Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

M&a ancora a pieni giri

$
0
0

Per cominciare
NESSUNA ESCLUSIVA SULLA CULTURA PROFESSIONALE
di nicola di molfetta

Agorà

  • HERBERT SMITH FREEHILLS APRE IN ITALIA CON LAURA ORLANDO
  • NUNZIO DARIO LATROFA ENTRA IN LS LEXJUS SINACTA A BARI
  • BANCA MEDIOLANUM, 10 NUOVI INGRESSI A SETTEMBRE
  • NASCE LO STUDIO ARBERI RONDINONE SANTARONI & PARTNERS 
  • LUIGI LOMBARI ENTRA IN MARINVEST 
  • RESTRUCTURING, BETTINELLI PASSA AD ALLEN & OVERY
  • DALLA TECNOLOGIA LE OPPORTUNITÀ PER IL BUSINESS DEL FUTURO
  • KIENZI NUOVO DIRETTORE FINANZIARIO DI SHOWROOMPRIVÉ
  • WIDIBA SI RAFFORZA IN CAMPANIA
  • ASSIFACT, TUTTI I NOMI DEL NUOVO VERTICE
  • LA SCALA LANCIA IL NUOVO CAFFÈ-BISTROT BANCO23
  • DA CEREA A CANNAVACCIUOLO: I GRANDI CHEF AD ASTINO NEL GUSTO
  • FAGGIONATO LASCIA PISACCO E TORNA DA CRACCO

Il barometro del mercato
GAS NATURAL, ADDIO MILIARDARIO ALL’ITALIA
Doppia cessione a 2i Rete Gas e Edison. Protagonisti della maxi operazione gli studi Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Legance e Paul Hastings

L’intervento
RIFORMA FALLIMENTARE: ECCO COSA CAMBIA
di edoardo staunovo-polacco

Scenari
CHIOMENTI 4.0: «LA TECNOLOGIA È UN’OPPORTUNITÀ»
Filippo Modulo interviene nel dibattito sui nuovi orizzonti competitivi per gli studi legali d’affari. «La sfida è coniugare eccellenza intellettuale e le semplificazioni derivanti dai nuovi sistemi informatici»

La novità
BELVEDERE, L’ARRIVO DI INZAGHI È SOLO IL PRIMO PASSO
Lo studio punta a raddoppiare l’organico attuale, investendo nel rafforzamento dell’area dedicata agli appalti e aprendo una sede a Roma. Il budget per il 2018 è di 4,5 milioni

Fusioni e acquisizioni
M&A ANCORA A PIENI GIRI
Raffica di mega deal. Per i “primi della classe” incremento del valore delle operazioni seguite di oltre il 500%. BonelliErede domina nel trimestre. Cleary Gottlieb nei nove mesi segue 10 dossier per oltre 58 miliardi 

Follow the money
IL BOND SI FA “VERDE” E VALE 150 MILIARDI DI DOLLARI
di laura morelli

Consulenti in campo
GRANDI AFFARI A PIAZZA AFFARI
In Italia e in Europa torna la voglia di quotazioni. In meno di dieci mesi 23 Ipo per oltre tre miliardi, considerando il ritorno di Pirelli. Tra gli advisor più attivi Nctm e Ambromobiliare

Sotto la lente
DEA CAPITAL E L’IMPORTANZA DI ESSERE ALTERNATIVE
Parla l’ad Ceretti: «Vogliamo presentarci come una piattaforma integrata dove si possa investire in asset class variegate, dal private equity al debito, passando per il real estate»
di laura morelli

Diverso sarà lei
DIVERSITY IS THE KEY: PROTAGONISTI A CONFRONTO 
di rosailaria iaquinta

Professione in rosa
30 IN HOUSE COUNSEL PER UN ANNO DI BUSINESS
Ecco l’identikit delle giuriste d’impresa che si sono maggiormente distinte sul mercato italiano nel 2017 secondo l’osservatorio di inhousecommunity.it
di rosailaria iaquinta

Gdpr, conto alla rovescia
PRIVACY: OBIETTIVO COMPLIANCE 
A sette mesi dalla piena applicazione del regolamento ecco come si stanno preparando le aziende 

Speciale Inhousecommunity Awards 2017
INHOUSECOMMUNITY AWARDS 2017
Lo scorso 12 ottobre, al Calabiana Hub di Milano, si è svolta la terza edizione della principale manifestazione che premia le eccellenze tra i professionisti che lavorano in azienda. Ecco tutte le immagini più belle della serata.

