Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Freshfields con Borsa Italiana nella chiusura dell’istruttoria per presunto abuso di posizione dominante

$
0
0

Lo studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer ha assistito Borsa Italiana e BIt Market Services in relazione al procedimento avviato dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato lo scorso aprile a seguito di una denuncia per un asserito abuso di posizione dominante da parte di un vendor di informazioni finanziarie. L’Agcm ha deliberato di chiudere l’istruttoria senza compiere alcun accertamento di infrazione a fronte di alcuni impegni presentati dalle due società relativamente alla vendita di una ramo di azienda attivo nella fornitura di servizi di informazione finanziaria.

Nel provvedimento di avvio, l’Agcm aveva ipotizzato la sussistenza di una potenziale condotta abusiva di Borsa Italiana che si sarebbe sostanziata nell’applicazione di condizioni contrattuali escludenti nei confronti degli operatori concorrenti di BIt Market Services. Entrambe le società avevano presentato una proposta di impegni che comprendeva misure strutturali e le relative misure comportamentali accessorie all’Agcm, la quale ha ritenuto che nessuna violazione della normativa antitrust era stata commessa dalle due società e che in ogni caso nel nuovo contesto di mercato era venuta meno la possibilità e l’interesse per Borsa Italiana di porre in essere in futurop comportamenti analoghi a quelli contestati.

Per Borsa Italiana e BIMS hanno seguito il caso il generale counsel Cristina de Haag e il senior attorney Marta Ricciardi, mentre il team antitrust di Freshfields era composto dal partner Gian Luca Zampa (nella foto) e dall'associate Alessandro Di Giò. Il collegio difensivo di Freshfields nella fase iniziale aveva altresì compreso il senior associate Giovanni Barone, ora attivo in-house in un’altra multi-nazionale.

Categoria: 

Paradigma – Law & Strategy nel primo round di finanziamento di Amiko Digital Health

$
0
0

Paradigma - Law & Strategy ha assistito Amiko Digital Health nel primo round di finanziamento da parte di Breed Reply, società del gruppo Reply che opera come incubatore avanzato per il supporto di start-up nel campo dell’ Internet of Things in Europa e Usa. Amiko ha sviluppato “Quantified Medicine”, una piattaforma intelligente per la sanità digitale che consente il trattamento delle malattie croniche sulla base dell’acquisizione e dell’analisi dei dati di utilizzo dei farmaci.

“Il supporto ad Amiko Digital Health rappresenta uno step significativo nel percorso di consolidamento delle nostre attività a Londra”, dice Mauro Mattei (nella foto) senior partner della sede londinese di Paradigma - Law & Strategy . “È un passo che posiziona il nostro studio come realtà di riferimento per le operazioni Uk sia di clienti Italiani che abbiano in animo di internazionalizzare il proprio business che delle start–up tecnologiche ad alto tasso di scalabilità. Amiko ed il settore medicale vanno a integrare la nostra costante attività di assistenza in round di Venture Capital nei settori tech, food and fashion sia in Italia che nel Regno Unito”.

Categoria: 

Tbg sale al 100% di Petrolvalves con Clifford Chance

$
0
0

Assistita da un team legale di Clifford Chance, Tbg Holdings ha portato al 100% la porpria partecipazione in Petrolvalves. Il gruppo di Varese specializzato nella produzione di valvole per oleodotti e gasdotti, finisce così completamente nel portafoglio del family office della famiglia Thyssen-Bornemisza, la stessa coproprietaria del colosso tedesco dell’acciaio Thyssen-Krupp. Tbg Holdings aveva già acquisito il 60% della società lombarda lo scorso giugno (Si veda l'articolo su legalcommunity.it).

Ora Tbg Holding ha comprato anche il 40% ancora in capo ai Lualdi, tramite la holding LandLad, assistita nell’operazione da Mediobanca sul piano finanziario, dallo studio Barigozzi sul piano contabile e da Gianni Origoni Grippo Cappelli sul fronte legale. Tbg Holdings, invece, è stata affiancata da Leonardo&Co come advisor finanziario e, come detto, dai legali di Clifford Chance.

Cdp, Tonetti è il nuovo chief legal officer

Tutti i legali del finanziamento a EQT per l’acquisizione di Lima Corporate

$
0
0

Il fondo di private equity svedese EQT ha concluso l’operazione di finanziamento LBO relativa all’investimento in Lima Corporate, multinazionale italiana leader nel settore ortopedico e medicale.

