Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Food, dalle criticità legali a nuove opportunità

$
0
0

Quali sono le criticità legali in tema di comunicazione, esclusive IP e concorrenza nel settore food? E come si possono gestire per trasformarle in nuove opportunità? Se ne è parlato il 19 settembre a Milano nella tavola rotonda organizzata da foodcommunity.it in collaborazione con Dentons presso la sede dello studio legale in Piazza Affari.

L’evento ha visto la partecipazione dei relatori Giovanni Francesco Casucci (nella foto), head of Intellectual property and technology practice Dentons, Michele Carpagnano, head of competition and Antitrust practice Dentons, Alessandro Dubini partner corporate & M&A Dentons, Serena Tavolaro, senior associate Dentons, oltre che di rappresentanti legali di aziende come Ferrero, Nestlè, Qvc, Esselunga, Parmalat e Coca-Cola.

Dalla tavola rotonda è emerso che le aziende del settore food rivolgono grande attenzione a temi come l’etichettatura, i brevetti e le esclusive di design industriale, il packaging e ai problemi relativi alla normativa Antitrust.

Molto importante anche la comunicazione, dalla web reputation alla social advertising, così come la privacy e la contraffazione dei prodotti.

Infine è stato analizzato il rapporto tra l’area legal e l’area marketing delle aziende, con al centro i temi di formazione e compliance per la giusta “educazione” interna sui rischi relativi a tutti questi temi.

 

Categoria: 

Satta Romano con Edenred Italia al Consiglio si Stato

$
0
0

Satta Romano & Associati ha vinto per Edenred Italia davanti al Consiglio di Stato, il contenzioso relativo alla procedura aperta per l’appalto relativo alla ‘Dote Scuola’ delle Regione Lombardia per gli anni scolastici 2015/2016 e 2016/2017, da espletarsi mediante la piattaforma Sintel.

Il Consiglio di Stato ha confermato la decisione del giudice di prime cure rigettando il ricorso proposto dalla seconda classificata avverso il provvedimento di aggiudicazione disposto a favore di Edenred Italia.

I giudici di Palazzo Spada, si legge in una nota, hanno ritenuto che l’operato dell’amministrazione aggiudicatrice (e della Commissione di gara in particolare) fosse legittimo in quanto rispettoso della normativa vigente in materia di appalti e della dettagliata lex specialis. Per effetto di questa pronuncia, Edenred si è aggiudicata in via definitiva la commessa, che consente il trasferimento di 50 milioni per ciascuno degli anni scolastici di riferimento, da spendere nei circuiti scolastici a favore di studenti bisognosi.

Edenred Italia è stata assistita da FilippoSatta (nella foto) e AnnaRomano, partner dello studio Satta Romano & Associati.

 

Gop vince per Entertainment One davanti al Tribunale di Milano

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) ha assistito davanti al Tribunale di Milano la Entertainment One, multinazionale attiva nello sviluppo, acquisizione, produzione, finanziamento e distribuzione di contenuti di intrattenimento tra i quali noti film come “La La Land” e serie televisive di successo come “Peppa Pig”.

In particolare, il partner RaffaelloStefanoDeMarco (nella foto), coadiuvato dall’associate CarmineDiBenedetto, ha ottenuto contro Gea Publishing Gruppo Editori Associati una ordinanza cautelare che accoglie le domande di sequestro e inibitoria a tutela della property “Pj Masks - Superpigiamini” riconoscendone la tutela sia come marchio sia come opera protetta dal diritto d’autore.

Gop e Sabelli nel passaggio di Cementir a Italcementi

$
0
0

Lo studio Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assistito Cementir Holding Spa nella cessione a Italcementi (gruppo Heidelbergcement) del 100% di Cementir Italia, incluse le controllate Cementir Sacci e Betontir. Il partner Renato Giallombardo (nella foto) e il counsel Federico Botta hanno assistito l'avvocato Claudio Criscuolo general counsel di Cementir e l'ufficio legale interno della società in tutte le fasi dell'operazione. 

I compratori sono stati assistiti dallo studio legale Sabelli, mentre, Pwc  ha agito quale advisor fiscale. 

L'attività di Cementir Italia comprende 5 impianti di cemento a ciclo completo e 2 centri di macinazione di cemento, così come il network di terminali e le centrali di calcestruzzo in Italia. Il controvalore della transazione (enterprise value) è di 315 milioni su base 'cash and debt-free'.

