Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 4201

Appalti affidabili, la soluzione si chiama accreditamento

Image may be NSFW.
Clik here to view.
A poco più di un anno dall’approvazione del nuovo Codice dei contratti pubblici e a  meno di tre mesi dalla pubblicazione del relativo decreto correttivo, l’ingente mole di richieste di chiarimento arrivate alle autorità di controllo sulle nuove disposizioni, dimostra la necessità ancora forte di  semplificazione della normativa in materia
Tra gli aspetti problematici della riforma, deve essere segnalato l’utilizzo a volte improprio ed inesatto della terminologia tecnica, che proprio per la sua natura non ammette sinonimi.
Come sostiene Accredia, l’ente unico nazionale di accreditamento, i passi avanti fatti finora sulla via della semplificazione e della chiarezza rischiano di essere vanificati se le norme interne parlano un linguaggio diverso da quelle tecniche internazionali.
Come indicato da queste ultime (si confrontino le definizioni dell’articolo 2 del Reg. Ce n.765/2008 in materia di accreditamento, più volte citato dal nuovo codice), ad esempio, bisognerebbe preferire “valutazioni di conformità” ai termini più generici “certificazioni” o “certificati”. Rientrerebbero così anche le attività degli organismi di ispezione, oltre che le attività dei laboratori di prova e quelli di taratura tutte richiamate nel nuovo codice.
L’utilizzo di termini corretti dal punto di vista della normativa tecnica internazionale, consentirebbe inoltre una maggiore chiarezza utile anche per le stazioni appaltanti, soprattutto nei casi in cui venisse chiesta “una relazione di prova o un certificato”, come previsto nell’articolo 82 del Dlgs 50/2016. Questo tipo di valutazioni non possono che essere rilasciate da soggetti accreditati come organismi di Certificazione, Ispezione, Verifica e convalida; laboratori di Prova; laboratori di Taratura; laboratori Medici; organizzatori di Circuiti Interlaboratorio e produttori di materiali di riferimento.
È alla luce di questa imprescindibile precisione che torna decisivo il ruolo degli enti di accreditamento, con tutti i vantaggi per il sistema generale di una valutazione affidabile, indipendente, credibile e internazionalmente riconosciuta.
Con questo spirito e nell’intento di supportare le stazioni appaltanti nel difficile compito di redigere documenti di gara corretti e chiari, per quanto concerne lo specifico aspetto delle valutazioni di conformità richieste ai partecipanti alle gare, Accredia ha elaborato delle proprie linee guida, già disponibile sul proprio sito e alle quali verrà data diffusione nei prossimi mesi, con l’auspicio di vedere limitati i contenziosi sugli specifici aspetti legati all’accreditamento e alle valutazioni di conformità.
Deve essere compreso che il sistema internazionale di accreditamento e rilascio delle valutazioni di conformità, in tutti i suoi variegati aspetti, costituisce un valore aggiunto per l’efficienza e l’efficacia del procurement pubblico, che potrebbe essere meglio sfruttato dal nostro ordinamento.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 4201


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>