Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Hogan Lovells e Gop nel programma Emtn di Banca Sella da 1 miliardo

$
0
0

Hogan Lovells e Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners (Gop) hanno prestato assistenza nell’ambito dell’aggiornamento annuale del programma di emissioni obbligazionarie a medio termine di Banca Sella (Programma Emtn) da 1 miliardo.

Hogan Lovells ha assistito Banca Imi, quale arranger e sole dealer del programma, con un team composto dal socio CorradoFiscale e dalla counsel AnnalisaFeliciani e con il supporto, per gli aspetti di diritto inglese, del partner AndrewCarey e del senior associate JonathanMalim dell'ufficio Hogan Lovells di Londra.

Gop ha assistito Banca Sella con un team guidato dal partner RichardHamilton per gli aspetti di diritto inglese e dal partner MarcoZaccagnini, coadiuvato dalla senior associate ElenaCirilloe dall’associate SmeraldaMazzei, per gli aspetti di diritto italiano; i profili fiscali sono stati seguiti dal partner StefanoGrilli, coadiuvato dagli associate GiuseppePatti e FedericoDonetti.


AirHelp lancia Herman, il primo avvocato robot

$
0
0

AirHelp, azienda specializzata nei rimborsi sui ritardi aerei, lancia Herman, il primo avvocato guidato da un’intelligenza artificiale creato appositamente per gestire il processo dei reclami in maniera più efficiente e accurata.

Herman è un software sviluppato negli ultimi quattro anni dal team globale di AirHelp, supportato dai migliori ingegneri. Durante lo sviluppo, Herman è stato dotato di conoscenza legale ed esperienze prese da migliaia di procedimenti giudiziari di 30 giurisdizioni diverse.

L’utilizzo di questa tecnologia legale, si legge in una nota, può accorciare le tempistiche di processo di un reclamo del 1200% e può ridurre in maniera significativa i costi del servizio legale, rendendolo più accessibile per chi, altrimenti, avrebbe rinunciato a intraprendere un’azione legale.

Herman opera all’interno dell’app AirHelp, che permette ai viaggiatori di controllare se hanno diritto a ottenere un rimborso direttamente dal gate di imbarco (grazie al nuovo Boarding Pass Scanner), dando loro la possibilità di fare il reclamo immediatamente. Per usare questa nuova funzionalità, ai passeggeri basta semplicemente scannerizzare il codice a barre sulla propria carta d’imbarco utilizzando la fotocamera dello smartphone. La app offre anche una sezione in cui poter consultare i diritti dei viaggiatori in caso di volo posticipato, cancellato o in overbooking.

 

Categoria: 

Leading Law e Pedersoli nel finanziamento a Settimo Sviluppo

$
0
0

Leading Law, con il notaio AndreaGanelli (nella foto), ha curato il closing del finanziamento di 40 milioni che Settimo Sviluppo ha ottenuto per la realizzazione dell’ampliamento del parco commerciale Settimo Cielo Retail Park, a Settimo Torinese.

Il Pool di banche è composto da Unicredit, Credit Agricole Cariparma e Banca Carige.

Gli aspetti banking e finance sono stai seguiti da Pedersoli con l’equity partner MauraMagioncalda, il partner ConsueloCitterio e il trainee AndreaMonni.

Categoria: 

Grimaldi con Giorgio Fedon & Figli per l'esclusione delle azioni su Euronext

$
0
0

Grimaldi, con il managing partner FrancescoSciaudone (nella foto) e la partner ElenaSacco, ha assistito Giorgio Fedon & Figli nell’operazione di esclusione delle azioni della società dalle negoziazioni sul mercato francese Euronext Paris.

Le azioni della società continueranno a essere negoziate sul solo mercato Aim Italia – Mercato Alternativo del Capitale.

Giorgio Fedon & Figli è stato inoltre assistito dal notaio FedericoTassinari di Bologna e dallo studio Dechert di Parigi per quanto riguarda gli aspetti di diritto francese.

Allianz compra le quote del fondo Kensington: gli studi in campo

$
0
0

Shearman & Sterling e Molinari e Associati hanno assistito, rispettivamente, Allianz e The Blackstone Group nell'operazione avente a oggetto l'acquisizione da parte di Allianz - mediante un fondo di investimento di diritto lussemburghese - della totalità delle quote del fondo di investimento alternativo immobiliare di tipo chiuso riservato a investitori professionali denominato "Kensington", gestito da Kryalos sgr e titolare di un portafoglio comprendente due complessi immobiliari uso uffici a Milano, rispettivamente in via Melchiorre Gioia e in Bastioni di Porta Nuova.