Legance e Simmons nel bond di Aziende Industriali Municipali Vicenza

$
0
0

Legance ha assistito Aziende Industriali Municipali Vicenza nell’ambito della emissione di un prestito obbligazionario di importo pari a 50 milioni quotato sul mercato regolamentato della Borsa dell’Irlanda e collocato in private placement presso un numero ristretto di investitori qualificati.

Simmons & Simmons ha assistito UniCredit Bank, in qualità di lead manager, e Banca Popolare dell’Alto Adige, in qualità di co-lead manager. Aim Vicenza è una multiutility che, attraverso le proprie società controllate, opera nel settore dell'erogazione di servizi essenziali nel comune di Vicenza. Il prestito obbligazionario ha un taglio unitario minimo di 100mila euro e prevede una durata pari a sette anni (con rimborso amorthising) e una cedola annua pari a 1,984%.

Per Legance ha agito un team composto dal partner AndreaGiannelli, dal counsel AntonioSiciliano e dall’associate VincenzoGurrado. Gli aspetti fiscali sono stati curati dal counsel FrancescoDiBari e dall’associate StefanoCalavena, mentre il senior counsel LucaGeninattiSatè si è occupato dei profili di diritto amministrativo.

Per Simmons & Simmons eha agito un team guidato dal partner PaolaLeocani (nella foto) che ha incluso il managing associate BaldassarreBattista. Gli aspetti di diritto inglese sono stati curati dai partner NicholasLasagna e MichaelDodson, mentre l’of counsel NunzioBicchieri e l’associate ElenaMacchi si sono occupati dei profili di diritto amministrativo. 

Legance e Linklaters per l'aggiornamento Emtn di Alperia

$
0
0

Legance ha assistito Alperia nell’ambito dell’aggiornamento annuale del proprio programma Emtn da 600 milioni.

Per Legance ha agito un team guidato dal partner LucaAutuori, coadiuvato dal counsel AntonioSiciliano e dall’associate VincenzoGurrado. I profili fiscali sono stati seguiti dal counsel FrancescoDiBari e dall’associate StefanoCalavena.

Bnp Paribas, Goldman Sachs International e Mediobanca – Banca di Credito Finanziario hanno agito in qualità di arranger. Linklaters ha assistito gli istituti di credito con un team formato dal counsel LindaTaylor e dalla managing associate LauraLeMasurier. Il prospetto del programma Emtn è stato approvato dalla Banca Centrale d’Irlanda e dalla Borsa Irlandese (Irish Stock Exchange).

Rinaldi e SILS-Bryan Cave nell'ingresso di HLD Europe in M-Cube

$
0
0

La holding d’investimento indipendente HLD Europe, con sede in Lussemburgo, ha annunciato l’ingresso nel capitale di M‐Cube spa, la società italiana attiva nei sistemi di comunicazione digitale nei punti di vendita. I soci di M-Cube sono stati assistiti da Fulvio Pastore Alinante (nella foto), Luigi Zumbo, Arturo Battista e Federica Dendena di SILS-Bryan Cave e da Alberto Pasino dello studio Zunarelli di Trieste. Il Fondo è stato assistito dallo studio Rinaldi per il quale hanno agito Cosimo Di Bitonto e Daniela Carafa.

Categoria: 

Studi legali, un modello economico da ripensare

$
0
0

di giuseppe carteni*

Gli studi legali stanno lentamente facendo rotta verso una nuova era digitale che porterà l’attuale business model dell’avvocatura a un’inevitabile evoluzione, se non addirittura a un suo completo ripensamento.

Alcuni dei cambiamenti necessari per restare al passo con i tempi sono già in atto in molti studi legali in tutto il mondo, soprattutto in relazione ai servizi offerti e alle figure professionali che li erogano. Gli studi di livello globale stanno già ridisegnando il loro business, in particolare espandendo i servizi offerti al di fuori del dominio prettamente legale. Anche le realtà più piccole stanno iniziando ad accorgersi dell’importanza di una trasformazione concreta, per fare fronte a un mercato sempre più competitivo. Se il cambiamento assume nomi e valenze ben precise, lo stesso non si può dire delle strategie che i vari attori del mercato adotteranno per farvi fronte.

La tecnologia, driver principale della rivoluzione in atto, non solo richiede nuove competenze agli avvocati stessi, ma esige anche nuovi modelli di investimento, al fine di dotarsi dei nuovi strumenti della professione e mantenerli costantemente aggiornati: appare chiaro che l’impatto dell’introduzione della tecnologia nella struttura dello studio legale sarà principalmente di carattere economico-finanziario.

