
La battutaccia la conosciamo tutti. Almeno chi ha un amico o parente medico. «L’operazione è perfettamente riuscita, ma il paziente è morto». Un modo per sottolineare la freddezza e il distacco con cui dottore si deve necessariamente rapportare al suo assistito ma anche per evidenziare quel filo di inevitabile cinismo che accompagna chi ha a che fare quotidianamente con le peripezie della salute altrui. Avvocati e commercialisti sono in un certo senso dei medici. Si occupano della salute delle economie e dei diritti dei loro assistiti (notate la sovrapposizione delle definizioni?). Chiaramente anche per loro vale la regola del distacco. Affrontare un’operazione o una causa come se gli interessi in gioco fossero i propri, o peggio come se la vicenda coinvolgesse personalmente il professionista, non è garanzia di successo. Anzi.
Detto questo, però, una riflessione su quale debba essere il ruolo di un professionista chiamato ad assistere un cliente in un’importante operazione straordinaria (dalla acquisizione di un competitor, all’apertura di una sede all’estero, così come dalla ristrutturazione di un debito all’apertura del capitale a un private equity) va fatta. In tempi in cui c’è chi si lagna costantemente della riduzione del ruolo dei legali a commodity se non addirittura a “tassa” che i clienti sono costretti a pagare per portare a casa il deal, è chiaro che limitarsi a sostenere che la funzione dei consulenti abbia solo un contenuto tecnico è un autogol clamoroso. Primo perché certifica la fungibilità dei professionisti chiamati a svolgerla, secondo perché a quel punto giustifica la ricerca del fornitore al miglior prezzo.
Se vi va di lavorare un po’ d’archivio o di scavare tra i ricordi remoti ma anche recenti, certamente troverete decine di vicende in cui operazioni eseguite come da copione si sono rivelate l’anticamera di una tragedia o di un incubo per il cliente. Per non fare favori a chi, per brevità, non citeremmo, evitiamo di fare nomi. Ma più di una volta ci siamo trovati dinanzi a operazioni di ristrutturazione che hanno peggiorato la condizione dell’azienda in crisi, o deal di private equity che hanno rischiato di far deragliare imprese sane e, fino a quel momento, intente a percorrere un cammino (più lento, per carità) di crescita e sviluppo. Operazioni siglate e sbandierate come grandi successi da parte degli advisor legali e finanziari coinvolti. Strano? Niente affatto. Perché in quelle circostanze i consulenti si sono comportati come i medici della barzelletta. Per loro l’operazione è riuscita. E sul piano tecnico è stato davvero così. Peccato però che gli effetti di quella operazione siano stati deleteri se non addirittura disastrosi per il cliente.
In questo numero di MAG parliamo molto di innovazione. Ecco, forse un’innovazione che chi fa consulenza in ambito finanziario o legale dovrebbe adottare è proprio questa: dotarsi di professionisti che siano anche capaci di analizzare il progetto di business del proprio cliente. Si parla tanto di costruire relazioni basate sulla fiducia, di dare valore aggiunto, di essere partner. E cosa, più di un parere nel merito dell’operazione che si sta per affrontare può riuscire a concretizzare tutti questi obiettivi agli occhi di un cliente? Intendiamoci bene: qui non stiamo dicendo che avvocati o chi per loro si debbano mettere a fare i “cacadubbi”. Quello già accade. E spesso è mal digerito dai clienti perché alla sequela di impedimenti e problemi che vengono tirati fuori dai consulenti non segue quasi mai la presentazione di una soluzione. Quello di cui parliamo è un arricchimento delle competenze e dei servizi offerti. Limitarsi ad “attaccare il ciuccio dove vuole il padrone” non è un atteggiamento vincente.
La sfida dell’innovazione nei servizi legali può essere giocata anche sul fronte delle competenze integrate. Questo può significare allargare la partnership a non avvocati? Forse sì. E allora?
QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA
Agorà
- ALBERTO DEL DIN ENTRA IN RCC
- UNITED VENTURES RAFFORZA IL SUO TEAM CON DUE INGRESSI
- CABELLA È CHIEF PRIVACY OFFICER DI IBM
- CHIOMENTI INVESTE SU WHITE COLLAR CRIMES & BUSINESS INTEGRITY
- FILIPPO CASOLARI NUOVO VICE DIRETTORE GENERALE IN CASSA LOMBARDA
- SCUPOLA È CHIEF LEGAL OFFICER DI BANCA POPOLARE DI BARI
- MAISTO CRESCE CON DUE SOCI E L'ARRIVO DI ARGINELLI
- 5 SEGNALI CHE TI DICONO CHE SEI PRONTO PER DIVENTARE UN IN HOUSE
- PRENDE IL VIA BRERA FINANCIAL ADVISORY
- DUE INGRESSI NEL LIFE SCIENCES DI PORTOLANO CAVALLO
- L'AIM SCENDEA UN MARKET CAP DI 2,9 MILIARDI E ASPETTA LA SPINTA DEI PIR