Law leader
BELLO E LA COSTRUZIONE DELLO STILE CONDIVISO
di paolo lanciani

Istruzioni per l’uso
SEI UN LEGALE? ECCO COME PREPARARTI PER UN COLLOQUIO DI SELEZIONE
di mario alberto catarozzo

Food & business
LA PIZZA ARTIGIANALE DI BERBERÈ SPICCA IL VOLO
Si moltiplicano le location in Italia e all’estero. I fratelli Aloe raccontano a MAG i segreti di un’impresa che oggi muove 4,5 milioni di euro

Kitchen confidential - La classifica
BARTOLINI È IL RE DEGLI CHEF IMPRENDITORI
Tra nuove aperture e partnership, ecco chi sono i 10 cuochi più attivi del 2016-17 secondo foodcommunity.it. Al primo posto il 37enne toscano
di gabriele perrone

Le tavole della legge
L’UNICO PARADISO PER GLI AMANTI DEL PESCE IN CENTRO A MILANO
di giacomo mazzanti

Calici e pandette
CARAPACE, IL FLAT SIX DELLA SAGRANTINITÀ
di uomo senza loden

AAA cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 10 posizioni aperte, segnalate da 4 studi legali: Dentons, Russo De Rosa Associati; Studio Legale La Scala.
I professionisti richiesti sono 16 tra associate, avvocati, praticanti, dottori in giurisprudenza, commercialisti, receptionist, tecnici informatici.
Le practice di competenza comprendono il diritto societario, tributario, contabilità, m&a, litigation & arbitration, npl, recupero crediti, assicurativo e bancari

Numero Rivista: 
89
Data di pubblicazione: 
Lunedì 23 Ottobre 2017

Orrick nel bond da 750 milioni di National Bank of Greece

$
0
0

Orrick ha assistito National Bank of Greece in una emissione pubblica di covered bond da 750 milioni. Il bond, quotato sulla borsa del Lussemburgo e denominato è stato emesso ai sensi del programma Covered Bond Programme II da 15 miliardi della National Bank of Greece.

Per Orrick, che ha assistito l’emittente,  ha agito un team guidato dal managing partner Patrizio Messina, insieme alle partner Annalisa Dentoni-Litta (nella foto) e Madeleine Horrocks, che ha curato la parte di diritto inglese, in collaborazione con il senior associate Niccolò Del Dottore, RobertoPercoco, associate e GiuseppeVenneri, attorney trainee.

L’operazione, si legge in una nota, rappresenta la prima emissione pubblica sui mercati internazionali da parte di una banca greca dal 2014.

Francesco Leone nuovo partner di The Boston Consulting Group

$
0
0

Francesco Leoneè stato nominato partner & managing director di The Boston Consulting Group nel sistema IGT (Italia, Grecia e Turchia). 

Sale così a 32 il numero di partner nel sistema IGT coordinato dalla sede di Milano, a cui fanno riferimento anche gli uffici di Roma, Atene e Istanbul.

Francesco Leone ha oltre 20 anni di esperienza nel settore della consulenza di direzione. Nella sua carriera ha anche ricoperto incarichi ad interim, come Chief Restructuring Officer (CRO). Prima di entrare a far parte di BCG, Francesco è stato Managing Director di AlixPartners, dove ha trascorso oltre 14 anni, lavorando su piani di turnaround industriale e in situazioni di ristrutturazioni complesse. 

Categoria: 

Nessuna esclusiva sulla cultura professionale

$
0
0

di nicola di molfetta

Milano? Ormai è diventata un must have per il profilo di uno studio legale d’affari che voglia essere percepito come protagonista della scena nazionale. Tuttavia, c’è un dato che trovo molto interessante e che ha continui riscontri nell’evoluzione del mercato legale italiano. Mi riferisco al moltiplicarsi di progetti professionali che mettono al centro concetti come organizzazione, strategia, internazionalizzazione e specializzazione. E il punto è che si tratta di iniziative che fioriscono non soltanto all’ombra del Duomo. Ma nascono in tutto il Paese, dal Veneto al Friuli Venezia Giulia, fino alla Puglia e alla Sicilia.

Gli ultimi dieci anni, così importanti per il settore, hanno visto la propagazione di una nuova cultura professionale in gran parte del territorio. E in alcuni casi, è stato proprio il territorio o se volete la provincia a determinare i cambiamenti e le innovazioni più interessanti. Si pensi alla prima cooperativa legale italiana: dov’è stata costituita? A Bari, non a Milano. E gli avvocati che sono riusciti nell’impresa sono stati così abili da centrare l’obiettivo prima ancora che venisse approvata la riforma delle società professionali con la legge sulla concorrenza dello scorso agosto.

