Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all articles
Browse latest Browse all 4201

Perché, talvolta, un partner è per sempre

$
0
0

di nicola di molfetta

 

L’avvocatura d’affari italiana, nonostante anni d’esperienza sul fronte della comunicazione e tonnellate di inchiostro spese a raccontare l’importanza della trasparenza, non perde il vizio di coltivare segreti. L’abitudine, per carità, in alcuni casi riguarda la gestione di informazioni giustamente riservate. Spesso, però, concerne semplicemente questioni di bottega. Che in molti, a torto o a ragione, ritengono che non sia necessario condividere con altri, siano essi colleghi, concorrenti o il fantomatico mercato.

Il punto è che di solito, con l’andar del tempo, queste informazioni, per una strada o per un’altra, diventano il classico segreto di Pulcinella. Verità inconfessabili che tutti conoscono ma nessuno osa dichiarare.

Di recente, più di un episodio si è verificato a proposito delle sorti di alcuni soci in taluni studi. Non diremo di più. Salvo il fatto che, ovviamente, non si tratta di avvocati qualunque. Nomi di passaggio. Professionisti d’appoggio. Bensì di legali di peso. Protagonisti del mercato. Soggetti capaci di far piovere lavoro sulle scrivanie dei loro colleghi più giovani, ovvero personaggi la cui partecipazione all’equity dell’associazione, nonostante ciò che prevedano statuti e regolamenti interni, deve risultare eterna anche quando, di fatto, non lo è.

Chiaramente questi silenzi non fanno che alimentare rumors e pettegolezzi. Voci che non amiamo seguire se rimangono fine a se stesse. Noi facciamo il nostro mestiere: facciamo domande e cerchiamo risposte. Quando poi le risposte non ci convincono, rifacciamo le domande e cerchiamo di trovare risposte credibili.

Ma perché questo panegirico? Perché riteniamo importante condividere una riflessione di sistema che può essere molto utile per chi si cimenta ogni giorno con la complessa e delicata gestione degli studi legali.

Sono anni che dalla più minuscola boutique al più grande studio internazionale sentiamo ripetere come un mantra che “l’obiettivo è l’istituzionalizzazione”, vale a dire la costruzione di una realtà capace di durare nei tempi, oltre le cose e quindi oltre le persone. «A prescindere!» direbbe il mitico Totò.

Bene, qualsiasi realtà ritenga di aver compiuto il passo definitivo nel cammino che la doveva portare all’istituzionalizzazione, non può cedere alla tentazione di legare le proprie sorti alla presenza più o meno effettiva, più o meno quotidiana, più o meno virtuale di uno o alcuni partner d’eccellenza.

Fissare regole e derogarvi ripetutamente, così come applicare decisioni ma nasconderne gli effetti al mercato, quando un giorno sì e l’altro pure non si fa che coltivare uno storytelling di studio contemporaneo, evoluto, internazionalizzato e, per l’appunto, istituzionalizzato, lascia decisamente perplesso chi osserva.

Qualcuno, a denti stretti, ammette: «L’avvocato non vuole che si sappia e poi c’è il rischio che alcuni clienti leggano male l’informazione». Possibile, certo. Ma la sensazione è che i primi a non essere sicuri di sé e della propria capacità di reggersi sulle proprie gambe siano proprio gli esponenti della nuova generazione dell’istituzione legale di turno. Perché è vero che, sempre di più, i brand contano. Ma, nel giovane mercato italiano, sono ancora le persone che li nutrono di peso e significato. Le persone, che fanno la differenza. Quei partner là che alla fine sono per sempre.

@n_dimolfetta

QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA

IL SOMMARIO

Agorà

  • FABIO ALBERTO REGOLI ENTRA IN PWC TLS
  • PAOLO FIORENTINO NUOVO AD DI BANCA CARIGE
  • CREA AVVOCATI ASSOCIATI AVVIA IL DIGITAL ADV LAB 
  • BRUNO SCARONI NUOVO DIRECTOR STRATEGY & BUSINESS ACCELERATOR DI GENERALI
  • VINCENZO DE FALCO ALLA GUIDA DELL'INVESTMENT BANKING DI UBI BANCA
  • AUMENTANO LE GENERAL COUNSEL NELLE FORTUNE 500
  • CHIARA LOCATI ENTRA IN ITALIAONLINE
  • MANFREDI LUONGO NUOVO SOCIO NEL TAX DI NCTM
  • BURGER KING, DARIO VILLA NUOVO HEAD OF DEVELOPMENT
  • CONSORZIO ACETO BALSAMICO, GROSOLI NUOVA PRESIDENTE
  • PIROVANO PRESIDENTE DELL’INTERNATIONAL SEAFOOD SUSTAINABILITY FOUNDATION