L’operazione di finanziamento è stata organizzata da UniCredit e UBS in qualità di mandated lead arrangers.

L’accordo prevede linee di credito a supporto dell’acquisizione e del rifinanziamento dell’indebitamento del gruppo ed è una delle più importanti operazioni di LBO financing annunciate sino ad ora nel mercato italiano nel 2016.

Ardian, società di investimento indipendente, aveva comunicato lo scorso dicembre l’avvio dell’operazione di cessione della quota di maggioranza detenuta in Lima Corporate che si è conclusa congiuntamente all’operazione di finanziamento.

Nell’operazione di finanziamento, EQT è stato assistito da Latham & Watkins con un team guidato dai partner Marcello Bragliani (nella foto) e Dominic Newcomb e con il supporto delle associate Alessia De Coppi e Erika Brini Raimondi mentre i mandated lead arrangers sono stati assistiti per i profili di diritto italiano da Gattai Minoli Agostinelli & Partners con un team guidato dai partner Gaetano Carrello e Marco Leonardi e dal partner Marco Sandoli, per i profili di diritto tributario e da Weil Gotshal & Manges con un team guidato dai partner Mark Donald e James Hogben per i profili di diritto inglese.

Per gli aspetti legati alla cessione e all’investimento in Lima Corporate, Ardian è stato assistito da Gianni Origoni Grippo & Partners con un team composto dal partner Gianluca Ghersini, dal senior associate Andrea Gritti e dagli associate Lucia Occhiuto ed Eleonora Canonici, mentre EQT è stato assistito da Freshfields Bruckhaus Deringer con un team composto dal partner Luigi Verga, dall’associate Federico Borgogno e dal collaboratore Giulio Politi tutti del gruppo Corporate, e dal partner Luca Capone e dall’associate Lorenzo Fusco per gli aspetti giuslavoristi.

Engie con Fraccastoro vince al Consiglio di Stato

$
0
0

Il team di lavoro composto dai legali interni di Engie in Italia sotto la guida dell'avvocato Francesco Pasquali, recentemente nominato General Counsel di Engie in Italia e dall'avvocato Giorgio Fraccastoro (in foto), socio fondatore dell'omonimo studio legale di Roma, con il supporto degli avvocati Michele Guzzo e Martina Alò, è riuscito a ottenere, in Consiglio di Stato, la conferma della sentenza di primo grado del TAR Lazio con la quale era stato dichiarato l'annullamento dell'aggiudicazione a favore di un competitor dalla procedura di gara per l'affidamento del Lotto n. 3 della convenzione Consip cd. SIE 3.

All'esito del complesso giudizio, il Consiglio di Stato ha deciso l'annullamento dell'aggiudicazione previamente disposta e l'inefficacia del contratto medio tempore sottoscritto, nonché il conseguente diritto al subentro nell'esecuzione, per un valore di circa 180 milioni di euro in favore di Cofely Italia, società di Engie in Italia, quale secondo classificato nella procedura.

Trevisan & Cuonzo e Libertini Scognamiglio per Ice davanti all'Agcm

$
0
0

Trevisan & Cuonzo Avvocati, con il socio Vittorio Cerulli Irelli (nella foto), e lo studio Libertini Scognamiglio, con il Prof. Mario Libertini, hanno assistito con successo la società Industria Chimica Emiliana (ICE) e la sua controllata Prodotti Chimici e Alimentari (PCA) davanti all'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM) in un procedimento per presunto abuso di posizione dominante nel mercato dell’acido ursodesossicolico (UDCA), un principio attivo di derivazione biliare, utilizzato in diversi farmaci per il trattamento di gravi patologie del fegato, nella cui produzione ICE e PCA sono leader mondiali.

Le condotte contestate dall’AGCM riguardavano in particolare l’asserito rifiuto di ICE a fornire all’impresa denunciante l’intermedio necessario per produrre UDCA a condizioni di mercato, accompagnato da offerte selettive particolarmente vantaggiose alla clientela della denunciante. Il procedimento, avviato nel 2013 con ispezioni presso ICE e PCA, si è recentemente concluso senza alcun addebito per le due società e con l’accoglimento degli impegni dalle stesse presentati. Il provvedimento di chiusura del procedimento, riconoscendo come gli impegni rappresentino “un potente incentivo per i concorrenti a replicare la struttura produttiva verticalmente integrata del gruppo ICE-PCA, concorrendo in modo molto più efficace con tale gruppo sull’intera filiera produttiva”, recepisce le tesi difensive avanzate dalle due società.