Il territorio, anche nella professione forense, si conferma serbatoio di idee nuove e soprattutto di grande voglia di fare. Anzi, per certi versi, in questa fase storica dominata da uno stato di calma apparente nelle principali law firm del Paese, le iniziative che nascono fuori dalla city nazionale riescono a essere più visibili e a fare più rumore.

Si tratta di un’occasione importante. Gli studi legali che stanno facendo da apripista per nuovi modelli operativi in aree dove fino a oggi ha dominato un approccio tradizionale (o come dicono alcuni, artigianale) alla professione, si stanno dotando allo stesso tempo di un enorme vantaggio competitivo nei confronti dei loro diretti concorrenti mostrando al mercato di riferimento che per trovare un certo tipo di servizi non è sempre necessario rivolgersi a grandi insegne nazionali o a brand stranieri.

Questi avvocati, mi capita sempre più spesso di incontrarli qui a Milano. E la cosa che mi piace di più è leggere nei loro occhi la voglia di capire. Non di copiare. Ma di comprendere. La differenza è sostanziale. Perché oggi questi professionisti stanno sempre più acquisendo consapevolezza che nessuno può pretendere di avere un’esclusiva sulla cultura professionale. E che l’opportunità più grande che hanno è proprio quella di metabolizzare un approccio nuovo all’avvocatura per poi declinarlo nella maniera più efficace e rispondente alle esigenze del loro mercato di riferimento. I cosiddetti grandi studi hanno impiegato anni ad arrivarci. E in qualche occasione ci hanno anche sbattuto il muso.

Ecco, se devo azzardare una previsione per il prossimo futuro, uno degli scenari più importanti che si prospetta è rappresentato da un ulteriore allargamento dei confini dell’alveo in cui si muove l’avvocatura d’affari italiana. Destinata a essere sempre più eterogenea, diversificata e intenta a occupare nuovi spazi d’azione. Un’avvocatura più moderna e non confinata entro il limite di una singola città.

QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA

Il sommario

 

  • HERBERT SMITH FREEHILLS APRE IN ITALIA CON LAURA ORLANDO
  • NUNZIO DARIO LATROFA ENTRA IN LS LEXJUS SINACTA A BARI
  • BANCA MEDIOLANUM, 10 NUOVI INGRESSI A SETTEMBRE
  • NASCE LO STUDIO ARBERI RONDINONE SANTARONI & PARTNERS 
  • LUIGI LOMBARI ENTRA IN MARINVEST 
  • RESTRUCTURING, BETTINELLI PASSA AD ALLEN & OVERY
  • DALLA TECNOLOGIA LE OPPORTUNITÀ PER IL BUSINESS DEL FUTURO
  • KIENZI NUOVO DIRETTORE FINANZIARIO DI SHOWROOMPRIVÉ
  • WIDIBA SI RAFFORZA IN CAMPANIA
  • ASSIFACT, TUTTI I NOMI DEL NUOVO VERTICE
  • LA SCALA LANCIA IL NUOVO CAFFÈ-BISTROT BANCO23
  • DA CEREA A CANNAVACCIUOLO: I GRANDI CHEF AD ASTINO NEL GUSTO
  • FAGGIONATO LASCIA PISACCO E TORNA DA CRACCO

Il barometro del mercato

GAS NATURAL, ADDIO MILIARDARIO ALL’ITALIA

Doppia cessione a 2i Rete Gas e Edison. Protagonisti della maxi operazione gli studi Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Legance e Paul Hastings

L’intervento

RIFORMA FALLIMENTARE: ECCO COSA CAMBIA

di edoardo staunovo-polacco

Scenari

CHIOMENTI 4.0: «LA TECNOLOGIA È UN’OPPORTUNITÀ»

Filippo Modulo interviene nel dibattito sui nuovi orizzonti competitivi per gli studi legali d’affari. «La sfida è coniugare eccellenza intellettuale e le semplificazioni derivanti dai nuovi sistemi informatici»

La novità

BELVEDERE, L’ARRIVO DI INZAGHI È SOLO IL PRIMO PASSO

Lo studio punta a raddoppiare l’organico attuale, investendo nel rafforzamento dell’area dedicata agli appalti e aprendo una sede a Roma. Il budget per il 2018 è di 4,5 milioni

