
Legance e Nctm hanno assistito per gli aspetti di diritto italiano, rispettivamente, Mufg e gli sponsor e il borrower nell'operazione di finanziamento per la realizzazione, e successiva manutenzione e gestione, di un progetto di efficienza energetica a lungo termine basato sulla fornitura combinata di calore ed energia elettrica nello stabilimento chimico Solvay di Rosignano, in provincia di Livorno.
Gli sponsor, Solvay Participations Belgique, Marubeni Europe e Ansaldo Energia, avevano già costituito, tra la fine del 2016 e i primi mesi del 2017, una joint venture per l'implementazione del progetto consolidatasi nella costituzione della società di scopo beneficiaria del finanziamento, Cogeneration Rosignano.
Il progetto consiste nell'ammodernamento ed efficientamento del sistema di cogenerazione esistente presso lo stabilimento Solvay di Rosignano, attraverso la realizzazione e il successivo esercizio di una nuova linea di cogenerazione.
Legance ha assistito il soggetto finanziatore insieme allo studio francese De Pardieu Brocas Maffei, mentre Nctm ha affiancato, nell'assistenza agli sponsor e al borrower Herbert Smith Freehills. Per Legance ha agiro un team composto dal senior counsel GiovanniScirocco (nella foto), dal counsel TommasoBernasconi, dalla associate GiusyFonzo per gli aspetti legati alla documentazione finanziaria. Il counsel IvanoSaltarelli, il managing associate FabioPiazza e l'associate GiuseppeD'Amore hanno curato la due diligence mentre il counsel FrancescoDiBari ha seguito gli aspetti fiscali. Per De Pardieu Brocas Maffei hanno lavorato il socio Jean-RenaudCazali e l'associate AntoinePayen.
Nctm ha agito con un team composto dagli avvocati MatteoTrapani per gli aspetti di diritto societario, Giovannide'CapitanidiVimercate per le questioni di diritto bancario, KatiaZulbertiper la parte amministrativa e BarbaraAloisi e AndreaMantellini per le questioni fiscali. Per Herbert Smith Freehills hanno agito il partner ChristopherTheris e l’associate AudreyLesage.