- NUOVO PARTNER IN R&P LEGAL: ARRIVA RICCARDO BUIZZA
- IPO CLUB, RAGGIUNTO IL PRIMO OBIETTIVO DI RACCOLTA A 120 MILIONI
- BIZZARO È HR DIRECTOR DI LAPRESSE
- NATIXIS RAFFORZA IL CORPORATE FINANCE CON ROLANDINO E PREVEDELLO
- PAUL HASTINGS: IL BANKING A COURTEJOIE
- GILIBERTI TRISCORNIA PROMUOVE UN SOCIO E CRESCE NEL CONTENZIOSO
- VITALE&CO AVVIA LA PRACTICE DI ADVISORY NEL REAL ESTATE
- MORELLI PER IL RISTORANTE DEL NUOVO HOTEL VIU MILAN
- BONCI SBARCA NEGLI USA: NUOVO PUNTO VENDITA A CHICAGO
- BOTTURA, LAUREA AD HONOREM IN DIREZIONE AZIENDALE
Il barometro del mercato
MPS VENDE I POS A ICBPI E INCASSA 520 MILIONI
Gli studi legali Gatti Pavesi Bianchi e BonelliErede protagonisti dell'operazione
Ready steady go
IL CAMBIO DI PASSO DI HOGAN LOVELLS
Parla Luca Picone, da poco nominato managing partner dello studio in Italia. E a MAG rivela: «Proseguiremo con la crescita interna, ma siamo pronti anche a nuovi lateral hire»
Scenari
RASS - KENNEDYS: COSÌ È NATA L’ALLEANZA
Dopo vent’anni, Rinaldi & Associati formalizza la partnership con gli americani. Parla Egidio Rinaldi: «Punto fermo dell’accordo è la libertà di scelta del cliente: gli avvocati non si impongono»
Case history
MDM PORTA IN ITALIA LE AZIENDE OLANDESI
Lo studio, 2,5 milioni di fatturato, è presente a Milano e Firenze. Focus su logistica e trasporti. Nel 2017 potrebbe arrivare in squadra anche un avvocato russo
Periscopio
LA PROFESSIONE CHE CAMBIA, IN 10 INNOVAZIONI
Cresce l’impegno di avvocati e studi legali per l’individuazione di modi nuovi di vivere ed esercitare le professioni legali. Dal software per la gestione 4.0 dello studio alla cybersecurity
Made in Italy
GALASSI, UN AVVOCATO AL TIMONE DI FERRETTI
Il gruppo della nautica, dopo otto anni, ritorna all’utile. Il fautore di questo rilancio racconta a MAG com’è riuscito nell’impresa. E a proposito dei colleghi legali dice: «Vanno gestiti con attenzione»
Golfo-Mosca
SENZA LE QUOTE, NEI CDA LE DONNE SPARIRANNO
Parola di Stefania Bariatti, of counsel di Chiomenti e presidente di Sias. «Le quote di genere vengono percepite ancora come un obbligo».
La soluzione? «Un sistema di comply or explain»
Diverso sarà lei
DISABILI NELLA C-SUITE: IL SOGNO DI DUE IN HOUSE
di silvia pasqualotto
In House
QUELLA SFIDA DECENNALE DI FS
La direzione guidata dalla general counsel, l'avvocata Elisabetta Scosceria, ha dovuto fare i conti con l'ambizioso piano di impresa del gruppo ferroviario italiano rivolgendosi anche a legali esterni. La selezione? «Tramite beauty contest». La prossima sfida, invece, è la quotazione delle Frecce
di silvia pasqualotto
Follow the money
MENO REGOLE? PIÙ GUADAGNI… PER 100 MILIARDI DI DOLLARI
di laura morelli
Focus
NUOVA LINFA PER LE CASSE DELLE AZIENDE FOOD
Crédit Agricole Cariparma lancia un veicolo per lo smobilizzo dei prodotti di magazzino. Emanuela Campari Bernacchi, socia di Gattai Minoli Agostinelli, spiega l'utilità dello strumento per il settore
Sotto la lente
ALLA BORSA PIACCIONO LE MEDIE IMPRESE
Negli ultimi 10 anni le aziende mid cap hanno registrato le performance migliori. Lo rilevano Bocconi ed Equita Sim. A creare valore sono aziende che investono in m&a ed efficenza. Ma il settore è ancora piccolo. Il problema è l’assenza di intermediari bancari a smistare le imprese sul mercato
New business
PRIVATE EQUITY, IL RISCHIO È “ASSICURATO”
Che ruolo hanno le compagnie nelle operazioni di m&a? Propongono polizze ad hoc che puntano a proteggere venditori e compratori dai rischi imprevedibili. All’estero sono molto usate, in Italia…
di laura morelli
Dati e Giustizia
IL CIVILE PROVA A CAMBIARE VOLTO
Ridotti i numeri del contenzioso e i tempi di definizione delle controversie. L'Italia scala di 48 posizioni il ranking della Banca Mondiale per efficienza. Nei tribunali delle imprese 3 cause su 4 vengono definite in meno di un anno
Speciale Legalcommunity Energy Awards 2017
ENERGY, UN MERCATO DA 110 MILIONI
a cura di vincenzo rozzo
Istruzioni per l’uso
RIMEDI E SOLUZIONI PER RESISTERE ALLA DIPENDENZA DA LAVORO
di mario alberto catarozzo
Food & business
A LEZIONE DI BUSINESS DA BASTIANICH
Programmazione finanziaria, attenzione scrupolosa
alle risorse e tanta passione. Il giudice di MasterChef spiega a MAG le chiavi del successo nella ristorazione
di gabriele perrone
Kitchen confidential
DALLE STELLE ALLO STREET FOOD: IL MODELLO CEDRONI
Lo chef marchigiano punta sulla diversificazione coi suoi locali e le attività collaterali. Per un giro d'affari di 2 milioni
Le tavole della legge
DA BRUNO, CALORE TOSCANO
di giacomo mazzanti
Calici e pandette
UN CAVALIERE PRIMITIVO
di uomo senza loden
aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it