Fusioni e acquisizioni

M&A ANCORA A PIENI GIRI

Raffica di mega deal. Per i “primi della classe” incremento del valore delle operazioni seguite di oltre il 500%. BonelliErede domina nel trimestre. Cleary Gottlieb nei nove mesi segue 10 dossier per oltre 58 miliardi 

Follow the money

IL BOND SI FA “VERDE” E VALE 150 MILIARDI DI DOLLARI

di laura morelli

Consulenti in campo

GRANDI AFFARI A PIAZZA AFFARI

In Italia e in Europa torna la voglia di quotazioni. In meno di dieci mesi 23 Ipo per oltre tre miliardi, considerando il ritorno di Pirelli. Tra gli advisor più attivi Nctm e Ambromobiliare

Sotto la lente

DEA CAPITAL E L’IMPORTANZA DI ESSERE ALTERNATIVE

Parla l’ad Ceretti: «Vogliamo presentarci come una piattaforma integrata dove si possa investire in asset class variegate, dal private equity al debito, passando per il real estate»

di laura morelli

Diverso sarà lei

DIVERSITY IS THE KEY: PROTAGONISTI A CONFRONTO 

di rosailaria iaquinta

Professione in rosa

30 IN HOUSE COUNSEL PER UN ANNO DI BUSINESS

Ecco l’identikit delle giuriste d’impresa che si sono maggiormente distinte sul mercato italiano nel 2017 secondo l’osservatorio di inhousecommunity.it

di rosailaria iaquinta

Gdpr, conto alla rovescia

PRIVACY: OBIETTIVO COMPLIANCE 

A sette mesi dalla piena applicazione del regolamento ecco come si stanno preparando le aziende 

Speciale Inhousecommunity Awards 2017

INHOUSECOMMUNITY AWARDS 2017

Lo scorso 12 ottobre, al Calabiana Hub di Milano, si è svolta la terza edizione della principale manifestazione che premia le eccellenze tra i professionisti che lavorano in azienda. Ecco tutte le immagini più belle della serata.

Law leader

BELLO E LA COSTRUZIONE DELLO STILE CONDIVISO

di paolo lanciani

Istruzioni per l’uso

SEI UN LEGALE? ECCO COME PREPARARTI PER UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

di mario alberto catarozzo

Food & business

LA PIZZA ARTIGIANALE DI BERBERÈ SPICCA IL VOLO

Si moltiplicano le location in Italia e all’estero. I fratelli Aloe raccontano a MAG i segreti di un’impresa che oggi muove 4,5 milioni di euro

Kitchen confidential - La classifica

BARTOLINI È IL RE DEGLI CHEF IMPRENDITORI

Tra nuove aperture e partnership, ecco chi sono i 10 cuochi più attivi del 2016-17 secondo foodcommunity.it. Al primo posto il 37enne toscano

di gabriele perrone

Le tavole della legge

L’UNICO PARADISO PER GLI AMANTI DEL PESCE IN CENTRO A MILANO

di giacomo mazzanti

Calici e pandette

CARAPACE, IL FLAT SIX DELLA SAGRANTINITÀ

di uomo senza loden

AAA cercasi

La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 10 posizioni aperte

 

Categoria: 

Brancadoro Mirabile e Dentons nell'accordo tra Green Network ed Energrid

$
0
0

Green Network (vendita di energia e gas in Italia e nel Regno Unito) ha sottoscritto un contratto preliminare con Energrid e con TradeInv, entrambe facenti capo alla omonima holding statunitense Energrid Holdings, per l’acquisito dei rispettivi rami d’azienda vendita e trading di energia e gas.

Al termine dell’operazione la “dote” dei due rami per GN sarà costituita da un fatturato aggiuntivo pari a circa 615 milioni e da ulteriori 135.000 Punti di Fornitura. 

Nell’operazione GN è stata assistita da Brancadoro Mirabile, con un team di avvocati composto dal name partner Carlo Mirabile (nella foto), dal senior associate Alessandro Righetti e dall’associate Janamaria Pitruzzella. Energrid si avvalsa di Dentons con l’avvocato Stefano Speroni, capo del dipartimento m&a, la senior associate Federica Andreoni e l’associate Francesco Crimi.

Categoria: 

Gatti con Industrial Stars of Italy 3 per l'ammissione all'Aim

$
0
0

Gatti Pavesi Bianchi, con un team guidato dall’equity partner Gianni Martoglia (nella foto) e composto da Anton Carlo FrauSilvia Palazzetti e da Maximiliano Roberto Papini, ha assistito la Spac Industrial Stars of Italy 3 nell’ammissione alle negoziazioni sull’Aim delle proprie azioni ordinarie e dei propri warrant, avvenuta lo scorso 19 ottobre.