Categoria: 

Dla Piper per Villa Tiberia nel ricorso alla Commissione Tributaria del Lazio

$
0
0

La Commissione Tributaria Regionale del Lazio ha accolto il ricorso presentato da Villa Tiberia - società in amministrazione straordinaria che opera nel settore sanitario sia come clinica convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, sia come struttura privata - contro un avviso di accertamento notificatole dall'Agenzia delle Entrate.

DLA Piper ha agito al fianco di Villa Tiberia con un team coordinato dal senior advisor Giulio Andreani (nella foto) e composto dal senior associate Giuseppe Ferrara e dall'associate Irene Avanzini, tutti appartenenti al dipartimento Tax dello Studio.

In particolare, i giudici tributari hanno stabilito che i corrispettivi riferiti alla fornitura di prestazioni mediche convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale non riconosciuti e non pagati dalla Regione, in quanto eccedenti il tetto di remunerazione fissato dalla normativa di riferimento, non concorrono a determinare il reddito tassabile nell'anno in cui le prestazioni sono rese, ma in quello in cui tali prestazioni vengono riconosciute dal Servizio Sanitario (non essendo detti proventi certi nell’an e nel quantum in tale periodo).

Categoria: 

Pavia e Ansaldo, Ratio Restructuring ed EY portano Gruppo Edom in concordato

$
0
0

Il Tribunale di Roma ha ammesso la Gruppo Edom, società titolare dei negozi a marchio “Trony” di Roma, alla procedura di concordato preventivo in pura continuità aziendale. Quando la proposta concordataria sarà approvata dalla maggioranza dei creditori, la Società vedrà drasticamente diminuita la propria esposizione debitoria complessiva (ad oggi pari a circa 200 milioni) con la possibilità di proseguire la propria attività di impresa (a tutela dei circa 250 dipendenti) anche in vista di eventuali cessioni / aggregazioni.

Gli aspetti legali di tutta la procedura di ristrutturazione mediante lo strumento del concordato di risanamento sono stati seguiti, per la Società, dallo Studio Pavia e Ansaldo, con il Partner Alberto Bianco (nella foto) e la Senior Associate Maria Chiara Puglisi. Il piano industriale e la manovra finanziaria sono stati elaborati da Ratio Restructuring, società specializzata in ristrutturazioni del debito, con il Senior Partner Barbara Bartolini, che ha anche coordinato tutti i consulenti a vario titolo coinvolti nell’operazione. La transazione fiscale è stata curata dallo Studio Legale Tributario di EY, con i soci Maria Antonietta Biscozzi, Paolo Zucca e Paola Lumini. In occasione del decreto di ammissione della Società alla procedura di concordato preventivo, il Tribunale di Roma ha nominato un Collegio di Commissari Giudiziali formato dal Prof. Giorgio Lener e dal Dott. Marco Costantini.

Tita nuovo of counsel dello studio legale Lexellent

$
0
0

Lexellent, studio legale specializzato in diritto del lavoro, continua con la sua espansione nell’ottica del Villaggio Globale del Diritto del Lavoro grazie all’ingresso di un nuovo of counsel, Alberto Tita (nella foto).

Tita entra in studio portando con sé un'esperienza professionale nel settore contratti per lavoratori autonomi definendone le responsabilità, i vincoli e i doveri. 

 

Categoria: 

Greco diventa partner in Eversheds

$
0
0

Alessandro Greco (nella foto) responsabile del dipartimento di diritto comunitario, della concorrenza e regolazione dei mercati di Eversheds in Italia, diventa partner dello studio. In Eversheds dall’ottobre 2012, l’avvocato ha maturato una lunga esperienza presso primari studi legali internazionali e italiani nell’assistenza alle imprese nei procedimenti istruttori relativi a intese, abusi di posizione dominante, operazioni di concentrazione e pratiche commerciali scorrette di fronte all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nonché in antitrust filings alla Commissione Europea.

La sua attività si estende al contenzioso amministrativo e civilistico in materia antitrust e, più in generale, alla consulenza alle imprese nei rapporti con le authorities di regolazione nei settori energetico, dei trasporti, delle comunicazioni elettroniche, farmaceutico, assicurativo.