Una recente indagine del network internazionale BDO in collaborazione con RSG Consulting, condotta su un campione di 50 studi legali leader nel mondo, rivela che solo il 32% di essi ritiene che il sistema attuale di compensi e incentivazione economica sarà superato da qui ai prossimi cinque anni. La realtà dei fatti è molto diversa: il modello attuale di gestione stessa dello studio legale comincia ad apparire inadeguato e inefficiente. A essere messo in discussione, in particolare, è il modello di ripartizione degli utili tra i partner dello studio, dal quale non sarebbe possibile estrarre i fondi da destinare ai necessari investimenti interni.

Ci si interroga sul potenziale dell’introduzione di capitali esterni attraverso operazioni di private equity. Ciò dovrebbe implicare la volontà di incrementare il valore del business: se è vero che ciascun partner dovrebbe rinunciare a una parte della propria partecipazione economica, la quota di ciascuno avrebbe un valore maggiore. In quest’ottica, la quotazione al mercato AIM potrebbe rivelarsi uno strumento valido anche per gli studi legali.

Secondo lo Studio BDO/RSG, 8 intervistati su 10 concordano su tre categorie professionali destinate a crescere, in numero e in peso, negli studi legali del futuro: esperti in tecnologia, manager del business non legale e assistenti legali (para-legals). Solo 6 su 10, invece, si aspettano una crescita degli equity partner. Sull’ingresso nello studio legale in qualità di partner di figure non propriamente afferenti al mondo dell’avvocatura, il 37% degli intervistati afferma che si tratta di uno scenario futuro molto probabile, mentre Il 47%, al contrario, risponde di non aspettarsi tale cambiamento e un ulteriore 16% si dichiara indeciso. Alcuni argomentano la propria risposta negativa citando esistenti barriere normative, che, tuttavia, in Italia sono state superate dalla recente introduzione della legge sulla concorrenza in vigore dallo scorso 29 agosto. La realtà è che ciò che si richiede agli studi legali è un deciso cambio di cultura della professione, cultura che attualmente associa ai partner un livello di prestigio, autorità e successo incomparabilmente superiore a tutte le altre figure.

Il tradizionale modello piramidale su cui ogni studio legale si regge è destinato a un’inevitabile trasformazione: grazie all’introduzione di tecnologie abilitanti, il lavoro attualmente svolto dai praticanti e dagli avvocati junior verrà dirottato verso gli assistenti legali. Sono due gli scenari possibili: l’applicazione di un modello “rettangolare”, con un rapporto minore tra associati e partner, oppure di quello “a diamante”, con un numero maggiore di avvocati di esperienza, che non facciano parte del team di partner, che forniscano il valore aggiunto al lavoro. In entrambi i casi, l’accesso al livello di partner diverrà sempre più difficile e la formazione delle figure con minor esperienza si trasformerà in un serio problema.

Non è solo la tecnologia a spingere nella direzione di questi due modelli, ma anche la richiesta sempre più frequente da parte dei clienti di essere assistiti da avvocati senior. Proprio la crescente attenzione al cliente porterà a una nuova diversificazione degli studi legali in senso settoriale e specializzato: sarà il servizio da offrire al cliente, la soluzione personalizzata alle sue esigenze, a rimodellare la struttura dello studio legale.

Per tutti questi motivi, noi di BDO Italia non abbiamo dubbi: il mercato dell’avvocatura da qui ai prossimi cinque anni apparirà radicalmente diverso da oggi e, soprattutto, mai così eterogeneo. Viene però da chiedersi: quanti studi legali, in Italia e nel mondo, riusciranno a sopravvivere a questa rivoluzione?

*Partner Law, BDO Italia

Categoria: 

Tonucci & Partners con Hamer vince contro Vittorio Emanuele

$
0
0

Tonucci & Partners, con il partner Giorgio Altieri (in foto) e gli associate Giunio Tonucci e Nicoletta Pia Di Cagno, ha assistito Birgit Hamer, costituita parte civile nel processo (con rito abbreviato) per calunnia contro Vittorio Emanuele di Savoia, che è stato ieri condannato a 2 anni di reclusione con sospensione della pena e rinvio al giudice civile per la quantificazione dei danni.

La calunnia è da ricollegare alla denuncia di Vittorio Emanuele contro il libro "Delitto senza castigo" della Hamer, dedicato all'uccisione con un colpo di fucile nel 1978 del fratello Dirk all'isola di Cavallo in Corsica, fatto del quale fu accusato Vittorio Emanuele.

