
di nicola di molfetta
Lo scorso 3 aprile, l’editoriale in apertura della newsletter di legalcommunity.it dedicata al valore della partnership negli studi legali d’affari (clicca qui per leggerlo) ha sollevato il tema dell’importanza del titolo di socio e della necessità di non inflazionarlo attribuendolo a destra e a manca secondo declinazioni che nulla hanno a che vedere con l’allargamento dell’equity a nuovi professionisti.
Si tratta di un tema figlio dei tempi che viviamo. Tempi in cui diventare (davvero) partner di uno studio legale è cosa molto più difficile che in passato. Non esistono percorsi di carriera prestabiliti. “Patti” da rispettare e sacrifici da compiere in cambio di un’affermazione garantita. E chiunque affronti la professione oggi non può che farlo con la consapevolezza che il proprio merito personale sarà solo una componente del mix di fattori che potranno determinare il tanto atteso salto dallo status di collaboratore a quello di socio.
Il tema è sempre più evidente agli occhi di chi gestisce uno studio legale. E in particolare a chi guida la sede italiana di una law firm internazionale. Realtà in cui il valore del “punto” è salito incredibilmente all’indomani della grande crisi. Molte organizzazioni, nell’impossibilità di nominare partner tutti coloro i quali lo meriterebbero, hanno cominciato a utilizzare titoli alternativi per identificare professionisti con seniority, competenza e capacità gestionali assolutamente analoghe a quelle di un socio. Avvocati e commercialisti a cui, però, si chiede di lavorare anche alla costruzione di un business case personale che ne completi il profilo e li renda, a tutti gli effetti, adatti a inserirsi all’interno della partnership dello studio.
In passato, gli studi premiavano chi riusciva a mostrare, anche solo in nuce, le qualità giuste per poter diventare socio e procedevano alla promozione considerando che quel professionista, in prospettiva, avrebbe soddisfatto le aspettative riposte su di lui. Oggi non è più così. Non si compra a scatola chiusa. O se preferite, si investe solo sul sicuro. E chi, dieci o venti anni fa, avrebbe fatto parte degli eletti alla partnership di uno studio, oggi deve affrontare almeno uno step in più nel proprio percorso di carriera.
Cresce così, sopratutto nelle law firm internazionali, l’esercito dei counsel, perché cresce il numero di studi legali che sceglie di non fare tutti soci, ma di far arrivare alla partnership solo i più adatti tra i papabili. Questo, però, è un punto fondamentale. Perché, come spiega bene Stefano Sennhauser, neo senior partner di Allen & Overy, nell’intervista che pubblichiamo in questo numero di MAG, c’è bisogno che i professionisti stessi e il mercato crescano nella consapevolezza che quando ci si trova dinanzi a un counsel, si ha a che fare con un legale di seniority analoga a quella di molti soci di altre realtà (soprattutto domestiche).
E la dimostrazione che questa qualifica sia di assoluta rilevanza è data dal fatto che l’ammissione al rango di counsel è sempre più governata da severe e rigorose procedure di selezione. Sempre più, ai counsel è chiesto di sviluppare un business case personale. Così come sempre più spesso lo schema di retribuzione di questi professionisti esalta la propensione al rischio d’impresa che essi riescono a dimostrare acquisendo clienti, condividendo mandati con i colleghi e non limitandosi ad agire come “dipendenti” ultra qualificati.
Insomma, con una battuta, possiamo dire che counsel is the new partner. Giusto o sbagliato? Se ne può discutere. Ma è un dato di fatto con il quale bisogna fare i conti. Sia all’interno degli studi. Sia all’esterno. Perché anche tra i clienti deve crescere la consapevolezza che non è solo la qualifica di partner a garantire la preparazione e la qualità di un avvocato, oggi.
QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA
In questo numero
Agorà
- PARZANI PRESIDENTE DI ALLIANZ E VICE PRESIDENTE DI BORSA ITALIANA
- BUSANI NEL CDA DI INTERPUMP
- LA MALFA E SURDI PROMOSSI PARTNER IN DLA PIPER
- ALLEN & OVERY NOMINA UN NUOVO COUNSEL IN ITALIA
- ETHICA CORPORATE FINANCE TRA LE AZIENDE PIÙ IN CRESCITA SECONDO IL FT
- ALLIANZ GLOBAL NOMINA GUACCI NUOVO HEAD OF LIABILITY PER L’ITALIA
- BANKING, DIALTI ENTRA IN CBA
- PINTO PASSA A OSBORNE CLARKE
- NASCE LO STUDIO MERANI VIVANI & ASSOCIATI
- CLARKSON HYDE SI RAFFORZA NEL TAX CON L’ARRIVO DI LISI
- BRIZZI PER IL DIRITTO INTERNAZIONALE DI LEADING LAW
- MONTEZEMOLO LASCIA IL RUOLO DI VICE PRESIDENTE DEL CDA DI UNICREDIT
- GAJA SCOMMETTE SULL’ETNA IN PARTNERSHIP CON GRACI
- LUIGI NASTRI APRE IL RISTORANTE EIT ALL'HOTEL REX DI ROMA
Il barometro del mercato
LA CINA ENTRA IN AUTOSTRADE PER L'ITALIA
Atlantia cede una quota di minoranza al fondo cinese Silk Road Fund. Nell'operazione gli studi Cleary Gottlieb, Freshfields e BonelliErede
Dati e analisi
STUDI PROFESSIONALI SEMPRE PIÙ DIGITALI: 1,14 MILIARDI
Secondo un’indagine dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, la spesa hitech è cresciuta del 2,5%
Faccia a faccia
ALLEN & OVERY, LA SFIDA DI SENNHAUSER
«Siamo pronti a crescere», dice il neo senior partner a MAG. «Le sinergie sono ciò che produce valore». E in questa partita, un ruolo fondamentale l’avranno i counsel. Ecco come
Periscopio
ROMA, LA SCELTA DI DLA PIPER
Negli ultimi due anni, lo studio internazionale ha preso 40 professionisti e promosso tre soci nella Capitale. La sede genera circa un terzo del fatturato. E si conferma un asset strategico
Prontuario
UN AVVOCATO SU TRE È ANCORA SENZA RC
Ma in molti casi, secondo Aon, anche chi ha già una copertura non è provvisto di adeguate tutele. Le polizze esistenti devono rispondere ai criteri fissati dal decreto ministeriale
Follow the money
LA VERSIONE DI CREDIT SUISSE
di laura morelli
Strategie
NUOVO BRAND NUOVA VITA
Da Cdp a Crédit Agricole, le società finanziarie puntano sul brand. E decidono di cambiarlo
Classifiche
REPUTAZIONE ONLINE, BPER È LA NUMERO UNO
Seguono Banca Popolare di Milano e Cariparma Crédit Agricole. Lo rileva la ricerca di Reputation Manager e Be Media realizzata in esclusiva per MAG
di laura morelli
Il caso
NUOVI PRODOTTI E ALLEANZE: LA RICETTA DI MONEYFARM
La società cresce al ritmo del 10% al mese in termini di asset e clienti. E mette a segno partnership con Allianz e Uber. L’obiettivo? Diventare il leader europeo nel digital wealth management
Sotto la lente
PANEL E ACCORDI TARIFFARI, ECCO LA STRATEGIA LEGALE DI AIG
Law firm internazionali e boutique specialistiche: ecco chi fa parte del network di consulenti del colosso delle assicurazioni in Italia. Gli elenchi vengono rivisti ogni due anni
Diverso sarà lei
LA SETTIMANA DA 40 ORE E IL REBUS DEL WORK/LIFE BALANCE
Istruzioni per l’uso
AVVOCATI: GENERAZIONI A CONFRONTO
di mario alberto catarozzo
Analisi
LE TRE SFIDE (DI MERCATO) DELLA RISTORAZIONE ITALIANA
L'attività imprenditoriale degli chef corre sui binari di diversificazione, internazionalizzazione e qualità dell'offerta. Ecco chi sono i protagonisti di questi trend
di gabriele perrone
Food&business
TUTTI I NUMERI DELLE CUCINE BERTO’S
Cuochi stellati e grandi hotel tra i clienti dell'azienda veneta. Che fattura 22,5 milioni puntando su innovazione di prodotto ed export. E si muove nel mondo finance
Le tavole della legge
L’OV, UOVA A GO GO
di giacomo mazzanti
Calici e pandette
UN BRINDISI SVIZZERO, COL PINOT NERO DI HERMAN
di uomo senza loden
aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 19 posizioni aperte, segnalate da 9 studi legali: Bacciardi and Partners; Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati; Carotenuto Studio Legale; Dentons; Hogan Lovells Studio Legale; La Scala Studio Legale; LCA Studio Legale; Russo De Rosa Associati; Tavecchio Caldara & Associati.
I professionisti richiesti sono più di 26 tra praticanti, giovani avvocati e avvocati con esperienza.
Le practice di competenza comprendono diritto tributario internazionale, amministrativo, societario, contrattualistica commerciale internazionale, litigation, governance, corporate m&a, consulenza fiscale, banking & finance, real estate, restructuring, diritto fallimentare, npl, esecuzioni mobiliari e immobiliari
L’intruso
PORTOLANO CAVALLO INAUGURA LA NUOVA SEDE