Per Shearman & Sterling ha seguito l'acquisizioneun team guidato dal partner DomenicoFanuele e composto dagli associate GiovanniCirelli, DavideCavazzana e MatteoCatalano.

Il team di EY guidato dal socio AlessandroPadula e composto da AurelioPensabene e MarcoOggiano ha curato gli aspetti fiscali per il fondo acquirente.

Molinari e Associati ha assistito Blackstone con un team composto dai soci AlessandrodeBotton (nella foto) e MarcoLaviano e dall'associate FrancescaBattistutta.

Pirola Pennuto Zei & Associati, con il socio FrancescoMantegazza e l’associato AndreaBrambilla, ha assistito il venditore per gli aspetti fiscali.

Kryalos sgr, società di gestione del fondo "Kensington", è stata assistita da Carbonetti e Associati con un team coordinato dal socio fondatore RobertoDellaVecchia e composto dal socio EmanueleMarrocco e dall'associate MirkoLacchini.

Gli avvocati del billion club

$
0
0

Avvocati da un miliardo di euro. Anzi, da 61,9 miliardi. A tanto ammonta, infatti, il valore complessivo dei deal a nove zeri su cui hanno lavorato gli studi legali attivi in Italia nel primo semestre del 2017.

Sei operazioni che, rappresentano praticamente l’85% del valore complessivo delle 308 operazioni annunciate in questa prima metà dell’anno.

La più rilevante, tra queste operazioni miliardarie, è l’offerta di acquisto lanciata da Atlantia su Abertis: un dossier da oltre 30 miliardi di euro. A seguire l’integrazione tra Luxottica e i francesi di Essilor che, da sola, vale quasi 24 miliardi di euro. Mentre a grande distanza, seguono l’acquisizione del 25% di un giacimento di gas naturale di Eni in Monzambico da parte di Exxon Mobil (2,6 miliardi), l’acquisizione del 10% di Autostrade per l’Italia da parte di Allianz Capital Fund (1,480 miliardi), l’acquisizione di Ilva da parte della cordata Am Investco e la vendita di Allfunds Bank da parte di Intesa SanPaolo a Hellman & Friedman Llc (entrambe del valore di 1,8 miliardi).

Erano anni che gli advisor legali italiani non vedevano così tanti deal a nove zeri concentranti in un semestre.

Ma quali sono gli studi che fanno parte del billion club, ovvero le organizzazioni che hanno avuto (o stanno avendo) un ruolo in queste operazioni miliardarie?

PER CONTINUARE LA LETTURA SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG

Dentons con Bnp Paribas Reim sgr per un immobile a Milano

$
0
0

Dentons ha assistito Bnp Paribas Reim sgr che, per conto di Opera – Fondo Comune di Investimento Immobiliare Alternativo Riservato, ha venduto a un fondo di investimento alternativo italiano immobiliare di tipo chiuso riservato, gestito da Prelios Sgr, un immobile di oltre 11.000 metri quadri commerciali a Milano, in via Amadeo 59.

La vendita, chiusa a un prezzo di 33 milioni oltre imposte e tasse di legge, consente di proseguire nella strategia di valorizzazione del patrimonio del Fondo, che è composto da un portafoglio di immobili a uso ufficio, tutti localizzati a Milano e in provincia.

Per Dentons ha agito un team composto dal partner FedericoSutti e dall’associate AlessandroGnoato. Bnp Paribas Reim sgr è stata assistita, inoltre da Pirola Pennuto Zei & Associati, in qualità di advisor fiscale.

Cms vince davanti all’Autorità Antitrust nell’indagine sul settore del cemento

$
0
0

Cms ha assistito con successo Cementi Centro Sud - società del gruppo multinazionale francese Vicat - nel procedimento dinanzi all’Autorità Antitrust, che ha portato alla condanna di dodici società operanti nel mercato del cemento e della relativa associazione di categoria per il coordinamento degli incrementi di prezzo annunciati dalle imprese.

Per Cms ha agito un team composto dai partner PietroCavasola e FrancescaSutti (nella foto) e dagli associate FabrizioRapicano e FederichRomby.

La società è risultata estranea alle contestazioni avanzate. 


Tutti gli studi per la nuova sede di Eni

$
0
0

BonelliErede ha assistito, insieme a K&L Gates, IDeA Fimit sgr, quale gestore del fondo Milan Development 1 in relazione all’acquisto e al finanziamento dell’area a San Donato Milanese sulla quale sarà costruita la nuova sede di Eni, che occuperà il nuovo spazio in locazione.