All'esito del processo in Francia, l'erede al trono di casa Savoia fu prosciolto, ma il processo e il verdetto furono sempre contestati dalla Hamer. Quei fatti tornarono di attualità, dopo la pubblicazione nel 2011 di un video nel carcere di Potenza, nel quale Vittorio Emanuele fu ripreso in un colloquio nel quale si vantava di come era stato prosciolto nel processo francese, assumendosi la responsabilità del ferimento del giovane Dirk Hamer.

Nello stesso periodo veniva pubblicato il libro "Delitto senza castigo" e Vittorio Emanuele non esitò a denunciare per diffamazione la Hamer e a chiedere il sequestro della pubblicazione. La Hamer si difese e la denuncia fu archiviata. Presentò allora denuncia per calunnia contro il Savoia e il Tribunale di Roma ora ha riconosciuto che la denuncia dell'erede al trono contro la Hamer era stata strumentale e illecita, sapendo evidentemente Vittorio Emanuele che la Hamer non aveva fatto altro che raccontare l'intima tragedia familiare che l'aveva colpita..

Categoria: 

Dentons con Trentino Sviluppo per le funivie di Folgarida Marilleva

$
0
0

Dentons, con il partner MicheleCarpagnano (nella foto), ha assistito Trentino Sviluppo, società appartenente alla provincia autonoma di Trento, nell’operazione relativa all’acquisizione delle funivie di Folgarida Marilleva da parte di Sviluppo Aree Sciistiche, per un valore complessivo di 53 milioni.

L’avvocato Carpagnano ha seguito gli aspetti dell’operazione relativi al diritto dell’Unione europea. Il progetto prevede l'acquisto del pacchetto azionario delle società funiviarie Valli e Funivie Folgarida Marilleva. Inoltre, verrà anche sviluppato il progetto di riqualificazione e rilancio del demanio sciistico con la prospettiva di arrivare, entro il 2021, alla costituzione di una società unica derivante dalla fusione di Funivie Madonna di Campiglio e le società funiviarie della Val di Sole. L'intervento nell’operazione di Trentino Sviluppo, per un valore di 21 milioni, era già stato deliberato qualche settimana fa dalla giunta provinciale di Trento.

Corda (Vodafone): «Bisogna pensare in modo nuovo»

$
0
0

Un legale DI azienda, non un legale IN azienda. È questo il ruolo di un avvocato che lavora per una telco secondo Antonio Corda (nella foto), direttore affari legali di Vodafone Italia. In un contesto caratterizzato da forte competizione e grandi cambiamenti, quale quello delle telecomunicazioni, l’unica strada percorribile è quella che segue il business e ne anticipa le evoluzioni.

Evoluzioni interne, che richiedono un adeguamento costante di prodotti e servizi per il cliente così da evitare l’obsolescenza e tenere il passo della tecnologia. Ed evoluzioni esterne, legate al mercato e alla moltiplicazione dei player all’interno dello stesso.

Per rimanere competitivi e mantenere un ruolo da protagonisti «bisogna essere capaci di pensare in modo nuovo. In qualunque azienda e industria si è abituati a ragionare in modo verticale per cui si agisce su settori specifici. Oggi questo non è più possibile», spiega Corda a MAG. Le aziende stesse fanno fatica a darsi una definizione. Chi operava in un mercato ha iniziato a introdursi anche in altri, non necessariamente vicini, e ad allargare la propria offerta. La chiave sta nel «guardare le cose in modo orizzontale».

Alla complessità e al dinamismo generalizzato che caratterizza il mercato, nel nostro Paese si aggiunge un processo di consolidamento, innescato dalla fusione tra Wind e Tre e dall’arrivo, atteso entro fine anno, di un nuovo operatore: Iliad. Un ingresso che, secondo Corda, cambierà in maniera significativa le dinamiche competitive tra i vari attori, oltre che le logiche dei prezzi.

PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG

Categoria: 

Legalcommunity Labour Awards 2017, ecco i Vincitori

$
0
0

Grandissimo successo per l’edizione 2017 dei Legalcommunity Labour Awards, il più autorevole e ambito riconoscimento italiano destinato agli studi legali e agli avvocati che si occupano di diritto del lavoro.

Affluenza record - circa 600 partecipanti - alla serata di gala che si è svolta in una location molto suggestiva, lo Spirit de Milan, l’exstabilimento delle storiche Cristallerie Livellara, alla Bovisa.

Premiati giuslavoristi di altissimo livello, individuati da una numerosa e autorevole giuria (qui l'elenco completo).

A Vincenzo De Luca, giuslavorista con un’esperienza ultra-quarantennale, è stato assegnato il premio all'eccellenza, mentre BonelliEredeè stato incoronato Studio dell'anno. Il titolo di Avvocato dell'anno è stato assegnato ad Angelo Zambelli di Grimaldi, mentre il premio come “Best Practice of the Year” è andato alla boutique Ferrario Provenzali Nicodemi & Partners.

