomarca nelle principali città della moda, esporta il 90% delle sue collezioni.

SOSTENIBILITÀ E ATTENZIONE ALLA SALUTE

ANDRIANI

Per l’attenzione alla salute, grazie all’innovazione naturale con le linee gluten-free e biologica.

MOLINO ROSSETTO

Ingredienti di alta qualità, sostenibilità dell’intero ciclo produttivo e attenzione alla salute.

PEDON

È un'azienda dall'“anima green”; è da tempo impegnata nella salute alimentare e nella salvaguardia dell’ambiente.

INNOVAZIONE DIGITALE

GIBAM SHOPS

Per l’innovazione della linea Vision, che offre prodotti intelligenti e connessi per Fashion 3.0.

BEST PRACTICE LEADERSHIP DI MERCATO 

MONINI

È un’azienda che ha avuto una crescita importante in un mercato in sensibile calo e il suo olio ha la più grande quota di mercato in Italia.

BEST PRACTICE MARKETING & DISTRIBUZIONE

VENCHI

A questa azienda è riconosciuta l’abilità e la determinazione di crescere e raccontare il proprio brand attraverso la passione, la qualità e l’artigianalità del proprio prodotto.

BEST PRACTICE LIFESTYLE BRAND

LA SPORTIVA 

Lifestyle brand per gli appassionati della montagna, promotore di iniziative di customer experience digitale che immergono il cliente nel mondo della montagna, creando coinvolgimento e rafforzando così il marchio.

BEST PRACTICE INNOVAZIONE STILISTICA

GIUSEPPE ZANOTTI 

L’innovazione stilistica e la strategia di comunicazione hanno portato a una crescita spettacolare; questa azienda rappresenta globalmente il valore stilistico del Made in Italy.

BEST PRACTICE SVILUPPO INTERNAZIONALE

DIVELLA 

Questa azienda rappresenta la valorizzazione della qualità del grano e della produzione italiana in oltre 100 paesi del mondo.

BEST PRACTICE DISTRIBUZIONE

DOLCITALIA

Questo gruppo si è affermato come leader nella distribuzione dolciaria, attraverso i suoi servizi di consulenza commerciale e marketing a tutto tondo.

PREMIO ARTIGIANO DEL CIOCCOLATO

GUIDOGOBINO 

È un artigiano che unisce il rispetto verso la tradizione con lo slancio verso l’innovazione, coniugando creatività, gusto e passione per il cioccolato artigianale di alta qualità.

BEST PRACTICE BIO & NATURA

ECORNATURASI’

Ilpresupposto fondamentale dell'operato di questa azienda è che il miglior prodotto possibile per la salute delle persone è anche il migliore per la vita che ci circonda. L’azienda favorisce lo sviluppo dell'agricoltura biologica nella tutela dell'ambiente e della biodiversità.

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>