Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Nuovo partner Tax per Dentons: arriva ufficialmente Fabrizio Capponi

$
0
0

Come anticipato da legalcommunity.it, Fabrizio Capponi (nella foto) è entrato ufficialmente nel dipartimento Tax dello studio Dentons.

Capponi, dottore commercialista e revisore contabile, si occupa della fiscalità nelle operazioni di M&A e di Private Equity (deal structuring) e di tax ruling. Presta, inoltre, assistenza a banche nelle operazioni di finanziamento corporate. Di recente ha seguito alcuni tra i più complessi casi di voluntary disclosure e di transazioni con l'Amministrazione finanziaria sui prezzi di trasferimento. Il professionista ha collaborato con il Ministero per lo Sviluppo Economico nello studio ed implementazione di misure fiscali a sostegno dell’imprenditoria (quali, ad esempio, l'applicazione del credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo nel settore moda e lusso).

Il dipartimento Tax di Dentons ha visto, inoltre, l’ingresso di un altro componente presso l’ufficio di Milano. Si tratta dell’associate Filippo Jurina, dottore commercialista, in precedenza tax specialist in Gattai Minoli Agostinelli & Partners.

Con questi nuovi ingressi sale a nove il numero dei professionisti del dipartimento Tax, suddivisi tra gli uffici di Roma e Milano.

Categoria: 

Antongiulio Scialpi promosso counsel in Linklaters

$
0
0

II dipartimento di banking and finance di Linklaters ha un nuovo counsel. Si tratta di Antongiulio Scialpi (nella foto), già managing associate dell'ufficio di Milano nella practice guidata dal partner Andrea Arosio.

Antongiulio Scialpi, in Linklaters dall’apertura dello Studio in Italia, è specializzato in operazioni di leveraged e acquisition finance (sia private sia pubbliche), nonché in operazioni di finanziamento sindacato, prestando assistenza principalmente a banche e investitori istituzionali italiani e esteri. La nomina avrà effetto a partire dal 1° maggio.

Categoria: 

Nctm con Sinergest, Moby, Ltm e Marinvest per il 66% di Porto 2000

$
0
0

Nctm Studio Legale ha assistito il Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI) costituito da Sinergest, Moby, Ltm e Marinvest (Msc) nell’acquisizione del 66% delle quote di Porto 2000, la società che gestisce il servizio di stazione marittima per l’accoglienza ai passeggeri e ai crocieristi del porto di Livorno.

L’offerta del RTI, ha prevalso, con un investimento di circa 100 milioni di euro, sulle altre due cordate costituite da Creuers del Port de Barcelona (Global Port Holding) con il tour operator Aloschi e CFG Cruise & Ferry Group con le due imprese ausiliarie Grimaldi Euromed Spa e Costa Crociere.

Si tratta di un'aggiudicazione provvisoria in attesa dei consueti passaggi istruttori prima dell'aggiudicazione definitiva.

Per gli aspetti legali dell’operazione il Raggruppamento Temporaneo di Impresa è stato assistito da Nctm Studio Legale con un team guidato da Alberto Torrazza (nella foto) e dallo Studio Cimmino Carnevale De Filippis con l’Avv. Beniamino Carnevale

Latham & Watkins cresce nel corporate m&a con Piccarreta

$
0
0

Latham & Watkins si rafforza nel corporate m&a. Lo studio americano, secondo quanto appreso da legalcommunity.it, si appresta ad ampliare la struttura con l'arrivo di un nuovo socio nella sede di Milano. Si tratta di Cataldo Piccarreta, già partner e di base nella sede di Londra di Gattai Minoli Agostinelli.

Piccarreta si occupa in particolare di private equity. In precedenza ha lavorato in Dewey & LeBoeuf e Simmons & Simmons. 

Dall'inizio di quest'anno ha assistito Bain Capital nell'acquisizione di Fintyre e ha affiancato Autodistribution, controllata da Bain Capital, nell’acquisizione di tre dei maggiori distributori di autoricambi in Italia, le società OVAM, Top Car e Ricauto.

