
Nuova governance per Hogan Lovells. Secondo quanto legalcommunity.itè in grado di anticipare, lo studio ha deciso di passare a un nuovo modello organizzativo, che preveda la nomina di un solo managing partner per l'Italia a partire dal prossimo primo gennaio 2017.
Fino a oggi, invece, la law firm ha avuto due managing partner, Marco Rota Candiani per la sede di Milano e Fulvia Astolfi per quella di Roma, oltre alla managing partner nazionale, Leah Dunlop.
A valle di questo processo di riorganizzazione, invece, a guidare lo studio in Italia sarà Luca Picone (nella foto). «Grazie al lavoro svolto da Fulvia, Leah e Marco e da tutti i soci e collaboratori dello studio», dice Picone, «siamo uno dei maggiori studi presenti sul mercato e con sedi a Roma e Milano, entrambe cruciali per la crescita del business dei nostri clienti. Il ruolo di Fulvia, Marco e Leah e le loro attitudini e abilità di manager continueranno ad essere punto di riferimento per me e per la firm tutta in una linea di continuità dovuta e indispensabile».
Picone, esperto di corporate m&a, è entrato in Hogan Lovells nel 2012 dopo cinque anni passati in Linklaters e sei in BonelliErede.
Secondo quanto appreso da legalcommunity.it, questa scelta organizzativa s'inserisce in un più ampio piano strategico dello studio, in base al quale è previsto che in tutte le giurisdizioni, il ruolo di managing partner abbia una durata massima triennale. Ciò al fine di favorire una condivisione delle responsabilità manageriali ed una emersione delle capacità di leadership. Il piano strategico è in corso di attuazione dal 2014, e a gennaio 2017 sarà stato attuato in otto su quattordici uffici Hogan Lovells presenti in Continental Europe.
Fulvia Astolfi, socio fondatore dello studio in Italia e managing partner della sede di Roma dalla sua apertura nel 2000, continuerà a ricoprire il ruolo di responsabile del dipartimento di tax in Italia e Marco Rota Candiani, partner dal 2001 e managing partner dal 2006 della sede di Milano, continuerà nel suo ruolo di socio di corporate m&a e responsabile del dipartimento di real estate in Italia. Leah Dunlop, che ha ricoperto il ruolo di Italian managing partner, continuerà nel suo ruolo di responsabile di corporate m&a per l'Italia e di co-head per la stessa practice a livello di Continental Europe.