Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Gli studi nell’acquisizione di una quota di Flextech/Vb Plast

$
0
0

Simmons & Simmons ha assistito Ginegar Plastic Products, società quotata israeliana specializzata nella produzione di film plastici coestrusi per applicazioni agricole e industriali nell’acquisizione tramite la propria spv italiana di una quota di maggioranza nel gruppo Flextech, a sua volta attivo nella produzione e commercializzazione di film tecnici.

Il team di Simmons & Simmons che ha assistito l’acquirente è stato guidato dall’of counsel ArielNachman (in foto), global head dell’Israeli desk dello Studio, coadiuvato dall’associate PaoloGuarneri e dal trainee FabrizioGuadagnolo per i profili di diritto societario e dal senior associate OttavioSangiorgio per i profili di diritto del lavoro.

Ls Lexjus Sinacta ha seguito i profili finanziari e fiscali dell’acquirente con il socio OttavioMartini con la collaborazione del team della sede di Brescia.

I venditori sono stati assistiti dall’avvocato Cristina del Carretto di Ponti e Sessame dello studio Tosetto, Weigmann e associati in team con l’avvocato RiccardoPrete per i profili di diritto del lavoro, e da GuidoTomatis dell’omonimo studio per i profili fiscali.


Rucellai e Macchi nell'acquisizione del gruppo Naviop

$
0
0

Rucellai & Raffaelli, con il partner Enrico Sisti, gli associati FilippoRiva e LucaBenasso ha assistito Navico group, il fondo scandinavo Altor e fondi di Goldman Sachs nell'acquisizione del gruppo Naviop.

Navico è uuna multinazionale attiva nel settore dell’elettronica per l’industria marina, tanto in ambito commerciale, titolare dei principali marchi del settore, tra cui B&G, Eagle, Mx Marine, Lowrance, Navman, Northstar e Simrad.

I venditori sono stati assistiti dallo studio Macchi di Cellere Gangemi, con il partner AntonioBondesani e la senior associate IlariaVecchiarino. Per alcuni aspetti internazionali, Navico e i Fondi sono stati assistiti da Ropes&Gray e dallo studio norvegese Wiersholm.

Lipani Catricalà con Milano Santa Giulia per piazza Sky a Milano

$
0
0

E’ stata inaugurata dal sindaco di Milano GiuseppeSala la nuova piazza ubicata di fronte all’edificio numero tre di Sky Italia. Si tratta di una grande area pedonale destinata ai residenti del quartiere Santa Giulia e ai lavoratori di Sky, parte di uno dei più vasti progetti di riqualificazione urbana in Europa, che si estende in un’area strategica a sud est di Milano.

La piazza, realizzata da Milano Santa Giulia (società partecipata da Risanamento, property company quotata in Borsa Italiana) a scomputo degli oneri di urbanizzazione, ha una dimensione di circa 9.000 metri quadri, di cui una buona parte destinati a verde.

Nella fase di esecuzione di tutti gli interventi Milano Santa Giulia è stata assistita da Lipani Catricalà & Partners, con il partner GiorgioLezzi.

Allen & Overy con Mercedes-Benz nel bond da 300 milioni

$
0
0

Allen & Overy ha assistito Mercedes-Benz financial Services Italia nell’emissione di un prestito obbligazionario a tasso variabile, del valore nominale pari a 300 milioni, garantito dalla capogruppo Daimler e con scadenza a giugno 2020.

Il prestito obbligazionario è stato ammesso alle negoziazioni su ExtraMot Pro, il segmento riservato agli investitori professionali del mercato ExtraMot, organizzato e gestito da Borsa Italiana.

Il team di Allen & Overy che ha seguito l’operazione per gli aspetti di diritto italiano è composto dal partner CristianoTommasi (nella foto), coadiuvato dagli associate AlessandroLaurito e MicheleLupo. Il partner FrancescoBonichi, insieme con il counsel MicheleMilanese, ha seguito gli aspetti fiscali dell’emissione. Gli aspetti di diritto tedesco sono stati curati dal partner ChristophEnderstein coadiuvato dal senior associate SimonWeiss, di Allen & Overy Francoforte.