Categoria: 

Grimaldi con la Commissione Ue in materia di diritto dell’energia

$
0
0

Grimaldi Studio Legale, con il Managing Partner Francesco Sciaudone (foto) e Dalila Frisani, si è aggiudicato, nell’ambito di un Consorzio guidato da VVA Europe e composto da Tipik Communication Agency, Copenhagen Economics and TNO - Innovation for life, l’importante Contratto Quadro di consulenza legale alla Direzione Generale Energia della Commissione europea.

Il contratto - per gli anni 2017-2019 - ha un valore massimo di tre milioni di euro.

 

Categoria: 

Gop con Tecnoinvestimenti nell'acquisto di partecipazioni in Assicom

$
0
0

Tecnoinvestimenti S.p.A., attiva in Italia nei servizi di Digital Trust e tra i principali player nei servizi di Credit Information, ha acquistato le partecipazioni di minoranza detenute in Assicom - società nel mercato della Credit Information & Management - da Quaranta Holding S.r.l., società riconducibile al fondatore e amministratore delegato uscente della società Alessandro Salvatelli, e Capitoloundici, società controllata dal fondo 21 Investimenti II, rappresentative, rispettivamente, del 22,5% e del 10% del capitale della società target.

Lo studio legale internazionale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha assistito Tecnoinvestimenti con un team coordinato dai partner Francesco Gianni (nella foto) e Andrea Aiello, coadiuvati dal senior associate Mattia Casarosa e dall’associate Caterina Pistocchi.

Quaranta Holding è stata assistita dallo studio Accinni, Cartolano e Associati, con il socio Francesco Cartolano.

Trevisan & Cuonzo: arriva l’of counsel Luisa Mia

$
0
0

Trevisan & Cuonzo investe ancora nel diritto del lavoro. Lo studio ha ufficializzato l'arrivo di Luisa Mian (nella foto). Dopo esperienze in altre grandi realtà del mondo legale (in particolare, l'avvocata ha lavorato per oltre 17 anni in BonelliErede) la nuova of counsel porta in Trevisan & Cuonzo ha una specifica competenza ed esperienza giudiziale nonché expertise in materia consulenziale. Mian lavorerà con l’avvocato Edgardo Ratti, che in Trevisan & Cuonzo guida il dipartimento di diritto del lavoro.

«Il nostro studio vive una crescita di cui l’ampliamento dell’ambito labour è un aspetto importante – spiegano i name partner dello studio Luca Trevisan e Gabriel Cuonzo -. Il mercato in cui operiamo ci chiede un costante impegno anche in operazioni straordinarie, sia a livello di ristrutturazioni aziendali che di m&a. La nostra risposta è stata il consolidamento della practice lavoristica. Le competenze dell’avv. Mian si integreranno nello Studio in una collaborazione che si declinerà sia nella gestione dei mandati già ricevuti che nello sviluppo di nuovi incarichi».

Tra le ultime operazioni che hanno visto impiegata la practice di diritto del lavoro di Trevisan & Cuonzo l’operazione Itway - Gruppo Esprinet, che ha portato alla firma dell’accordo di cessione al Gruppo Esprinet delle attività VAD (VAD – “Value Added Distribution”) svolte da Itway in Italia, Spagna e Portogallo.

Categoria: 

Baker McKenzie con i dealers nell'aggiornamento dell'Emtn di Bper

$
0
0

Baker McKenzie ha assistito il lead arranger e i dealers nell'aggiornamento del Programma Emtn di Bper Banca di ammontare massimo complessivo di 6 miliardi di euro. Il programma è stato approvato dall'autorità Lussemburghese (Commission Surveillance du Secteur Financier). Il team di Baker McKenzie è stato guidato dal Senior Associate, Eugenio Muschio e dal counsel Carlo Lichino coadiuvati dall'associate Markus Woetzel e per la parte fiscale dal counsel Francesco Florenzano e dal senior associate Giovanni Gallucci.