La terza Spac promossa da Giovanni Cavallini, ex Presidente ed Amministratore Delegato di Interpump, ed Attilio Arietti, fondatore e Presidente di Oaklins Arietti, coadiuvati da Davide Milano ed Enrico Arietti, ha raccolto 150 milioni di Euro nell’ambito dell’offerta finalizzata all’Ipo ed è dunque pronta a quotarsi e ad avviare la ricerca di società target con cui realizzare l’operazione di aggregazione.

Indstars3 si propone di indirizzare la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, non quotate, dotate di una significativa presenza internazionale o piani di sviluppo internazionali. L'ammissione alle negoziazioni su Aim è avvenuta a seguito del collocamento di 15.000.000 azioni ordinarie e 7.500.000 warrant.

Categoria: 

Freshfields e Grimaldi nel rifinanziamento del gruppo Belmond

$
0
0

Il gruppo Belmond, operante nel settore turistico di lusso, ha completato con un sindacato di banche e altri istituti finanziari il rifinanziamento, per 680 milioni, del proprio indebitamento.

L'operazione ha coinvolto diverse giurisdizioni, comprendendo una significativa componente italiana sia per l’entità che per il numero delle garanzie e degli attivi sui quali le stesse sono state concesse.

Le banche finanziatrici sono state assistite, per gli aspetti di diritto di New York, dallo studio Milbank, Tweed, Hadley & McCloy e per quelli di diritto italiano dallo studio Grimaldi, con i partner Riccardo Sallustio e GiacomoSerraZanetti e l’associate MargheritaEufemi.

Belmond è stato assistito da Freshfields Bruckhaus Deringer con un team composto, per gli aspetti di diritto italiano, dal partner Emiliano Conio, da DavideBonsi e FrancescaCioppi.

Categoria: 

Dla Piper con Lidl Italia per la revoca della misura di prevenzione

$
0
0

Dla Piper con Alessandra Garzya (nella foto), Antonio CarinoAntonio Martino, hanno assistito Lidl Italia in merito alla revoca anticipata del provvedimento a seguito del quale erano state poste in amministrazione giudiziaria quattro direzioni regionali di Lidl Italia limitatamente ad alcune attività appaltate (sicurezza/allestimenti). 

Il Tribunale di Milano ha disposto la revoca anticipata del provvedimento confermando l’estraneità di Lidl Italia e l’efficacia del suo modello di compliance. In virtù della continua collaborazione tra l’azienda e l'autorità giudiziaria, la temporanea applicazione della misura di prevenzione non ha avuto alcuna conseguenza sul servizio ai consumatori e sulla regolare prosecuzione dell’attività. 

Tale provvedimento di revoca, per la sua innovatività, potrebbe costituire anche un parametro di riferimento per future analoghe procedure.

Categoria: 

Gop nel lancio del fondo Arcadia Small Cap II

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) ha assistito Arcadia, società di gestione specializzata nel private equity fondata dal presidente Guido Belli e dall’amministratore delegato Simone Arnaboldi, nel lancio del nuovo fondo Arcadia Small Cap II.

Il nuovo fondo ha un obiettivo di raccolta di 100 milioni e nel corso del primo closing ha raccolto sottoscrizioni per 47 milioni, ammettendo investitori istituzionali italiani ed esteri tra cui figura il Fondo Europeo per gli investimenti (FEI).

Lo studio ha seguito gli aspetti regolamentari, contrattuali relativi alla costituzione del fondo oltre che le negoziazioni con gli investitori, con un team composto dal partner Emanuele Grippo (nella foto), dal senior associate Raffaele Sansone e dall’associate EdoardoBrillante.

Categoria: 

Rifinanziamento di Belmond: Grimaldi e Freshfields in campo

$
0
0

Il gruppo Belmond, società operante nel settore turistico di lusso attraverso una collezione di 45 hotel iconoci nel mondo, ha completato con un sindacato di banche ed altri istituti finanziari il rifinanziamento, per euro 680 milioni, del proprio indebitamento.

