
Il Tribunale di Milano ha confermato il decreto con cui aveva inibito la commercializzazione, diffusione e distribuzione dell’involucro, della copertina, del libretto illustrativo e delle etichette del disco “Is this the life we really want?” di Roger Waters, prodotto da Sony Music.
La motivazione dell’ordinanza del giudice StefaniaGianiè che Sony ha riprodotto nelle sue forme espressive l’opera “Cancellatura” del 1964 dell’artista Emilio Isgrò senza il consenso dell’autore. In particolare, il Giudice ha accertato che le opere di Isgrò sono meritevoli di tutela e che l’opera “Cancellatura” possiede, per riconoscimento della critica formatasi in decenni, i requisiti di originalità della forma espressiva e di apporto creativo dell’autore.
Il Giudice al fine di assicurare l’osservanza dell’inibitoria ha imposto una penale di 100 euro per ogni violazione o inosservanza successiva del provvedimento del Tribunale. Inoltre, ha ordinato la pubblicazione dell’ordinanza su due quotidiani nazionali e ha condannato Sony al pagamento delle spese processuali.
Emilio Isgrò è stato assistito da Trifirò & Partners con un team composto da SalvatoreTrifirò (nella foto) e FrancescoAutelitano.