Il panel dei dealers è composto da Citi (Lead Arranger), Banca IMI, BPER Banca, Barclays, BNP Paribas, Credit Suisse, Deutsche Bank, Goldman Sachs, HSBC, Mediobanca, Natwest Markets, Nomura, Société Générale, e UBS.


Legal Alliance nella ristrutturazione del debito So.ce.ba

$
0
0

Grazie all’accordo sottoscritto con la banca UniCredit del valore complessivo di 38 milioni di euro, So.ce.ba si appresta a completare il progetto integrato d’intervento di recupero immobiliare di un’area nel centro storico di Busto Arsizio (VA). L’accordo prevede la ristrutturazione del debito con la proroga dei termini di rimborso del finanziamento originario e la concessione di nuova finanza per la copertura di una quota residua dei costi del progetto e il sostegno alle attività di commercializzazione. L’avvocato Carlo Carta, socio dello Studio Legal Alliance, ha curato gli aspetti legali dell’operazione.

LS rinforza il team milanese di real estate

$
0
0

Nuovo of counsel per LS Lexjus Sinacta a Milano. Si tratta di Giuseppe Manfredi – ordinario di diritto amministrativo presso l’Università Cattolica a Piacenza. Il potenziamento del dipartimento milanese di real estate, in un contesto in cui la città di Milano pare avere raccolto la sfida ed essere pronta a guidare l’oggettiva ripresa dell’industria immobiliare, è l’espressione del segnale che LS Milano crede nella ripartenza del settore immobiliare e si prepara ad affrontare le nuove sfide (quelle legate ai temi del riuso, della riqualificazione del patrimonio pubblico e privato esistente, della valorizzazione e tutela del bene ambiente) con competenze sinergiche trasversali: in questo senso deve leggersi il progetto più ampio di LS Milano, inauguratosi con il rafforzamento del team prima grazie all’ingresso di Daniele Zanni nel 2015 ed oggi con l’inserimento del professor Manfredi.

Categoria: 

Ughi e Nunziante per il debutto del Fondo Geras

$
0
0

Lo studio legale Ughi e Nunzianteha assistito Ream Sgr nella prima acquisizione che ha reso operativo il Fondo Geras. L’operazione del valore di 18 milioni di euro, ha riguardato un complesso immobiliare, con destinazione d’uso residenza sanitaria assistenziale (RSA), posizionato nel comune di Rivoli, zona ovest della città metropolitana di Torino.

Il team di Ughi e Nunziante che ha supportato Ream, in qualità di società di gestione del Fondo Geras, guidato dai partners Nicola Resta Andrea Bazzigaluppi, è composto dagli avvocati Andrea Grecuzzo e Giovanna Branca, quest’ultima per gli aspetti di diritto amministrativo. L'immobile, acquisito dalla società Santa Croce S.r.l. di Torino, assistita dallo Studio Vietti e Associati, ospita due strutture RSA, Santa Maria della Stella con 80 posti letto, e San Giovanni Bosco con 120 posti letto, oltre al centro diurno integrato La Magnolia che conta un totale di 20 posti ed un ambulatorio medico. La gestione delle due strutture RSA, attive dalla seconda metà del 2015, continuerà ad essere svolta dalla Santa Croce S.r.l.

Il Fondo Geras, dopo questa prima operazione, ha l’obiettivo di investire in strutture a destinazione socio-assistenziale in tutto il territorio nazionale; in particolare proseguirà il piano di investimenti con l’acquisizione nei prossimi mesi di ulteriori quattro strutture in Liguria, Lombardia e Piemonte, per un valore complessivo di 80 milioni circa. Il fondo inoltre sta ultimando le valutazioni preliminari su altre strutture, per un valore di circa 60 milioni, con l’obiettivo di allargare ulteriormente il perimetro di investimento.