Primo atto pubblico in formato digitale per lo studio Busani

$
0
0

Dopo 28 anni di professione cartacea, il notaio Angelo Busani ha stipulato il suo primo atto pubblico in formato digitale. I clienti hanno firmato con la tavoletta grafometrica e il notaio ha firmato con la smart-card. Era un atto assai corposo e la forma digitale ha consentito di evitare la stampa di circa 4.900 pagine e di apporre 4.900 firme. Numeri che si ripercuotono sulle copie cartacee che poi si sarebbero dovute confezionare. L'atto è stato immesso nel sistema di conservazione a norma del Consiglio Nazionale del Notariato. Ai clienti è stata consegnata una pen-drive con il pdf dell'atto.

Tags articolo: 

Pezone e Sani entrano nel consiglio direttivo di Italia solare

$
0
0

Francesco Pezone, partner di Eunomia e Emilio Sani, partner di Macchi di Cellere Gangemi, sono stati eletti consiglieri di Italia solare per il triennio 2017-2020.

L'avvocato Pezone è specializzato nel settore delle energie rinnovabili e in consulenza legale e strategica alle start up. L'avvocato Sani ha maturato specifica esperienza nei settori dell’energia, delle costruzioni e del diritto amministrativo comunitario e nazionale. 

Categoria: 

Gli studi nell’investimento in Gruppo corpo vigili giurati

$
0
0

Dentons, con il partner AlessandroDubini e l’associate ChiaraBaldi, ha assistito il Fondo rilancio e sviluppo, gestito da Sici sgr e Next Holding, in relazione all’investimento nel Gruppo corpo vigili giurati, realizzato sia in linea capitale che tramite la sottoscrizione di un prestito obbligazionario convertibile.

Orrick, con un team composto dal partner AndreaPiermartiniRosi e dai senior associate GiovanniLeoni e GiuliaScirpa, ha prestato assistenza in relazione alla qualificazione fiscale dei due sottoscrittori e del prestito obbligazionario convertibile e al conseguente trattamento fiscale applicabile.

L'operazione ha visto, inoltre, il coinvolgimento di investitori di debito rappresentati da Quadrivio Capital e da Tenax Capital, tramite l’erogazione di finanziamenti senior a medio lungo termine emessi sotto forma di bond quotati presso la borsa di Vienna. Quadrivio Capital e Tenax Capital sono stati assistiti dalla studio Gattai Minoli Agostinelli & partners, con un team composto dal partner MarcoLeonardi e dagli associate SalvatoreGraziadei, FedericoTropeano e GiorgiaGentilini. Gli azionisti della società sono stati assistiti per gli aspetti legali dall’avvocato FrancescoD’Angelo dello studio Tombari D’Angelo e associati.

Categoria: 

Lmcr con Avm gestioni sgr gestore euveca per un finanziamento

$
0
0

Lmcr, con un team coordinato da ElmarZwick, ha assistito Avm gestioni sgr gestore euveca nella sottoscrizione di un finanziamento convertibile in una partecipazione in Cambiaghi, storica azienda milanese attiva nella produzione di cappelli e borse.

Il team di Avm gestioni che ha seguito l’investimento è composto da GiovannaDossena, CarloPiccininiAlbertoStanghellini.

Le risorse messe a disposizione da Avm gestioni saranno utilizzate da Cambiaghi per lo sviluppo di nuovi prodotti made in Italy, per il rafforzamento della rete di distribuzione nei mercati in cui il marchio è già presente e per l’espansione del brand in nuovi mercati internazionali. Attualmente i mercati principali per le produzioni di Cambiaghi sono l’Italia, l’Europa, il Giappone e gli Stati Uniti. 

Categoria: 

Concorrenza sleale, Ip Skill vince con Marchesi Antinori

$
0
0

Ip Skill con il partner Federico Zanardi Landi (nella foto) ha ottenuto dal Tribunale di Firenze - sezione specializzata d’impresa un’importante sentenza in tema di nullità del marchio “Tignanello” in favore della Marchesi Antinori, società leader di mercato nel settore vinicolo.