L'evento, organizzato da legalcommunity.itè stato possibile anche grazie alla collaborazione di partner prestigiosi come AIDP, Axerta, Memento Ipsoa - Francis Lefebvre, Soccol Cars & Boats, Ulturale, 7GR.

Qui di seguito i vincitori con le relative motivazioni.
 

PREMIO ALL'ECCELLENZA

Vincenzo De Luca - De Luca & Partners

Fondatore e attuale Presidente della boutique che porta il suo nome, uno dei pochissimi studi legali ad occuparsi di labour al 100%. Nome noto e stimato con un’esperienza ultra-quarantennale.

 

STUDIO DELL'ANNO

BonelliErede

Lo Studio è sempre al primo posto in Italia per fatturato (ulteriormente in crescita questo anno). Ma al di là delle cifre, il team labour si distingue per l’eccellenza multidisciplinare che lo rende senza dubbio lo Studio dell’anno.

 

AVVOCATO DELL'ANNO

Angelo Zambelli – Grimaldi Studio Legale

Ottimo nelle trattative, dialettica molto efficace. Il top per consulenza e top management ma anche forti competenze da “litigator”, secondo i clienti che lo hanno incoronato Avvocato dell’anno.

 

STUDIO DELL'ANNO RELAZIONI INDUSTRIALI

Trifirò & Partners

Studio di riferimento (anche) in questo settore. Dicono i clienti: “Un’eccellenza a livello nazionale e internazionale. Il team si distingue per professionalità, profonda conoscenza del settore del diritto del lavoro e delle relazioni industriali e riconosciuta autorevolezza”.

 

AVVOCATO DELL'ANNO RELAZIONI INDUSTRIALI

Sergio Barozzi - Lexellent

Professionista di eccellenza segnalato da mercato e controparti. “Riesce sempre a rendere semplici concetti complessi. Punti di forza: taglio pratico, puntualità di analisi e concretezza”.

 

STUDIO DELL’ANNO CONTENZIOSO

Toffoletto De Luca Tamajo e Soci

Definito dal mercato “Un vero e proprio brand”, quest’anno lo Studio ha raccolto numerose segnalazioni, in particolare per la grande efficienza in udienza dell’intero team.

 

AVVOCATO DELL’ANNO CONTENZIOSO

Claudio Morpurgo - Morpurgo & Associati

Nel corso dell’anno il professionista ha seguito numerose cause rilevanti, anche in un ambito di frontiera come il whistleblowing.

 

STUDIO DELL’ANNO CONSULENZA

Chiomenti

Tra i punti di forza del team, secondo i clienti: “trovare in un unico Studio legale più esperti di discipline giuridiche utili e sinergici per la gestione di progetti complessi”.

 

AVVOCATO DELL’ANNO CONSULENZA

Francesco Rotondi - LabLaw

Un fuoriclasse, sempre protagonista di operazioni rilevanti. Apprezzato e segnalato dai clienti per la capacità di offrire un “supporto di consulenza a tutto tondo con una visione molto lucida del mercato del lavoro”.

 

STUDIO DELL’ANNO CONTRATTI DI AGENZIA

Limatola Avvocati

Il mercato lo indica all’unanimità come l’eccellenza in materia di contratti di agenzia, settore che infatti rappresenta l’attività principale dello Studio.

 

AVVOCATO DELL’ANNO CONTRATTI DI AGENZIA

Attilio Pavone - Norton Rose Fulbright

I contratti di agenzia sono uno dei settori “trainanti” del dipartimento Labour guidato da questo legale. Un commento su tutti: “Conoscenza del nostro business, professionalità, chiarezza, trasparenza e disponibilità i suoi maggiori punti di forza”.

 

STUDIO DELL’ANNO TOP MANAGEMENT

Fava & Associati

Team unanimamente apprezzato per la grande disponibilità, professionalità e preparazione, in particolare per il top management.

 

AVVOCATO DELL’ANNO TOP MANAGEMENT

Marcello Giustiniani - BonelliErede

Star del settore in particolare per il top management, sia a livello di consulenza che nel contenzioso.

 

STUDIO DELL’ANNO RESTRUCTURING

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners

Nelle valutazioni di mercato emerge come studio di riferimento per le ristrutturazioni aziendali.

 

AVVOCATO DELL’ANNO RESTRUCTURING

Giampiero Falasca - DLA Piper

Quest'anno l'avvocato ha gestito, assieme al suo team, operazioni di grande complessità e valore strategico.