La sede sarà realizzata nel comune di San Donato Milanese sulla base di un progetto dello studio statunitense di architettura Morphosis Architects, da Salini Impregilo, che ha vinto il contratto per un valore di 171 milioni. Il complesso, con una Gross Leasable Area di circa 65mila mq, sarà costituito da tre uffici direzionali, una mensa aziendale, un centro conferenze, uno spazio espositivo e ospiterà 4.600 postazioni di lavoro ed è stato concepito in modo da ricevere il certificato energetico Leed Gold.

In particolare, per BonelliErede ha agito la socia EmanuelaDaRin, che ha affiancato IDeA Fimit sgr in relazione a tutti gli aspetti legati al finanziamento coadiuvata dal managing associate AlfonsoStanzione e dall’associate FedericoCocito.

IDeA Fimit sgr, società di gestione del fondo immobiliare “Milan Development 1” acquirente dell’area e committente dell’appalto, è stata assistita da K&L Gates con un team guidato dal partner FrancescoSanna, coadiuvato dalla senior associate AnnaAmprimo, in relazione alla strutturazione dell’operazione, dell’acquisto e dello sviluppo della nuova sede di Eni; dal partner GiovanniMeschia in relazione agli aspetti regolamentari e da VanessaBoato in relazione agli aspetti di diritto ammistrativo e urbanistici.

McDermott Will & Emery con il socio GiancarloCastorino, il counsel PierandreaBonali e l’associate AntidaCutuli ha assistito UniCredit (anche in qualità di agent e bookrunner), Banco Bpm, Bnp Paribas, Natixis e Ubi Banca nell’ambito della concessione di linee di credito per cassa e per firma per un importo complessivo pari a circa 235 milioni a favore del fondo Milan Development 1.

Per Eni ha agito il dipartimento legale interno, guidato dagli avvocati PaolaRomano e FedericoMatteucci.

Categoria: 

Orrick e Gop per il portafoglio eolico di Whysol Investiment I

$
0
0

Orrick e Gop hanno assistito rispettivamente, il pool di banche composto da Banca Imi, Unicredit, Ing Bank e Ubi Banca, e Whysol Investment I nel rifinanziamento del portafoglio eolico per un totale di circa 90 mw in esercizio.

Per Orrick ha agito un team composto dai partner Carlo MontellaRaulRicozzi (nella foto), CristinaMartorana e dalla special counsel PinaLombardi, per gli aspetti di diritto amministrativo e regolatorio del rifinanziamento, inclusa l’attività di due diligence, con il supporto degli attorney trainee AlbertoTedeschi e PaolaAlbertaEsposito, e della managing associate Daria Buonfiglio per gli aspetti corporate e contrattuali. MarcoDonadi, associate, Serena Mussoni e IgnazioD’Andria, attorney trainee hanno seguito la parte relativa al securities package. Madeleine Horrocks, partner, ha invece curato i contratti di hedging e le garanzie di diritto inglese, mentre Giovanni Leoni, senior associate, si è occupato degli aspetti tax.

Per Gop hanno agito i partner OttavianoSanseverino e OrianaGranato per la strutturazione, implementazione e negoziazione del rifinanziamento e la partner AntonellaCapria, per gli aspetti di diritto amministrativo e regolamentare. I senior associate LucaAmicarelli e FrancescaCarlesi hanno curato gli aspetti di diritto amministrativo, il senior associate FilippoManaresi, l’associate Serena D’Elia e dal trainee Riccardo Leccia si sono occupati degli aspetti di diritto bancario. FrancescaStaffieri (senior counsel) ha seguito i profili tax del contratto di rifinanziamento.

Categoria: 

Nctm e Raynaud nell’ingresso di Colosseum Dental in Odontosalute

$
0
0

Colosseum Dental Group ha acquisito il controllo di FB32 s.r.l., holding che gestisce il gruppo di cliniche odontoiatriche a insegna “Odontosalute”, fondato nel 2008 dal dottor Fabio Boscolo.

L’acquirente è stato assistito da Nctm. I venditori sono stati assistiti da Raynaud.

Il notaio dell’operazione è stato il notaio DarioRestuccia (nella foto) di Restuccia & Stucchi Notai Associati.

Continua a leggere la news su financecommunity.it a questo link.