La causa verteva sulla legittimità dell’uso del nome di un imprenditore, seppur effettuato con modalità distintive di marchio e non meramente descrittive, come previsto dalla normativa vigente. Il Tribunale di Firenze, accertata l’illeggitimità della condotta della convenuta, ha quindi pronunciato sentenza di accertamento della nullità di tre distinti marchi di titolarità della convenuta (tutti recanti l’elemento verbale “Antinori”), oltre che la contraffazione del marchio “Antinori” della attrice.

Il Tribunale di Firenze ha inoltre inibito alla convenuta qualsiasi forma di utilizzo del segno “Antinori”, ha disposto la rimozione dalle bottiglie di vino prodotte dalla convenuta delle etichette contenenti i segni distintivi recanti il segno “Antinori”, ha disposto una penale per ogni futura violazione della sentenza.

L’ importanza della sentenza in essere è dall’ordine in capo a parte convenuta di procedere alla pubblicazione della sentenza medesima che, considerata la portata del provvedimento, costituisce senza dubbio un precedente di estrema importanza in materia di contraffazione e concorrenza sleale.

 

Tonucci e PwC Tls nell'ingresso di Fincantieri in Issel Nord

$
0
0

Tonucci & Partners e PwC Tls hanno assistito, rispettivamente Delfi - società interamente controllata da Fincantieri – e i soci venditori, nell’acquisizione di una quota maggioritaria del capitale sociale di Issel Nord con la possibilità di addivenire al controllo completo entro un periodo di tempo concordato.

Issel Nord è attiva nei settori dell'ingegneria di supporto logistico e delle tecnologie informatiche applicate al comparto civile e della difesa e l’acquisizione rientra nella strategia di Fincantieri di aumentare i servizi nel settore dei servizi navali e rafforzare i rapporti commerciali nel settore difesa, con particolare riferimento all'aerospazio, ai sistemi di combattimento, di comando e controllo e ai prodotti software dedicati.

Tonucci & Partners ha assistito Delfi con un team guidato dal socio LivioEsposizione per la parte corporate e dal socio CristinaMazzamauro per la parte labour.

PwC Tls ha assistito i venditori con un team composto dagli avvocati AlviseBecker (nella foto) e RiccardoLonardi per la parte corporate e dall'avvocato DavideNeirotti per la parte labour.

Legance e Celli-Fanti nell'acquisizione di Cm da Contura Meccanica

$
0
0

Legance ha assistito Contura meccanica nell’acquisizione di Cm, azienda attiva nella produzione di macchine e pre-assemblati per i colossi del movimento terra e strade (Caterpillar, Bomag, Marini, Amman).

Lo studio ha agito con un team guidato dalla senior counsel BarbaraSancisi (nella foto) affiancata dal senior counsel AntonioPalazzolo, dal counsel TommasoBernasconi, dalla managing associate SerenaCommisso e dall'associate ElisaPizziconi.

Il venditore è stato seguito da FabrizioFanti, dello studio Celli-Fanti di Cesena.

Orrick, Ludovici e Pirola nella seconda acquisizione di Mittel

$
0
0

Affiancata da Orrick e da Ludovici Piccone & Partners  Mittel annuncia la seconda operazione, con l'acquisito di una quota pari all’80% della società Ceramica Cielo, player attivo nella produzione e commercializzazione di ceramiche sanitarie di design e complementi destinati al settore luxury in Italia e all’estero, assistita da Pirola Pennuto Zei e Associati.

L’investimento complessivo di Mittel è stato pari a circa 15,0 milioni di euro.

Alessio Coramusi, socio fondatore di Ceramica Cielo, mantiene la carica di amministratore delegato e al contempo rimane azionista con una quota del 20%. Ceramica Cielo, fondata nel 1999 a Fabrica di Roma (VT), ha realizzato nell’esercizio 2016 ricavi per circa 19 milioni di euro, di cui oltre il 20% all’estero, con una marginalità operativa (Ebitda) superiore al 20%. I prodotti, distribuiti con il marchio «Cielo», si caratterizzano per il design stilisticamente all’avanguardia e per un trattamento innovativo dei materiali.