 

STUDIO DELL’ANNO LABOUR M&A

Legance

Team particolarmente apprezzato per la grande expertise in tutte le operazioni straordinarie, con un track record davvero notevole ed operazioni particolarmente rilevanti nel labour M&A.

 

AVVOCATO DELL’ANNO LABOUR M&A

Aldo Calza - Dentons

Professionista d'eccellenza segnalato da mercato e controparti in questo settore. Dicono di lui: “è capace di adattare le soluzioni al business”.

 

STUDIO DELL’ANNO PENALE

Perroni e Associati

Secondo il mercato, si tratta di uno Studio di riconosciuta esperienza e autorevolezza nel settore del diritto penale d’impresa, con una conoscenza approfondita del mondo del diritto del lavoro.

 

AVVOCATO DELL’ANNO PENALE

Antonio Bana - Studio Legale Bana

Penalista di altissimo profilo, è stato indicato da numerosi operatori del mercato come uno dei più esperti penalisti italiani in tematiche riguardanti il mondo del lavoro.

 

STUDIO DELL’ANNO DIRITTO DELLO SPORT

Withers

Il dipartimento di diritto sportivo, guidato da Luca Ferrari, Partner e “Global Head of Sports” si conferma punto di riferimento per il settore dello sport, con un forte focus sul mercato internazionale.

 

AVVOCATO DELL’ANNO DIRITTO DELLO SPORT

Bruno Piacci - Piacci De Vivo Petracca

Nell’ultimo anno l’Avvocato si è distinto per aver partecipato, nominato dal Napoli Calcio, al Collegio Arbitrale nella controversia con il calciatore Gonzalo Gerardo Higuain.

 

AVVOCATO EMERGENTE

Sergio Codella - Boursier Niutta & Partners

E’ stato indicato da molti come una giovane promessa del mercato Labour. «Grandi doti umane, spiccate capacità di analisi e sintesi, proattività e conoscenza della materia».

 

AVVOCATO DELL’ANNO RISING STAR

Anna Menicatti - Morpurgo e Associati

Segnalata a più riprese e apprezzata dai clienti, in particolare per l’ampia autonomia e le doti manageriali. Dicono di lei: “Decisa, dà risposte immediate, una vera e propria “propositrice di soluzioni”.

 

BEST PRACTICE OF THE YEAR

Ferrario Provenzali Nicodemi & Partners

Il mercato indica questa “boutique” come uno degli studi sempre più rilevanti nel panorama giuslavoristico italiano.

 

BEST PRACTICE TOP MANAGEMENT

Fabrizio Daverio – Daverio & Florio

Ha assistito uno dei top manager più in vista sulla scena italiana nella gestione della sua uscita da un colosso italiano delle telecomunicazioni.

 

BEST PRACTICE RELAZIONI INDUSTRIALI

Eversheds Sutherland

Quest’anno il team Labour, è stato particolarmente attivo in questo settore, seguendo numerose vicende anche di rilevanza mediatica.

 

BEST PRACTICE LABOUR RISK & COMPLIANCE

Clifford Chance

Lo studio ha sviluppato un’apposita best practice in questo settore. Tra i progetti più rilevanti gestiti, la revisione e implementazione di un sistema di whistleblowing per una delle principali compagnie di assicurazione straniere operanti in Italia.

 

BEST PRACTICE RESTRUCTURING

Salonia Associati

Lo Studio è noto per la sua expertise nel settore delle ristrutturazioni aziendali ed è anche stato segnalato come punto di riferimento in ambito giuslavoristico nel settore delle costruzioni.

 

BEST PRACTICE PENALE

Gian Filippo Schiaffino - AMTF Avvocati

I clienti hanno giudicato il suo operato “ottimo” e lo hanno descritto come un “penalista di alto profilo, estremamente competente e responsive”.

 

BEST PRACTICE PUBBLICO IMPIEGO

Marazza & Associati

Studio segnalato per il “livello qualitativo eccellente”, destinato a rinforzarsi ulteriormente dopo l’avvio di una partnership con una delle insegne più autorevoli del comparto.

 

Innovation Nation Forum. Il 6 ottobre a Milano l’innovazione è un evento

$
0
0

Lo studio Milano Notai è orgoglioso di presentare Innovation Nation Forum, l’evento in programma a Milano venerdì 6 ottobre, dalle 9.00 alle 12.30, presso l’hotel Rosa Grand in Piazza Fontana n. 3.