Il barometro del mercato

PEDERSOLI E NCTM PER IL SALVATAGGIO DELLE BANCHE VENETE

Gli studi hanno affiancato rispettivamente Intesa Sanpaolo e i commissari nell’operazione

Management

GOVERNANCE, DLA PIPER RADDOPPIA  

Lo studio affida ogni practice a due location head. Le ragioni della scelta le spiega, in esclusiva a MAG, Bruno Giuffrè che da quattro anni guida lo studio in tandem con Wolf Michael Khüne 

Faccia a faccia

«LO STUDIO CHE ABBIAMO IN MENTE» 

Carlo Paolella, managing partner di McDermott Will & Emery, parla per la prima volta. E in questa esclusiva intervista a MAG rivela i nuovi obiettivi strategici dello studio in Italia

Diverso sarà lei

OLTREMANICA, UNA PROFESSIONE SEMPRE PIÙ “DIVERSA”

di rosailaria iaquinta

In manovra

LEADER SENZA QUOTA

Capacità di fare squadra e guidare team al successo, ma anche attenzione al tema della diversità di genere e impegno nella costruzione di relazioni di sistema. 

Ecco chi sono, secondo MAG e legalcommunity.it le 30 avvocate protagoniste dell’ultimo anno

L’intervista

«LO SPARTIACQUE FRA UOMINI E DONNE? È LA MATERNITÀ»

Parla Monica Parrella, coordinatrice dell’Ufficio per le Pari Opportunità del Consiglio dei ministri.  «La questione – spiega a MAG – è legata all’organizzazione del lavoro negli studi professionali»

di laura morelli 

Tendenze

GOLFO MOSCA, BILANCIO IN CHIAROSCURO 

La legge 120 del 2011 divide le opinioni. Per alcuni è ancora utile, altri invece la abolirebbero. Di certo il numero delle donne nei cda è aumentato

Lettere al Direttore

ECCO COSA POTREBBE FARE LA CASSA PER GLI AVVOCATI

di damiano lipani

Empire State of business

DIETRO LE QUINTE DEL LEGAL DI CISCO

Abbiamo incontrato Mark Chandler, senior vicepresident e general counsel del colosso informatico che ogni anno spende circa 100 milioni di dollari in parcelle  

di anthony paonita

In house

ENEL RIORGANIZZA L’UFFICIO LEGALE 

Giulio Fazio, head of Legal and corporate affairs del gruppo, racconta a MAG le nuove posizioni e i cambi di responsabilità all’interno della funzione legale del gigante dell’energia italiano

di rosailaria iaquinta 

Follow the money

LA VIA DELLA SETA? PASSA ANCHE DALLA BORSA

di laura morelli

Periscopio

NELLO SHIPPING NUOVI SPAZI DI INVESTIMENTO 

Il settore vive un contesto positivo. Ma a livello di finanziamenti soffre la ritirata delle banche. Una marcia indietro che lascia posto al mercato del debito e al business del distressed

Scenari

CAPITALI PAZIENTI: CHI SONO I PERMANENT INVESTOR 

Sono simili ai private equity, ma hanno tempi più lunghi e fanno acquisizioni mirate. 

Sono holding, fondi sovrani, realtà specializzate. E sono quasi tutti stranieri

Istruzioni per…

POSIZIONAMENTO, QUESTO SCONOSCIUTO

di aldo scaringella

Food&business

E-COMMERCE, UNA LEVA PER IL FOOD MADE IN ITALY

Oggi questo mercato in Italia vale 812 milioni ed è in crescita. Luigi Consiglio, presidente di Gea e tra i fondatori di Italia del gusto, ne spiega i vantaggi rispetto alla distribuzione tradizionale

Kitchen confidential

GLI ASTRI NASCENTI DELLA CUCINA ITALIANA

Da Cogo a Pellegrino, da Ceraudo a Sacchi: ecco chi sono i giovani chef destinati a lasciare il segno 

di gabriele perrone

Le tavole della legge

NUOVO MACELLO, LA TRATTORIA NON SBAGLIA UN COLPO

di giacomo mazzanti

Calici e pandette

COMTESS OVVERO ANCHE IL GEWÜRZTRAMINER PUÒ ESSERE UN PASSITO

di uomo senza loden

AAA cercasi

Categoria: 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 4201


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>