K&L Gates con SLIM nell’acquisizione di Fusina Rolling

$
0
0

K&L Gates ha assistito SLIM Aluminium, società attiva nella produzione e lavorazione di prodotti in alluminio laminato per l’industria dell’automotive, della cosmetica, dei trasporti, dell’edilizia e del packaging, nell’acquisizione di Fusina Rolling da Arconic Inc., società quotata al New York Stock Exchange (NYSE: ARNC).

Fusina Rolling è tra le società leader nella produzione di laminati in alluminio e opera nei principali mercati mondiali.

Con questa acquisizione SLIM diventa il maggior produttore di laminati di alluminio in Italia e uno dei top player a livello europeo. SLIM è controllata dalla società d’investimenti tedesca Quantum Capital Partners, specializzata nelle operazioni di carve out industriali da gruppi multinazionali.

Ad oggi, i fondi gestiti da Quantum Capital Partners hanno un portafoglio di 17 società in Europa, con oltre 4.000 dipendenti in totale e ricavi consolidati superiori al miliardo di euro. Il team di K&L Gates è guidato dal socio Pasquale Marini (nella foto) a dagli associates Francesco Peruffo e Serena Germani, coadiuvati da Roberto Podda, per gli aspetti di diritto del lavoro, Vittorio Salvadori di Wiesenhoff, per gli aspetti fiscali, e da Chiara Toccagni per le questioni di diritto amministrativo-ambientale. Lincoln International e PWC hanno assistito Arconic.

BC& nell’ingresso di Bv Tech nel capitale sociale di Defenx

$
0
0

BC& studio di consulenza Societaria Tributaria e Legale, con un team guidato dai partner Silvia Mignatti ed Elena Zavanella, coadiuvati da Daniele Crosti e Antonella Barzanò, ha assistito Bv Tech  - holding dell’omonimo gruppo imprenditoriale attivo nel settore dei servizi di ingegneria informatica e telecomunicazioni - in tutti i profili societari, legali, fiscali e regolamentari connessi all’ingresso di Bv Tech S.p.A. nel capitale sociale di Defenx Plc., società di diritto inglese attiva nel settore della sicurezza informatica e mobile quotata sul segmento AIM della London Stock Exchange. Defenx Plc. è stata assistita dallo studio inglese Taylor Vinters, con un team guidato dai partner Edward Hooper e Howard Smith.

Bana vince per i cerchi Bmw

$
0
0

La nota casa automobilistica BMW ottiene una storica sentenza in campo penale a tutela dei propri cerchi per auto coperti da privativa industriale.

Il Tribunale Penale di Ancona in composizione monocratica, dopo due anni di dibattimento ha riconosciuto la penale responsabilità della società che aveva importato dalla Cina e aveva immesso sul mercato ingenti quantità di cerchi per auto coperti da privativa industriale del noto marchio BMW, senza alcuna preventiva autorizzazione.

In questa recente sentenza è stato riconosciuta la tutela penale del marchio, così come previsto dall'art.473 1 e 2 comma codice penale, sui modelli registrati e tali sono i modelli di cerchi per auto registrati da BMW e coperti da privativa. È stato quindi riconosciuto durante il dibattimento che il marchio è un particolare segno caratterizzante un prodotto che ne indica la provenienza da una determinata impresa industriale o commerciale, nel caso del modello ornamentale sono le forme del prodotto ad assumere rilevanza, sia perché ne accrescono la fruibilità (i modelli dei cerchi registrati da BMW sono frutto di impegnative ricerche sulla individuazione di design sempre originali e riconoscibili) sia perché conferiscono una specifica identità, tanto da rendere possibile per il pubblico ricondurre la forma di un prodotto ad una certa impresa. Si è potuto così affermare nella sua particolarità del caso, che il reato di contraffazione di disegni o modelli ornamentali previsto dall'art.473 cod.pen. è configurabile ogni qualvolta il prodotto abbia forma identica a quella oggetto del modello registrato e sia pertanto suscettibile di indurre il pubblico ad identificare erroneamente il prodotto contraffatto come proveniente da una certa impresa.