Da sempre al fianco delle start up e delle PMI innovative, Milano Notai ha organizzato questo evento, assieme a Blum – Comunichiamo l’innovazione, per riunire fondi di investimento, imprese, startup, PMI e abilitatori dell’ecosistema dell’innovazione e discutere insieme le sfide dell’Italia di domani.

Lo scopo? Fare sistema, fornendo a tutti gli operatori un territorio neutro per confrontarsi faccia a faccia.

Aprirà la mattinata di lavoro l’intervento di Carlo Ratti, direttore del MIT Senseable City Lab di Boston, che traccerà le sfide che attendono società e imprese nei prossimi 20 anni. A seguire, otto workshop, divisi in due sessioni, su quattro settori chiave dello sviluppo quali Industry 4.0, Health, Fintech e Real Estate.

L’evento è gratuito, con iscrizione sul sito www.innovation-nation-forum.it.

Hanno già dato la propria adesione quasi trecento tra imprenditori, amministratori e talenti dell’Italia che quotidianamente innova.

Non mancate.

 

Milano Notai

via Manzoni, 14 - Milano

www.milanonotai.it

studio@milanonotai.it

Allen & Overy con le banche per il bond di Finlombarda

$
0
0

Allen & Overy ha assistito UniCredit Bank AG e Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, in qualità di joint bookrunner, in relazione all’emissione di un titolo obbligazionario di valore pari a 50 milioni da parte di Finlombarda.

Le obbligazioni pagheranno una cedola fissa annua pari a 1,53% e avranno scadenza 2022. L’emissione, quotata sul mercato regolamentato della Borsa di Lussemburgo, si inserisce all’interno del programma Euro Medium Term Note costituito da Finlombarda dal valore complessivo massimo pari a 200 milioni.

Per Allen & Overy ha agito un team guidato dai partner Cristiano Tommasi (nella foto) e Craig Byrne, coadiuvati dalla senior associate Alessandra Pala e dall’associate Elisabetta Rapisarda. Gli aspetti fiscali sono stati curati dal partner Francesco Bonichi e dal counsel Michele Milanese

Simmons e RCC con Etimos nella creazione del primo macro-fondo hedge basato sull'analisi geopolitica

$
0
0

Lo Studio legale internazionale Simmons & Simmons e lo Studio Legale RCC hanno assistito Etimos Partners nella creazione del primo macro-fondo hedge basato sull'analisi geopolitica, il Morgan Stanley Geo-Risk Macro Fund, che ha Investcorp come investment manager (e investitore).

Simmons & Simmons ha in particolare assistito nella definizione del set-up e degli accordi con il team di ricerca e di gestione operativa, rappresentato dal socio fondatore di Etimos Partners, nonché membro dell'investment committee del fondo, Antonio Pace (per 10 anni in Credit Suisse quale responsabile di Strategic Equity).

L'advisory board del fondo è presieduto dal Prof. Stefano Preda (già Presidente di Borsa Italiana e di Banca Esperia), anch'egli tra i soci fondatori di Etimos Partners.

Il Morgan Stanley Geo-Risk Macro Fund ha caratteristiche di innovazione in quanto rappresenta il primo prodotto di gestione le cui decisioni terranno conto dell'analisi e ricerca geopolitica, condotta appunto da Etimos Partners.

Simmons & Simmons ha fornito assistenza in relazione agli aspetti di regolamentazione dei mercati finanziari con un team guidato dal partner Romeo Battigaglia (nella foto), responsabile del dipartimento Financial Markets e del settore Financial Services, e che ha incluso la Of Counsel Maria Giusy Naccarato.

Il team dello Studio Legale RCC ha incluso i partner Michele Crisostomo e Antonio Azzarà.

 

Categoria: 

eHealth Hub sceglie R&P Legal come legal and regulatory expert

$
0
0

eHealth Hub ha scelto lo studio R&P Legal, con il Partner Riccardo Sciaudone (nella foto), come Legal and Regulatory Expert. eHeath Hub è il progetto finanziato dall’Unione europea per supportare le imprese (specialmente quelle medio-piccole) e gli altri stakeholder nel settore della sanità digitale.

eHealth Hub intende promuovere la collaborazione “cross-border” tra imprese attive nel settore della sanità, i gruppi medtech e l’industria farmaceutica. L’esperienza e le competenze di Riccardo Sciaudone e di R&P Legal nel settore farmaceutico, sanitario e dei medical devices ed in materia di diritto europeo e data protection, saranno un valido elemento di supporto per tutte le aziende e gli altri soggetti interessati all’iniziativa di eHealth Hub.  