L’operazione di investimento si inserisce nel progetto di Mittel che prevede l’acquisizione di quote di maggioranza in piccole e medie imprese italiane con lo scopo di realizzare strategie imprenditoriali per contribuire alla creazione di valore nel lungo termine. Il settore dell’arredo bagno e, nello specifico, i prodotti di design e lusso, rappresentano un’industria in cui l’Italia detiene una importante e riconosciuta posizione a livello internazionale e in cui Mittel ritiene vi siano ampi spazi per creare, sfruttando l’acquisizione di Ceramica Cielo, una piattaforma di aggregazione che possa coinvolgere più aziende anche operanti in segmenti diversi.

Mittel è stata assistita dallo Studio Orrick, nella figura dell’Avv. Guido Testa (nella foto), quale advisor legale, da Deloitte per la due diligence finanziaria fiscale e da Ludovici Piccone & Partners per l’attività di structuring dell’operazione.

I soci di Cielo sono stati assistiti dallo studio Pirola Pennuto Zei e Associati, con il Luca Fossati, per l’assistenza fiscale e dall’Avv. Alessandro Graziani per l’assistenza legale.

BonelliErede e Trevisan nell’ingresso di Magnetar in Capital Shuttle

$
0
0

BonelliErede ha assistito Magnetar Capital, società di asset management basata in Illinois (Usa) e che gestisce asset per 13,6 miliardi di dollari, in relazione all’acquisizione, tramite un’operazione di aumento di capitale, di una partecipazione dell’11,91% di Capital Shuttle, società veicolo partecipata da una cordata di manager e investitori che controlla Banca Consulia, affiancata da Trevisan & associati.

L’operazione si colloca nel più ampio contesto del perfezionamento dell’acquisto da parte di Capital Shuttle dell’intera partecipazione detenuta da Veneto Banca in Banca Consulia, pari al 25,52% del capitale. Come si legge in una nota, al termine dell’operazione Capital Shuttle deterrà l’83,32% di Banca Consulia.

BonelliErede ha assistito Magnetar Capital con un team composto dal socio AndreaCartaMantiglia e dal managing associate MarcoDeLeo, che hanno curato tutti i profili corporate dell’operazione, e dal socio Giuseppe Rumi e dall’associate Giulio Vece per gli aspetti regolamentari. Trevisan & associati ha agito al fianco di Capital Shuttle con il socio Dario Trevisan.

Crea avvocati associati avvia il Digital adv lab

$
0
0

Crea avvocati associati ha creato il Digital adv lab, osservatorio giuridico dedicato ai rischi per le aziende nella comunicazione degli influencer. A seguito delle polemiche sulla pubblicità occulta sui social da parte di personaggi famosi e i blogger, tra cui Chiara Ferragni e la modella Cara Santana, l’Unione consumatori e altre associazioni hanno sollecitato l’intervento delle autorità AgcFm e dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria. Sul tavolo dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato ci sono nove casi di influencer denunciati per pubblicità occulta, una fattispecie molto grave sanzionata fino a 5 milioni di euro.

Per affrontare queste tematiche lo studio guidato da DanieleCaneva (nella foto) e RobertoRovero ha messo in piedi un team formato dagli avvocati ElenaCarpani, GianlucaFucci e MarcoLucchini a cui si aggiunge LaraAmpollini founder di Lampi.comunicazione illuminata e membro del comitato scientifico di Adv lab.

«Abbiamo avviato un think-tank di confronto e analisi sulle problematiche legali legate alla diffusione della comunicazione commerciale online con l’obiettivo di dare vita a un dialogo tra pubblicitari, aziende e comparto legale» dice Elena Carpani che avverte «quando le aziende si affidano agli influencer devono essere consapevoli del grado di insidie che questo tipo di comunicazione presenta. Non è infrequente infatti che si possano violare diritti di terzi come i diritti d’immagine, d’autore, di proprietà. Inoltre rischiano di ledere la reputazione e di contrastare con le politiche istituzionali per la comunicazione».

Le aree di intervento in cui opererà il Digital adv lab sono la comunicazione pubblicitaria sui social network e in Rete (come il rtm – real time tarketing), le degenerazioni e il contrasto delle pratiche scorrette in tema di commercio elettronico e la pubblicità – attualità (messaggi, anche diffusi con mezzi tradizionali, incentrati su fatti o personaggi d’attualità), con un focus specifico sul problema dell’endorsement e la riconoscibilità della natura commerciale di commenti e giudizi diffusi soprattutto dalle celebrities. 