La complessa operazione cross-border ha coinvolto molteplici giurisdizioni, comprendendo una significativa componente italiana sia per l’entità che per il numero delle garanzie e degli attivi sui quali le stesse sono state concesse. Le banche finanziatrici sono state assistite, per gli aspetti di diritto di New York, dallo studio Milbank, Tweed, Hadley & McCloy e per quelli di diritto italiano dai partner Riccardo Sallustio e Giacomo Serra Zanetti e dall’associate Margherita Eufemi, basati nella sede di Londra di Grimaldi Studio Legale. Il gruppo Belmond e' stato assistito dallo studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer con un team composto, per gli aspetti di diritto italiano, dal partner Emiliano Conio, da Davide Bonsi e Francesca Cioppi.

Categoria: 

Macchi di Cellere Gangemi porta in Italia Action Park

$
0
0

Macchi di Cellere Gangemi è counsel della società Action Park, licenziataria del marchio Bounce, nel programma di investimenti in Italia per la realizzazione di spazi attrezzati di training, competizione, divertimento ed incontro incentrati sull’attività di salti da trampolini.

Categoria: 

Gop con Cesi per un accordo di collaborazione con la saudita GCC Electrical Testing Laboratory

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli (Gop) ha assistito l’azienda italiana Cesi (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano) nella sottoscrizione di un accordo di collaborazione con GCC Electrical Testing Laboratory, società partecipata dalle principali utilities, istituzioni e aziende elettromeccaniche saudite, tra cui Saudi Electricity Company e Saudi Aramco. La firma dell’accordo è avvenuta dinanzi la presenza del Ministro dell'Energia saudita Al Falih. L’accordo prevede la costituzione di una joint venture trentennale che ha, fra i vari obiettivi, la realizzazione a Dammam (Arabia Saudita) del maggiore laboratorio di testing, qualificazione e certificazione dell’area del Golfo che mira a diventare il centro di riferimento per tutto il Medio Oriente.

Il progetto rientra nella strategia saudita di sviluppare l’intera filiera elettrica, di diversificare le fonti energetiche e di investire nei settori del gas naturale e delle rinnovabili. Per Gop ha agito un team composto dal partner Riccardo Sensi, coadiuvato dall’associate Reem Al Faisal.

Categoria: 

Watson Farley nel rifinanziamento Bpm in favore di Lgr

$
0
0

Watson Farley & Williams ha assistito Banco Bpm nell'ambito di un'operazione di rifinanziamento garantita, inter alia, da ipoteche sulle navi cisterna “medium range ice class” denominate “Cenito” e “Posillipo”, di importo complessivo pari a 28,8 milioni di dollari in favore della L.G.R. di Navigazione, società di armamento fondata nel 2001 con sede a Napoli.

Il team di Watson Farley & Williams è stato guidato dal partner Furio Samela, responsabile del dipartimento di shipping finance, coadiuvato dal senior associate Michele Autuori e dagli associate Emanuele Caretti, Antonella Barbarito e Beatrice D’Amato. Lo studio legale Garbarino Vergani ha assistito la società con un team composto dal partner Enrico Vergani e dal senior associate Mario Rondinella.

Categoria: 

Avvocati D'Affari

$
0
0
Immagine di copertina: 
Lista Video: 
Url Video: 
https://www.youtube.com/watch?v=khdXv53E6NA&feature=youtu.be
Titolo Video: 
Avvocati Affari di cosa si tratta?

Chiomenti per Ubi nell’emissione di un bond da 750 milioni

$
0
0

Chiomenti ha assistito Ubi Banca, in qualità di emittente, nell’emissione di una serie di senior notes del valore nominale di 750 milioni, emesse nel contesto del Programma Euro Medium Term Notes (EMTN) da 15 miliardi di Ubi.

L'assistenza è stata prestata da un team composto da Gregorio ConsoliBenedetto La Russa, Irene Scalzo e Alessandra Biotti. Gli aspetti di natura fiscale sono stati curati dal socio Marco di Siena e Maurizio Fresca.

Allen & Overy ha assistito i joint lead manager con un team composto da Craig Byrne e Cristiano Tommasi, coadiuvati da Patrizia Pasqualini, Alessandro Laurito e da Cristina Palma.

Gli aspetti di natura fiscale sono stati curati da Francesco Bonichi e Michele Milanese. Le banche che hanno agito in qualità di joint lead manager sono Commerzbank, Deutsche Bank, J.P. Morgan Securities, Nomura International, Société Générale, UniCredit Bank.


Legance apre una nuova sede a New York

$
0
0

Legance apre una nuova sede a New York.  L’ufficio americano sarà guidato dal partner Piero Venturini (nella foto) che avrà la responsabilità di seguire e sviluppare il progetto. 