NCTM e Giovannelli e Associati nella cessione di Best a Electrolux

$
0
0

Electrolux Italia, parte del gruppo Electrolux, ha acquisito dal gruppo americano Broan-Nutone l'intero capitale sociale di Best, società attiva nella produzione e commercializzazione di cappe aspiranti per cucine. Best ha registrato un fatturato 2016 di circa 42 milioni di euro e ha circa 450 dipendenti, suddivisi negli stabilimenti produttivi siti in Italia e in Polonia.

Electrolux Italia è stata assistita da Nctm Studio Legale, con un team composto da Vittorio Noseda (equity partner), Michele Motta (salary partner) e Marco Cosa (senior associate).

Broan-Nutone è stata assistita da Giovannelli e Associati, con un team composto dal partner Fabrizio Scaparro (nella foto) e dalle associate Paola Cairoli, Matilde Finucci e Marketa Luhanova.

Gli studi del riassetto dell’azionariato di SAVE

$
0
0

È stato perfezionato il riassetto dell’azionariato di SAVE, siglato ad aprile (qui la news), con i fondi infrastrutturali europei gestiti da Deutsche Asset Management e InfraVia Capital Partners e si sono verificati i presupposti giuridici per la promozione di un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria sulle azioni SAVE.

Il consorzio costituito da Enrico Marchi e dai fondi infrastrutturali gestiti da Deutsche Asset Management e InfraVia Capital Partners è stato assistito da BonelliErede nella strutturazione della transazione e nella negoziazione dei relativi accordi con un team coordinato dal socio MarioRoli (nella foto) e composto dagli associate GuidoFilippoGiovannardi, LiviaCocca e GiuliaUboldi per gli aspetti corporate, dal socio CatiaTomasetti con gli associate GiuseppeMele e GiorgioFrasca per quelli banking, dal socio LucaPerfetti e l’associate AlessandroRosi per i profili di diritto amministrativo e dal socio MassimoMerola per quelli antitrust.

Gli aspetti legali relativi agli investimenti sono stati curati quanto ad InfraVia da Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) con un team composto da OttavianoSanseverino, GabrieleRamponi, LudovicaDiPaoloAntonio ed EleonoraCanonici e quanto a Deutsche Asset Management da Legance con un team composto da Alberto Giampieri, AndreaBotti, MarcoSagliocca, AndreaCazzani, AndreaSorace e GiuliaLazzari.

Nel contesto della transazione è stata effettuata l’operazione di rifinanziamento dell’indebitamento esistente in capo alle società Finanziaria Internazionale Holding e Marchi Giovanni & Co. Gli istituti di credito sono stati assistiti da Legance con un team composto da GiovanniScirocco, MarcoIannò e AlessandroMarino e le società da un team di Gop MatteoBragantini, LeonardaMartino e GiulianaSantamaria.

Latham & Watkins ha assistito STAR Holdings e Morgan Stanley Infrastructure con un team coordinato da StefanoSciolla e composto da AntonioColetti, GiovanniSpedicato e AndreaStincardini per i profili corporate, GabrielePavanello per gli aspetti finance e CesareMilani per i profili di diritto amministrativo dell’operazione.

Linklaters ha assistito le banche finanziatrici, Intesa Sanpaolo e UniCredit, con un team composto dai counsel TessaLee e AntongiulioScialpi, dai managing associate MartaSassella e DiegoEsposito, dall’associate BenedettaMarino e dalla trainee MariaChiara De Biasio.

Categoria: 

R&P Legal e Minella nella cessione di Stabile Spa all’olandese M&G Group

$
0
0

Duinkerken, facente parte di M&G Group, ha sottoscritto un accordo per acquisire l’intero capitale sociale della realtà varesina Stabile S.p.A.

L’olandese M&G Group, con sede centrale ad Assen, è attivo nello sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi di sfiato e sistemi di ventilazione. Oltre al sito produttivo in Assen, l’azienda è presente anche a Groningen e Beverwijk, in Olanda, a Orgiano in Italia e a Istanbul in Turchia. Con oltre 1.200 dipendenti dislocati in 12 sedi a livello mondiale, il gruppo lo scorso anno ha generato un fatturato pari a oltre 220 milioni di euro.

Stabile S.p.A. produce, installa e vende canne fumarie in acciaio inox, rame, alluminio e polipropilene per impianti civili, industriali, camini, stufe a pellet, caldaie tradizionali e a condensazione, cogeneratori e gruppi elettrogeni. Con sede operativa principale a Gorla Minore (VA), Stabile è specializzata nella produzione e nella commercializzazione di sistemi scarico fumi, utilizzando avanzate metodologie produttive e qualitative garantite da rigorosi controlli interni e da organi di controllo esterni.

