Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all articles
Browse latest Browse all 4201

Bernardini (Ughi e Nunziante) chiude l'arbitrato tra Uruguay e Philip Morris

$
0
0

E’ un italiano l’avvocato che ha dato un duro colpo all’industria del tabacco. Il professor Piero Bernardini, consulente dello studio legale Ughi e Nunziante, ha presieduto il collegio arbitrale internazionale che ha condannato la Philip Morris nella controversia avviata nel 2008 contro lo stato dell’Uruguay, giunta a conclusione pochi giorni fa. Il verdetto emesso da Bernardini e dagli altri due componenti il collegio arbitrale, l’australiano James Crawford e lo statunitense Gary Born, ha riconosciuto come legittime le norme del governo uruguaiano che vietano ai produttori di sigarette di vendere più di una variante dei loro prodotti con il medesimo marchio e denominazione e impongono che gli avvisi concernenti gli effetti dannosi del fumo ricoprano l’80 percento della superficie di ogni pacchetto.

Philip Morris, la multinazionale che ha sede in Svizzera, aveva contestato tali prescrizioni sostenendo che esse equivalevano ad una sostanziale espropriazione del proprio diritto al marchio e alla negazione del trattato bilaterale tra la Svizzera e l’Uruguay, applicabile nel caso di specie. Il tribunale arbitrale, nel rigettare le argomentazioni difensive della Philip Morris, ha osservato tra l’altro che il titolare di un marchio non gode di un assoluto diritto di uso dello stesso secondo la legge dell’Uruguay, ma piuttosto del diritto di escludere altri dall’uso del marchio stesso. E che, in ogni caso, i provvedimenti contestati costituiscono un valido esercizio del potere regolamentare di uno stato in difesa della salute pubblica.

Piero Bernardini è uno dei più noti esperti di arbitrato internazionale, autore di numerosi studi sull’argomento, membro di diverse associazioni internazionali e professore di diritto dell’arbitrato internazionale alla Luiss Guido Carli.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 4201


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>