Categoria: 

Gop e Lombardo & Associati nel finanziamento dell'Ospedale Arena Sanità

$
0
0

È giunto al closing il finanziamento in project financing per l’intervento di ampliamento e di ristrutturazione dell’Ospedale Policlinico “Giambattista Rossi” di Borgo Roma e dell’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento, per un valore complessivo di oltre 50 milioni di euro.

Lo studio legale internazionale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha assistito le banche finanziatrici, Unicredit e MPSCS, in relazione alla negoziazione e predisposizione dei contratti di finanziamento e alla relativa documentazione finanziaria, con un team guidato dal partner Ottaviano Sanseverino (nella foto) e composto dal counsel Oriana Granato e dal senior associate Filippo Manaresi per gli aspetti finanziari, dal counsel Miriam Loizzi e dall’associate Marco Calaciura, per i contratti di progetto, gli aspetti societari ed amministrativi e dal senior associate Francesca Staffieri, per gli aspetti fiscali.

Lo studio legale Lombardo & Associati ha assistito la società Arena Sanità, titolare della concessione per i lavori di ristrutturazione ed ampliamento dei summenzionati presidi ospedalieri aziendali, nonché i suoi soci, tra cui il suo socio di maggioranza, C.M.B. Società Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi, con un team guidato dall’avvocato Massimiliano Lombardo coadiuvato dagli avvocati Paola Razzano e Paola Cartolano.

Categoria: 

BonelliErede e Allen & Overy nel private placement di Terna

$
0
0

Assistita da un team legale dello studio BonelliErede, Terna va sul mercato con un prestito obbligazionario in forma di private placement da 80 milioni di euro. L'emissione rientra nell’ambito del proprio programma EMTN da complessivi 8 miliardi di Euro. I titoli, destinati alla quotazione sul mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo, avranno durata pari a 10 anni, con scadenza in data 3 marzo 2026, e pagheranno una cedola a tasso fisso pari all’ 1,60%.

Allen & Overy ha assistito Morgan Stanley in qualità di Lead Manager. Il team di Allen & Overy che ha assistito Morgan Stanley nell’operazione è composto dai partner Craig Byrne e Cristiano Tommasi (nella foto), coadiuvati dalla senior associate Alessandra Pala e dall’associate Alessandro Laurito. Il partner Francesco Bonichi ha curato gli aspetti fiscali dell’emissione, coadiuvato dal senior associate Michele Milanese.

BonelliErede e Pedersoli per la nascita del polo Repubblica-La Stampa

$
0
0

Gruppo Editoriale L’Espresso e Itedi hanno annunciato di aver firmato un memorandum d’intesa finalizzato alla creazione di una realtà che punta alla leadership nel mercato editoriale italiano. Il deal prevede la fusione per incorporazione di Itedi con il Gruppo L’Espresso. Il memorandum è stato siglato anche da Cir, azionista di controllo de L’Espresso, da FCA e Ital Press Holding S.p.A. (famiglia Perrone), azionisti di Itedi. Secondo quanto appreso da legalcommunity.it, i legali al lavoro sul deal sono i professionisti di BonelliErede, per L'Espresso e quelli di Pedersoli e Associati, per Itedi. Al deal sta lavorando anche lo studio Chiomenti che assiste la famiglia Perrone azionista di Itedi al 23%.

Il team di Pedersoli è composto dall’equity partner Carlo Re, con il senior associate Stefano Milanesi e l’associate Giulia Etzi Alcayde, per gli aspetti corporate/M&A dell’operazione, e dall’equity partner Davide Cacchioli, con Lisa Noja, partner, e Teresa Grisotti, associate, per gli aspetti regulatory.

BonelliErede affianca Gruppo Editoriale L’Espresso con un team composto dai soci Roberto Cera (nella foto) e Barbara Napolitano per gli aspetti corporate/M&A, Claudio Tesauro per le tematiche antitrust e dall’of counsel Mauro Cusmai.

Le due società editoriali nel 2015 hanno registrato complessivamente ricavi pari a circa 750 milioni, con la più alta redditività del settore, e non sono gravate da debiti.

L’operazione, si legge in una nota, consentirebbe di unire la forza di testate storiche autorevoli quali la Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX e i numerosi giornali locali del Gruppo Espresso, che nel 2015 hanno raggiunto nel loro insieme circa 5,8 milioni di lettori e oltre 2,5 milioni di utenti unici giornalieri sui loro siti d’informazione. L’operazione presenta un significativo valore industriale poiché punta a integrare due gruppi con attività complementari e mira a realizzare crescenti economie di scala. 