La causa penale è stata seguita dallo studio Bana nella persona dell'avvocato Antonio Bana (nella foto) e dal gruppo dei giovani avvocati specializzati in materia (Sara Tarantini e Elena Martelli). Per la parte civilistica i precedenti successi avanti il Tribunale civile sezione specializzata in materia di Impresa sono stati seguiti dallo studio Trevisan & Cuonzo e in particolare dagli avvocati Luca Trevisan, Giulia Affer e Giacomo Desimio.

Categoria: 

Cleary Gottlieb e Lipani Catricalà vincono alla Consulta per DHL

$
0
0

Cleary Gottlieb e Lipani Catricalà hanno rappresentato le società del gruppo Deutsche Post/DHL nel giudizio di legittimità costituzionale promosso in via incidentale dal TAR Piemonte nel quadro del contenzioso concernente l’obbligo di versare il contributo annuale agli oneri di funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti (ART).

Con una pronuncia interpretativa di rigetto (sent. n. 69/2917) depositata il 7 aprile 2017, la Corte costituzionale ha chiarito, quanto all’individuazione dei soggetti tenuti al versamento del contributo, che la platea dei “gestori delle infrastrutture e dei servizi regolati” di cui all’art. 37(6)(b) del d.l. n. 201/2011 è limitata agli operatori economici nei confronti dei quali l’ART abbia effettivamente posto in essere le attività attraverso le quali esercita le proprie competenze, vale a dire, quelli operanti in mercati regolati e caratterizzati da criticità ed asimmetrie tali da giustificare un intervento regolatorio ex ante dell’ART. La Corte ha anche affermato che la misura del contributo dev’essere correlata alle esigenze operative dell’ART e corrisponde al fabbisogno complessivo della medesima.

Il team di Cleary Gottlieb, composto da Cesare Rizza (in foto), Marco Zotta e Riccardo Tremolada, ha lavorato insieme ad Antonio Catricalà e Adriano Perotta, General Counsel di DHL. Per quanto riguarda le altre parti coinvolte nel giudizio di legittimità costituzionale: Alessandro Gigli ha assistito Aviapartner e Aviation Services S.p.A.; Salvatore Alberto Romano la Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra); Alessandro Boso Caretta e Francesca Sutti quattro società del gruppo United Parcel Service; e Carlo Malinconico Venezia Terminal Passeggeri.


Legance vince al Tar lazio per Uniqa

$
0
0

Nel giugno 2012 Uniqa Protezione fu sanzionata da Ivass per elusione dell'obbligo legale a contrarre nel settore Rc Auto rispetto a determinate categorie di assicurati e a zone territoriali specifiche. Su ricorso della compagnia assicurativa, assistita da Legance – Avvocati Associati con i soci Filippo Pacciani e Gian Paolo Tagariello, il TAR Lazio ha annullato la sanzione erogata dall’Istituto riscontrando vizi di natura logica nell’attribuzione degli errori metodologici e/o di scelta delle variabili di personalizzazione che erano stati imputati ad Uniqa, così come nei rilievi mossi alla sua rete distributiva.

Categoria: 

Baker McKenzie e Chiomenti per l’Emtn di Bper Banca

$
0
0

Baker McKenzie e Chiomenti sono gli studi legali impegnati nell'aggiornamento del programma Emtn di Bper Banca per un ammontare massimo complessivo di 6 miliardi di euro.

Baker McKenzie ha assistito il lead arranger ed i dealer mentre Chiomenti ha seguito l'emittente. Il programma è stato approvato dall'autorità Lussemburghese (Commission Surveillance du Secteur Financier). Il team di Baker McKenzie è stato guidato dal senior associate, Eugenio Muschio e dal counsel Carlo Lichino (nella foto) coadiuvati dall'associate Markus Woetzel, e per la parte fiscale dal counsel Francesco Florenzano e dal senior associate Giovanni Gallucci. Bper Banca è stata assistita da Chiomenti con un team guidato dal partner Giorgio Cappelli e composto dal counsel Alessandra Pagliari, il senior associate Benedetto La Russa e l'associate Irene Scalzo. Gli aspetti fiscali sono stati curati dal partner Marco Di Siena e dall'associate Maurizio Fresca.