L’acquirente M&G Group stato assistito dallo studio olandese Stek Advocaten, con i partner MaartenVanDerGraaf e FrankHaak, coadiuvati dall’associate RubenTros. Per gli aspetti di diritto italiano, la società è stata assistita da R&P Legal con un team guidato dal partner FabrizioIliceto, affiancato dall’associate MarioBarbera. Il partner RobertoTesta e la senior associate LuisaMariaPozzi hanno curato i profili di diritto del lavoro.

Minella ha assistito gli azionisti venditori, rappresentanti il 100% del capitale sociale, con un team guidato dal name partner DarioMinella, coadiuvato dall'avvocato RobertoMazzucchelli.

Gatti e Dla nel passaggio di Restiani ad Ambienta

$
0
0

Gatti Pavesi Bianchi ha assistito Ambienta, fondo europeo di private equity, nel closing dell’operazione che visto l’acquisizione di una quota di maggioranza di Restiani, azienda di servizi per la gestione di impianti di riscaldamento e di prodotti energetici.

L'operazione era stata annunciata il 27 luglio scorso (qui l'articolo). I venditori sono stati assistiti da Dla Piper con un team composto dal senior partner FrancescoNovelli, dal partner GiulioMaroncelli e dall'avvocato FabioLenzini

Gatti Pavesi Bianchi ha assistito Ambienta con un team composto dal partner Andrea Giardino (nella foto) e dal senior associate Giuseppe Toia.

Categoria: 

Todarello & Partners vince al Consiglio di Stato con Eviva

$
0
0

Lo Studio Todarello & Partners ha ottenuto una importante decisione del Consiglio di Stato (ordinanza n. 3340/2017 del 3 agosto 2017) di sospensione di un provvedimento dell'AEEGSI con il quale era stata comminata a Eviva, uno dei più dinamici e emergenti players nel settore dell'energia del momento, una pesante sanzione per un ammontare complessivo di più di 5 milioni di euro. 

La vicenda contenziosa, iniziata in primo grado nel 2012, riguarda il mancato riconoscimento da parte dell'AEEGSI e il GSE dell'importazione nel 2005 di un considerevole quantitativo di energia rinnovabile da paesi stranieri, sia europei che extra UE, ai fini dell'esenzione dall'obbligo di acquisto dei corrispondenti certificati verdi.

Il Consiglio di Stato in accoglimento delle ragioni di merito prospettate dallo Studio, con particolare riguardo alla parte afflittiva della sanzione e all'applicazione della maggiorazione sanzionatoria (per una importo complessivo di circa 2 milioni e mezzo di euro),  ha sospeso il provvedimento impugnato, rinviando al TAR per la definizione del giudizio di primo grado. 

La decisione è importante perché inverte una serie di precedenti di segno contrario sia del TAR che dello stesso Consiglio di Stato. 

 

Categoria: 

Tutti gli avvocati al lavoro sul closing Eurovita

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) e Clifford Chance hanno assistito Ergo Previdenza - società interamente controllata da Phlavia Investimenti, capogruppo del Gruppo Assicurativo Flavia costituito dal fondo di private equity Cinven – nel closing dell’operazione relativa all’acquisto della maggioranza del capitale sociale di Eurovita Assicurazioni.

Cinven ed Ergo Previdenza sono state assistite da Gop con un team guidato dal partner Stefano Bucci (nella foto), coadiuvato dal counsel Gabriele Arcuri e dal senior associate Nicola D'Amico per quanto attiene ai profili m&a e regulatory, e da Clifford Chance con un team guidato dai soci Paolo Sersale e Claudio Cerabolini, coadiuvati dal counsel Filippo Isacco e dagli associate Cristiana Visco ed Elisa Ielpo in relazione agli aspetti m&a, con il socio Luciano Di Via per gli aspetti antitrust e il socio Giuseppe De Palma per gli aspetti legati al finanziamento.

Per lo Studio Pirola Pennuto Zei & Associati, che ha assistito l’acquirente per tutti gli aspetti fiscali, hanno lavorato sul deal i partner Stefano Tronconi e Nathalie Brazzelli, coadiuvati dal senior consultant Davide Villa.

Advisor finanziario dell’acquirente è stato Rothschild.