L’indirizzo della nuova sede di New York sarà 780 Third Avenue in piena midtown, vicino alle sedi di alcuni primari studi legali americani. Piero Venturini si avvarrà della collaborazione di professionisti italiani che hanno già maturato una consolidata esperienza sul mercato americano. Il team si occuperà principalmente di corporate finance ma non mancherà di assistere i propri clienti anche su altre materie di diritto italiano con la collaborazione e il supporto di tutto lo studio. 

Venturini, socio dal 2007 si occupa di operazioni di fusioni, acquisizioni, dismissioni, joint venture e diritto societario in genere. Assiste società italiane e straniere, fondi di private equity in operazioni in diversi settori. Dopo la laurea in legge presso l’Università “La Sapienza” di Roma, nel 1996 ha frequentato la Academy of American and International Law, International and Comparative Law Centre of the Southwestern Legal Foundation di Dallas, Texas. Ha lavorato a New York dal 1996 al 1997. 

“Questo progetto - spiega Filippo Troisi, senior partner dello studio - si inserisce nella strategia di internazionalizzazione perseguita dallo studio, già con l’apertura della sede di Londra avvenuta nel 2013. Il nostro obiettivo è di continuare a garantire ai nostri clienti una consulenza sempre più completa sui mercati transfrontalieri e di supportarli nelle attività cross-border”. 

Categoria: 

Libero Acquisition cede il 70% di Dada: gli studi in campo

$
0
0

White & Case, Linklaters e Shearman & Sterling hanno agito nell’ambito della cessione da parte di Libero Acquisition di circa il 70% del capitale sociale di Dada, società quotata sul segmento Star di Borsa Italiana, attiva nei servizi per la presenza e la visibilità in rete (domini, hosting, server, protezione del brand in Rete), a HgCapital Partners. 

White & Case ha assistito il venditore con un team guidato dai partner Michael Immordino (nella foto), FerigoFoscari e LeonardoGraffi insieme agli associate AlessandroSeganfreddo, AndreaPretti e AlessandroPiga.

Linklaters ha assistito l’acquirente con un team guidato dal partner Giorgio Fantacchiotti e dagli associate Mariasofia Ricci e CarolinaGattai e insieme a PietroPozzati e ManfrediSclopis.

Shearman & Sterling ha assistito Dada e i manager con un team guidato dal partner TobiaCroff e dall’associate MarcoBarbi.

Deloitte Italia, fatturato oltre 610 milioni

$
0
0

Deloitte in Italia ha chiuso l’ultimo esercizio al 31 maggio 2017 con un fatturato complessivo superiore ai 610 milioni, in crescita di oltre 16% sull’anno precedente. A livello mondiale, invece ha fatto segnare una crescita media annua di fatturato dell’8,3%, con un giro d’affari al 31 maggio 2017 pari a 38,8 miliardi di dollari, confermando l’incremento fatto segnare nell’esercizio precedente.

Nell’ottica di rafforzare ulteriormente la propria strategia di sviluppo e crescita, il network italiano ha confermato la nomina di 19 nuovi partner, che faranno salire il numero complessivo dei soci a oltre 250. Le società del network italiano contano oggi oltre 4.900 professionisti, operativi su 20 diverse città.

Dei 19 nuovi Partner, 6 appartengono all’Audit & Assurance guidato da Fabio Pompei, 4 al Consulting guidato da Pierluigi Brienza, 4 all’area Financial Advisory, guidata da Antonio Solinas, 3 all’area Tax & Legal, guidata da Alessandro Lualdi e infine 2 al Risk Advisory guidato da Ciro di Carluccio.

Di seguito l'elenco dei nuovi soci

Audit & Assurance
Carlo Congiu (36 anni, Cagliari)
Alessandro Fontana (40 anni, Torino)
Francesco Masetti (43 anni, Bologna)
Stefano Merlo (47 anni, Milano)
Matteo Ogliari (37 anni, Milano)
Monica Palumbo (38 anni, Milano)

Consulting
Cristian Cuttini (36 anni, Milano)
Giovanni Di Marco (44 anni, Roma)
Antonio Orlando (41 anni, Torino)
Paolo Tedesco (43 anni, Milano)

FA
Daniele Candiani (52 anni, Milano)
Angela D’Amico (47 anni, Milano)
Davide Ganzer (36 anni, Milano)
Antonio Parisi (44 anni, Milano)

Tax & Legal
Davide Bleve (39 anni, Genova)
Raffaele Rech (44 anni, Milano)
Marco Ziliotto (48 anni, Padova)

Risk Advisory
Alessandro Di Lorenzo (46 anni, Milano)
Diego Piovan (49 anni, Milano)

Categoria: 

Orrick e Gop per il Green bond da 500 milioni di Iren

$
0
0

Gli studi legali Orrick e Gianni Origoni Grippo Cappelli (Gop) sono stati gli advisor legali nell’emissione di un prestito obbligazionario da parte di Iren S.p.A. a valere sul Programma Euro Medium Term Note.