Il panel dei dealer è composto da Citi (lead arranger), Banca Imi, Bper Banca,Barclays, Bnp Paribas, Credit Suisse, Deutsche Bank, Goldman Sachs, Hsbc,Mediobanca, Natwest Markets, Nomura, Société Générale, e Ubs.

Shearman & Sterling si rafforza nell'antitrust

$
0
0

Paolisa Nebbia (nella foto) si unisce allo studio di Roma di Shearman & Sterling come counsel, per ampliare la practice globale di diritto della concorrenza, nazionale ed Eu, operando da Roma, Milano e Bruxelles. Prima del suo ingresso in Shearman & Sterling, Paolisa Nebbia ha lavorato presso la Direzione Generale della Concorrenza della Commissione europea a Bruxelles e presso l'Autorità Garante della Concorrenza e del mercato a Roma, dove è stata responsabile di numerosi e importanti dossier.

L'avvocata ha una conoscenza approfondita del funzionamento e delle dinamiche delle autorità della concorrenza e la sua esperienza spazia dai settori tradizionali a quelli più innovativi ed in rapida evoluzione - dai media ai prodotti di consumo, dall’e-commerce allo sport, dalla gestione collettiva dei diritti d’autore ai servizi di interesse economico generale.

E’ stata in precedenza titolare della cattedra di diritto della concorrenza e diritto dell’Unione Europea in diverse università del Regno Unito, nonché Fellow in Law presso l’Università di Oxford ed è attualmente visiting professor in diritto della concorrenza presso l'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale.

Categoria: 

Pex, Stufano Gigantino Cavallaro vince per Siff

$
0
0

Vincenzo José Cavallaro (nella foto), name partner dello studio legale tributario Stufano Gigantino Cavallaro, ha assistito vittoriosamente la holding di partecipazioni bergamasca SIFF, in una controversia che la vedeva opposta all'Agenzia delle Entrate relativamente all'applicazione del regime di participation exemption sulla plusvalenza da 35 milioni di euro generata dalla cessione di una partecipazione di controllo in una subholding di partecipazioni.

L'Agenzia delle Entrate contestava, in particolare, la sussistenza dei requisiti per fruire della parziale esenzione del 95% della plusvalenza, avuto riguardo al requisito di commercialità di una società indirettamente controllata dalla società ceduta, qualificata dall'amministrazione finanziaria come una start up.

La Commissione Tributaria Provinciale di Bergamo ha confermato la correttezza dell'operato della società, annullando gli atti emessi dall'Agenzia delle Entrate con cui venivano accertate maggiori imposte e sanzioni per 25 milioni.

 
 
Categoria: 

Studio Porcaro per il concordato preventivo in continuità di Rummo

$
0
0

Studio Porcaro Commercialisti & Avvocati, con un team composto dal partner dott. Mario Porcaro (nella foto), e dai senior associate dott.ri Andrea Porcaro e Francesco Porcaro, nonché dall’avv. Fabrizia De Nigris e dalle dott.sse Laura Paglia e Claudia Castaldo, ha assistito il Pastificio Rummo nella procedura di concordato preventivo in continuità aziendale cui è stata ammessa dal Tribunale di Benevento con decreto del 16 marzo 2017.

Il piano concordatario prevede, a fronte di un’esposizione debitoria di circa 97 milioni di euro, il rimborso in 5 anni garantendo ai creditori chirografari una percentuale ben al di sopra della media, pari al 47% circa, con possibilità di arrivare oltre il 60% attraverso l’utilizzo dello strumento dei patti paraconcordatari.

 

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>