Uno dei primi passaggi del Digital adv lab è la costituzione di un Comitato scientifico, cui saranno invitati professionisti del mondo italiano dell’advertising e dei social, con l’obiettivo di identificare temi di frontiera per lo sviluppo di una cultura digitale avanzata.

La prima uscita ufficiale del Digital adv lab è prevista il 27 giugno quando verrà presentato il ‘Libro bianco sulla comunicazione digitale’.

Categoria: 

Pavia e Ansaldo e Baldi nell'acquisizione di Sigma informatica

$
0
0

Il gruppo attivo nel mercato delle tecnologie applicate alla sanità Gpi, assistito da Pavia e Ansaldo per la parte legale e da Baldi & Partners per la parte fiscale, ha sottoscritto un contratto di acquisizione con Sigma informatica, società che opera nel settore dei servizi it applicati alla gestione informatizzata della sanità e delle risorse umane.

L’acquisizione avverrà rilevando la totalità del capitale di una nuova società, priva di passività finanziarie diverse da quelle correnti, conferitaria del ramo di azienda di Sigma informatica che comprende circa 60 dipendenti, la partecipazione totalitaria in Edp Sistemi e una partecipazione del 33% in Sigma Consulting.

Il closing è atteso entro luglio per un corrispettivo di 13 milioni.


Clifford Chance nell'emissione di FS

$
0
0

Clifford Chance ha assissito le banche nell'emissione di notes in Euro, RegS senior unsecured con ammontare benchmark, bearer form con scadenza a 8 anni di Ferrovie dello Stato Italiane.

Nel dettaglio, lo studio ha assistito Barclays, Bnp Paribas, Crédit Agricole cib, Deutsche bank, Goldman sachs international, Jp Morgan e Unicredit, in qualità di joint bookrunner con un team guidato dal socio Filippo Emanuele (nella foto) con il counsel Massimiliano Bianchi, l'associate JonathanAstbury e Jc Dowzell.

Gop e Dla per gli ex scali dismessi di Ferrovie a Milano

$
0
0

E’ stato firmato l’Accordo di Programma per la riqualificazione di sette ex scali ferroviari dismessi - presenti nella città di Milano - dalla Regione, dal Comune e dalle società Ferrovie dello Stato, FS Sistemi Urbani e Rete Ferroviaria Italiana. E’ stato così definito un procedimento lungo e articolato che ha coinvolto lo studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners per molti anni con un team - che ha seguito le Società del Gruppo FS - composto dai partner Francesco Gianni (in foto) e Maria Grazia Lanero e dal senior associate Mirko Minuzzo.

Nell’ultimo mese, al medesimo procedimento si è unita anche Savills investment SGR SpA che, per conto del Fondo Olinda, ha acquistato dal Fondo FIP l’area dogana che è nel perimetro di Farini, assistita dallo studio legale Dla Piper con un team composto dal partner Guido Inzaghi, dal legal director Simone Pisani e dall'avvocata Silvia Gnocco.

L’accordo è importante per le dimensioni (1.250.000 mq. di territorio destinati per il 65% a zone verdi con due grandi parchi urbani e un lungo percorso di binari verdi), per la portata delle nuove edificabilità destinate a riqualificare ambiti abbandonati da anni, per la particolare attenzione riservata agli interventi di housing sociale ma anche per le residenze destinate ad un mercato libero con prezzi convenzionati, per la previsione di mix funzionali finalizzati ad agevolare la connessione con gli insediamenti circostanti e rilevanti servizi. Alla riqualificazione degli ambiti si affiancano consistenti investimenti di FS nel sistema trasportistico metropolitano per assicurare un miglioramento della mobilità locale con la realizzazione di nuove fermate sulla c.d. circle line.