La fusione avverrà sulla base di un concambio che sarà stabilito puntualmente negli accordi definitivi, subordinatamente alla due diligenze e ad altre condizioni. All’esito dell’operazione, Cir resterà azionista di controllo, con una quota superiore al 40% del Gruppo Editoriale L’Espresso. La società risultante dalla fusione resterà quotata alla Borsa Italiana. Le testate manterranno piena indipendenza editoriale.

Il perfezionamento dell’operazione di fusione, che è soggetta all’autorizzazione delle competenti autorità nonché delle rispettive assemblee dei soci, è previsto per il primo trimestre del 2017.

Legance e Chiomenti nel passaggio di 14 fondi di Valore Reale a Castello

$
0
0

Legance ha assistito Castello Sgr nell’operazione di subentro a Valore Reale Sgr nell’attività di gestione di 14 fondi immobiliari. Legance aveva inoltre assistito Castello Sgr anche nella recente operazione di subentro a Prisma Sgr nell’attività di gestione di ulteriori 3 fondi immobiliari. A seguito del perfezionamento di tali operazioni, Castello Sgr gestisce ora 29 fondi immobiliari, con un patrimonio complessivo di asset gestiti di circa 2,2 miliardi.

Il team di Legance è stato guidato dal socio Piero Venturini (nella foto) coadiuvato dal counsel Giacomo Gitti e dal senior associate Guido Cavaliere per gli aspetti di m&a, dal senior counsel Barbara Sancisi e dall’associate Riccardo Daguati per gli aspetti regolamentari, nonché dal socio Tommaso Li Bassi e dall’associate Emiliano Torresan per i profili labour.

Per Chiomenti, advisor legale di Valore Reale, hanno agito i soci Luigi Vaccaro per gli aspetti di M&A e Vincenzo Troiano per gli aspetti regolamentari, coadiuvati dall'associate Marianne Bonsignore. Castello Sgr è stata assistita per gli aspetti fiscali dallo studio legale e tributario Biscozzi Nobili con un team composto dal Socio Marco Abramo Lanza e da Marco Zanetti. Kpmg ha assistito Valore SGR


Polizze vita Credit Suisse, Loconte ottiene annullamento delle verifiche in Commissione

$
0
0

La Commissione Tributaria di Milano accoglie il ricorso dello studio Loconte & Partners in merito all’avviso di accertamento sulle polizze vita Credit Suisse in capo a uno degli intestatari. Questa decisione – una delle prime in materia – fa riferimento all’indagine avviata da parte dell’Agenzia delle Entrate in merito ai prodotti finanziari “Portfolio Life International Create”, i cui intestatari hanno visto nel dicembre 2014 recapitarsi in prossimità della scadenza dei termini per l’accertamento degli atti di contestazione.

Il giudice tributario, si legge in una nota, accoglie la tesi difensiva di Loconte & Partners, che ha agito per il tramite dell'avvocato Stefano Loconte (nella foto) coadiuvato dalla senior associate Flavia Di Luciano, sostenendo: «Ammesso che la polizza in questione possa configurare investimento finanziario, tale interpretazione retroattiva non può a giudizio di questa commissione essere condivisa per svariati motivi». Il giudice sottolinea infatti, come la norma sul monitoraggio fiscale introdotta con il dl 78/2009 nulla dice sulla sua eventuale applicazione retroattiva e nulla, in particolare, sulla proroga dei termini ordinari di accertamento. La Commissione Tributaria di Milano fa inoltre riferimento allo Statuto del Contribuente, che sottolinea il principio di irretroattività della norma a periodi d’imposta antecedenti rispetto alla sua entrata in vigore, ove non espressamente prevista.