In particolare, i due studi hanno assistito nell’aggiornamento e contestuale incremento da 1,5 miliardi a 2 miliardi di euro del Programma EMTN da parte di Iren (multi-utility italiana che opera nei settori dell’energia elettrica, del gas, dell'energia termica per teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici integrati e ambientali), in qualità di emittente e nell’emissione del primo Green Bond della società a valere sul plafond incrementato del Programma rinnovato, per un importo pari a 500 milioni di Euro, cedola pari al 1,50%, scadenza al 2027.

Il Green Bond è stato ammesso a quotazione sia sul mercato regolamentato di riferimento del Programma (Irish Stock Exchange), sia sul segmento ExtraMOT PRO del Mercato ExtraMOT, sistema multilaterale di negoziazione di Borsa Italiana, nella specifica lista di green e social bond.

I proventi del prestito obbligazionario verranno utilizzati per il finanziamento o il rifinanziamento di specifici progetti ecosostenibili del Gruppo Iren.

Nell’ambito dell’operazione, Orrick ha assistito Iren, mentre Gop ha assistito Banca IMI, Goldman Sachs International, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A., Société Générale e UniCredit Bank AG in qualità di banche collocatrici del bond esclusivamente alla clientela istituzionale. Il team di Orrick che ha affiancato Iren in tutti gli aspetti legali dell’emissione, è stato guidato dal Managing Partner italiano, Patrizio Messina (nella foto), insieme alle partner Annalisa Dentoni-Litta e Madeleine Horrocks, quest’ultima per la parte di diritto inglese, dalla senior associate, Sabrina Setini e dal junior associate, Giuseppe Venneri. La partner Francesca Isgrò, con l’associate Valeria Camilli hanno curato gli aspetti di diritto amministrativo, mentre il partner Alessandro Mainardi con il senior associate Giovanni Leoni e l’associate Camillo Melotti-Caccia hanno curato gli aspetti fiscali.
Gop ha assistito le banche collocatrici per gli aspetti di diritto inglese e italiano relativi all’operazione, con un gruppo di lavoro guidato dal partner Richard Hamilton insieme a Martina Giocoladelli per gli aspetti di diritto inglese, e dal partner Marco Zaccagnini, coadiuvato dalla senior associate Elena Cirillo e dall’associate Smeralda Mazzei, per gli aspetti di diritto italiano. La partner Elisabetta Gardini, con il counsel Mattia Petrillo e l’associate Riccardo Leccia hanno curato gli aspetti di diritto amministrativo, mentre il partner Fabio Chiarenza, con gli associate Paola Dora Sposato e Luciano Bonito Oliva hanno curato gli aspetti fiscali.

Gatti Pavesi Bianchi con Bei nell’investimento in Italia Venture I

$
0
0

Gatti Pavesi Bianchi ha assistito la Bei, Banca europea degli investimenti, nell’investimento di 21,65 milioni di euro nel Fondo Italia Venture I, gestito da Invitalia Ventures Sgr. Con questa sottoscrizione Italia Venture I Fund raggiunge dotazione di circa 87 milioni di euro.

Gatti Pavesi Bianchi ha assistito Bei con un team composto dall’equity partner Alessandro Corno (nella foto) e dal trainee Tommaso Pepe.

L’ingresso della Bei nel Fondo è indice della volontà dell'istituzione europea di dare una spinta allo sviluppo del venture capital in Italia. «Il venture capital - ha sottolineato il vicepresidente della Bei Dario Scannapieco - serve a far crescere le startup, anche perché il credito bancario è troppo rischioso per loro. L’Italia è ancora in fondo alla classifica per questo tipo di investimenti, è necessario creare un vero e proprio ecosistema a sostegno delle start up anche attraverso la partecipazione della Bei a fondi pubblico-privati».

In poco meno di due anni, il fondo Italia Venture I, ha già investito in 16 startup e Pmi innovative, impegnando 11 milioni euro con un valore totale degli investimenti di 33 milioni di euro, grazie al meccanismo di co-investimento con investitori privati, nazionali e internazionali, basato su un mix di capitali pubblici e privati. 

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>