L’accordo rappresenta anche un modello di pianificazione di nuova generazione dove gli obiettivi da perseguire hanno fatto lavorare in sinergia, condividendo modalità, tempi ed obiettivi, assessori, dirigenti e funzionari di Enti diversi e di Settori differenti, soprattutto Urbanistica e Trasporti, affiancati dall’Azienda per la Mobilità, da Metropolitana Milanese e dal Politecnico che ha seguito una procedura di ascolto pubblico sulle domande di servizi pubblici proveniente dalla popolazione. Il Comune ed FS hanno attivato, attraverso un concorso di progettazione di rilievo internazionale, innumerevoli incontri ed un workshop che ha coinvolto oltre 65.000 partecipanti. Un accordo di sviluppo urbanistico dove la Proprietà FS reinvestirà i benefici derivanti dalla trasformazione sul territorio e sul sistema ferroviario metropolitano, raccogliendo anche gli indirizzi dei cittadini.

Dopo la decisione finale del Consiglio Comunale, partirà immediatamente la fase esecutiva. Ma la regia pubblica non verrà meno nei prossimi anni e proseguirà controllando addirittura gli standard di qualità dei futuri interventi pubblici e privati.

Gli studi del bond e del riassetto di Manutencoop

$
0
0

Secondo quanto risulta a legalcommunity.it Gatti Pavesi Bianchi, Latham & Watkins e Maisto hanno assistito Manutencoop Società Cooperativa nella complessa operazione che ha previsto il riassetto societario con il riacquisto di una partecipazione del 33% del capitale di Manutencoop Facility Management e l’emissione obbligazionaria da 420 milioni, con il supporto di Jp Morgan e Unicredit, tramite la società veicolo Cmf.

Per le banche ha agito Shearman e Sterling, con un team composto dai partner ApostolosGkoutzinis, TobiaCroff, ValerioFontanesi e IainGoalen, dalla counsel PaolisaNebbia, dagli associate RandyNahle, CamillaZanetti e GaetanoPetroni e dai trainees CamillaDi Matteo, Greta Dell’Anna e UmbertoMilano. La parte fiscale è stata invece curata da Tremonti Romagnoli Piccardi con un team composto da Marcello Valenti, MarcoEmma e MatteoPorqueddu.

Gatti Pavesi Bianchi ha seguito Manutencoop per la parte societaria del riassetto con l'equity partner FrancescoGatti (nella foto) e l’associate AlessandraGhezzi. Mentre Latham & Watkins ha seguito gli aspetti legali legati all’missione obbligazionaria. La parte fiscale è stata curata da Maisto con un team composto da RiccardoMichelutti insieme al socio MauroMessi e agli associate CesareSilvani e FilippoMaisto.

Grimaldi nella ristrutturazione di Smartbox

$
0
0

Grimaldi Studio Legale ha assistito Smartbox Group – società attiva nel mercato dell'experience gift - nel processo di riorganizzazione della propria struttura in Italia.

La negoziazione e la gestione di tale processo è stata seguita per il gruppo dagli avvocati Angelo Zambelli (Co-Managing Partner, nella foto), Alberto Testi (Partner) e Giulia Schiavina (Associate) del dipartimento di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali.

A seguito di una costruttiva discussione con i dipendenti e con i relativi rappresentanti sindacali, l’articolato piano di riorganizzazione si è recentemente concluso tramite la sottoscrizione di un accordo sindacale che ha contemplato numerose misure e strumenti volti a diminuire l’impatto sociale del piano aziendale. La riorganizzazione, che ha riguardato nello specifico due società italiane del Gruppo Smartbox, si colloca nell’ambito di un più ampio progetto strategico che ha consentito a Smartbox Group di annunciare recentemente la chiusura dell’anno fiscale 2016/17 con un fatturato record di 480 milioni di euro.

Categoria: 

White & Case, Foglia Cisternino e Hogan Lovells nel progetto TrustLaw

$
0
0

Gli studi White & Case, Foglia Cisternino & Partner e Hogan Lovells, annunciano la partnership con la Thomson Reuters Foundation e Fondazione Lang Italia per il primo progetto TrustLaw Italy. TrustLaw è il programma che raccoglie i più prestigiosi studi legali del panorama mondiale che prestano servizio anche al mondo non-profit. Il primo appuntamento di TrustLaw Italy è stato un Legal Workshop pro bono tenutosi lo scorso 22 giugno a Milano presso la sede dello studio legale White & Case.

Per Foglia Cisternino & Partners hanno partecipato Christian Cisternino e Matteo Carfagnini.

 

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>