Categoria: 

Legance, Gitti Raynaud e Simmons & Simmons nel passaggio di Giunti a Imi Fondi Chiusi

$
0
0

Imi Fondi Chiusi si aggiudica l’acquisizione del Gruppo Giunti, player italiano nella produzione e commercializzazione di prodotti e sistemi completi per l’irrigazione e per il trasporto acqua. L’assistenza legale e fiscale per il Gruppo Giunti è stata fornita da Legance nella persona del partner Claudia Gregori, coadiuvata dal counsel Giacomo Gitti, dal managing associate Marino Ghidoni e dall'associate Paolo Antonio Mulas. Per la società target ha agito anche CP advisors nella persona di Salvo Mazzotta. La società  Imi Fondi Chiusi è stata invece assistita da EY, dal partner Enrico Silva coadiuvato da Valeria Cinelli, e per la parte legale dallo studio Gitti Raynaud & Partners, dal partner Vincenzo Giannantonio (nella foto) e dagli avvocati Giacomo Pansolli, Andrea Imberti ed Elisa Mapelli per gli aspetti labour. Lo studio Riccardi Salom Tedeschi, con il socio Maurizio Salom, assistito da Monica Catiglioni, ha seguito Imi per la strutturazione dell'operazione. Un team di Simmons & Simmons, guidato dal socio Davide D'Affronto, insieme a Maria Ilaria Griffo e Cettina Merlino, ha assistito Banca Imi e Cassa di Risparmio dell'Umbria, istituti finanziatori dell'operazione.

L’obiettivo della partnership, che ha visto la crezione di una newco denominata Terra, che ha acquistato le società del Gruppo Giunti, è quello di sostenere un importante programma di crescita, nazionale ed internazionale, che prevede anche delle acquisizioni di altri players, con cui esistono già delle discussioni avanzate. (LEGGI DI PIÙ SU FINANCECOMMUNITY.IT)

Categoria: 

Legal Grouds prende Baldi

$
0
0

Francesco Baldi entrata a far parte della rete di professionisti di Legal Grounds, prima virtual law firm italiana. Baldi, proveniente da Persiani, ha collaborato nell'ambito del diritto del lavoro anche con gli studi Tonucci e Salonia. È stato inoltre responsabile dell'ufficio sindacale e delle relazioni industriali di Agis - Associazione Generale dello Spettacolo - partecipando alle trattative per il rinnovo dei Ccnl del settore dello spettacolo in qualità di membro delle commissioni tecniche sindacali.

Categoria: 

Rödl & Partner con Bkw nell'acquisizione di Frosio

$
0
0

Rödl & Partner, con il suo ufficio di Milano, ha assistito BKW Italia S.p.A. nell'acquisizione della quota di maggioranza del capitale di Frosio S.r.l., società leader in Italia nella consulenza, progettazione e direzione lavori di impianti idroelettrici, opere idrauliche e sistemazioni fluviali. Con questa acquisizione BKW prosegue la propria strategia del rapido sviluppo del settore Servizi. Il team di Rödl & Partner che ha seguito l'operazione è costituito dal managing partner Stefan Brandes (nella foto) per gli aspetti legali e dal partner Francesco Bocci per gli aspetti fiscali. I soci della Frosio sono stati, invece, supportati da Francesco Onofri dello studio legale Onofri di Brescia e da Alberto Papa dello studio di consulenza aziendale e tributaria Papa & Carlotti di Brescia.

Orrick e PwC con VEI Green e Foresight nel consolidamento della jv ForVEI

$
0
0

Orrick e PwC, con un team composto da Carlo Montella (nella foto), Andrea Gentili, Simonetta Formentini e Marcello Montresor (per Orrick) e Riccardo Togni, Nicola Broggi e Emanuele Franchi (PwC), hanno assistito VEI Green (una controllata di VEI Capital) e Foresight Group in un’operazione di riorganizzazione societaria volta al consolidamento dei rispettivi portafogli di impianti fotovoltaici nella joint venture ForVEI, che ha consentito di incrementare a complessivi 89 MW circa la capacità installata del portafoglio nella titolarità della stessa ForVEI.

Il team di Orrick e PwC ha assistito gli sponsor in tutti gli aspetti legali, finanziari e fiscali relativi alla strutturazione e implementazione della complessa operazione di aggregazione, che è stata attuata attraverso un doppio aumento di capitale e una riorganizzazione dell’indebitamento infragruppo, il tutto finalizzato alla creazione di una nuova holding di partecipazioni che detiene ora una parte del portafoglio (pari a circa 68 MW). La nuova holding ha già sottoscritto con un pool di banche italiane un contratto di finanziamento ai sensi del quale le banche forniranno alla holding la provvista necessaria per estinguere i finanziamenti esistenti (sia in leasing sia in project finance). L’erogazione di tale nuovo finanziamento è prevista nella prossima settimana.

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>