Transparency International Italia, capitolo nazionale dell’organizzazione non governativa leader nel mondo per la lotta alla corruzione, e Dla Piper hanno redatto le Linee Guida per la predisposizione di procedure in materia di whistleblowing. Si tratta di uno strumento utile ad organizzazioni pubbliche e private, non solo nella prospettiva di supporto alle attività di contrasto alla commissione di illeciti, irregolarità e minimizzazione dei rischi che ne conseguono, ma anche a combattere la cultura del silenzio. Il whistleblowing è uno strumento di derivazione anglosassone, attraverso il quale i dipendenti di un’organizzazione segnalano una possibile frode, un reato, un illecito o qualunque condotta irregolare commessa da altri soggetti appartenenti all’organizzazione.
Le Linee Guida – scaturite dalla ricerca e dalla costante attività di promozione del whistleblowing svolte da Transparency International Italia, nonché dalla consolidata esperienza dei professionisti di Dla Piper in materia di compliance, anticorruzione, sistemi di controllo e indagini interne – raccolgono una serie di raccomandazioni e suggerimenti rivolti a imprese, istituzioni e autorità pubbliche utili per poter organizzare sistemi di whistleblowing efficaci e moderni che possano, da un lato, consentire la scoperta di fenomeni illeciti all’interno di organizzazioni o enti, e dall'altro, coinvolgere gli individui sensibilizzandoli nell’attività di controllo e contrasto all’illegalità e nella promozione dell'etica di impresa. La gestione virtuosa del whistleblowing contribuisce a individuare e contrastare possibili illeciti, a diffondere la cultura dell’etica e della legalità all’interno delle organizzazioni, nonché a creare un clima di trasparenza e un senso di partecipazione e appartenenza.
Ciò può avvenire grazie al superamento del timore dei dipendenti di subire ritorsioni da parte degli organi sociali o dei colleghi, oppure dal rischio di vedere inascoltata la propria segnalazione. È la prima volta che in Italia vengono proposte e pubblicate delle linee guida per la predisposizione di procedure in materia di whistleblowing indirizzate anche alle aziende private, che possono trovare oggi in tale strumento un punto di riferimento che sintetizza principi e modalità operative derivanti dalle best practice internazionali in materia.
Le linee guida sono state redatte da Transparency International Italia, grazie al contributo del suo direttore esecutivo, Davide Del Monte e dell’esperto in materia di whistleblowing, Giorgio Fraschini. Per Dla Piper ha agito un team coordinato da Raffaella Quintana, Partner responsabile della practice di White Collar Crime, e composto dagli avvocati Ilaria Curti e Paolo Torsello, dello stesso team, che hanno curato la redazione delle Linee Guida.
L'avvocato Saverio Cavalcanti, del dipartimento ip & t dello studio, ha seguito gli aspetti privacy. Al progetto ha collaborato anche la dottoressa Claudia Barbarano, community engagement coordinator europe di Dla Piper, che si è occupata di gestire e coordinare gli aspetti pro bono dell'iniziativa. Le Linee Guida saranno presentate ufficialmente in occasione di due eventi dedicati organizzati da Dla Piper negli uffici di Milano nella giornata di mercoledì 15 febbraio 2017, e di Roma nella giornata di mercoledì 22 febbraio 2017.