Categoria: 

E.ON rileva la maggioranza di Casa delle Nuove: gli studi in campo

$
0
0

E.ON Energia, società di vendita del gruppo energetico E.ON, ha acquisito la maggioranza del capitale sociale di Casa delle Nuove Energie, azienda attiva nel settore del risparmio energetico e delle energie rinnovabili.

E.ON Energia è stata assistita da Gitti and Partners con un team guidato da Piero Viganò (nella foto) e composto dalle associate Irina Gherca, Valeria Pistoni e dal senior associate Flavio Monfrini per gli aspetti di diritto del lavoro. Per E.ON Energia hanno operato gli in-house legal counsel Federica Stevanin e Massimiliano Zanetti.

Il venditore, BKW Italia è stato assistito da Paul Hastings con un team guidato da Lorenzo Parola e composto da Paola MeratiJuljan Puna Giacomo Gavotti.

I soci di minoranza sono stati assistiti da Laward con Pierantonio Luceri.

Categoria: 

Ashurst ottiene l'annullamento delle sanzioni a Ferriera Valsabbia e Alfa Acciai

$
0
0

Annullate le sentenze del Tribunale e la decisione della Commissione europea che sanzionavano un cartello tra produttori italiani di tondo per cemento armato, tra cui Feralpi, Ferriera Valsabbia, Alfa Acciai, Ferriere Nord e Riva.

Ferriera Valsabbia e Alfa Acciai sono state assistite dallo studio legale Ashurst con il partner Denis Fosselard (nella foto) e l'associate Giulia Carnazza.

Lo ha stabilito la Corte di Giustizia, dal momento che la Commissione europea ha violato il diritto di difesa delle imprese interessate. La Commissione aveva sanzionato già nel 2002 il cartello, durato dal 1989 al 2000, ma nel 2007 il Tribunale aveva annullato questa prima decisione in quanto fondata sul Trattato CECA, ormai scaduto.

Nel 2009 la Commissione aveva quindi adottato una nuova decisione aggiornata, con cui comminava una sanzione complessiva di 83.250.000 euro. In esito ai ricorsi delle aziende, con sentenza del 2014 il Tribunale confermava in larga parte la sanzione imposta da Bruxelles. Faceva seguito una nuova impugnazione da parte delle imprese. 

Oggi la Corte ha annullato sia le sentenze del Tribunale sia la decisione della Commissione, dal momento che quest'ultima non aveva concesso alle imprese la possibilità di difendersi in audizione, alla presenza dei rappresentanti degli Stati membri, come da normativa applicabile.

 

Categoria: 

Dla Piper nel bond di Finlombarda

$
0
0

Dla Piper ha assistito Finlombarda nell'approvazione di un primo supplemento al prospetto Euro Medium Term Note Programme dal valore di 200 milioni approvato in Lussemburgo, e nell'emissione di un prestito obbligazionario, a valere sullo stesso prospetto, del valore di Euro 50 milioni.

Il bond, che prevede cedole annuali a tasso fisso pari all'1,53%, è stato sottoscritto da Unicredit Bank e Banco Bilbao Vizcaya Argentaria (BBVA) in qualità di joint book-runner ed è stato quotato esclusivamente sulla borsa lussemburghese.

L'emittente è stato assistito dallo studio con un team composto dal partner LucianoMorello (nella foto) e dall'of counsel DaniloQuattrocchi, coadiuvati dalle lawyer MartinaAntoniuttiFiorenzaMarin. Gli aspetti fiscali connessi al supplemento e all'emissione sono stati curati dal partner AndreaDiDio, coadiuvato dalla lawyer TeresaGasparre.

Bird & Bird e Gilberti per la maggioranza di Kc School a Providence Equity

$
0
0

Il fondo Providence Equity, tramite la controllata Nace - assistito da Giliberti Triscornia e Associati - ha acquisito la maggioranza del capitale di Kc School, i cui soci sono stati assistiti da Bird & Bird.

Per Bird & Bird ha agito il senior associate AndreaAngelillis (nella foto), insieme al partner AlbertoSalvadé.

Giliberti Triscornia e Associati ha assistito Providence Equity con un team composto dal partner RiccardoCoda e dal senior associate GianlucaGrazioli.

KcSchool gestisce un asilo nido, una scuola materna e una scuola elementare in lingua inglese nel centro di Milano. Grazie all'operazione, si legge in una nota, il management della società potrà avvalersi del supporto di un operatore specializzato in education e arricchire la propria offerta formativa. Con questa operazione Providence Equity intende invece rafforzare la propria presenza in Italia, dove è proprietaria dell'Istituto Marangoni.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>