Lo studio legale Munari Cavani ha assistito Eurovita Assicurazioni e il management della società con un team costituito dagli avvocati Massimo Chiaia, Raffaele Cavani e Paolo Preda.

Cleary Gottlieb ha assistito JC Flowers & Co., socio di controllo di Eurovita Assicurazioni, con un team composto da Giuseppe Scassellati Sforzolini, Laura Prosperetti, Eugenio Prosperi e Simone Marcon della sede di Roma, da Massimiliano Di Tommaso dell’ufficio di Londra per i profili corporate M&A e da Gianluca Russo dell’ufficio di Milano per i profili di diritto fiscale.

Nell’ambito dell’operazione di acquisizione del controllo di Eurovita, Ergo Previdenza ha acquistato da alcuni soci di minoranza talune ulteriori partecipazioni al capitale sociale di Eurovita Assicurazioni così da divenire socio della stessa con una partecipazione pari a oltre il 90% del suo capitale sociale.

Inoltre, il team di GOP ha curato sia la complessa fase autorizzativa relativa alla futura fusione per incorporazione delle società Eurovita Assicurazioni e Old Mutual Wealth Italy, già interamente partecipata da Ergo Previdenza, nel capitale sociale di quest’ultima, sia le attività corporate connesse con tale fusione la cui efficacia è attesa entro la fine dell’anno.

 

Rucellai&Raffaelli nella cessione di Aptuit a Evotec

$
0
0

Rucellai&Raffaelli, con Enrico Sisti partner head of corporate and M&A (nella foto) e un team composto dal senior Paolo Belli e dall'associate Luca Benasso, ha assistito Aptuit e il fondo Welsh Carson Stowe and Anderson nella cessione del gruppo alla tedesca Evotec (quotata alla borsa di Francoforte).

La transazione ha previsto un corrispettivo comunicato di 300 milioni di dollari (valore principalmente allocato alle attività italiane) attivo in Italia, UK, US e Svizzera. Aptuit è tra i leader in R&D in campo farmaceutico.

L'operazione ha visto coinvolti anche Cravath Swaine and Moore (US), DLA Piper (UK) e Bonnard&Lawson (Svizzera) su lato Aptuit, e Freshfields Deringer Bruckhaus lato Evotec.

Aptuit, sempre con l'assistenza di Sisti, aveva acquisito nel 2009 il ramo R&D di GlaxoSmithKline in Italia.

Bird & Bird nella fusione tra Banca Emilveneta e Banca Interprovinciale

$
0
0

Si è completata nei giorni scorsi la fusione per incorporazione di Banca Emilveneta in Banca Interprovinciale, primari istituti di credito con sede a Modena e attive nell'area dell'Emilia.

Prima della fusione, nell'estate 2016, Banca Interprovinciale aveva acquisito la maggioranza del capitale sociale di Banca Emilveneta per dare vita a un Gruppo con sette filiali, 500 milioni di raccolta, 300 milioni di prestiti alla clientela e oltre 6.500 correntisti e bilanci in ordine.

Advisor legale dell’operazione, lo studio Bird & Bird con un team guidato da Maurizio Pinto (nella foto), counsel del Dipartimento corporate - guidato da Alberto Salvadè -, che ha assistito dalla sede romana Banca Interprovinciale in ogni fase dell’intero processo: nell'acquisizione del controllo di Banca Emilveneta, nella successiva fusione e nelle procedure di autorizzazione da parte della Banca centrale europea.

 

Categoria: 

Addio a Guido Rossi, fra i massimi esperti di diritto societario

$
0
0

È morto a 86 anni l’avvocato e giurista Guido Rossi (nella foto). Fra i massimi esperti italiani di diritto societario, Rossi è stato presidente della Consob, di Montedison e di Telecom.

Nel 2006 è stato nominato commissario straordinario della Figc, chiamato a riportare ordine nella Federcalcio dopo lo scandalo Calciopoli.

Padre delle leggi italiane antitrust e sulle scalate societarie, è stato professore ordinario di Diritto commerciale a Trieste, Venezia, Pavia e successivamente alla Statale di Milano. Da ultimo era professore emerito di Diritto Commerciale nell'Università Bocconi di Milano ed è stato anche docente di Filosofia del Diritto nell'Università Vita-Salute San Raffaele.

Lo scorso anno il suo studio ha assistito la famiglia Riva nella trattativa con i commissari straordinari di Ilva per definire l'importo che gli ex proprietari hanno dovuto versare come contributo per le spese di risanamento ambientale.

 

Tags articolo: 
Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>